<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sistema controllo pressione pneumatici e cambio gomme! | Il Forum di Quattroruote

Sistema controllo pressione pneumatici e cambio gomme!

Cari tutti,

ieri mattina sono stato dal gommista per montare il nuovo treno di invernali.

Ho scelto delle CEAT Winter Formula (500 franchi, quindi 100 euro a gomma) 205 55 R16 91T.

I primi 200 km (spostamenti vari e avanti/indietro da Milano perché i miei festeggiavano il 40esimo di matrimonio) li hanno percorsi.

MA... una volta uscito dal gommista, percorsi diciamo i primi 5-600 metri, mi si è accesa la spia del controllo pressione degli pneumatici, con la scritta appunto CONTROLLARE I PNEUMATICI (sarebbe GLI l'articolo, ma va beh).

Mi sono fermato, ho premuto per un paio di secondi il pulsante davanti al cambio (vicino alla disattivazione dell'ESP), e la spia si è spenta e mai più riaccesa.

È strano perché cosa vuoi controllare le gomme dopo che il gommista le ha appena cambiate (quindi nuove, controllate, bilanciate equilibrate benedette santificate etc.). Inoltre il comportamento su strada è stato perfetto per tutti i 200 km, e avendo ricontrollato la pressione è così come il gommista l'ha impostata.

Quindi perché questo falso allarme secondo voi?

p.s.: i cerchi Syrius (sempre da 16 pollici, eredità della precedente Octavia) non sono proprio all'altezza della facelift, ma per la stagione invernale van più che bene.

Attached files /attachments/1148165=7264-FORMULA WINTER.jpg
 
concordo con andaland

Riporto dal manuale:

Regolazione base del sistema
Dopo aver modificato le pressioni dei pneumatici, dopo la sostituzione di una o più
ruote, dopo aver modificato la posizione di una ruota del veicolo (ad es. inversione
delle ruote sugli assi) oppure in caso di accensione della spia di controllo durante la
marcia, eseguire una regolazione base del sistema nel seguente modo.

&#61623; Gonfiare tutti i pneumatici alla pressione prescritta
&#61623; Inserire l'accensione.
&#61623; Premere il tasto per più di 2 secondi.

Durante la pressione del tasto si accende la spia di controllo . Contemporaneamente viene cancellata
la memoria del sistema e viene avviata una nuova calibrazione, che viene confermata
con un segnale acustico ed il successivo spegnimento della spia di controllo .
Se la spia di controllo dopo la regolazione di base non si spegne, esiste un
guasto nel sistema. Recarsi presso l'officina autorizzata più vicina.

Al fine di garantire un funzionamento regolare del sistema di controllo pressione
pneumatici, è necessario ripetere la regolazione base ogni 10 000 km oppure 1 volta
all'anno
 
Parliamo del sistema indiretto, che non misura la pressione effettiva, ma si accorge se una ruota gira diversamente dalle altre... ma non ti dice quale.

Anche a me, da nuova, si accendeva sempre questa spia. Portata prima al service poi dal gommista, entrambi non rilevavano nulla di anomalo.

Dopo mesi di attenzione mi sono accorto che una ruota effettivamente perdeva pressione (pochissimo, circa due decimi al mese).

A questo punto al gommista ho indicato la gomma sospetta, me l'ha smontata, e la messa sott'acqua... niente, neanche una bollicina.
Allora l'ha gonfiata al massimo (svariati bar) e rimessa in acqua... ancora niente.
La stava per tirare fuori quando una piccola bollicina è uscita.
A quel pinto scavando nel battistrada ha trovato una vite parrker, senza la testa, perfettamente avvitata nel battistrada: rimossa, sigillata la gomma e spia mai più riaccesa.
 
Tra l'altro, non ho mai capito come possa funzionare il sistema di calibrazione, visto che si fa a macchina ferma... secondo me (checche ne dica il manuale e ed tecnici dell'officina) è un semplice tasto di reset...
 
salve!
pure io venerdi faccio il cambio gomme..sotto il monsone, che da giovedi annegherà buona parte del nord...allegria!!
quindi sarà da resettare il sistema se ho ben capito?
questo sistema è differente mi sembra da renault dove c'è un controllo gomma per gomma?
 
In officina abbiamo a lungo discusso su questo TMP dall'utilita' dubbia, alla fine solo un ispettore ci ha chiarito quando il sistema entra in funzione.
Da quello che mi e' stato detto il tmp avvisa quando una gomma perde pressione durante il movimento e non quando l'auto e' ferma ma a motore acceso.
Ho provato ad abbassare la pressione ad un solo bar in una gomma e niente allarme.
Eppure ero in movimento.....
Risposta, solo se perde pressione circolando.
Io memorizzo ogni volta che regolo la pressione gomme ma quando me ne sono dimenticato non si e' accesa la spia.
Al service hanno verificato che il sistema funziona correttamente.
Non so come mai cambiando treno di gomme si sia acceso visto che non perdevano pressione in movimento.
Questo tmp vale poco ma lo paghiamo poco.
Dovrebbero renderlo obbligatorio ma renderlo migliore con sensori in ogni gomma e monitoraggio singolo sul display.
Infondo sono l'unico collegamento tra l'auto e la strada.
 
miranda453 ha scritto:
In officina abbiamo a lungo discusso su questo TMP dall'utilita' dubbia, alla fine solo un ispettore ci ha chiarito quando il sistema entra in funzione.
Da quello che mi e' stato detto il tmp avvisa quando una gomma perde pressione durante il movimento e non quando l'auto e' ferma ma a motore acceso.
Ho provato ad abbassare la pressione ad un solo bar in una gomma e niente allarme.
Eppure ero in movimento.....
Risposta, solo se perde pressione circolando.
Io memorizzo ogni volta che regolo la pressione gomme ma quando me ne sono dimenticato non si e' accesa la spia.
Al service hanno verificato che il sistema funziona correttamente.
Non so come mai cambiando treno di gomme si sia acceso visto che nno perdevano ressione in movimento.
Questo tmp vale poco ma lo paghiamo poco.
Dovrebbero renderlo obbligatorio ma renderlo migliore con sensori in ogni gomma e monitoraggio singolo sul display.
Infondo sono l'unico collegamento tra l'auto e la strada.

:thumbup: Pienamente d'accordo... ;)
 
willy1971 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
alvaroo ha scritto:
delle CEAT a 1'00?? potevi scegliere di meglio....

In Italia forse...

Non sono più aggiornato sui prezzi, ma una volta qui dalle mie parti in molti andavano in svizzera a cambiare le gomme perchè era più conveniente.

Qualche anno fa (diciamo 4-5) il cambio era il seguente:

in un determinato periodo la forza dell'euro faceva sì che

PER AVERE 1 EURO FOSSERO NECESSARI FINO A 1.70 FRANCHI

il cambio si assestò poi a

1 EURO = 1.50 FRANCHI

la crisi nera dell'euro ha portato nel 2011 ad arrivare alla parità

1 EURO = 1 FRANCO

per poi riassestarsi a

1 EURO = 1.05 FRANCHI

fino a che la banca nazionale svizzera si è imposta un cambio MINIMO pari a

1 EURO = 1.20 FRANCHI

e ora come ora siamo grazie a questa misura a

1 EURO = 1.22 FRANCHI

(tiro il fiato)

in buona sostanza, c'è stato un periodo in cui l'euro ha consentito OTTIMI AFFARI in Svizzera, ora come ora siamo nella situazione diametralmente opposta! La forza del franco è un male per la Svizzera.

Insomma tutta sta spataffiata di roba per dire che pochi anni fa con con un cambio 1 euro = 1.60 franchi un treno di pneumatici a 500 franchi costava 312 euro. 78 euro a pneumatico.

Ora come ora sono 409 euro.102.45 euro a pneumatico.

Basti sapere che se la BNS non si fosse imposta un cambio minimo di 1.20 franchi per un euro, dall'Italia non facevano NEMMENO PIÙ IL RIFORNIMENTO DI CARBURANTE!
 
a proposito di carburante, sono stato la scorsa settimana in Austria:
i prezzi dell'Agip alla pompa, non in zona di confine ma in una bellissima vallata tirolese:
benzina verde ? 1,37
benzina verde plus ? 1,47

alla shell la benzina V-Power costava 1,53, come da noi quella normale.
ah, la V-Power in autostrada al ritorno l'ho trovata a ? 1.91.....
chiaramente non l'ho messa.
 
Back
Alto