<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sinistro e assicurazione... ai confini della realtà... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sinistro e assicurazione... ai confini della realtà...

Se il guidatore dell'altra vettura si è dimostrato disponibile a scrivere una dichiarazione in cui si assume la responsabilità del sinistro forse potete davvero risolvere il problema del cid compilato male.

Nella sfiga sei stato fortunato,io ho avuto due incidenti lievi e in entrambi i casi l'altro guidatore ha cercato di fregarmi.
Una signora anziana dopo aver compilato e firmato il cid mi ha tempestato di telefonate contestando prima il disegno,poi la direzione da cui arrivavo per far passare che ero io a dover dare la precedenza,poi ha detto di essersi ferita e di aver registrato la conversazione in cui ammettevo che forse il disegno poteva essere impreciso ma che non cambiava la dinamica,allora mi sono incaxxxto e usando un tono più amichevole ha svelato il bluff dicendo che aveva già cancellato la registrazione.
Insomma ha fatto il diavolo a quattro per sottrarsi alle sue responsabilità.

Nella malaugurata ipotesi di futuri incidenti il consiglio che mi sento di darti è di chiamare i vigili e lasciar compilare a loro il verbale,la constatazione amichevole può convenire solo tra persone oneste,civili e amichevoli.
Tre requisiti difficili da soddisfare,meglio non rischiare.

Infine il fatto di avere un'assicurazione online che si affida a dei call center complica sempre le cose quando capitano degli incidenti,l'assicuratore in quei casi da una grossa mano.
 
Grazie per il vostro contributo.

Mia madre ha chiamato un ufficio "superiore" (detto fuor dai denti, così sapete con chi NON dovete assicurarvi, abbiamo chiamato un numero di Allianz scavalcando Genialloyd), e ci han detto che con una dichiarazione della controparte in cui descrive il sinistro prendendosi la colpa si può riaprire la pratica. La persona, fortunatamente, sì è detta disponibile (pare sia anche un po' caduta dalle nuvole quando ha saputo che piega aveva preso la faccenda).

Io lavoro anche in Allianz e posso dire questo: le strutture liquidative tra Allianz e Genialloyd sono esattamente le stesse, come sono gli stessi i periti (che poi sono società terze a tutti gli effetti).
Però una polizza Allianz ed una polizza Genialloyd non sono la stessa cosa, certamente in termini di premio ma anche di garanzie.
Se uno ha le idee chiare su come funzionano tutte le garanzie fa benissimo a farsi la polizza on-line (con chiunque sia) ma se ha qualche dubbio allora forse è meglio affidarsi ad una agenzia tradizionale, dove dovrebbe trovare un professionista che lo consigli al meglio.

Sicuramente poi in caso di sinistro avere un referente "fisico" è meglio, ne ho già visti tanti di clienti che han fatto le polizze on-line e poi in caso di bisogno son venuti a chiedere consiglio/aiuto.

Va anche detto che è anche possibile, una volta che il sinitro è stato chiuso, rivolgersi alla CONSAP (tramite il sito) e sapere quanto sia stato pagato per valutare se rifonderlo e recuperare così la classe di merito.

Ciao
Angelo
 
Se il guidatore dell'altra vettura si è dimostrato disponibile a scrivere una dichiarazione in cui si assume la responsabilità del sinistro forse potete davvero risolvere il problema del cid compilato male.

Nella sfiga sei stato fortunato,io ho avuto due incidenti lievi e in entrambi i casi l'altro guidatore ha cercato di fregarmi.
Una signora anziana dopo aver compilato e firmato il cid mi ha tempestato di telefonate contestando prima il disegno,poi la direzione da cui arrivavo per far passare che ero io a dover dare la precedenza,poi ha detto di essersi ferita e di aver registrato la conversazione in cui ammettevo che forse il disegno poteva essere impreciso ma che non cambiava la dinamica,allora mi sono incaxxxto e usando un tono più amichevole ha svelato il bluff dicendo che aveva già cancellato la registrazione.
Insomma ha fatto il diavolo a quattro per sottrarsi alle sue responsabilità.

Nella malaugurata ipotesi di futuri incidenti il consiglio che mi sento di darti è di chiamare i vigili e lasciar compilare a loro il verbale,la constatazione amichevole può convenire solo tra persone oneste,civili e amichevoli.
Tre requisiti difficili da soddisfare,meglio non rischiare.

Infine il fatto di avere un'assicurazione online che si affida a dei call center complica sempre le cose quando capitano degli incidenti,l'assicuratore in quei casi da una grossa mano.
Fare un incidente con una persona civile è sempre una fortuna nella sfiga, ma se fossi incappato nel mariuolo di turno mi sarei tenuto il mio mariuolo, me lo sarei gestito io con carabinieri, polizia e vigili urbani.
Ma quando la parte del mariuolo la fa la "mia" assicurazione la cosa si fa davvero complicata e, potrei dire, amara... Da alcuni vostri post mi rendo conto che non c'è solo un disguido, non è solo incompetenza, svogliatezza. Probabilmente c'è un ordine dall'alto di gestire in questa maniera i casi dubbi. Di due persone con cui ho parlato al telefono dopo aver saputo la "sentenza" nessuna mi ha detto "ricontatti la controparte e gli faccia fare una dichiarazione". E quella ragazza che mi ha suggerito subito di rifare al constatazione sarà stata probabilmente cazziata... La cosa della strada a senso unico poi è la goccia che fa traboccare il vaso. E' colpa mia perché la strada è a senso unico?!? Mi sto dando dei pizzicotti per vedere se sono sveglio o sto sognando. Chissà che cosa ne dice "l'esperto di incidenti Genialloyd" di questa storia...
Vorrei sapere come pensano di tenersi dei clienti se li tratti in questo modo. Già l'anno scorso volevo mandarli affanculo per le centinaia di euro che mi hanno estorto perché ho messo l'impianto GPL, poi ho dovuto rinnovare perché avevo un buono da 40 euro. Ma quest'anno cambio, sicuro al cento per cento.
 
Va anche detto che è anche possibile, una volta che il sinitro è stato chiuso, rivolgersi alla CONSAP (tramite il sito) e sapere quanto sia stato pagato per valutare se rifonderlo e recuperare così la classe di merito.

Ciao
Angelo
...cioè pagherei io di tasca mia la riparazione del danno che l'altro ha causato alla SUA auto tamponando ME...
Io vorrei diminuire il tasso di follia di questa storia, non aumentarlo..

Comunque sì, il liquidatore che appare sulla lettera di Allianz è lo stesso che mi han detto al telefono gli operatori Genialloyd. Allianz avrà altri costi e altri servizi, ma qui non si tratta di pagare poco e di avere un servizio così così, si tratta do farsi ingannare dalla propria assicurazione.
 
Ma quando la parte del mariuolo la fa la "mia" assicurazione la cosa si fa davvero complicata e, potrei dire, amara...

Hai ragione,credo che a tutti nella vita sia capitato di essere poco tutelato o addirittura di essere stato fregato dalla propria assicurazione.
Secondo me fai bene a cambiare compagnia anche se c'è sempre il rischio di cadere dalla padella nella brace perchè mediamente le compagnie assicurative non spiccano per correttezza nei confronti dei clienti,specialmente quando si tratta di risarcire dei danni.
 
Siamo forse arrivato alla soluzione della faccenda e vi voglio raccontare come è andata, sono certo che eravate in trepidante attesa.

Siamo riusciti a far firmare al tamponatore una dichiarazione in cui ci scagiona del tutto e si piglia la colpa. L'abbiamo mandata via email a Genialloyd. Ci han detto "le faremo sapere" Dopo una settimana abbondante di silenzio chiamo e scopro che la pratica era ferma perché non avevamo allegato copia di un documento del tamponatore. Dirlo subito pareva brutto? Vabbè. Riscrivi al tamponatore, aspetta un altro 4 o 5 giorni, ottieni la copia del documento. La inviamo il gioverdì, al venerdì chiamiamo per chiedere se è arrivata, ci dicono che ci vogliono 3 giorni per processare le email. Vabbè. Lunedì mattina arriva la tanto sospirata email. Ci manderanno un assegno di 700 euro a copertura del danno. :cool:
Intanto aspettiamo che arrivi a cantar vittoria.
Personalmente avrei preferito ci mandassero da un carrozziere, ci avrebbero levato dall'imbarazzo di decidere che cosa fare dei soldi. Io l'auto la vorrei vendere, ma col danno ovviamente la devo semmai regalare. Però mettere i 700 euro in una vettura di cui poi mi disfo (e che non so a che prezzo potrò vendere) non mi garba come idea. Farò un giro di rivenditori di auto usate..
 
Siamo forse arrivato alla soluzione della faccenda e vi voglio raccontare come è andata, sono certo che eravate in trepidante attesa.

Siamo riusciti a far firmare al tamponatore una dichiarazione in cui ci scagiona del tutto e si piglia la colpa. L'abbiamo mandata via email a Genialloyd. Ci han detto "le faremo sapere" Dopo una settimana abbondante di silenzio chiamo e scopro che la pratica era ferma perché non avevamo allegato copia di un documento del tamponatore. Dirlo subito pareva brutto? Vabbè. Riscrivi al tamponatore, aspetta un altro 4 o 5 giorni, ottieni la copia del documento. La inviamo il gioverdì, al venerdì chiamiamo per chiedere se è arrivata, ci dicono che ci vogliono 3 giorni per processare le email. Vabbè. Lunedì mattina arriva la tanto sospirata email. Ci manderanno un assegno di 700 euro a copertura del danno. :cool:
Intanto aspettiamo che arrivi a cantar vittoria.
Personalmente avrei preferito ci mandassero da un carrozziere, ci avrebbero levato dall'imbarazzo di decidere che cosa fare dei soldi. Io l'auto la vorrei vendere, ma col danno ovviamente la devo semmai regalare. Però mettere i 700 euro in una vettura di cui poi mi disfo (e che non so a che prezzo potrò vendere) non mi garba come idea. Farò un giro di rivenditori di auto usate..
Che fortuna aver trovato una controparte così onesta al giorno d'oggi. Offrirgli da bere....
 
Nella malaugurata ipotesi di futuri incidenti il consiglio che mi sento di darti è di chiamare i vigili e lasciar compilare a loro il verbale,la constatazione amichevole può convenire solo tra persone oneste,civili e amichevoli.
.
Se arrivano...Di recente a Torino li ho aspettati almeno un'ora e mezza, e già al telefono avevan fatto capire di arrangiarci tra noi....
 
Se arrivano...Di recente a Torino li ho aspettati almeno un'ora e mezza, e già al telefono avevan fatto capire di arrangiarci tra noi....

E' vero anche nel mio caso ci hanno messo un po' ad arrivare ma basta insistere e dire loro al telefono che la constatazione amichevole non è praticabile.
Secondo me conviene anche se comporta una lunga attesa perchè una controparte che ammette di avere torto è merce molto rara.
 
Eh, ma se la controparte se ne vuole andare? Non posso trattenerla... Poi in quel caso aveva firmato cid con colpa, ma in maniera poco chiara, e avevo dubbi anche sull'assicurazione...
 
Eh, ma se la controparte se ne vuole andare? Non posso trattenerla... Poi in quel caso aveva firmato cid con colpa, ma in maniera poco chiara, e avevo dubbi anche sull'assicurazione...

Eh nel mio caso l'altro automobilista non era contento di aspettare ma di fatto l'ho costretto,mi sono anche messo davanti alla sua auto temendo che potesse filarsela (fortunatamente ha solo spostato l'auto) e gli ho fatto vedere che fotografavo la sua targa.
Non ho neanche proposto la constatazione amichevole visto che la volta precedente mi aveva causato solo problemi,dopo tutto lui aveva urtato me quindi mi sentivo in pieno diritto di decidere come gestire la situazione.
Se fosse andato via avrei atteso i vigili e l'avrei denunciato anche per aver abbandonato il luogo dell'incidente,fortunatamente avevo un testimone.
 
Incassato l'assegno. Game over, per fortuna.
Ora giro di carrozzieri per vedere se 700 euro bastano.
Le foto le avete viste... voi che dite?

Mi correggo, ero convinto di aver postato le foto.
Ora le metto.
 

Allegati

  • danno.jpg
    danno.jpg
    72,9 KB · Visite: 140
Back
Alto