<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sicurezza passiva in caso di tamponamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sicurezza passiva in caso di tamponamento

chiaro_scuro ha scritto:
Jambana ha scritto:
i veicoli tamponati quelli a subire danni, nella zona posteriore, di gran lunga maggiori
Non generalizzerei: ho già postato in questo forum l'esito di un tamponamento tra una XC60 e un Panda con l'XC60 con il frontale completamente distrutto e le porte piegate anche nel posteriore (sicuramente un effetto voluto dalla Volvo per attutire il colpo) e la Panda che era rimasta con mezzo bagagliaio ma, tutto sommato, era in gran forma rispetto alla Volvo.

Ciao.

Certo che non bisogna generalizzare: ogni incidente fra l'altro ha una storia a sé, e nessun test NCAP potra riprodurre le infinite variabili che occorrono negli incidenti.

Se mi ricordo bene, hai postato le foto di un incidente al quale non hai assistito in prima persona, del quale non conoscevi con precisione la dinamica, con una Volvo XC60 che aveva tamponato una Panda, ma allo stesso tempo aveva dei danni nella parte posteriore, difficilmente compatibili col tamponamento stesso, probabilmente causati da un altro urto. Credo che tu non possieda nessun rilievo di questo incidente. Cosa dimostrerebbe quindi?

Invece, mi pare che ci siano delle realtà inoppugnabili: il test di tamponamento necessario per l'omologazione europea viene fatto a velocità molto bassa, con un carrello di massa altrettanto bassa, e serve solo per verificare l'integrità del serbatoio, non essendo utilizzato nessun dummy per misure biometriche:

Il test americano è più severo, ma anche qui non ci sono misure biometriche sugli occupanti dei posti posteriori.

Quindi i test di tamponamento sono molto indietro, e le performances delle vetture in tal senso sono affidate solo all'iniziativa dei costruttori che vogliono investire di più, senza nessun controllo indipendente.

Ciò corrisponde a realtà o no? Non lo dico io, ma Sicurauto e ADAC per esempio.

Se poi vogliamo far finta di niente e mettere la testa sotto la sabbia, liberissimi.

Alla fine è una semplicissima questione di ragionevolezza: se sul frontale dell'auto vengono eseguiti mille test sempre più sofisticati (e si è assistito ad un incremento enorme della resistenza strutturale nella zona anteriore) e sul posteriore praticamente nessuno, quale sarà il punto debole?

Ricordo che negli ultimi giorni sono avvenuti due incidenti molto gravi per tamponamento, con due morti per ogni incidente (più un ferito molto grave) sui veicoli tamponati, mentre in ambedue i casi chi occupava i veicoli che hanno tamponato si è ferito in modo lieve.

Le immagini, terribili, purtroppo parlano da sole:

http://bergamo.corriere.it/foto-gal...me-7f05a97e-471b-11e5-aa5e-2130add6a46c.shtml
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/88693.page

era una volvo v40 MY 2004 ma con un progetto vecchio di oltre dieci anni prima, eppure ha resistito in modo perfetto. Il ponte posteriore era deformato, come il telaio posteriore ed i vetri infatti sono scoppiato verso l'esterno, idem davanti per schiacciamento contro il new jersey, ma la cella abitativa è rimasta integra, come l'accessibilità dalle porte anteriori e posteriori, a detta del tizio che me l'ha caricata sul pianale mi ha detto che con un'altra macchina non l'avrei raccontata...
 
Jambana ha scritto:
Se mi ricordo bene, hai postato le foto di un incidente al quale non hai assistito in prima persona, del quale non conoscevi con precisione la dinamica, con una Volvo XC60 che aveva tamponato una Panda, ma allo stesso tempo aveva dei danni nella parte posteriore, difficilmente compatibili col tamponamento stesso, probabilmente causati da un altro urto. Credo che tu non possieda nessun rilievo di questo incidente. Cosa dimostrerebbe quindi?
Ricordi quello che avevi pensato l'altra volta mentre non ricordi che ti ho detto che di quell'incidente so tutto perché, purtroppo, vi ho partecipato, anche se in seconda battuta.
Ad ogni modo la XC60 non aveva avuto danni al posteriore.
L'incidente è stato un "classico" tamponamento e se uno volesse mettere in piedi un test probabilmente prenderebbe ad esempio proprio quella modalità di impatto: il frontale di chi segue che prende in pieno il retrotreno di chi è davanti.
Purtroppo anch'io ho tamponato una volta e con la Punto ho fatto 3000 euro di danni contro il solo paraurti della Micra che ho tamponato (paraurti che, senza un'assicurazione che pagava i danni quasi nessuno avrebbe riparato!).
Al contrario, invece, sono stato tamponato, sempre con la Punto, da una Volvo (non ricordo quale ma non era un SUV) e ho dovuto cambiare il portellone e il paraurti mentre la Volvo aveva solo il paraurti graffiato: praticamente non si era fatta niente (la Volvo era stata a sua volta tamponata da una Tempra e, mentre la Tempra era uscita malconcia, la Volvo, almeno per quello che si vedeva, al massimo avrebbe dovuto cambiare il paraurti (non era una Volvo recente: aveva i paraurti non verniciati ed aveva delle ampie strutture di assorbimento dell'urto con tanto di soffietto ai lati del paraurti).

In realtà quello che mi fa preoccupare di più non è la resistenza del posteriore quanto l'assorbimento: dalla mia esperienza mi è sembrato di capire che, diversamente dall'anteriore, sul posteriore si tende ad avere delle strutture particolarmente rigide che subiscono relativamente pochi danni ma, allo stesso tempo, scaricano sugli occupanti un bel po' di energia.

Ciao.
 
Back
Alto