<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sicurezza sorpassi 1.8, 2.2, 2.0 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sicurezza sorpassi 1.8, 2.2, 2.0

elancia75 ha scritto:
manowar1978 ha scritto:
Da "utente 2.2 posso dare la mia opinione.
Il 2.2 è fantastico ma anche il 1.8 VA...infatti fino all'ultimo sono stato MOLTO indeciso (qualcuno lo sa bene :D )

Nei sorpassi, bene, mi sono ritrovato con il mio amico che mi ha fatto provare spesso la sua 1.8. Nessuna gara, sia ben chiaro, semplice uscita lui con la sua auto io con la mia per provarle un pò. Sono andato per superarlo, andavamo a velocità non sostenute, credevo di poter chiudere facilmente il sorpasso a causa della coppia maggiore, ma non è stato così. Lui ha accelerato e le macchine si sono appaiate, ho spinto, ma nulla (avanti a noi rettilineo dritto lungo una 10 di km senza auto all'orizzonte). Per me sono 2 auto fantastiche e non avrai problemi di sorpassi col 1.8! Ci mancherebbe!
Anche la 1.8 va...e credo nei sorpassi sia lo stesso quindi.
Alla fine le prestazioni sono simili, i modi di guida...totalmente diversi!
Se hai idea di portare il 1.8 come porteresti il 2.2 ovvio che non ci caveresti manco un sorpasso ad una punto. Se lo porti come va portato, ti appai senza problemi ad un 2.2 :D

Ok, come mai i dati di QR sulla ripresa del 2.2 sono pressochè identici a quelli della Type-R ( su "Auto" 1 sec. in meno a favore del diesel addirittura nel 70/120 ). Non la sanno testare forse? :rolleyes:

Come ti ha già detto GuguLeo ovviamente il mio amico ha scalato marcia. E' normale, guidava come doveva essere guidato un benzina.
Lì per lì avevo lìillusione che, a causa della coppia, me lo sarei praticamente mangiato e mi dicevo "vabbè, affondo e lo brucio"...eh...intanto mica lo chiudevo il sorpasso, e dire che non sono sprovveduto alla guida.
Il fatto è che le prestazioni si equivalgono, tutto qui...e te lo dico io che ho il 2.2 (e ne sono pienamente soddisfatto) :D
 
Scena in autostrada: siamo su corsie affiancate io e una Bravo TD (non mjet) e procediamo sui 120 costanti in colonna. Ad un certo punto si libera la strada per tutti e due e io che sto a sinistra mi sento in dovere di premere a fondo per sorpassare e sgombrare la corsia (ero a pienissimo carico). Per pigrizia ho lasciato inserita la sesta senza scalare. Anche l'altro ha avuto la stessa idea e ha cominciato ad accelerare. Ad un certo punto eravamo sui 160 ancora affiancati e ho lasciato perdere, non ce la facevo proprio a portarmi avanti.

Poi ancora traffico e qualche km più avanti la situazione si è ripetuta, questa volta io a destra. Ho scalato un paio di marce e me ne sono andato via in modo imbarazzante...
 
Grazie Manowar e Guguleo.
Sono questi gli interventi che mi piace assai leggere, esperienze pratiche su strada raccontate in modo preciso.
Questo rende molto l'idea più di tantissime review.
Se ne avete ancora, raccontate pure :D

ps.: cmq leggere questo forum è bellissimo, non ho mai trovato persone così preparate tecnicamente ed allo stesso modo così gentili.
 
manowar1978 ha scritto:
elancia75 ha scritto:
manowar1978 ha scritto:
Da "utente 2.2 posso dare la mia opinione.
Il 2.2 è fantastico ma anche il 1.8 VA...infatti fino all'ultimo sono stato MOLTO indeciso (qualcuno lo sa bene :D )

Nei sorpassi, bene, mi sono ritrovato con il mio amico che mi ha fatto provare spesso la sua 1.8. Nessuna gara, sia ben chiaro, semplice uscita lui con la sua auto io con la mia per provarle un pò. Sono andato per superarlo, andavamo a velocità non sostenute, credevo di poter chiudere facilmente il sorpasso a causa della coppia maggiore, ma non è stato così. Lui ha accelerato e le macchine si sono appaiate, ho spinto, ma nulla (avanti a noi rettilineo dritto lungo una 10 di km senza auto all'orizzonte). Per me sono 2 auto fantastiche e non avrai problemi di sorpassi col 1.8! Ci mancherebbe!
Anche la 1.8 va...e credo nei sorpassi sia lo stesso quindi.
Alla fine le prestazioni sono simili, i modi di guida...totalmente diversi!
Se hai idea di portare il 1.8 come porteresti il 2.2 ovvio che non ci caveresti manco un sorpasso ad una punto. Se lo porti come va portato, ti appai senza problemi ad un 2.2 :D

Ok, come mai i dati di QR sulla ripresa del 2.2 sono pressochè identici a quelli della Type-R ( su "Auto" 1 sec. in meno a favore del diesel addirittura nel 70/120 ). Non la sanno testare forse? :rolleyes:

Come ti ha già detto GuguLeo ovviamente il mio amico ha scalato marcia. E' normale, guidava come doveva essere guidato un benzina.
Lì per lì avevo lìillusione che, a causa della coppia, me lo sarei praticamente mangiato e mi dicevo "vabbè, affondo e lo brucio"...eh...intanto mica lo chiudevo il sorpasso, e dire che non sono sprovveduto alla guida.
Il fatto è che le prestazioni si equivalgono, tutto qui...e te lo dico io che ho il 2.2 (e ne sono pienamente soddisfatto) :D

Certo, ci credo, eravate in allungo... :?
Quanto alle riviste, non è che prendo per oro colato determinate prove ma, se una ha 340 nm a 2000 rpm e l'altra 174 nm a 6000 giri credo, ci sarà pure una differenza nelle prestazioni, intendendo prestazioni anche il comportamento (spunto) e la facilità nel raggiungerle. ;)
 
Ciao a tutti se mi permettete un piccolo intervento...
Essendo possessore del 2.2 da ormai 4 anni posso dire due cosucce. Ovvio che la ripresa sia impeccabile, grazie anche alla grande coppia (all'epoca e ancora oggi è il motore che dispone più coppia dei suoi concorrenti di eugual cubatura/cavalli), ma chi l' ha usato sa benissimo che ogni tanto esita.
Ciò accade quando si arriva da una guida in economy, magari stando in 5ª marcia a 70km/h con il motore che viaggia intorno ai 1200 g/m...Se si richiede scalando magari in 4 la massima potenza, non sempre risponde prontamente, magari mettendoci molto più tempo del previsto, lasciandoti una sensazione di vuoto. Questo perchè la centralina impiega più tempo a elaborare la richiesta improvvisa di massima potenza, dato che i parametri erano stati settati per una guida "economy". Attenzione ciò non succede spesso, ma quando si sorpassa si dovrebbe tener conto anche di questa situazione. Un saluto a tutti e un abbraccio particolare a Dario

P.S: Dario, devo ancora risponderti alla mail...perdonami.
 
rosmarc ha scritto:
ciao gabrielyx! sempre un piacere leggere i tuoi post... e speriamo di tornare a leggerli sempre più spesso :)

Ma ciao carissimo! Forse le cose le dico anche giouste..il problema è che scrivo da cani :D. Un piacere anche per me leggere i tuoi! Ultimamente sono molto incasinato..volevo vedere il forum da più di 5 giorni ma non sono proprio riuscito a connettermi. Farò il possiile!
 
ma sì, fai un giro appena puoi... qui come vedi di scemenze - ma anche di robe un po' più serie, sempre che poi non si sconfini in OT "patateschi" :D come nel thread benza vs. naftone - continuiamo a scriverne in quantità industriale... e magari se non fai mancare i tuoi interventi, noi anziani forumisti della vecchia guardia ci sentiamo un po' meno soli ;) :D
 
rosmarc ha scritto:
i test di ripresa di 4R, e di tutte le altre riviste, in questo caso stanno a zero, dato che vengono effettuati con una singola marcia inserita (V o VI per le vetture che ne sono dotate) e senza possibilità di scalare.
Chiaro quindi che per i motori a benzina aspirati risultano fortemente penalizzanti.
Poi però nell'uso quotidiano è tutto un altro paio di maniche e una guida esperta può fare la differenza.

Concordo con quanto scritto.
Il 2,2 honda è un buon motore ma nn fa i miracoli.
Se stai a sonnecchiare in 6 a 1300giri, x quanta coppia possa avere nn stai dietro in accelerazione neppure ad una panda a momenti, soprattutto se il guidatore sfrutta un pò il motore.

Idem tra il 1,8 e il 2,2. se nel sorpasso nessuno avesse scalato, il 2,2 sarebbe filato via prima.
Ovvio ke se dall'altra parte (in maniera normalissima x i benzina) scala 1 o 2 marce x riprendere la lotta diviene pari.

Solo ke spesso (io con altri) si da x scontato avere così tanta spinta ke nn si cambia eppure quando si dovrebbe confidando appunto nella coppia.

A volte mi capita di entrare in uno svincolo ke immette in una superstrada da una statale con la 6°, ovvio ke l'accelerazione lascia molto a desiderare, ma se ci entro in 4 vado via liscio e spedito.

Saluti
 
scusate, ma mi sembra si stia montando un caso su questo sorpasso :D ....allora, è ovvio che il 2,2 in sorpasso parta avvantaggiato, ha più coppia ( il doppio!) a meno giri del 1,8!!
dopo di che, come già detto sopra, dipende da come si guida la macchina (num. giri, marcia tenuta...)...ma infine vorrei dire che parlare di sicurezza nel sorpasso con motori da 140 cv per una seg. C quale è la Civic, è superfluo: si tratta comunque di motori perfettamente proporzionati (anzi, di più direi :) ) per la vettura...il problema si pone per vetture decisamente meno potenti. per dire, restando in argomento Civic, nel caso del 1,4 da 83 o 100 cv.
 
scarboroughfair ha scritto:
scusate, ma mi sembra si stia montando un caso su questo sorpasso :D ....allora, è ovvio che il 2,2 in sorpasso parta avvantaggiato, ha più coppia ( il doppio!) a meno giri del 1,8!!
dopo di che, come già detto sopra, dipende da come si guida la macchina (num. giri, marcia tenuta...)...ma infine vorrei dire che parlare di sicurezza nel sorpasso con motori da 140 cv per una seg. C quale è la Civic, è superfluo: si tratta comunque di motori perfettamente proporzionati (anzi, di più direi :) ) per la vettura...il problema si pone per vetture decisamente meno potenti. per dire, restando in argomento Civic, nel caso del 1,4 da 83 o 100 cv.

Molti dicono che le 1.4 da 100 cv vanno benissimo...ma io, sinceramente, non le vedo proprio messe bene.
Tempo ha hpo provato una 1.4 al testdrive. Nel pezzo di strada (chiusa al traffico) dove spinsi il 1.8 a 180 (per lo spazio che c'era), SE non ricordo male, il 1.4 stava ancora a 120. Ora è passato un pò di tempo, ma l'impressione che ne ebbi era semplice: non andava come doveva su tale auto. Tutto qui.
Penso che in alcune condizioni di sorpasso, affrontate magari con disinvoltura dal 1.8 e dal 2.2, col 1.4 invece qualche problema potrebbe sorgere. :?
 
E' vero che le riviste calcolano i tempi di ripresa con una certa marcia inserita ma è anche vero che pubblicano anche i tempi di accelerazione.

Pur non essendo preciso al millesimo di secondo, il tempo di accelerazione è indicativo della ripresa dell'auto scalando la marcia.
Si presume che il sorpasso parta con la marcia già scalata, altrimenti sarebbero dolori (è uno dei motivi per cui non sopporto il cambio automatico che, ovviamente, non scala la marcia prima ma solo dopo che si preme l'acceleratore....).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
E' vero che le riviste calcolano i tempi di ripresa con una certa marcia inserita ma è anche vero che pubblicano anche i tempi di accelerazione.

Pur non essendo preciso al millesimo di secondo, il tempo di accelerazione è indicativo della ripresa dell'auto scalando la marcia.
Si presume che il sorpasso parta con la marcia già scalata, altrimenti sarebbero dolori (è uno dei motivi per cui non sopporto il cambio automatico che, ovviamente, non scala la marcia prima ma solo dopo che si preme l'acceleratore....).

Ciao.

Infatti i tempi di accelerazione tra 1.8 e 2.2 alla fin fine sono uguali se non erro.
 
Back
Alto