<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Side Marker Lights su Volvo in Europa, perché? | Il Forum di Quattroruote

Side Marker Lights su Volvo in Europa, perché?

Salve a tutti, finalmente anch'io sono diventato possessore di un'auto!
Ebbene la mia auto è una fantastica Volvo C30, ed ogni volta che la guardo rimango colpito perché l'ho sempre desiderata sin da piccolo (avevo 15 anni) ed eccola qui anche se è il modello Restyling, insomma il sogno si è avverato!

Discorsi a parte andiamo ad una caratteristica che sinora non mi è chiara:

Appena accendo le luci di posizione, si accendono quelle laterali arancioni davanti e rosse dietro...all'inizio pensai ad un errore di omologazione per gli USA, infatti alcuni mi chiedevano se l'auto fosse stata importata dagli States (che bella sensazione :D ) poi mi ricordai che sinora tutte le Volvo sono sempre state così.
Solo in USA le auto adottano tale caratteristica, mentre in Europa solo le Volvo, qualche BMW e Saab.

Qualcuno di voi è in grado di spiegarmi a cosa servono i Side Marker in Europa?
(Negli USA servono per essere individuati durante le tempeste che sono 10 volte peggiori delle nostre, oltre ad essere un modo per essere visti di notte agli incroci visto che l'illuminazione stradale non è molta onde evitare fastidi alle abitazioni dinanzi ai viali).

Forse se non sbaglio, secondo me occorre risalire all'origine dell'auto che è della Svezia, una terra dove nevica in abbondanza, dove vi sono 6 mesi di giorno e 6 di crepuscolo, quindi penso che sia una questione di sicurezza contro gli urti laterali o sbaglio? Oppure si tratta di risparmiare sull'omologazione visto che i fari sono identici a quelli americani come normative?

A voi la parola!
Ciao! ;)
 
ad esempio quando esci da un incrocio dopo uno stop, senza semaforo, di notte, essere visto di lato è un vero piacere; farsi invece speronare, meno. In italia sono obbligatorie sui camion per questo motivo.
Probabilmente, visto che Volvo vente molto di più in USA che in Europa, ha tutta la convenienza a non fare due allestimenti diversi.
 
Golden-West ha scritto:
...Negli USA servono per essere individuati durante le tempeste che sono 10 volte peggiori delle nostre, oltre ad essere un modo per essere visti di notte agli incroci visto che l'illuminazione stradale non è molta onde evitare fastidi alle abitazioni dinanzi ai viali...
Certo, perche' quella in Europa (meridionale) e' eccelsa .... :lol:

Io li metterei di serie da subito su tutte le auto ....
 
Volvo storicamente ha sempre puntato molto, anche commercialmente, sull'immagine di marchio all'avanguardia nella sicurezza.
Per questo le Volvo hanno spesso avuto anche nelle versioni europee dotazioni di sicurezza richieste dalle normative americane, che integravano la dotazione "normale" delle auto europee.
Per esempio, oltre alle cinture di sicurezza disponibili già dalla seconda metà degl anni '60, già negli anni '70 le 244/245 per esempio montavano (credo come opzione, ci vorrebbe un esperto di Volvo oldtimer)i paraurti ad assorbimento d'urto, e i side markers, montati già sulle V40/V50 sono un'altro esempio.

Bisogna dire che in passato (anni '70/'80), nell'epoca dei paraurti separati e delle luci molto semplici, la caratterizzazione "americana" (paraurti ad assorbimento d'urto -questi fatti per ridurre i danni da piccoli urti- side markers, fari standardizzati "sealed beam") era penalizzante perché appesantiva molto l'estetica, ed era accettabile, anzi caratterizzante su vetture dallo stile particolare come le Volvo (squadrate, massicce, caratterizzate appunto in termini di sicurezza passiva) ma molto meno accettabile per altri modelli più filanti che ne uscivano peggiorati dal punto di vista estetico.

Un esempio per tutti, gli enormi rostri di gomma e poi i paraurti "rubber bumper" delle MG B.

Mentre al giorno d'oggi i sidemarkers sono già integrati esteticamente nelle complesse forme di luci e proiettori (anche se non cablati nelle versioni europee) e i paraurti sono un elemento di design importante integrato nella carrozzeria, per il quale lo studio di resistenza per soddisfare le prove NHTSA e IIHS viene fatto a priori.

Per questo sarebbe più semplice dotare a basso costo anche le vetture di omologazione europea di side markers lights.
 
Jambana ha scritto:
Volvo storicamente ha sempre puntato molto, anche commercialmente, sull'immagine di marchio all'avanguardia nella sicurezza.
Per questo le Volvo hanno spesso avuto anche nelle versioni europee dotazioni di sicurezza richieste dalle normative americane, che integravano la dotazione "normale" delle auto europee.
Per esempio, oltre alle cinture di sicurezza disponibili già dalla seconda metà degl anni '60, già negli anni '70 le 244/245 per esempio montavano (credo come opzione, ci vorrebbe un esperto di Volvo oldtimer)i paraurti ad assorbimento d'urto, e i side markers, montati già sulle V40/V50 sono un'altro esempio.

Bisogna dire che in passato (anni '70/'80), nell'epoca dei paraurti separati e delle luci molto semplici, la caratterizzazione "americana" (paraurti ad assorbimento d'urto -questi fatti per ridurre i danni da piccoli urti- side markers, fari standardizzati "sealed beam") era penalizzante perché appesantiva molto l'estetica, ed era accettabile, anzi caratterizzante su vetture dallo stile particolare come le Volvo (squadrate, massicce, caratterizzate appunto in termini di sicurezza passiva) ma molto meno accettabile per altri modelli più filanti che ne uscivano peggiorati dal punto di vista estetico.

Un esempio per tutti, gli enormi rostri di gomma e poi i paraurti "rubber bumper" delle MG B.

Mentre al giorno d'oggi i sidemarkers sono già integrati esteticamente nelle complesse forme di luci e proiettori (anche se non cablati nelle versioni europee) e i paraurti sono un elemento di design importante integrato nella carrozzeria, per il quale lo studio di resistenza per soddisfare le prove NHTSA e IIHS viene fatto a priori.

Per questo sarebbe più semplice dotare a basso costo anche le vetture di omologazione europea di side markers lights.
Non ho parole, hai scritto quello che cercavo!
Poi non scordiamoci i tergi-lavafari delle Volvo e Saab...insomma grazie molte per la tua spiegazione molto chiara!
Ciao!
 
Back
Alto