<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sicurezza sorpassi 1.8, 2.2, 2.0 | Il Forum di Quattroruote

Sicurezza sorpassi 1.8, 2.2, 2.0

Salve.
Ho sentito una persona che asseriva che i sorpassi col la Civic 2.0 (type r) o con la 2.2 (i-ctdi) sarebbero più sicuri di quelli effettuati con la 1.8 (i-vtec). A me suona un pò strana la cosa...è vera?
 
Scusa guguleo, intendevo come ripresa, accelerazione partendo da una terza, o insomma, nell'urbano. Spesso con la mia td faccio sorpassi molto rapidi, e molto stretti, nell'arco di 50 metri, e mi tolgo subito dalla corsia opposta.
Turando le marce ad un aspirato si può fare ciò...penso avrei capito benissimo cosa intendo.
Tu come ti ci trovi con i sorpassi, anche nel ciclo urbano, con la tua auto?
 
mi inserisco al volo nel discorso, che poi è una rivisitazione di quello che ultimamente in questa sezione sembra essere diventato un autentico tormentone. Ovvero benzina vs. diesel.
Il problema tra 1.8 e 2.2, imho, non è se si possano fare i sorpassi, o se siano "sicuri" (qui vale ovviamente la risposta precedente di guguleo), ma come si vogliono fare i sorpassi.
Vuoi sorpassare senza cambiare marcia, anche da regimi medio-bassi? Allora sei obbligato a scegliere il diesel!
I sorpassi col benza 1.8 sono altrettanto "sicuri", ma bisogna adottare uno stile di guida differente. Come tutti ormai sappiamo, il benzina (ancor di più se dotato di distribuzione plurivalvole) per esprimere coppia e potenza deve girare in alto, quindi per sorpassi veloci tocca scalare una, anche due marce se necessario, magari con tanto di doppietta e punta-tacco in frenata (ma quanti guidatori oggigiorno sono in grado di farlo?) ed esibirsi, se le circostanze lo richiedono, in virtuosismi d'altri tempi.
Altrimenti c'è il turbodiesel: un bel pestone sul pedale del gas, anche con marce alte, e vai via all'istante ;)
 
rosmarc ha scritto:
mi inserisco al volo nel discorso, che poi è una rivisitazione di quello che ultimamente in questa sezione sembra essere diventato un autentico tormentone. Ovvero benzina vs. diesel.
Il problema tra 1.8 e 2.2, imho, non è se si possano fare i sorpassi, o se siano "sicuri" (qui vale ovviamente la risposta precedente di guguleo), ma come si vogliono fare i sorpassi.
Vuoi sorpassare senza cambiare marcia, anche da regimi medio-bassi? Allora sei obbligato a scegliere il diesel!
I sorpassi col benza 1.8 sono altrettanto "sicuri", ma bisogna adottare uno stile di guida differente. Come tutti ormai sappiamo, il benzina (ancor di più se dotato di distribuzione plurivalvole) per esprimere coppia e potenza deve girare in alto, quindi per sorpassi veloci tocca scalare una, anche due marce se necessario, magari con tanto di doppietta e punta-tacco in frenata (ma quanti guidatori oggigiorno sono in grado di farlo?) ed esibirsi, se necessario e se le circostanze lo richiedano, in virtuosismi d'altri tempi.
Altrimenti c'è il turbodiesel: un bel pestone sul pedale del gas, anche con marce alte, e vai via all'istante ;)

quoto tutto (mi hai tolto le parole di bocca) tranne il punta tacco della scalata prima del sorpasso :D (a meno di voler fare un sorpasso in staccata prima di un tornante...) :rolleyes:
 
massimo.ambro ha scritto:
Scusa guguleo, intendevo come ripresa, accelerazione partendo da una terza, o insomma, nell'urbano. Spesso con la mia td faccio sorpassi molto rapidi, e molto stretti, nell'arco di 50 metri, e mi tolgo subito dalla corsia opposta.
Turando le marce ad un aspirato si può fare ciò...penso avrei capito benissimo cosa intendo.
Tu come ti ci trovi con i sorpassi, anche nel ciclo urbano, con la tua auto?

Vale la risposta di rosmarc. Ad ogni buon conto, a memoria in 3 anni e mezzo di Civic non ricordo un sorpasso "con dubbio"...

Una delle situazioni più divertenti è quando mi immetto in superstrada con rampa di accelerazione piuttosto corta e traffico sostenuto: accedo alla rampa con la seconda "in coppia", verifico di aver spazio per inserirmi e spalanco il gas bruciando la corsia di accelerazione e ritrovandomi quindi già alla stessa velocità degli altri veicoli (la II vale quasi 100 km/h!) a quel punto se la corsia di sorpasso è libera, insisto fino ai 6500 e mi inserisco mettendo la terza già ben oltre i limiti di velocità della Milano-Lecco. Volendo insistere in un baleno "sarei" a velocità da sospensione della patente... l'unico limite della cosa è che la colonna sonora che accompagna tutta l'operazione è ben sopra le righe e qualcuno si spaventa per il rombo che arriva improvviso alle spalle...chiaro che se il traffico è più tranquillo ci sono amplissimi margini per gestire la cosa...
 
GuguLeo ha scritto:
[...] un sorpasso in staccata prima di un tornante...) :rolleyes:
è un po' una roba strana, ma può capitare... tipo arrivi in velocità e trovi una colonna che procede a 30 all'ora, specie in salita (non so a voi, ma a me capita tutte le sante sere quando torno a casa, anche più di una volta durante il tragitto), con il classico e immarcescibile pandino a fare da capofila :D allora deve scattare necessariamente la frenatona con scalata volante in contemporanea :shock: :!: un attimo di attesa col motore che strilla come un ossesso finché non passa la/le macchina/e sulla corsia di fronte e poi subito via... - direbbe il buon Buzz Lightyear - verso l'infinito e oltre!
 
rosmarc ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
[...] un sorpasso in staccata prima di un tornante...) :rolleyes:
è un po' una roba strana, ma può capitare... tipo arrivi in velocità e trovi una colonna che procede a 30 all'ora, specie in salita (non so a voi, ma a me capita tutte le sante sere quando torno a casa, anche più di una volta), con il classico e immarcescibile pandino a fare da capofila :D allora deve scattare necessariamente la frenatona con scalata volante in contemporanea :shock: :!: un attimo di attesa col motore che strilla come un ossesso finché non passa la/le macchina/e sulla corsia di fronte e poi subito via... - direbbe il buon Buzz Lightyear - verso l'infinito e oltre!

Cavolo! Allora arrivi veramente da paura addosso all'ultimo della fila... :shock:

Io ho un approccio diverso: mi accodo tranquillo senza farmi notare e aspetto il momento giusto. Rapida scalata e giù tutto il piede, lasciando dietro qualcuno a chiedersi da dove arrivassi...
 
Da "utente 2.2 posso dare la mia opinione.
Il 2.2 è fantastico ma anche il 1.8 VA...infatti fino all'ultimo sono stato MOLTO indeciso (qualcuno lo sa bene :D )

Nei sorpassi, bene, mi sono ritrovato con il mio amico che mi ha fatto provare spesso la sua 1.8. Nessuna gara, sia ben chiaro, semplice uscita lui con la sua auto io con la mia per provarle un pò. Sono andato per superarlo, andavamo a velocità non sostenute, credevo di poter chiudere facilmente il sorpasso a causa della coppia maggiore, ma non è stato così. Lui ha accelerato e le macchine si sono appaiate, ho spinto, ma nulla (avanti a noi rettilineo dritto lungo una 10 di km senza auto all'orizzonte). Per me sono 2 auto fantastiche e non avrai problemi di sorpassi col 1.8! Ci mancherebbe!
Anche la 1.8 va...e credo nei sorpassi sia lo stesso quindi.
Alla fine le prestazioni sono simili, i modi di guida...totalmente diversi!
Se hai idea di portare il 1.8 come porteresti il 2.2 ovvio che non ci caveresti manco un sorpasso ad una punto. Se lo porti come va portato, ti appai senza problemi ad un 2.2 :D
 
GuguLeo ha scritto:
massimo.ambro ha scritto:
Scusa guguleo, intendevo come ripresa, accelerazione partendo da una terza, o insomma, nell'urbano. Spesso con la mia td faccio sorpassi molto rapidi, e molto stretti, nell'arco di 50 metri, e mi tolgo subito dalla corsia opposta.
Turando le marce ad un aspirato si può fare ciò...penso avrei capito benissimo cosa intendo.
Tu come ti ci trovi con i sorpassi, anche nel ciclo urbano, con la tua auto?

Vale la risposta di rosmarc. Ad ogni buon conto, a memoria in 3 anni e mezzo di Civic non ricordo un sorpasso "con dubbio"...

Una delle situazioni più divertenti è quando mi immetto in superstrada con rampa di accelerazione piuttosto corta e traffico sostenuto: accedo alla rampa con la seconda "in coppia", verifico di aver spazio per inserirmi e spalanco il gas bruciando la corsia di accelerazione e ritrovandomi quindi già alla stessa velocità degli altri veicoli (la II vale quasi 100 km/h!) a quel punto se la corsia di sorpasso è libera, insisto fino ai 6500 e mi inserisco mettendo la terza già ben oltre i limiti di velocità della Milano-Lecco. Volendo insistere in un baleno "sarei" a velocità da sospensione della patente... l'unico limite della cosa è che la colonna sonora che accompagna tutta l'operazione è ben sopra le righe e qualcuno si spaventa per il rombo che arriva improvviso alle spalle...chiaro che se il traffico è più tranquillo ci sono amplissimi margini per gestire la cosa...

Potrei dire la stessa cosa x me solo sostituendo la seconda con la terza (spesso quarta) e tirando un pò oltre i 3000 giri.

2 motori diversi, 2 stili di guida diversi.........identici risultati :D
 
manowar1978 ha scritto:
Da "utente 2.2 posso dare la mia opinione.
Il 2.2 è fantastico ma anche il 1.8 VA...infatti fino all'ultimo sono stato MOLTO indeciso (qualcuno lo sa bene :D )

Nei sorpassi, bene, mi sono ritrovato con il mio amico che mi ha fatto provare spesso la sua 1.8. Nessuna gara, sia ben chiaro, semplice uscita lui con la sua auto io con la mia per provarle un pò. Sono andato per superarlo, andavamo a velocità non sostenute, credevo di poter chiudere facilmente il sorpasso a causa della coppia maggiore, ma non è stato così. Lui ha accelerato e le macchine si sono appaiate, ho spinto, ma nulla (avanti a noi rettilineo dritto lungo una 10 di km senza auto all'orizzonte). Per me sono 2 auto fantastiche e non avrai problemi di sorpassi col 1.8! Ci mancherebbe!
Anche la 1.8 va...e credo nei sorpassi sia lo stesso quindi.
Alla fine le prestazioni sono simili, i modi di guida...totalmente diversi!
Se hai idea di portare il 1.8 come porteresti il 2.2 ovvio che non ci caveresti manco un sorpasso ad una punto. Se lo porti come va portato, ti appai senza problemi ad un 2.2 :D

Ok, come mai i dati di QR sulla ripresa del 2.2 sono pressochè identici a quelli della Type-R ( su "Auto" 1 sec. in meno a favore del diesel addirittura nel 70/120 ). Non la sanno testare forse? :rolleyes:
 
elancia75 ha scritto:
manowar1978 ha scritto:
Da "utente 2.2 posso dare la mia opinione.
Il 2.2 è fantastico ma anche il 1.8 VA...infatti fino all'ultimo sono stato MOLTO indeciso (qualcuno lo sa bene :D )

Nei sorpassi, bene, mi sono ritrovato con il mio amico che mi ha fatto provare spesso la sua 1.8. Nessuna gara, sia ben chiaro, semplice uscita lui con la sua auto io con la mia per provarle un pò. Sono andato per superarlo, andavamo a velocità non sostenute, credevo di poter chiudere facilmente il sorpasso a causa della coppia maggiore, ma non è stato così. Lui ha accelerato e le macchine si sono appaiate, ho spinto, ma nulla (avanti a noi rettilineo dritto lungo una 10 di km senza auto all'orizzonte). Per me sono 2 auto fantastiche e non avrai problemi di sorpassi col 1.8! Ci mancherebbe!
Anche la 1.8 va...e credo nei sorpassi sia lo stesso quindi.
Alla fine le prestazioni sono simili, i modi di guida...totalmente diversi!
Se hai idea di portare il 1.8 come porteresti il 2.2 ovvio che non ci caveresti manco un sorpasso ad una punto. Se lo porti come va portato, ti appai senza problemi ad un 2.2 :D

Ok, come mai i dati di QR sulla ripresa del 2.2 sono pressochè identici a quelli della Type-R ( su "Auto" 1 sec. in meno a favore del diesel addirittura nel 70/120 ). Non la sanno testare forse? :rolleyes:

Ma le riviste non fanno quel test lasciando il rapporto più alto inserito? E' sottinteso che l'amico di manowar ha scalato marcia, ma mica si tratta di peccato grave da confessare al prete...
 
i test di ripresa di 4R, e di tutte le altre riviste, in questo caso stanno a zero, dato che vengono effettuati con una singola marcia inserita (V o VI per le vetture che ne sono dotate) e senza possibilità di scalare.
Chiaro quindi che per i motori a benzina aspirati risultano fortemente penalizzanti.
Poi però nell'uso quotidiano è tutto un altro paio di maniche e una guida esperta può fare la differenza.
 
Back
Alto