Domenica 1/3 ho parcheggiato l'auto (A) nei pressi di una tabaccheria, all'interno di uno degli appositi spazi riservati a sosta/fermata. Un veicolo parcheggiato (in contromano) davanti a me, molto vicino, inserisce la freccia per ripartire; essendo libero il posto auto dietro a me, decido di indietreggiare 1/2 mt o poco più per agevolare la sua manovra. Inserisco la retro, mi accerto che dietro di me non stia arrivando un veicolo o attraversando un pedone ed indietreggio si e no 1/2 mt, mi fermo di colpo sentendo l'urto di un altro veicolo (B): la controparte proveniva dall'opposto senso di marcia, per posteggiare sul lato dove mi trovavo io, anziché proseguire 500 mt, fare la rotonda e accostare arrivando da dietro di me, nel corretto senso di marcia, decide di svoltare a sinistra, oltrepassare la striscia continua, per parcheggiare subito dietro a me (c'era un posto libero anche dopo, troppo lontano...), senza accorgersi che stavo indietreggiando (non poteva accorgersene, provenendo dal senso opposto di marcia non vedeva le luci di retromarcia).
Essendo in totale disaccordo sulle responsabilità, la controparte chiama i vigili urbani, che, sentite le rispettive posizioni, compilano e ci fanno firmare il CAI, barrando le seguenti caselle:
- per me (A) la casella 1 «in fermata/sosta» con l'aggiunta a mano «facevo retromarcia» (e sotto, nelle osservazioni «stavo facendo retromarcia per agevolare la manovra di un veicolo davanti a me»);
- per la contoparte (B) le caselle 3 «stava parcheggiando», 13 «girava a sinistra» e 15 «invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso»
Oggi la nostra assicurazione (Conte.it - AECS) ci scrive 2 righe in cui ravvisa la mia responsabilità nella causazione del sinistro, senza un minimo di spiegazione. Infuriato è dir poco, mi calmo, gli telefono e mi sento dire che, secondo le tabelle utilizzate dalle compagnie assicuratrici, chi fa retromarcia ha sempre torto, del tutto o in parte, cioè bene che gli vada gli viene riconosciuto il concorso di colpa o responsabilità paritaria, come nel mio caso.
Allibito e sempre più incavolato, faccio inutilmente presente all'operatore che non potevo vedere un veicolo che mi arrivava non da dietro, ma da sinistra, in contromano, dove uno non si aspetta che arrivi qualcuno; a parte il non aspettarselo, mentre si indietreggia, di solito ci si volta indietro (girando la testa verso destra) per vedere che non arrivi nessuno o non ci siano ostacoli, come si può vedere un veicolo che arriva da davanti, ti passa alla tua sinistra, per andare a parcheggiare subito dietro di te, in contromano?
E, punto secondo me dirimente: se la controparte non avesse fatto una manovra vietata dal CdS, non sarebbe successo nulla.
Ho trovato in rete una delle tabelle c.d. Barem: ebbene in corrispondenza della manovra 14 «retrocedeva» ci sono solo T (= responsabilità Totale) o C (= Concorso di colpa); incrociando la manovra 14 con la manovra 15 «invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso» si ottiene C = Concorso di colpa.
Mi sembra assurdo. Quasi che non abbiano previsto questa ipotesi.
Morale della favola, IMHO: per agevolare un mincxxxxx parcheggiato contromano, vengo urtato da un altro mincxxxxx che procede contromano e me lo prendo nel baragnaus. Oltre tutto, i vigili urbani non hanno neppure multato la controparte per il superamento della linea continua, che avrebbe superato di nuovo per ripartire.
Morale della favola 2: fregarsene degli altri, sempre.
Cosa ne pensate? Vi risulta altro rispetto alle tabelle Barem?
Scusate la prolissità (la sintesi non è mai stata il mio forte...)
Essendo in totale disaccordo sulle responsabilità, la controparte chiama i vigili urbani, che, sentite le rispettive posizioni, compilano e ci fanno firmare il CAI, barrando le seguenti caselle:
- per me (A) la casella 1 «in fermata/sosta» con l'aggiunta a mano «facevo retromarcia» (e sotto, nelle osservazioni «stavo facendo retromarcia per agevolare la manovra di un veicolo davanti a me»);
- per la contoparte (B) le caselle 3 «stava parcheggiando», 13 «girava a sinistra» e 15 «invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso»
Oggi la nostra assicurazione (Conte.it - AECS) ci scrive 2 righe in cui ravvisa la mia responsabilità nella causazione del sinistro, senza un minimo di spiegazione. Infuriato è dir poco, mi calmo, gli telefono e mi sento dire che, secondo le tabelle utilizzate dalle compagnie assicuratrici, chi fa retromarcia ha sempre torto, del tutto o in parte, cioè bene che gli vada gli viene riconosciuto il concorso di colpa o responsabilità paritaria, come nel mio caso.
Allibito e sempre più incavolato, faccio inutilmente presente all'operatore che non potevo vedere un veicolo che mi arrivava non da dietro, ma da sinistra, in contromano, dove uno non si aspetta che arrivi qualcuno; a parte il non aspettarselo, mentre si indietreggia, di solito ci si volta indietro (girando la testa verso destra) per vedere che non arrivi nessuno o non ci siano ostacoli, come si può vedere un veicolo che arriva da davanti, ti passa alla tua sinistra, per andare a parcheggiare subito dietro di te, in contromano?
E, punto secondo me dirimente: se la controparte non avesse fatto una manovra vietata dal CdS, non sarebbe successo nulla.
Ho trovato in rete una delle tabelle c.d. Barem: ebbene in corrispondenza della manovra 14 «retrocedeva» ci sono solo T (= responsabilità Totale) o C (= Concorso di colpa); incrociando la manovra 14 con la manovra 15 «invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso» si ottiene C = Concorso di colpa.
Mi sembra assurdo. Quasi che non abbiano previsto questa ipotesi.
Morale della favola, IMHO: per agevolare un mincxxxxx parcheggiato contromano, vengo urtato da un altro mincxxxxx che procede contromano e me lo prendo nel baragnaus. Oltre tutto, i vigili urbani non hanno neppure multato la controparte per il superamento della linea continua, che avrebbe superato di nuovo per ripartire.
Morale della favola 2: fregarsene degli altri, sempre.
Cosa ne pensate? Vi risulta altro rispetto alle tabelle Barem?
Scusate la prolissità (la sintesi non è mai stata il mio forte...)