TatyRS
0
Ciao a tutti,
come già scritto in questi giorni, oggi è stato installato sulla mia Fabia RS il sintolettore Pioneer a doppio DIN modello AVH-3300BT.
Ho scattato qualche foto, che metto nel post (spero di non fare cavolate nel caricarle :shock: ).
Perché proprio "lui"?
Ho sempre pensato che sulla mia fabietta sarebbe stato ideale un lettore a doppio din, quello spazio vuoto sotto l'autoradio non lo potevo vedere (ormai era diventato la casetta di un cagnolino di peluche :shock: ). Soprattutto ero stufa di dover perdere tempo a fare cd audio o mp3: dato che ho sia un ipod che un iphone era un peccato non poterli attaccare per sentire la musica da lì. Ho scelto il pioneer perché con questa marca mi sono sempre trovata bene, sia per la precedente autoradio, che per altri accessori audio.
La ricerca
In esposizione presso un noto megastore di elettronica, vado per comprarlo e mi dicono che l'hanno finito
. Non sanno quando arriva, se passo tra 2 settimane mi danno quello in esposizione (direi di evitare...)
Pertanto mi sono rivolta ad un installatore qui a Bolzano che fa gran begli impianti audio per le auto (visto sul suo sito). Mi consiglia subito quel modello, che guarda caso era proprio quello che avevo scelto anche io da sola.
L'installazione
Montato stamattina in un'ora e mezza circa, lavoro pulito e ben fatto. Gran bell'officina. Installazione costata 60 euri.
Come va
Premetto che mi sto studiando ancora le istruzioni, perché il menu ha così tante funzioni da imparare e conoscere bene.
Sound: una finezza sconosciuta con la precedente autoradio. Nelle stesse canzoni ascoltate e str-ascoltate si scoprono aspetti e "colori" mai sentiti. Gran purezza del suono, nonostante le casse siano sempre le stesse di prima.
Collegamenti vari: ho collegato sia l'iphone che l'ipod con il cavetto dock-usb. Funziona tutto, li riconosce subito senza problemi. L'iphone può essere gestito sia dall'iphone stesso che dal lettore (carica anche le copertine degli album), mentre l'ipod (un po' vecchiotto, di 5a generazione) viene gestito solo sul lettore, mentre sullo schermo dell'ipod appare il logo pioneer.
Insomma, nel fine settimana farò un grande falò dei miei cd-mp3, pioggia permettendo.
Ai prossimi giorni rimando la prova con una scheda SD.
Bluetooth: questo modello ha già il modulo bluetooth integrato (nonostante il commesso del megastore di elettronica di cui sopra sostenesse di no; l'ho lasciato parlare, sapendo in cuor mio di conoscere l'apparecchio meglio di lui che lo vende). Mi è stato montato il microfonino per il vivavoce sul montante del lato guidatore, in modo molto discreto, si camuffa con il tutto poiché la RS ha il "cielo" nero. Non ho ancora capito dove hanno fatto passare il filo del microfono, ma fa lo stesso.
(A questo punto, nel falò di cui sopra, butto pure gli auricolari usati fino ad oggi.)
Non ho ancora effettuato chiamate in vivavoce, ma l'abbinamento con l'iphone è avvenuto senza problemi, caricando in automatico sul lettore tutta la rubrica contatti.
Impostazioni varie: si possono configurare tutte le impostazioni audio, e quelle proprie dell'apparecchio come colorazione dei tasti (tra i vari colori, io ho impostato il verde-Skoda, ma c'è anche l'impostazione che fa cambiare il colore dei tasti in continuo, troppo bella), del menu ecc. Voglio provare a caricare una foto JPEG con il logo Skoda o TatyRS (ebbene sì....in passato ho fatto anche quello). Da quanto ho capito dalle istruzioni, si possono salvare le foto nel lettore e poi impostarle come sfondo.
Conclusioni: assolutamente consigliato per il sound e se avete uno spazio a doppio din per montarlo. A vostra disposizione per qualsiasi domanda!

Attached files /attachments/1064730=3991-IMG_0649.jpg /attachments/1064730=3992-IMG_0650.jpg /attachments/1064730=3990-IMG_0651.jpg
come già scritto in questi giorni, oggi è stato installato sulla mia Fabia RS il sintolettore Pioneer a doppio DIN modello AVH-3300BT.
Ho scattato qualche foto, che metto nel post (spero di non fare cavolate nel caricarle :shock: ).
Perché proprio "lui"?
Ho sempre pensato che sulla mia fabietta sarebbe stato ideale un lettore a doppio din, quello spazio vuoto sotto l'autoradio non lo potevo vedere (ormai era diventato la casetta di un cagnolino di peluche :shock: ). Soprattutto ero stufa di dover perdere tempo a fare cd audio o mp3: dato che ho sia un ipod che un iphone era un peccato non poterli attaccare per sentire la musica da lì. Ho scelto il pioneer perché con questa marca mi sono sempre trovata bene, sia per la precedente autoradio, che per altri accessori audio.
La ricerca
In esposizione presso un noto megastore di elettronica, vado per comprarlo e mi dicono che l'hanno finito
Pertanto mi sono rivolta ad un installatore qui a Bolzano che fa gran begli impianti audio per le auto (visto sul suo sito). Mi consiglia subito quel modello, che guarda caso era proprio quello che avevo scelto anche io da sola.
L'installazione
Montato stamattina in un'ora e mezza circa, lavoro pulito e ben fatto. Gran bell'officina. Installazione costata 60 euri.
Come va
Premetto che mi sto studiando ancora le istruzioni, perché il menu ha così tante funzioni da imparare e conoscere bene.
Sound: una finezza sconosciuta con la precedente autoradio. Nelle stesse canzoni ascoltate e str-ascoltate si scoprono aspetti e "colori" mai sentiti. Gran purezza del suono, nonostante le casse siano sempre le stesse di prima.
Collegamenti vari: ho collegato sia l'iphone che l'ipod con il cavetto dock-usb. Funziona tutto, li riconosce subito senza problemi. L'iphone può essere gestito sia dall'iphone stesso che dal lettore (carica anche le copertine degli album), mentre l'ipod (un po' vecchiotto, di 5a generazione) viene gestito solo sul lettore, mentre sullo schermo dell'ipod appare il logo pioneer.
Insomma, nel fine settimana farò un grande falò dei miei cd-mp3, pioggia permettendo.
Ai prossimi giorni rimando la prova con una scheda SD.
Bluetooth: questo modello ha già il modulo bluetooth integrato (nonostante il commesso del megastore di elettronica di cui sopra sostenesse di no; l'ho lasciato parlare, sapendo in cuor mio di conoscere l'apparecchio meglio di lui che lo vende). Mi è stato montato il microfonino per il vivavoce sul montante del lato guidatore, in modo molto discreto, si camuffa con il tutto poiché la RS ha il "cielo" nero. Non ho ancora capito dove hanno fatto passare il filo del microfono, ma fa lo stesso.
(A questo punto, nel falò di cui sopra, butto pure gli auricolari usati fino ad oggi.)
Non ho ancora effettuato chiamate in vivavoce, ma l'abbinamento con l'iphone è avvenuto senza problemi, caricando in automatico sul lettore tutta la rubrica contatti.
Impostazioni varie: si possono configurare tutte le impostazioni audio, e quelle proprie dell'apparecchio come colorazione dei tasti (tra i vari colori, io ho impostato il verde-Skoda, ma c'è anche l'impostazione che fa cambiare il colore dei tasti in continuo, troppo bella), del menu ecc. Voglio provare a caricare una foto JPEG con il logo Skoda o TatyRS (ebbene sì....in passato ho fatto anche quello). Da quanto ho capito dalle istruzioni, si possono salvare le foto nel lettore e poi impostarle come sfondo.
Conclusioni: assolutamente consigliato per il sound e se avete uno spazio a doppio din per montarlo. A vostra disposizione per qualsiasi domanda!
Attached files /attachments/1064730=3991-IMG_0649.jpg /attachments/1064730=3992-IMG_0650.jpg /attachments/1064730=3990-IMG_0651.jpg