<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Silvio molla? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Silvio molla?

testerr ha scritto:
giusto; che merito vuoi che abbia...........

sarà che sono stordito io, ma mi pare che qui stiamo confondendo il minimo dovuto con la prestazione eroica.

a me pare il minimo dovuto che se si decide per una ricostruzione rapida con ampi fondi pubblici la stessa avvenga con puntualità e metodo: se mancassero i soldi sarebbe un conto, ma dato che i soldi sono stati messi (e non solo dal governo centrale...) che le case siano costruite è il minimo. potremmo peraltro stare mesi a discutere su cosa effettivamente sia stato fatto e come, ma la discussione sarebbe lunga...

di sicuro gli va riconosciuto il merito del decisionismo, ma ricordiamoci che questa rapidità dovrebbe essere la normalità di un paese, non l'eccezione: se in passato si è fatto altro è demerito di chi governava in quegli anni.

ciao!
 
sincaramente io vedrei molto volentieri Alfano al posto di Silvio.. :D
è un giovane ed energico ministro ... io mi auguro che comunque si faccia la riforma della giustizia...
 
cognizionezerozero ha scritto:
testerr ha scritto:
giusto; che merito vuoi che abbia...........

sarà che sono stordito io, ma mi pare che qui stiamo confondendo il minimo dovuto con la prestazione eroica.

a me pare il minimo dovuto che se si decide per una ricostruzione rapida con ampi fondi pubblici la stessa avvenga con puntualità e metodo: se mancassero i soldi sarebbe un conto, ma dato che i soldi sono stati messi (e non solo dal governo centrale...) che le case siano costruite è il minimo. potremmo peraltro stare mesi a discutere su cosa effettivamente sia stato fatto e come, ma la discussione sarebbe lunga...

di sicuro gli va riconosciuto il merito del decisionismo, ma ricordiamoci che questa rapidità dovrebbe essere la normalità di un paese,

Esatto

non l'eccezione: se in passato si è fatto altro è demerito di chi governava in quegli anni.

ciao!

beh sotto i governati del passato c'era anche chi governa adesso.
 
Féline72 ha scritto:
sincaramente io vedrei molto volentieri Alfano al posto di Silvio.. :D
è un giovane ed energico ministro ... io mi auguro che comunque si faccia la riforma della giustizia...

Almeno mettiamoci la carfagna è giovane, energica e...
 
bellafobia ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Della corte che ha attorno non salverei nessuno: il primo che dovrebbe farsi da parte è il sig. Cicchitto, iscritto alla P2, assente in parlamento 90 volte su cento, continuatore del pensiero craxxiano, altro che politico di professione....purtroppo il cavaliere è circondato da falchi e cattivi consiglieri...non saprei chi scegliere, ma anche la minoranza non scherza!!
anke silvio era nella P2...un avvoltoio non può non essere circondato da falchi ed altri rapaci peggiori :D :D 8)

Sempre con questa P2. La Massoneria non è mica una roba strana, anzi è ricca di ideali e per la cronaca, neanche la P2 ha compiuto reati.
 
G5 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Della corte che ha attorno non salverei nessuno: il primo che dovrebbe farsi da parte è il sig. Cicchitto, iscritto alla P2, assente in parlamento 90 volte su cento, continuatore del pensiero craxxiano, altro che politico di professione....purtroppo il cavaliere è circondato da falchi e cattivi consiglieri...non saprei chi scegliere, ma anche la minoranza non scherza!!
anke silvio era nella P2...un avvoltoio non può non essere circondato da falchi ed altri rapaci peggiori :D :D 8)

Sempre con questa P2. La Massoneria non è mica una roba strana, anzi è ricca di ideali e per la cronaca, neanche la P2 ha compiuto reati.

vero ma c'è massoneria e massoneria, leggiti quello che scrisse la commissione Anselmi al riguardo...
 
G5 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Della corte che ha attorno non salverei nessuno: il primo che dovrebbe farsi da parte è il sig. Cicchitto, iscritto alla P2, assente in parlamento 90 volte su cento, continuatore del pensiero craxxiano, altro che politico di professione....purtroppo il cavaliere è circondato da falchi e cattivi consiglieri...non saprei chi scegliere, ma anche la minoranza non scherza!!
anke silvio era nella P2...un avvoltoio non può non essere circondato da falchi ed altri rapaci peggiori :D :D 8)

Sempre con questa P2. La Massoneria non è mica una roba strana, anzi è ricca di ideali e per la cronaca, neanche la P2 ha compiuto reati.
è semplicemente illegale in quanto associazione segreta, mica boy scout...
 
Alla stretta finale la P2 cosa ha fatto? Se era davvero nemica dello Stato (con la s maiuscola) mica si sarebbe risolto tutto in un nulla di fatto! O sbaglio?
 
G5 ha scritto:
Alla stretta finale la P2 cosa ha fatto? Se era davvero nemica dello Stato (con la s maiuscola) mica si sarebbe risolto tutto in un nulla di fatto! O sbaglio?

ti riporto da Wikipedia:

Negli anni successivi fu istituita, per volontà del Presidente della Camera Nilde Iotti, una commissione parlamentare d'inchiesta, guidata dal deputato democristiano Tina Anselmi, ex partigiana "bianca" e prima donna a diventare ministro nella storia della Repubblica Italiana. La commissione affrontò un lungo lavoro di analisi per far luce sulla Loggia, considerata un punto di riferimento in Italia per ambienti dei servizi segreti americani intenzionati a tenere sotto controllo la vita politica italiana fino al punto, se necessario, di promuovere riforme costituzionali apposite o di organizzare un colpo di stato. Diede luogo ad una relazione di maggioranza ed una di minoranza. La prima, molto più articolata, mette in luce molti aspetti, quindi ad esempio:

giudicò la lista attendibile ma presumibilmente incompleta;
giudicò la Loggia «responsabile in termini non giudiziari ma storico-politici, quale essenziale retroterra economico, organizzativo e morale» della Strage dell'Italicus;
giudicò la Loggia «un complotto permanente che si plasma in funzione dell'evoluzione della situazione politica ufficiale»;
sottolineò l'«uso privato della funzione pubblica da parte di alcuni apparati dello stato» legati alla Loggia;
sottolineò la divisione funzionale della Loggia e quindi che, benché tutti gli affiliati fossero consapevoli del fine surrettizio della Loggia, fosse necessario individuare il settore di appartenenza dei singoli affiliati per risalire alle responsabilità personali;
sottolineò che la presenza di alcuni imprenditori si poteva spiegare con i benefici economici che il legame con alti dirigenti di imprese pubbliche e banche poteva potenzialmente portare loro, per esempio sotto forma di credito concesso in misura superiore a quanto consentito dalle caratteristiche dell'impresa da finanziare;
sottolineò come ci fossero «poche ma inequivocabili prove documentali» che provavano l'esistenza della Loggia di Montecarlo (ora Massonic Executive Committee) e della più elitaria P1, considerandole entrambe creazioni di Licio Gelli.
Un'apposita legge, la numero 17 del 25 gennaio 1982, sciolse la P2 e rese illegale il funzionamento di associazioni segrete con analoghe finalità, del resto in attuazione del secondo comma dell'articolo 18 della Costituzione Italiana, che più genericamente proibisce le associazioni a scopi, anche indirettamente, politici mediante organizzazioni di carattere militare. Il giornalista e politico Massimo Teodori membro della succitata commissione, asserì: «la Loggia P2 non è stata un'organizzazione per delinquere esterna ai partiti ma interna alla classe dirigente. La posta in gioco per la P2 è stata il potere e il suo esercizio illegittimo e occulto con l'uso di ricatti, di rapine su larga scala, di attività eversive e di giganteschi imbrogli finanziari fino al ricorso alla eliminazione fisica»[12]. La P2 fu oggetto d'indagine anche della Commissione Stragi per un presunto coinvolgimento in alcune stragi, ma non portò a niente di rilevante. Tuttavia Licio Gelli venne condannato il 23 novembre 2005 in via definitiva per tentativi di depistaggio delle indagini sulla Strage di Bologna.
 
matteomatte1 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alla stretta finale la P2 cosa ha fatto? Se era davvero nemica dello Stato (con la s maiuscola) mica si sarebbe risolto tutto in un nulla di fatto! O sbaglio?

ti riporto da Wikipedia:

Negli anni successivi fu istituita, per volontà del Presidente della Camera Nilde Iotti, una commissione parlamentare d'inchiesta, guidata dal deputato democristiano Tina Anselmi, ex partigiana "bianca" e prima donna a diventare ministro nella storia della Repubblica Italiana. La commissione affrontò un lungo lavoro di analisi per far luce sulla Loggia, considerata un punto di riferimento in Italia per ambienti dei servizi segreti americani intenzionati a tenere sotto controllo la vita politica italiana fino al punto, se necessario, di promuovere riforme costituzionali apposite o di organizzare un colpo di stato. Diede luogo ad una relazione di maggioranza ed una di minoranza. La prima, molto più articolata, mette in luce molti aspetti, quindi ad esempio:

giudicò la lista attendibile ma presumibilmente incompleta;
giudicò la Loggia «responsabile in termini non giudiziari ma storico-politici, quale essenziale retroterra economico, organizzativo e morale» della Strage dell'Italicus;
giudicò la Loggia «un complotto permanente che si plasma in funzione dell'evoluzione della situazione politica ufficiale»;
sottolineò l'«uso privato della funzione pubblica da parte di alcuni apparati dello stato» legati alla Loggia;
sottolineò la divisione funzionale della Loggia e quindi che, benché tutti gli affiliati fossero consapevoli del fine surrettizio della Loggia, fosse necessario individuare il settore di appartenenza dei singoli affiliati per risalire alle responsabilità personali;
sottolineò che la presenza di alcuni imprenditori si poteva spiegare con i benefici economici che il legame con alti dirigenti di imprese pubbliche e banche poteva potenzialmente portare loro, per esempio sotto forma di credito concesso in misura superiore a quanto consentito dalle caratteristiche dell'impresa da finanziare;
sottolineò come ci fossero «poche ma inequivocabili prove documentali» che provavano l'esistenza della Loggia di Montecarlo (ora Massonic Executive Committee) e della più elitaria P1, considerandole entrambe creazioni di Licio Gelli.
Un'apposita legge, la numero 17 del 25 gennaio 1982, sciolse la P2 e rese illegale il funzionamento di associazioni segrete con analoghe finalità, del resto in attuazione del secondo comma dell'articolo 18 della Costituzione Italiana, che più genericamente proibisce le associazioni a scopi, anche indirettamente, politici mediante organizzazioni di carattere militare. Il giornalista e politico Massimo Teodori membro della succitata commissione, asserì: «la Loggia P2 non è stata un'organizzazione per delinquere esterna ai partiti ma interna alla classe dirigente. La posta in gioco per la P2 è stata il potere e il suo esercizio illegittimo e occulto con l'uso di ricatti, di rapine su larga scala, di attività eversive e di giganteschi imbrogli finanziari fino al ricorso alla eliminazione fisica»[12]. La P2 fu oggetto d'indagine anche della Commissione Stragi per un presunto coinvolgimento in alcune stragi, ma non portò a niente di rilevante. Tuttavia Licio Gelli venne condannato il 23 novembre 2005 in via definitiva per tentativi di depistaggio delle indagini sulla Strage di Bologna.

due grandi donne politiche di parti avverse, mica quelle sgallettate di adesso di ambo le parti...
 
birillo21 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Se molasse sarebbe la miglior cosa che potrebbe fare.
:lol: :lol: :lol: :D :lol: :lol: :twisted: :lol: :lol:

risposta ovvia da te; tuttavia non ho capito la "faccina del diavolo"; capisco le faccine che ridono.......
PS: aspetta e spera.........all'inFinito.Ma no dai, ancora 3 o 4 anni.
 
Back
Alto