<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda citigo: pensieri e parole | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda citigo: pensieri e parole

miranda453 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Non l'ho vista di persona, quello che non mi piace è il motore tricilindrico, senza contralberi di equilibratura vibra e fa rumore.
ho letto nelle prove che questo motore non vibra molto ed e' anche molto silenzioso... Certo il tesi della tua auto e' sicuramente meglio :)

Meno male, certamente allora avranno provveduto a limitare gli effetti collaterali di un tre clindri.
Ci ho pensato a sostituire la Fabia 1.4 td con la piccola di casa, la mia vicina di box ha comprato la Up e non è mica male a vederla.
Prima o poi mi ci devo sedere dentro e verificare come si sta ;)

Secondo me è un buon affare a me piace molto la citigo (anche se ammetto che ha qualche mancanza) soprattutto con il Verde primavera nel quale viene pubblicizzata spesso... Comunque io preferisco la Citigo alla Up... della up non mi piace l'anteriore e mi insospettisce l'affidabilità del portellone ricoperto di vetro ... :lol:
 
rosberg ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
sandro63s ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Insieme alle altre due sorelle Up e Mii...
cosa ne pensate di questa auto?
I tuoi appena otto messaggi ti evitano la critica di aver elencato e scritto quanto già visto migliaia di volte in questo Forum in decine di thread sul medesimo argomento. Abbi pietà ma, da parte mia, ricominciare da capo la fiera dell'ovvio su Citigo & Co (addirittura pensieri e parole...) mi pare abbastanza palloso. ;)
Poi, se qualcun altro ha voglia di ricominciare, la solfa è tutta sua. :D
Guardi che prima di creare questa pagina del forum ho controllato se vi erano pagine o articoli simili di mii e citigo e ho trovato molto poco... riguardo alla citigo vi era solo Una pagina dove la confrontavano con le sorelle... Poi se vede bene ho commentato altre macchine... Infine se non vuole leggere articoli di queste vetturee e' sufficiente che non ci entri. Cosa ci e' entrato a fare in un post dove si parla della citigo se a lei non interessa???? ha un comportamento contradditorio...

Concordo con te, Giuseppe

Tornando alle auto oltre al pensiero già espresso da me poco sopra ritengo che molto FIS d'ora dai venditori, da quanto spingano una vettura piuttosto che l'altra.
Sinceramente credo che la Up! sia più appetibile nonostante un prezzo leggermente maggiore e poi è arrivata prima delle altre due.
Oggettivamente però per strada ne ho viste ben poche: 4 Up! di cui 2 sul carro attrezzi ieri e nessuna delle altre due.

Anche nella mia città ne ho viste solo 4 in tutti questi mesi... Purtroppo il trio è molto penalizzato da quelle mancanze (che tutti sappiamo) che saltano subito all'occhio quando uno si siede nella vettura per la prima volta con sguardo attento dal concessionario, inoltre aggiungiamo che siamo in un perdiodo di grave crisi ee che in italia la panda gode di una fama non proprio meritata secondo me: secondo me la panda viene troppo sopravvalutata: viene spacciata per modello economico e la versione abbastanza accessoriata costa 18 mila euro (ho fatto la prova al concessionario) ha un feeling di guida poco appagante e in curva non tiene un gran che bene la strada (prova di quattroruote) inoltre non protegge bene gli occupanti (nei test di euroncap vince la up anche in sicurezza pedoni e bambini dove non c'entra l'esp). Non dico che la panda fa schifo, dico solo che secondo me viene sopravvalutata perche ha qualche pregio e molti difetti...
 
zymotik ha scritto:
concordo con quasi tutto quello che ha detto Giuseppe, tranne che per le stelle Euroncap: Sapere che il trio VAG ne ha prese 5 e la Panda 4 solo perchè non offre l'ESP di serie conta poco, con 300? l'esp lo metto come opt e ha 5 stelle anche la Panda.
Però però però...il mercato è quello che conta e numeri alla mano le tre sorelline VAG Made in Bratislava non sono state gradite...dalla debacle italiana al relativo successo in Germania i dati di vendita sono inferiori alle attese.

In questo concordo con EuroNcap:
ESP Deve essere di serie. La Fabia l'ho comprata perché lo era.
I concessionari sulle trante pronta consegna o km 0 non lo montano perché così la macchina apparentemente costa meno.

La Fabia ho comunque dovuto ordinarla perché volego anche gli airbag testa, ma da toyota e ford ho trovato "resistenza" ad avere l'auto come la volevo io.
L'impressione era: l'auto è così allestimento A o B in più o meno pronta consegna, altrimenti lo sconto si riduce ed i tempi si dilatano ....

Con la Fusion rinunciai al poggiatesta centrale perche avrei dovuto attendere 90 gg. (rischiando di anticipare il bollo della vecchia), perdendo un migliaio di ? di accessori "inclusi" nel pronta consegna...

Alla fine ho scelto la Fabia, già ben preparata di serie.
 
Giuseppe però la Panda è un'altra macchina, sinceramente. Che sia troppo sopravvalutata ok, però è davvero una cosa diversa.
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
rosberg ha scritto:
Giuseppe però la Panda è un'altra macchina, sinceramente. Che sia troppo sopravvalutata ok, però è davvero una cosa diversa.
in che senso la panda e' un altra cosa? Appartiene allo stesso segmendo anche se e' leggermente più' grande...

Non mi interessa il segmento anche se non so se apaprtenga da catalogo allo stesso, però è un'altra macchina. Un po' più auto e meno "scatolino", un po' meglio rifinita, un po' più versatile, al di là del segmento.
 
rosberg ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
rosberg ha scritto:
Giuseppe però la Panda è un'altra macchina, sinceramente. Che sia troppo sopravvalutata ok, però è davvero una cosa diversa.
in che senso la panda e' un altra cosa? Appartiene allo stesso segmendo anche se e' leggermente più' grande...

Non mi interessa il segmento anche se non so se apaprtenga da catalogo allo stesso, però è un'altra macchina. Un po' più auto e meno "scatolino", un po' meglio rifinita, un po' più versatile, al di là del segmento.

Non sottovalutate neppure il discorso che la Panda esiste in versione 4x4 e oserei dire (ma magari mi sbaglio) che 1/3 o 1/4 delle Panda in circolazione siano in versione 4x4, tipo di trazione che nelle altre piccole concorrenti non esiste. Questo secondo me nel suo piccolo contribuisce al buon numero di Panda vendute.
 
rosberg ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
rosberg ha scritto:
Giuseppe però la Panda è un'altra macchina, sinceramente. Che sia troppo sopravvalutata ok, però è davvero una cosa diversa.
in che senso la panda e' un altra cosa? Appartiene allo stesso segmendo anche se e' leggermente più' grande...

Non mi interessa il segmento anche se non so se apaprtenga da catalogo allo stesso, però è un'altra macchina. Un po' più auto e meno "scatolino", un po' meglio rifinita, un po' più versatile, al di là del segmento.
Diciamo che la panda ha forme diverse più tondeggianti mentre la citigo più squadrate... Comunque sara' un po' piu' auto SOLO nella carrozzeria e nell estetica ma nei contenuti (prestazioni, guidabilita', cambio, qualità, siciurezza) e' molto meglio la citigo... E' un dato difatto risultato anche dalle prove di Quattroruote...
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
rosberg ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
rosberg ha scritto:
Giuseppe però la Panda è un'altra macchina, sinceramente. Che sia troppo sopravvalutata ok, però è davvero una cosa diversa.
in che senso la panda e' un altra cosa? Appartiene allo stesso segmendo anche se e' leggermente più' grande...

Non mi interessa il segmento anche se non so se apaprtenga da catalogo allo stesso, però è un'altra macchina. Un po' più auto e meno "scatolino", un po' meglio rifinita, un po' più versatile, al di là del segmento.
Diciamo che la panda ha forme diverse più tondeggianti mentre la citigo più squadrate... Comunque sara' un po' piu' auto SOLO nella carrozzeria e nell estetica ma nei contenuti (prestazioni, guidabilita', cambio, qualità, siciurezza) e' molto meglio la citigo... E' un dato difatto risultato anche dalle prove di Quattroruote...

Su guidabilità, prestazioni e cambio non saprei e quindi non posso giudicare.
 
secondo me, nell'immaginario collettivo medio italiano, l'auto "scatolotto" con lamiere a vista, alzacristalli elettrici in quella maniera, quelle dimensioni lì, s'è già vista: si chiama c1,aygo,107 ed hanno un determinato prezzo finito.
il trio vag, viene percepito comunque come scatolotto con le lamiere a vista...con le dimensioni ed altre caratteristiche simili al trio franco-jap.
Peccato il trio vag costi su strada ben di più delle altre tre.
Ed alla gente poco importa o poco sa, se hanno o meno 5 stelle ai crash test, se meccanicamente sono più avanzate e sanno tenere meglio la strada.
la gente ha l'immagine dello scatolotto franco-jap che costa per dire 8.000? e per assurdo con la stessa dotazione il trio vag viene via a 10?11.000?.
e magari con 1.000 ? in più si porta a casa la fabia, l'ibiza, la fiesta.

in definitiva, il salto qualitativo rispetto al trio franco-jap non viene percepito.
viene altresì percepita l'immagine dello scatolotto dalle lamiere a vista che però costa quasi quanto un segmento B ben scontato.
 
gringoxx ha scritto:
secondo me, nell'immaginario collettivo medio italiano, l'auto "scatolotto" con lamiere a vista, alzacristalli elettrici in quella maniera, quelle dimensioni lì, s'è già vista: si chiama c1,aygo,107 ed hanno un determinato prezzo finito.
il trio vag, viene percepito comunque come scatolotto con le lamiere a vista...con le dimensioni ed altre caratteristiche simili al trio franco-jap.
Peccato il trio vag costi su strada ben di più delle altre tre.
Ed alla gente poco importa o poco sa, se hanno o meno 5 stelle ai crash test, se meccanicamente sono più avanzate e sanno tenere meglio la strada.
la gente ha l'immagine dello scatolotto franco-jap che costa per dire 8.000? e per assurdo con la stessa dotazione il trio vag viene via a 10?11.000?.
e magari con 1.000 ? in più si porta a casa la fabia, l'ibiza, la fiesta.

in definitiva, il salto qualitativo rispetto al trio franco-jap non viene percepito.
viene altresì percepita l'immagine dello scatolotto dalle lamiere a vista che però costa quasi quanto un segmento B ben scontato.
ha ragione a dire che il salto di qualita' non viene percepito anche perché la gente le paragona subito ad altre concorrenti, ma questo e' un errore bello e buono che commettono coloro che si fanno rapire da queste forme di pregiudizio e disinformazione... Comunque soprattutto la citigo non e' cara perché la base (accettabile) la si porta a casa con 9500-10000 euro mentre una ben accessioriata (elegance) sui 12 mila... Se la si confronta con le concorrenti si nota che il prezzo e' in linea con le concorrenti
 
sul prezzo avete ragione! non mi ero accorto di quanto costasse il trio franco-jap! ero rimasto a qualche anno fa..quando bastava molto meno.
però l'idea dello "scatolotto", purtroppo rimane per chi non è molto addentrato e poco informato del mondo dell'auto.
 
Back
Alto