giacomogiuseppe ha scritto:caro giovanni, vedi...bisogna leggere e riflettere...testerr ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:dalla relazione trimestrale:
-http://www.fiatgroup.com/it-it/shai/banns/3/pagine/default.aspx
trimestre:
ricavi 2009: 11.260 miliardi;
ricavi 2008: 15.078 miliardi
-25 %
perdita 2009: 411 milioni;
anno 2008 : utile 427,
chissà se nella riduzione dei ricavi ( quasi 4 miliardi) influiscono le vendite "low cost".....all'estero e in Italia
GG, ho letto la situazione della Porsche e mi vien da ridere.....
porsche si è indebitata( dicono 9 miliardi) ma ha acquisto uno dei più grossi gruppi industriali al mondo....
la fiat ha acquisito nulla solo un marchio in fallimento; è un poco come quando un individuo compra un immobile e contrae un mutuo...certo ha un debito ma possiede ....
la fiat ha solo un debito colossale( oltre 18 miliardi, il doppio di quello di porsche che possiede VW) e continua ad accrescerlo come risulta dai dati che avevo citato.....
saluti
era un consiglio "naturalistico" e spassionato.giacomogiuseppe ha scritto:gentile moderatrice...LUISELLA1972 ha scritto:Ragazzi, per favore, moderate i toni, state cominciando ad esagerare. Grazie per la collaborazione.
apprezzo il suo intervento, ma mi sembra che alcuni interlocutori ...siano in "deriva" .
ecco come ha "introdotto" la faccenda il personaggio di turno:
-pensa un pò anche alla gnocca.
saluti
credo che tu non sia aggiornato sull'argomento:testerr ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:caro giovanni, vedi...bisogna leggere e riflettere...testerr ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:dalla relazione trimestrale:
-http://www.fiatgroup.com/it-it/shai/banns/3/pagine/default.aspx
trimestre:
ricavi 2009: 11.260 miliardi;
ricavi 2008: 15.078 miliardi
-25 %
perdita 2009: 411 milioni;
anno 2008 : utile 427,
chissà se nella riduzione dei ricavi ( quasi 4 miliardi) influiscono le vendite "low cost".....all'estero e in Italia
GG, ho letto la situazione della Porsche e mi vien da ridere.....
porsche si è indebitata( dicono 9 miliardi) ma ha acquisto uno dei più grossi gruppi industriali al mondo....
la fiat ha acquisito nulla solo un marchio in fallimento; è un poco come quando un individuo compra un immobile e contrae un mutuo...certo ha un debito ma possiede ....
la fiat ha solo un debito colossale( oltre 18 miliardi, il doppio di quello di porsche che possiede VW) e continua ad accrescerlo come risulta dai dati che avevo citato.....
saluti
non mi risulta che abbia già "comprato VW", mi pare che sia alla ricerca di soldi per farlo. Cmq, 9 mld per la porsche sono forse più che i 18 della Fiat considerando il volume di vendite. O no? E poi penso che fosse in fallimento la "sciura angela", avrebbe dato la opel direttamente alla magna no? e Obama non avrebbe dato il nullaosta per l'acquisto della Chrysler. Alemno io la vedo così visto che in entrambi i casi avranno ben guardato i bilanci della Fiat.
G5 ha scritto:Oh ma vi piace tanto paragonare la piccola FIAT alla grande Toyota (parlo di dimensioni aziendali non altro) .... perché non vi rifate alla Ford o qualche altra? Forse perché in fondo tributate anche voi alla migliore casa.
giacomogiuseppe ha scritto:caro giovanni, vedi...bisogna leggere e riflettere...testerr ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:dalla relazione trimestrale:
-http://www.fiatgroup.com/it-it/shai/banns/3/pagine/default.aspx
trimestre:
ricavi 2009: 11.260 miliardi;
ricavi 2008: 15.078 miliardi
-25 %
perdita 2009: 411 milioni;
anno 2008 : utile 427,
chissà se nella riduzione dei ricavi ( quasi 4 miliardi) influiscono le vendite "low cost".....all'estero e in Italia
GG, ho letto la situazione della Porsche e mi vien da ridere.....
porsche si è indebitata( dicono 9 miliardi) ma ha acquisto uno dei più grossi gruppi industriali al mondo....
la fiat ha acquisito nulla solo un marchio in fallimento; è un poco come quando un individuo compra un immobile e contrae un mutuo...certo ha un debito ma possiede ....
la fiat ha solo un debito colossale( oltre 18 miliardi, il doppio di quello di porsche che possiede VW) e continua ad accrescerlo come risulta dai dati che avevo citato.....
saluti
caro pilota, quello che devo scrivere io lo stabilisco io non un pinco pallino qualsiasi che non ha nemmeno lettoe la relazione trimestrale... del gruppo per il quale smania, ma forse non è casuale, temi qualche dispiacere allora preferisci ignorare, ognuno è libero , ma non di raccontare fandonie....a meno che non lo fai per interesse.pilota54 ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:caro giovanni, vedi...bisogna leggere e riflettere...testerr ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:dalla relazione trimestrale:
-http://www.fiatgroup.com/it-it/shai/banns/3/pagine/default.aspx
trimestre:
ricavi 2009: 11.260 miliardi;
ricavi 2008: 15.078 miliardi
-25 %
perdita 2009: 411 milioni;
anno 2008 : utile 427,
chissà se nella riduzione dei ricavi ( quasi 4 miliardi) influiscono le vendite "low cost".....all'estero e in Italia
GG, ho letto la situazione della Porsche e mi vien da ridere.....
porsche si è indebitata( dicono 9 miliardi) ma ha acquisto uno dei più grossi gruppi industriali al mondo....
la fiat ha acquisito nulla solo un marchio in fallimento; è un poco come quando un individuo compra un immobile e contrae un mutuo...certo ha un debito ma possiede ....
la fiat ha solo un debito colossale( oltre 18 miliardi, il doppio di quello di porsche che possiede VW) e continua ad accrescerlo come risulta dai dati che avevo citato.....
saluti
L'indebitameno NETTO di Fiat Group come da ultimo bilancio UFFICIALE (duemilaotto) era al 31/12/2008 pari a 5,9 miliardi di euro, che paragonati a un fatturato di quasi 60 miliardi di euro costituiscono un dato assolutamente fisiologico e per nulla preoccupante. Infatti un indebitamento pari al 10% del fatturato genera, per un gruppo di tale portata e forza contrattuale verso il Sistema bancario, oneri decisamente inferiori all'1% del fatturato, che qualunque analista di bilancio definirebbe modesti.
Chi parla di indebitamento senza relazionarlo al patrimonio netto e al fatturato aziendali non capisce evidentemente nulla di economia ed è inutile (e soprattutto fuorviante) che prenda parola su questo argomento.
L'indebitamento Porsche, se è vero che è pari a 9 miliardi (io credo che si sia esagerato), ha invece un'incidenza sul fatturato (credo almeno 5 volte inferiore a Fiat) enorme, generando oneri finanziari pericolosi. Per questo Porsche ha rinunciato al progetto iniziale di acquisire il 75% di VW.
P.S.: anche se il debito attuale del gruppo Fiat fosse davvero 18 miliardi, non sarebbe così preoccupante sia in relazione al fatturato sia, soprattutto, considerando gli attuali bassissimi tassi di interesse (essendo il tasso ufficiale europeo pari all'1% circa, si possono ipotizzare per Fiat tassi del 3-4% massimo).
testerr ha scritto:P.S.: anche se il debito attuale del gruppo Fiat fosse davvero 18 miliardi, non sarebbe così preoccupante sia in relazione al fatturato sia, soprattutto, considerando gli attuali bassissimi tassi di interesse (essendo il tasso ufficiale europeo pari all'1% circa, si possono ipotizzare per Fiat tassi del 3-4% massimo).
giacomogiuseppe ha scritto:caro pilota, quello che devo scrivere io lo stabilisco io non un pinco pallino qualsiasi che non ha nemmeno lettoe la relazione trimestrale... del gruppo per il quale smania, ma forse non è casuale, temi qualche dispiacere allora preferisci ignorare, ognuno è libero , ma non di raccontare fandonie....a meno che non lo fai per interesse.pilota54 ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:caro giovanni, vedi...bisogna leggere e riflettere...testerr ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:dalla relazione trimestrale:
-http://www.fiatgroup.com/it-it/shai/banns/3/pagine/default.aspx
trimestre:
ricavi 2009: 11.260 miliardi;
ricavi 2008: 15.078 miliardi
-25 %
perdita 2009: 411 milioni;
anno 2008 : utile 427,
chissà se nella riduzione dei ricavi ( quasi 4 miliardi) influiscono le vendite "low cost".....all'estero e in Italia
GG, ho letto la situazione della Porsche e mi vien da ridere.....
porsche si è indebitata( dicono 9 miliardi) ma ha acquisto uno dei più grossi gruppi industriali al mondo....
la fiat ha acquisito nulla solo un marchio in fallimento; è un poco come quando un individuo compra un immobile e contrae un mutuo...certo ha un debito ma possiede ....
la fiat ha solo un debito colossale( oltre 18 miliardi, il doppio di quello di porsche che possiede VW) e continua ad accrescerlo come risulta dai dati che avevo citato.....
saluti
L'indebitameno NETTO di Fiat Group come da ultimo bilancio UFFICIALE (duemilaotto) era al 31/12/2008 pari a 5,9 miliardi di euro, che paragonati a un fatturato di quasi 60 miliardi di euro costituiscono un dato assolutamente fisiologico e per nulla preoccupante. Infatti un indebitamento pari al 10% del fatturato genera, per un gruppo di tale portata e forza contrattuale verso il Sistema bancario, oneri decisamente inferiori all'1% del fatturato, che qualunque analista di bilancio definirebbe modesti.
Chi parla di indebitamento senza relazionarlo al patrimonio netto e al fatturato aziendali non capisce evidentemente nulla di economia ed è inutile (e soprattutto fuorviante) che prenda parola su questo argomento.
L'indebitamento Porsche, se è vero che è pari a 9 miliardi (io credo che si sia esagerato), ha invece un'incidenza sul fatturato (credo almeno 5 volte inferiore a Fiat) enorme, generando oneri finanziari pericolosi. Per questo Porsche ha rinunciato al progetto iniziale di acquisire il 75% di VW.
P.S.: anche se il debito attuale del gruppo Fiat fosse davvero 18 miliardi, non sarebbe così preoccupante sia in relazione al fatturato sia, soprattutto, considerando gli attuali bassissimi tassi di interesse (essendo il tasso ufficiale europeo pari all'1% circa, si possono ipotizzare per Fiat tassi del 3-4% massimo).
quindi continua a fare il "pilota" e lascia l'economia ...oppure vai a rileggere l'ultima relazione....sul sito fiatgroup.....saluti
caro pilota...pilota54 ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:caro pilota, quello che devo scrivere io lo stabilisco io non un pinco pallino qualsiasi che non ha nemmeno lettoe la relazione trimestrale... del gruppo per il quale smania, ma forse non è casuale, temi qualche dispiacere allora preferisci ignorare, ognuno è libero , ma non di raccontare fandonie....a meno che non lo fai per interesse.pilota54 ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:caro giovanni, vedi...bisogna leggere e riflettere...testerr ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:dalla relazione trimestrale:
-http://www.fiatgroup.com/it-it/shai/banns/3/pagine/default.aspx
trimestre:
ricavi 2009: 11.260 miliardi;
ricavi 2008: 15.078 miliardi
-25 %
perdita 2009: 411 milioni;
anno 2008 : utile 427,
chissà se nella riduzione dei ricavi ( quasi 4 miliardi) influiscono le vendite "low cost".....all'estero e in Italia
GG, ho letto la situazione della Porsche e mi vien da ridere.....
porsche si è indebitata( dicono 9 miliardi) ma ha acquisto uno dei più grossi gruppi industriali al mondo....
la fiat ha acquisito nulla solo un marchio in fallimento; è un poco come quando un individuo compra un immobile e contrae un mutuo...certo ha un debito ma possiede ....
la fiat ha solo un debito colossale( oltre 18 miliardi, il doppio di quello di porsche che possiede VW) e continua ad accrescerlo come risulta dai dati che avevo citato.....
saluti
L'indebitameno NETTO di Fiat Group come da ultimo bilancio UFFICIALE (duemilaotto) era al 31/12/2008 pari a 5,9 miliardi di euro, che paragonati a un fatturato di quasi 60 miliardi di euro costituiscono un dato assolutamente fisiologico e per nulla preoccupante. Infatti un indebitamento pari al 10% del fatturato genera, per un gruppo di tale portata e forza contrattuale verso il Sistema bancario, oneri decisamente inferiori all'1% del fatturato, che qualunque analista di bilancio definirebbe modesti.
Chi parla di indebitamento senza relazionarlo al patrimonio netto e al fatturato aziendali non capisce evidentemente nulla di economia ed è inutile (e soprattutto fuorviante) che prenda parola su questo argomento.
L'indebitamento Porsche, se è vero che è pari a 9 miliardi (io credo che si sia esagerato), ha invece un'incidenza sul fatturato (credo almeno 5 volte inferiore a Fiat) enorme, generando oneri finanziari pericolosi. Per questo Porsche ha rinunciato al progetto iniziale di acquisire il 75% di VW.
P.S.: anche se il debito attuale del gruppo Fiat fosse davvero 18 miliardi, non sarebbe così preoccupante sia in relazione al fatturato sia, soprattutto, considerando gli attuali bassissimi tassi di interesse (essendo il tasso ufficiale europeo pari all'1% circa, si possono ipotizzare per Fiat tassi del 3-4% massimo).
quindi continua a fare il "pilota" e lascia l'economia ...oppure vai a rileggere l'ultima relazione....sul sito fiatgroup.....saluti
Io analizzo bilanci tutti i giorni essendo di professione analista valutatore crediti di area di un gruppo bancario di livello mondiale. Il pilota lo faccio per hobby.
Non fare finta di non capire quello che scrivo perchè credo di scrivere in buon italiano. Non sono tenuto a conoscre la relazione trimestrale di Fiat ma ho letto i dati principali del bilancio 2008, che è ufficiale e non ufficioso come la relazione trimestrale.
Ripeto quello che ho detto con parole più semplici: l'indebitamento Fiat, anche eventualmente pari a 18 miliardi al 31/3/2009 come affermi, non è preoccupante in relazione al suo violume d'affari. I debiti vanno visti in relazione al loro costo e l'incidenza che tale costo ha sul fatturato.
Se la ditta X ha un debito di 100 mila (centomila) euro con un fatturato di 100 mila euro è decotta e prossima al fallimento.
Ti consiglio di non addentrarti su tematiche che evidentemente non conosci.
P.S.: Testerr, che ha capito benissimo il problema, ha perfettamente ragione: l'indebitamento Porsche "in proporzione" è nettamente più grave di quello Fiat.![]()
ecco un altro "lei non sa chi sono io"... eh, eh, io me ne intendo.....napocapo ha scritto:ma giacomo giuseppe la domanda mi sporge spontanea:
che ci guadagni a discernere sui dati di bilancio di Fiat?
L'impressione che dai è di cercare in tutti in modi di mettere in cattiva luce il gruppone. Per carità ognuno è libero di fare quello che vuole ma le tue motivazioni mi appaiono oscure e sospette e nella migliore delle ipotesi è tipica di tanti italiani che "godono" a parlare male dei prodotti locali. Qui non si discute sul diritto di critica ma sul "compiacimento" che purtroppo è tipico di molti italiani e non si riscontra all'estero ove l'atteggiamento pro prodotti nazionali è molto ma molto più spiccato che in Italia (vedi Francia, Germania, UK).
Sui bilanci di aziende cosi' grosse poi, e me ne intendo, capire la reale situazione è molto difficile e non credo che basti questo forum per poter farsi un'idea delal reale situazione.
p.s. - l'indebitamento lordo e quello netto sono concetti che conosci?
deadmanwalking - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa