<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia 1.2 WAGON GPLINE del 2009 - Motore rotto dopo 110000KM | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia 1.2 WAGON GPLINE del 2009 - Motore rotto dopo 110000KM

Ottima auto, l'ho sempre pensato ma purtroppo questo orgoglio è durato solo 4 anni.
Il mio meccanico di fiducia mi ha diagnosticato la rottura di qualche compenente del motore. L'auto consuma olio, dall'ultimo test che abbiamo fatto consuma quasi 1 litro in 1500km, quindi di sicuro c'è qualcosa di rotto al motore, tra 2 settimane verrà smontato il motore e sapremo meglio, ma il meccanico mi sembra piuttosto pessimista.
Chiedendo all'officina LANDI della zona e a 2 concessionarie SKODA in Abruzzo sembra che l'usura anticipata sia dovuta all'impianto GPL che fa lavorare il motore a temperature superiori al benzina. Il motore 1.2 a 3 valvole per cilindro sembra sottodimensionato per una WAGON di quella stazza.
La skoda mi ha venduto l'auto con quel motore con l'impianto GPL nel 2009, quindi si suppone che il motore fosse adatto al peso dell'auto e all'impianto GPL.
Non ci sono parametri per denunciare la SKODA secondo voi?
Qualcuno ha un'idea di quanto possa costarmi questo problema?
Grazie in anticipo

P.S: ho creato questo post anche per mettere in guardia quelli che pensano di compare la stessa auto o trasformare in gpl la stessa auto a benzina
 
Mi spiace, ma non ho esperienze dirette con l'alimentazione a gas.
E ho parecchie riserve su questo tipo di trasformazioni, per questo non ne ho mai preso in considerazione l'acquisto.
Circa il 1,2 htp gasato, conosco una sola persona che ce l'ha su di una roomster e, fino ad ora, non ha mai manifestato problemi nonostante la stazza sia anche più penalizzante che sulla fabia sw.
E' difficile stabilire che la causa sia da imputare solo ad una presunta "sottomotorizzazione". Andrebbe considerato anche il tipo di utilizzo.
Non so, non ho nessun consiglio o suggerimento da darti.

Io ho appena comprato un 1,2 htp su una fabia berlina e, pur con i suoi ovvi limiti, non mi sento di dire che sia sottodimensionato per il tipo di vettura. E' pur sempre un'utilitaria o poco più.

Giusto per puntualizzare, anche se non cambia la sostanza del problema, il 1,2 htp c'è solo monoalbero a 2 valvole per cilindro oppure bialbero a 4 valvole per cilindro. Non esiste una versione a 3 valvole.
 
nextage ha scritto:
Ottima auto, l'ho sempre pensato ma purtroppo questo orgoglio è durato solo 4 anni.
Il mio meccanico di fiducia mi ha diagnosticato la rottura di qualche compenente del motore. L'auto consuma olio, dall'ultimo test che abbiamo fatto consuma quasi 1 litro in 1500km, quindi di sicuro c'è qualcosa di rotto al motore, tra 2 settimane verrà smontato il motore e sapremo meglio, ma il meccanico mi sembra piuttosto pessimista.
Chiedendo all'officina LANDI della zona e a 2 concessionarie ?koda in Abruzzo sembra che l'usura anticipata sia dovuta all'impianto GPL che fa lavorare il motore a temperature superiori al benzina. Il motore 1.2 a 3 valvole per cilindro sembra sottodimensionato per una WAGON di quella stazza.
La ?koda mi ha venduto l'auto con quel motore con l'impianto GPL nel 2009, quindi si suppone che il motore fosse adatto al peso dell'auto e all'impianto GPL.
Non ci sono parametri per denunciare la ?koda secondo voi?
Qualcuno ha un'idea di quanto possa costarmi questo problema?
Grazie in anticipo

P.S: ho creato questo post anche per mettere in guardia quelli che pensano di compare la stessa auto o trasformare in gpl la stessa auto a benzina

Intanto benvenuto.... Anche se con un problema importante...!!!

Da quello che hai scritto potrebbe essere tutto e niente...
Nel senso che aspetterei di valutare bene la cosa prima di parlare di "denunce" o altro...

Di possessori ?koda a GPL ce ne sono diversi, e senz'altro ti porteranno la loro esperienza a riguardo...
Personalmente ho una OCTAVIA del '09 comprata nuova con l'impianto LANDI all'origine..
Per ora (55000 km ) nessun problema....

E' vero anche che stiamo parlando di due motorizzazioni diverse....

Per il momento ti consiglio di valutare la cosa passo per passo... ;)

P.S. Nell'arco dei tuoi 110k km ha mai avuto disguidi col gas o altri tipi di malfunzionamenti...???
Non ne hai fatto menzione....
 
Grazie per il benvenuto e complimenti per il forum.
Correggo il post, volevo dire "3 Cilindri" e non 3 valvole.
Ha avuto un problema dopo 30 mila km, hanno dovuto sostituire i cavi di collegamento (detto "ragno") che non essendo fissati bene all'origine ballavano usurandosi precocemente. Fu' allora che il tecnico skoda mi disse che nel 2009 avendo venduti tanti modelli gpl in tutta l'Italia hanno dovuto chiamare molti installatori (quindi con il rischio di far fare gli impianti anche a gente non competente).
Un buon 40-50% dei km li ho fatti in autostrada, ma in genere vado a 110km/h, il resto su strade urbane ed extra.
Grazie ancora
 
Ciao e benvenuto.
Mi dispiace veramente tanto per l'accaduto, visto che comunque vadano le cose ci sarà un esborso economico, ma spero almeno il più contenuto possibile.

Volendo spezzare una lancia a favore del GPL ti posso dire che i meccanici (in generale) sono sempre pronti ad attribuire all'impianto GPL qualsiasi tipo di malfunzionamento o guasto.
Io ho sempre avuto autovetture alimentate a GPL e ne ho sempre sentite di tutti i colori da parte loro:
- lampadine luce targa fulminate: la colpa è dell'impianto GPL che eroga volt diversi... :shock: ;
- servosterzo guasto: la colpa è dell'impianto GPL che nella commutazione gas/benzina invia degli sbalzi di corrente alla vettura;
- cuscinetto ruota usurato: la colpa è dell'impianto GPL perchè facendo sempre il pieno di GPL le ruote posteriori sono più soggette ad usura dovendo sopportare il peso del GPL...è come se si viaggiasse sempre con 2/3 persone a bordo...:shock:
Per fortuna nulla di tutto ciò è accaduto a me, ma sono cose che ho sentito con le mie orecchie.
Quando proprio non sanno che dire se ne escono con la solita frase:" Avranno fatto dei casini durante la modifica e l'installazione dell'impianto".

Come ti ripeto ho sempre avuto vetture a GPL e mai problemi.
Attualmente ho una Fabia Wagon GPLine 1.4 del 2009 con 130.000Km circa e gira come un orologio.
Di auto che consumano olio e che devono subire seri interventi al motore ce ne sono state, ce ne sono, e ce ne saranno...sia con la sola alimentazione a benzina, sia a gasolio e sia con doppia alimentazione.
Purtroppo con le auto e la loro riuscita credo che, a prescindere dalla marca, dal tipo di motore, dalla rinomata affidabilità ecc.ecc. ci voglia una grandissima dose di fortuna.

Detto ciò ti auguro di risolvere il problema in breve tempo e con una cifra ragionevole....e poi ti auguro di continuare a goderti ancora per tantissimi anni la vettura. ;)
 
Caspita. Benvenuto innanzitutto
Sinceramente non ho mai letto che quel motore sia sottodimensionato o che il gas fa lavorare il motore a temperature superiori. Non sono affatto esperto di gas
Quello che mi viene da chiederti è se tu la manutenzione e i vari tagliandi li hai fatti in Skoda oppure, come mi pare di capire, da un meccanico generico
Se sei nel primo caso puoi chiedere l'applicazione della cosiddetta correntezza che Skoda applica sovente a chi ha svolto gli interventi sempre presso la rete ufficiale
Comunque aspetta una migliore analisi del motore e poi facci sapere
 
Grazie, spero di godermela ancora per molto, ci tengo molto alla Fabia, come ho scritto all'inizio è un orgoglio di famiglia.
I tagliandi sempre fatti alla skoda fino ad 80000, solo gli ultimi 2 sono stati fatti da un altro meccanico.
Saluti

d500 ha scritto:
Ciao e benvenuto.
Mi dispiace veramente tanto per l'accaduto, visto che comunque vadano le cose ci sarà un esborso economico, ma spero almeno il più contenuto possibile.

Volendo spezzare una lancia a favore del GPL ti posso dire che i meccanici (in generale) sono sempre pronti ad attribuire all'impianto GPL qualsiasi tipo di malfunzionamento o guasto.
Io ho sempre avuto autovetture alimentate a GPL e ne ho sempre sentite di tutti i colori da parte loro:
- lampadine luce targa fulminate: la colpa è dell'impianto GPL che eroga volt diversi... :shock: ;
- servosterzo guasto: la colpa è dell'impianto GPL che nella commutazione gas/benzina invia degli sbalzi di corrente alla vettura;
- cuscinetto ruota usurato: la colpa è dell'impianto GPL perchè facendo sempre il pieno di GPL le ruote posteriori sono più soggette ad usura dovendo sopportare il peso del GPL...è come se si viaggiasse sempre con 2/3 persone a bordo...:shock:
Per fortuna nulla di tutto ciò è accaduto a me, ma sono cose che ho sentito con le mie orecchie.
Quando proprio non sanno che dire se ne escono con la solita frase:" Avranno fatto dei casini durante la modifica e l'installazione dell'impianto".

Come ti ripeto ho sempre avuto vetture a GPL e mai problemi.
Attualmente ho una Fabia Wagon GPLine 1.4 del 2009 con 130.000Km circa e gira come un orologio.
Di auto che consumano olio e che devono subire seri interventi al motore ce ne sono state, ce ne sono, e ce ne saranno...sia con la sola alimentazione a benzina, sia a gasolio e sia con doppia alimentazione.
Purtroppo con le auto e la loro riuscita credo che, a prescindere dalla marca, dal tipo di motore, dalla rinomata affidabilità ecc.ecc. ci voglia una grandissima dose di fortuna.

Detto ciò ti auguro di risolvere il problema in breve tempo e con una cifra ragionevole....e poi ti auguro di continuare a goderti ancora per tantissimi anni la vettura. ;)
 
Una domanda per gli esperti. Il mio meccanico (assolutamente di fiducia) mi dice che smontando il motore l'intervento che ci sarà da fare difficilmente sarà inferiore a 1500? di spesa. Sinceramente non ho capito perchè a priori faccia una stima cosi alta.
Bye
 
nextage ha scritto:
Una domanda per gli esperti. Il mio meccanico (assolutamente di fiducia) mi dice che smontando il motore l'intervento che ci sarà da fare difficilmente sarà inferiore a 1500? di spesa. Sinceramente non ho capito perchè a priori faccia una stima cosi alta.
Bye

forse il tuo meccanico non ha ben capito cosa possa essere ed ha stimato un intervento mettendo in conto di aprire la testata del motore. Potrebbero essere gli anelli raschiaolio o le fasce elastiche dei cilindri. In particolare i motori TSI del gruppo abbiano questo problema, tuttavia per averne la certezza bisogna smontare i cilindri...
In alternativa prova andare direttamente da chi fa rettifiche ai motori: può darsi che ti faccia un prezzo inferiore, visto che eviteresti "il ricarico" che ci farebbe il tuo meccanico (che probabilmente si dovrebbe comunque rivolgere ad un centro specializzato, dopo aver individuato un problema simile).
Il mio meccanico di fiducia, quando capisce che il problema non lo può risolvere da solo, mi indirizza direttamente verso il suo elettrauto o rettificatore di turno!
 
Il tecnico WV/skoda con cui ho parlato ieri mi ha consigliato di far ispezionare il motore sia sopra (testata) sia sotto. Quindi il mio meccanico (avendogli riferito questo) ha messo in conto di smontare tutto.

paolo79CZ ha scritto:
nextage ha scritto:
Una domanda per gli esperti. Il mio meccanico (assolutamente di fiducia) mi dice che smontando il motore l'intervento che ci sarà da fare difficilmente sarà inferiore a 1500? di spesa. Sinceramente non ho capito perchè a priori faccia una stima cosi alta.
Bye

forse il tuo meccanico non ha ben capito cosa possa essere ed ha stimato un intervento mettendo in conto di aprire la testata del motore. Potrebbero essere gli anelli raschiaolio o le fasce elastiche dei cilindri. In particolare i motori TSI del gruppo abbiano questo problema, tuttavia per averne la certezza bisogna smontare i cilindri...
In alternativa prova andare direttamente da chi fa rettifiche ai motori: può darsi che ti faccia un prezzo inferiore, visto che eviteresti "il ricarico" che ci farebbe il tuo meccanico (che probabilmente si dovrebbe comunque rivolgere ad un centro specializzato, dopo aver individuato un problema simile).
Il mio meccanico di fiducia, quando capisce che il problema non lo può risolvere da solo, mi indirizza direttamente verso il suo elettrauto o rettificatore di turno!
 
nextage ha scritto:
Ottima auto, l'ho sempre pensato ma purtroppo questo orgoglio è durato solo 4 anni.
Il mio meccanico di fiducia mi ha diagnosticato la rottura di qualche compenente del motore.

ma hai fatto un regolare controllo valvole e regolazione gioco delle stesse? Ogni 15k andrebbe fatto il controllo (non la regolazione)
 
Ciao Matteo. Non ho fatto proprio nulla, i tagliandi regolari presso skoda servono proprio a quello, non sono mica io che devo dire ai tecnici cosa controllare. Quindi suppungo che se ci sia da controlalre il gioco delle valvole loro lo facciano. Fila il ragionamento o sono stato incoscente nel fidarmi?
 
nextage ha scritto:
Ciao Matteo. Non ho fatto proprio nulla, i tagliandi regolari presso skoda servono proprio a quello, non sono mica io che devo dire ai tecnici cosa controllare. Quindi suppungo che se ci sia da controlalre il gioco delle valvole loro lo facciano. Fila il ragionamento o sono stato incoscente nel fidarmi?

se ti mangia olio però dubito che il problema principale siano le valvole! Se hai un problema alle valvole (stavolta parlo x esperienza personale), hai il motore che borbotta e va a 2 o 3 cilindri perchè le valvole non fanno più tenuta come dovrebbero
 
Nessun borbottio

paolo79CZ ha scritto:
nextage ha scritto:
Ciao Matteo. Non ho fatto proprio nulla, i tagliandi regolari presso skoda servono proprio a quello, non sono mica io che devo dire ai tecnici cosa controllare. Quindi suppungo che se ci sia da controlalre il gioco delle valvole loro lo facciano. Fila il ragionamento o sono stato incoscente nel fidarmi?

se ti mangia olio però dubito che il problema principale siano le valvole! Se hai un problema alle valvole (stavolta parlo x esperienza personale), hai il motore che borbotta e va a 2 o 3 cilindri perchè le valvole non fanno più tenuta come dovrebbero
 
paolo79CZ ha scritto:
se ti mangia olio però dubito che il problema principale siano le valvole! Se hai un problema alle valvole (stavolta parlo x esperienza personale), hai il motore che borbotta e va a 2 o 3 cilindri perchè le valvole non fanno più tenuta come dovrebbero

si va, ovviamente, per tentativi, finchè non verrà smontato il motore siamo sempre nel campo delle supposizioni, o no?
 
Back
Alto