<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sinistro: cosa ne pensate? | Il Forum di Quattroruote

Sinistro: cosa ne pensate?

Domenica 1/3 ho parcheggiato l'auto (A) nei pressi di una tabaccheria, all'interno di uno degli appositi spazi riservati a sosta/fermata. Un veicolo parcheggiato (in contromano) davanti a me, molto vicino, inserisce la freccia per ripartire; essendo libero il posto auto dietro a me, decido di indietreggiare 1/2 mt o poco più per agevolare la sua manovra. Inserisco la retro, mi accerto che dietro di me non stia arrivando un veicolo o attraversando un pedone ed indietreggio si e no 1/2 mt, mi fermo di colpo sentendo l'urto di un altro veicolo (B): la controparte proveniva dall'opposto senso di marcia, per posteggiare sul lato dove mi trovavo io, anziché proseguire 500 mt, fare la rotonda e accostare arrivando da dietro di me, nel corretto senso di marcia, decide di svoltare a sinistra, oltrepassare la striscia continua, per parcheggiare subito dietro a me (c'era un posto libero anche dopo, troppo lontano...), senza accorgersi che stavo indietreggiando (non poteva accorgersene, provenendo dal senso opposto di marcia non vedeva le luci di retromarcia).

Essendo in totale disaccordo sulle responsabilità, la controparte chiama i vigili urbani, che, sentite le rispettive posizioni, compilano e ci fanno firmare il CAI, barrando le seguenti caselle:
- per me (A) la casella 1 «in fermata/sosta» con l'aggiunta a mano «facevo retromarcia» (e sotto, nelle osservazioni «stavo facendo retromarcia per agevolare la manovra di un veicolo davanti a me»);
- per la contoparte (B) le caselle 3 «stava parcheggiando», 13 «girava a sinistra» e 15 «invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso»

Oggi la nostra assicurazione (Conte.it - AECS) ci scrive 2 righe in cui ravvisa la mia responsabilità nella causazione del sinistro, senza un minimo di spiegazione. Infuriato è dir poco, mi calmo, gli telefono e mi sento dire che, secondo le tabelle utilizzate dalle compagnie assicuratrici, chi fa retromarcia ha sempre torto, del tutto o in parte, cioè bene che gli vada gli viene riconosciuto il concorso di colpa o responsabilità paritaria, come nel mio caso.

Allibito e sempre più incavolato, faccio inutilmente presente all'operatore che non potevo vedere un veicolo che mi arrivava non da dietro, ma da sinistra, in contromano, dove uno non si aspetta che arrivi qualcuno; a parte il non aspettarselo, mentre si indietreggia, di solito ci si volta indietro (girando la testa verso destra) per vedere che non arrivi nessuno o non ci siano ostacoli, come si può vedere un veicolo che arriva da davanti, ti passa alla tua sinistra, per andare a parcheggiare subito dietro di te, in contromano?
E, punto secondo me dirimente: se la controparte non avesse fatto una manovra vietata dal CdS, non sarebbe successo nulla.

Ho trovato in rete una delle tabelle c.d. Barem: ebbene in corrispondenza della manovra 14 «retrocedeva» ci sono solo T (= responsabilità Totale) o C (= Concorso di colpa); incrociando la manovra 14 con la manovra 15 «invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso» si ottiene C = Concorso di colpa.

Mi sembra assurdo. Quasi che non abbiano previsto questa ipotesi.

Morale della favola, IMHO: per agevolare un mincxxxxx parcheggiato contromano, vengo urtato da un altro mincxxxxx che procede contromano e me lo prendo nel baragnaus. Oltre tutto, i vigili urbani non hanno neppure multato la controparte per il superamento della linea continua, che avrebbe superato di nuovo per ripartire.

Morale della favola 2: fregarsene degli altri, sempre.

Cosa ne pensate? Vi risulta altro rispetto alle tabelle Barem?

Scusate la prolissità (la sintesi non è mai stata il mio forte...)
 

Allegati

  • dinamica.jpg
    dinamica.jpg
    977,9 KB · Visite: 274
  • Tabella_Barem.pdf
    307,8 KB · Visite: 256
purtroppo ne ho avuto esperienza anch´io..la controparte può aver fatto qualunque cavolata...se le sacre tavole della legge (quelle tabelle demenziali) dicono concorso di colpa....è concorso di colpa..mi spiace per quanto accaduto e, per poco che valga, mi schiero al tuo fianco nell´affermare che quelle tabelle sono DEMENZIALI!
Nel mio caso hanno dato concorso in un incidente in cui io superavo a sx un´auto ferma sul lato dx della carreggiata che, visto un parcheggio a sx è partita svoltando a sinistra, senza freccia, tagliando 3 corsie per senso di marcia e riga continua, io le sono entrato nella fiancata con la moto, distruggendo forcella e piastre di sterzo, per fortuna a livello fisico solo un ginocchio sbucciato...secondo le tabelle siccome io superavo era concorso...e che deve fare uno...accodarsi a un auto ferma????
 
Due domande:
1) prima di innestare la retro, avevi acceso le 4 frecce?
2) i (tuoi) sensori di parcheggio posteriori NON ti hanno preavvertito dell'avvicinarsi dell'altro veicolo?

Per il resto, vedo corretto un tuo concorso di colpa "minoritario"

30% tuo, per non aver verificato che il lato sx della tua auto fosse "libero" (ipotesi bambino che attraversa la strada),

70% il conducente del veicolo contromano

Considera che può andare...peggio

Es. responsabilità prevalente del veicolo che, all'incrocio con semaforo verde, svolta a sx senza accertarsi che da tergo sta arrivando motocicletta che (in violazione di tutte le regole) supera a sx

Quante volte mi capita, apprestandomi a svoltare a sx -con tanto di freccia inserita- per entrare nel mio cancello, di dover invece...tirare dritto (e rifare il giro dell'isolato) per evitare di esser tamponato da altri automobilisti/motociclisti troppo...appiccicati
 
Mi sembra che da qualche anno il solo fatto di essere coinvolti in un incidente crei il presupposto per il riconoscimento di una certa parte di responsabilità per tutti.
Responsabilità pressoché totale a carico del conducente del veicolo se è coinvolto un pedone, in ogni caso, qualunque cosa abbia fatto il pedone
Evidentemente, visto il modo di guidare di molti ( non mi sto riferendo all'opener) non esiste ancora la consapevolezza diffusa di quello che sto dicendo e troppi si assumono dei rischi veramente eccessivi
 
Penso che tu non abbia responsabilità,o comunque infinitamente minori.
A parte il fatto che stavi indietreggiando per agevolare un altro automobilista non potevi vedere l'altra auto.
L'altro automobilista invece ti vedeva (non vedeva la luce della retro però poteva rendersi conto che stavi indietreggiando anche solo notando che ti eri girato per guardare dietro) e ha oltrepassato la linea continua di fatto percorrendo un breve tratto contromano.
Però al limite capirei un concorso di colpa,ma scagionare del tutto l'altro guidatore mi sembra davvero eccessivo.
Un po' come se tu dovessi immetterti su una strada a senso unico e guardassi solo da una parte (visto che le auto a cui dare la precedenza dovrebbero arrivare solo da quella parte) e un'auto che arrivava dall'altra parte e procedeva contromano ti urtasse.
Anche in un caso simile tu non potresti vedere l'altra auto e l'altro guidatore sarebbe più responsabile perchè procedeva contromano,ma probabilmente le assicurazioni darebbero il concorso di colpa.

Allargando il discorso io penso che l'eccesso di civiltà per quanto riguarda i parcheggi porti male.
A me è capitato una volta di indietreggiare perchè l'auto davanti a me faticava a uscire dal parcheggio (in realtà temevo che mi toccasse perchè indietreggiava con troppa decisione).
D'istinto inserii la retro e non vidi un pedone che era fuori dal mio campo visivo.
Per fortuna avevo il freno a mano inserito quindi la mia auto non si mosse,spaventai il pedone e gli chiesi scusa.
Quello davanti a me non toccò il mio paraurti ma nemmeno si rese conto che a momenti per agevolare lui succedeva un casino.
Qualche altra volta ho fatto spazio a qualcuno che doveva parcheggiare e faceva fatica a far stare la sua auto nello spazio libero e mi sono ritrovato praticamente chiuso.
 
Due domande:
1) prima di innestare la retro, avevi acceso le 4 frecce?
2) i (tuoi) sensori di parcheggio posteriori NON ti hanno preavvertito dell'avvicinarsi dell'altro veicolo?

Per il resto, vedo corretto un tuo concorso di colpa "minoritario"

30% tuo, per non aver verificato che il lato sx della tua auto fosse "libero" (ipotesi bambino che attraversa la strada),

70% il conducente del veicolo contromano

Considera che può andare...peggio [...]
1) Non avevo inserito le 4 frecce, ma, come scritto da dasca88, non mi consta che sia necessario nelle circostanze descritte, spero di non sbagliarmi;
2) Citroen Xsara Picasso del 2008, no sensori di parcheggio; ma in un caso del genere, credo sarebbero stati inutili; ripeto che la controparte mi ha strisciato il paraurti posteriore spigolo sinistro mentre indietreggiavo di 1/2 mt, provenendo in contromano dalla mia sinistra, anche se avessi avuto i sensori di parcheggio, ritengo che sarebbero suonati quando era troppo tardi.

Sul fatto di non aver verificato che il mio lato sinistro fosse libero, ti sbagli: se uno fa retromarcia, non deve guardare se gli arriva uno da davanti, sulla sinistra, ma deve guardare dietro il proprio veicolo, per accertarsi che non ci sia nessuno dietro o che non stia arrivando qualcuno, proveniente da sx, dx o o da dietro di lui, non so se mi spiego. A meno che, ma se non erro non è così, non sia vietato girarsi indietro mentre si fa retromarcia e sia invece obbligatorio fare retromarcia guardando gli specchietti laterali e quello retrovisore e intanto, a costo di diventare strabici, buttare un occhio davanti a te, per vedere se un idiota proveniente dall'opposto senso di marcia, facendo una manovra vietata, decide di venire a parcheggiare in contromano proprio dietro di te.
Mah! Francamente, estraniandomi dall'accaduto, sono convinto che in un caso del genere la responsabilità dovrebbe essere al 100% di chi ha compiuto la manovra vietata, senza la quale il sinistro non si sarebbe verificato.

Riguardo alla rispettive parti di responsabilità, ho chiesto ieri via mail lumi alla mia assicurazione, visto che nella mail ricevuta si parla genericamente di responsabilità nella causazione del sinistro; appena so qualcosa, vi aggiorno.

Grazie a tutti per gli interventi e la solidarietà.
 
Francamente, estraniandomi dall'accaduto, sono convinto che in un caso del genere la responsabilità dovrebbe essere al 100% di chi ha compiuto la manovra vietata, senza la quale il sinistro non si sarebbe verificato
per quel che conta la penso allo stesso modo ma purtroppo sappiamo che per non scontentare nessuno o per impossibilità ad appurare in modo insindacabile l'accaduto si tende a dare sempre una compartecipazione alla colpa
 
Domenica 1/3 ho parcheggiato l'auto (A) nei pressi di una tabaccheria, all'interno di uno degli appositi spazi riservati a sosta/fermata. Un veicolo parcheggiato (in contromano) davanti a me, molto vicino, inserisce la freccia per ripartire; essendo libero il posto auto dietro a me, decido di indietreggiare 1/2 mt o poco più per agevolare la sua manovra. Inserisco la retro, mi accerto che dietro di me non stia arrivando un veicolo o attraversando un pedone ed indietreggio si e no 1/2 mt, mi fermo di colpo sentendo l'urto di un altro veicolo (B): la controparte proveniva dall'opposto senso di marcia, per posteggiare sul lato dove mi trovavo io, anziché proseguire 500 mt, fare la rotonda e accostare arrivando da dietro di me, nel corretto senso di marcia, decide di svoltare a sinistra, oltrepassare la striscia continua, per parcheggiare subito dietro a me (c'era un posto libero anche dopo, troppo lontano...), senza accorgersi che stavo indietreggiando (non poteva accorgersene, provenendo dal senso opposto di marcia non vedeva le luci di retromarcia).

Essendo in totale disaccordo sulle responsabilità, la controparte chiama i vigili urbani, che, sentite le rispettive posizioni, compilano e ci fanno firmare il CAI, barrando le seguenti caselle:
- per me (A) la casella 1 «in fermata/sosta» con l'aggiunta a mano «facevo retromarcia» (e sotto, nelle osservazioni «stavo facendo retromarcia per agevolare la manovra di un veicolo davanti a me»);
- per la contoparte (B) le caselle 3 «stava parcheggiando», 13 «girava a sinistra» e 15 «invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso»

Oggi la nostra assicurazione (Conte.it - AECS) ci scrive 2 righe in cui ravvisa la mia responsabilità nella causazione del sinistro, senza un minimo di spiegazione. Infuriato è dir poco, mi calmo, gli telefono e mi sento dire che, secondo le tabelle utilizzate dalle compagnie assicuratrici, chi fa retromarcia ha sempre torto, del tutto o in parte, cioè bene che gli vada gli viene riconosciuto il concorso di colpa o responsabilità paritaria, come nel mio caso.

Allibito e sempre più incavolato, faccio inutilmente presente all'operatore che non potevo vedere un veicolo che mi arrivava non da dietro, ma da sinistra, in contromano, dove uno non si aspetta che arrivi qualcuno; a parte il non aspettarselo, mentre si indietreggia, di solito ci si volta indietro (girando la testa verso destra) per vedere che non arrivi nessuno o non ci siano ostacoli, come si può vedere un veicolo che arriva da davanti, ti passa alla tua sinistra, per andare a parcheggiare subito dietro di te, in contromano?
E, punto secondo me dirimente: se la controparte non avesse fatto una manovra vietata dal CdS, non sarebbe successo nulla.

Ho trovato in rete una delle tabelle c.d. Barem: ebbene in corrispondenza della manovra 14 «retrocedeva» ci sono solo T (= responsabilità Totale) o C (= Concorso di colpa); incrociando la manovra 14 con la manovra 15 «invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso» si ottiene C = Concorso di colpa.

Mi sembra assurdo. Quasi che non abbiano previsto questa ipotesi.

Morale della favola, IMHO: per agevolare un mincxxxxx parcheggiato contromano, vengo urtato da un altro mincxxxxx che procede contromano e me lo prendo nel baragnaus. Oltre tutto, i vigili urbani non hanno neppure multato la controparte per il superamento della linea continua, che avrebbe superato di nuovo per ripartire.

Morale della favola 2: fregarsene degli altri, sempre.

Cosa ne pensate? Vi risulta altro rispetto alle tabelle Barem?

Scusate la prolissità (la sintesi non è mai stata il mio forte...)
Spiace per l'accaduto. A volte ci si trova al posto sbagliato al momento sbagliato. Ricordo che alcuni anni fa al TG parlarono di una coppia di fidanzati che si recava in vacanza e sbagliò strada. Proprio mentre passavano loro si staccò un masso che schiacciò la vettura sul lato passeggero, uccidendo sul colpo la ragazza :-(
 
Domenica 1/3 ho parcheggiato l'auto (A) nei pressi di una tabaccheria, all'interno di uno degli appositi spazi riservati a sosta/fermata. Un veicolo parcheggiato (in contromano) davanti a me, molto vicino, inserisce la freccia per ripartire; essendo libero il posto auto dietro a me, decido di indietreggiare 1/2 mt o poco più per agevolare la sua manovra. Inserisco la retro, mi accerto che dietro di me non stia arrivando un veicolo o attraversando un pedone ed indietreggio si e no 1/2 mt, mi fermo di colpo sentendo l'urto di un altro veicolo (B): la controparte proveniva dall'opposto senso di marcia, per posteggiare sul lato dove mi trovavo io, anziché proseguire 500 mt, fare la rotonda e accostare arrivando da dietro di me, nel corretto senso di marcia, decide di svoltare a sinistra, oltrepassare la striscia continua, per parcheggiare subito dietro a me (c'era un posto libero anche dopo, troppo lontano...), senza accorgersi che stavo indietreggiando (non poteva accorgersene, provenendo dal senso opposto di marcia non vedeva le luci di retromarcia).

Essendo in totale disaccordo sulle responsabilità, la controparte chiama i vigili urbani, che, sentite le rispettive posizioni, compilano e ci fanno firmare il CAI, barrando le seguenti caselle:
- per me (A) la casella 1 «in fermata/sosta» con l'aggiunta a mano «facevo retromarcia» (e sotto, nelle osservazioni «stavo facendo retromarcia per agevolare la manovra di un veicolo davanti a me»);
- per la contoparte (B) le caselle 3 «stava parcheggiando», 13 «girava a sinistra» e 15 «invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso»

Oggi la nostra assicurazione (Conte.it - AECS) ci scrive 2 righe in cui ravvisa la mia responsabilità nella causazione del sinistro, senza un minimo di spiegazione. Infuriato è dir poco, mi calmo, gli telefono e mi sento dire che, secondo le tabelle utilizzate dalle compagnie assicuratrici, chi fa retromarcia ha sempre torto, del tutto o in parte, cioè bene che gli vada gli viene riconosciuto il concorso di colpa o responsabilità paritaria, come nel mio caso.

Allibito e sempre più incavolato, faccio inutilmente presente all'operatore che non potevo vedere un veicolo che mi arrivava non da dietro, ma da sinistra, in contromano, dove uno non si aspetta che arrivi qualcuno; a parte il non aspettarselo, mentre si indietreggia, di solito ci si volta indietro (girando la testa verso destra) per vedere che non arrivi nessuno o non ci siano ostacoli, come si può vedere un veicolo che arriva da davanti, ti passa alla tua sinistra, per andare a parcheggiare subito dietro di te, in contromano?
E, punto secondo me dirimente: se la controparte non avesse fatto una manovra vietata dal CdS, non sarebbe successo nulla.

Ho trovato in rete una delle tabelle c.d. Barem: ebbene in corrispondenza della manovra 14 «retrocedeva» ci sono solo T (= responsabilità Totale) o C (= Concorso di colpa); incrociando la manovra 14 con la manovra 15 «invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso» si ottiene C = Concorso di colpa.

Mi sembra assurdo. Quasi che non abbiano previsto questa ipotesi.

Morale della favola, IMHO: per agevolare un mincxxxxx parcheggiato contromano, vengo urtato da un altro mincxxxxx che procede contromano e me lo prendo nel baragnaus. Oltre tutto, i vigili urbani non hanno neppure multato la controparte per il superamento della linea continua, che avrebbe superato di nuovo per ripartire.

Morale della favola 2: fregarsene degli altri, sempre.

Cosa ne pensate? Vi risulta altro rispetto alle tabelle Barem?

Scusate la prolissità (la sintesi non è mai stata il mio forte...)

purtroppo sarà 50 e 50...
a me è successo anni fa di essere tamponato
-mentre uscivo da un parcheggio sotto i platani in retromarcia su controviale-
da un tizio che stava andando CONTROMANO sul controviale
alla ricerca di un parcheggio!! robe da pazzi

è chiaro che quando esci in retro guardi nella direzione da cui provengono le auto...
mai ti aspetteresti di essere centrato da un c. che arriva in contromano, non in città, nel traffico

comunque fu 50 e 50
io in retro e lui contromano

assurdo, totalmente
 
Spiace per l'accaduto. A volte ci si trova al posto sbagliato al momento sbagliato. Ricordo che alcuni anni fa al TG parlarono di una coppia di fidanzati che si recava in vacanza e sbagliò strada. Proprio mentre passavano loro si staccò un masso che schiacciò la vettura sul lato passeggero, uccidendo sul colpo la ragazza :-(
Ma checiazzecca
 
Back
Alto