Ho un garage dove stanno comodamente 3 macchine. Potrei metterlo lì.
Non per farmi i fatti tuoi ma riscaldato?
Perchè in inverno guidare col cappotto può essere scomodo...
Ho un garage dove stanno comodamente 3 macchine. Potrei metterlo lì.
Non per farmi i fatti tuoi ma riscaldato?
Perchè in inverno guidare col cappotto può essere scomodo...
Per me l'origine della fissazione per i simulatori di guida è da ricercare nell'infanzia.
![]()
Chiunque abbia ricevuto in regalo uno di questi da bambino è predestinato,da adulto dovrà acquistare e allestire almeno un simulatore di guida.
Non c'è via di scampo...
Guarda, sono 20 anni che bazzico quel mondo. Se non fosse per Gran Turismo e altri io non conoscerei altre automobili, circuiti e discipline oltre la F1. Poi a me piacerebbe, davanti proprio a un simulatore, parlare delle auto che ci sono.Apro questo argomento perchè è un mondo che ho cominciato a conoscere in maniera più approfondita durante il lockdon e devo dire che secondo me merita attenzione da parte degli appassionati della guida.
Sottolineo che anche per me la guida reale in pista ha un altro sapore e i paragoni lasciano il tempo che trovano , però allo stesso tempo devo dire che ai giorni nostri un buon simulatore ha un suo perchè visto che il grado di realismo è altissimo e se non si ha la possibilità di scendere su di un vero tracciato è un modo alternativo per provare le sensazioni della guida sportiva.
Certo c'è da dire che per godere appieno di questi simulatori occorre fare un investimento iniziale che tra una cosa e l'altra si aggira minimo sugli 800 euro ma le spese finiscono li e dopo di che si deve giusto pensare ad acquistare il software, io nel mio caso ho preso 'assetto corsa' che è quello che avevo visto in rete essere consigliato e che viene usato da molti piloti professionisti (in rete si trovano moltissimo video di vari piloti che ci si cimentano)e mi ci sto trovando veramente bene, di per se già tutta la parte di setup della vettura impegna e intriga ma poi anche il realismo della guida coinvolge molto e ti mette davanti agli spunti e alle difficoltà che si incontrano sui tracciati.
Insomma personalmente un mondo interessante e che mi sento di consigliare
Per me è già tanto spendere i soldi per questo https://www.logitechg.com/it-it/products/driving/driving-force-racing-wheel.html Aggiungi pure il PC più "cattivo". Un mio ex compagno di classe che fa Rally da amatore si è fatto la postazione e mi ha detto che ha speso tanto.Io seguo su youtube diversi canali dedicati ai simulatori di guida.
Non sono molto d'accordo sul fatto che le spese finiscano li una volta messo su il simulatore.
Tutti quelli che conosco che sono appassionati di simulatori di guida migliorano periodicamente la propria attrezzatura,di fatto non smettono mai di spendere.
Magari partono con un buon volante abbastanza economico (tipo trustmaster tmx o altri che stanno sui 100-200 euro massimo).
Poi passano a qualcosa di più serio tipo T300 rs oppure si buttano su fanatec.
E in certi casi finiscono per spendere uno stipendio per una corona per il volante realizzata in maniera artigianale replica perfetta,software compreso,dei volanti di formula 1.
Imho se non si hanno pretese eccessive meglio spendere qualcosina in più da subito e non andare per gradi altrimenti si finisce per spendere di più anche se poco per volta.
Io ho provato da ragazzino dei simulatori di rally,ma io non ero in grado,il simulatore penso che non fosse realistico (altrimenti ci sarebbe stata la fila di adulti a giocarci) quindi la breve esperienza si è ridotta a un palese spreco di gettoni.
Nel linguaggio videloudico, quei giochi non sono Simulazioni, ma Arcade. Ovvero qualcosa che non rispecchia la realtà.quelli delle sale giochi sono semplici giochi che hanno poco a che fare con i simulatori che invece creano le condizioni di guida molto simili a quelle reali della pista e dove quindi serve avere un minimo di conoscenza delle tecniche di guida altrimenti si fa poca strada.
Ai miei tempi non esisteva. Mio figlio invece (che ora ha 39 anni) ne aveva uno molto simile, e in effetti oggi il simulatore ce l'ha......
Nel linguaggio videloudico, quei giochi non sono Simulazioni, ma Arcade. Ovvero qualcosa che non rispecchia la realtà.
Per me è già tanto spendere i soldi per questo https://www.logitechg.com/it-it/products/driving/driving-force-racing-wheel.html
bensì la Play Station, che cambia regolarmente con l'uscita della versione nuova.
Un volante a poco prezzo...Vero però a volte buttano li la parola simulatore anche quando si tratta di un gioco non arcade ma nemmeno realistico.
Gt4 era The real driving simulator.
Ma di reale aveva ben poco a partire dal fatto che le auto non si danneggiavano quindi sul nurburgring certi curvoni potevi farli senza rallentare rimbalzando sul guardrail...
Se si provasse altri giochi oltre a GT4.... Un gioco piuttosto difficile (e simulativo) era Grand Prix Legends, ambientato nel campionato F1 1967. Uno che non scherza è Assetto Corsa.
Mica male.
A me piaceva il Fanatec 911 gt3 rs,quello con la scocca arancione,ma come li mettono online spariscono.
non troppo raramente, per i simulatori veri ci va costanza, e soprattutto scordarsi di giocare 10 minuti.. Ci va il tempo da dedicargli... Imparare a conoscere il mezzo, e le piste. Poi vabbè, a me piace la guida non arcade, però rispetto a quando giocavo sui gloriosi gp2 e gp3 ora si calca troppo la mano sull'assetto, finchè dovevo regolare alettone anteriore e posteriore e rapporti cambio ok, oltre... Del resto anche i veri piloti mica fan tutto da soli.Beh, vivendo in provincia di Catania anche d'inverno ci sono diverse giornate abbastanza miti, e già in garage ho una batteria e un impianto stereo e ogni tanto scendo per suonare. Sto comprando anche un mixer nuovo perchè si è rotto, così potrò anche cantare di nuovo..........
Un simulatore di guida ci potrebbe stere ma non so se lo comprerò. In ogni caso lo userei ogni tanto, certo non ogni giorno.
la versione precedente che è pressoche identica si trova facilmente a 250, ed è spesso in offerta a 200 o anche un po' meno. Per me è un buon compromesso, non siamo professionisti. Imho molti sottovalutano (prima di iniziare) la pedaliera, forse è più importante del volantePer me è già tanto spendere i soldi per questo https://www.logitechg.com/it-it/products/driving/driving-force-racing-wheel.html Aggiungi pure il PC più "cattivo". Un mio ex compagno di classe che fa Rally da amatore si è fatto la postazione e mi ha detto che ha speso tanto.
arizona77 - 1 giorno fa
Carloantonio70 - 47 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 giorni fa