<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sicurezza passiva dalla Micra al...nulla non è più argomento di vendita. | Il Forum di Quattroruote

Sicurezza passiva dalla Micra al...nulla non è più argomento di vendita.

Correva l'anno 1991 ed un giovinotto con il suo codazzo di amici visitava il Motor Show dopo aver affrontato un ben poco comodo viaggio in treno da Milano.

Ma ne vale la pena? Beh dai sì un pò di gnocca c'è ci sono le moto....le auto ancora di la da venire come pathos anche se si è freschi di patente.

Ecco che però qualcosa si oppone all'offuscante afrore degli ormoni giovanili, al richiamo delle moto...una auto piccola, abbordabile come prezzo nuova e con un motore 16v altro che fire in tutte le salse. MA soprattutto le sue porte con barre di rinforzo e lo spaccato della meccanica che facevano intravvedere i rinforzi in caso di urto. Insomma quell'auto spaccava e avrebbe spaccato come si dice in gergo oggi per tanti motivi, motore, impianto catalitico di serie (allora era un optional) ma soprattutto fu quella che per prima pose l'attenzione sulla sicurezza e lo fece diventare argomento di vendita. Almeno a mia memoria.

E non era una Mercedes di lusso o altro.....

La Fiat negli anni settanta aveva fatto altrettanto, ma nulla di così ben riuscito, le auto nostrane erano apprezzate per la sicurezza ma non vendute per la sicurezza, 127, 128, 131....132....bisogna appunto aspettare la Micra perchè tutti si mettano a rincorrere la sicurezza.

Alcuni rincorrono, come Fiat che dalle catalitiche dota Tipo e Tempra di barre nelle portiere, Alfa idem riprogettate secondo standard di sicurezza 155 e 145/46. E la cosa era ben evidente sui depliants che allora si profondevano allegramente alle presentazioni. Grazie alla Micra la sicurezza passiva era diventato argomento di vendita. E in qualche anno si adeguarono tutti e spopravvissero solo alcune auto che non erano state progettate su questi parametri, Panda, Y10, Uno tutte le utilitarie alla metà dei novanta erano più o meno "rinforzate" , salvo la miticona, persino la neonata 500 che poi all'atto pratico....

ABS e Airbag di serie erano di là da venire però un depliant del 1994 già ci mostra che le utiitarie avevano dei rinforzi strutturali.

L'Airbag almeno quello lato guida diviene quasi di serie attorno alla seconda metà degli anni novanta e l'ABS di serie per legge nel 2000 o 2001.

Insomma sino al Covid è stato un tripudio di rincorrere le stelle, dotarsi di palloni, poi si sono aggiunti pure i sistemi di sicurezza preventivi, cosiddetti ADAS oggi obbligatori ma....ma la sicurezza passiva? Quella in caso di incidente?

Vedo che auto sempre più grosse e costose prendono sempre meno stellette e auto piccole, comunque, faticano a prendere il minimo sindacale perchè? Si è rotto il giochino, meglio un megatablet,...insomma quale è il problema del disamore per la sicurezza passiva come argomento di vendita?
 
la sicurezza passiva e' a livelli alti, e le stellette ormai, si affidano a finezze.
se ci fai caso, per quanto grandi fuori, dentro son tutte piccolissime.
il motivo e' semplice, meno spazio hai a disposizione, e meno danni subisci in caso di urto.
prendi le ginocchia, sono ormai a 1cm da tutto. pure il passeggero, non ha troppo spazio, e' tutto occupato dal tunnel centrale.
sotto non c'e' nulla.
e' li' perche', in caso di urto, le tue gambe toccano subito il tunnel, e non vengono proiettate in giro per l'abitacolo :D
idem le portiere, son di 25cm o piu' di spessore.
e lo scopo e' sempre quello, aggiungere zone per l'assorbimento dell'urto, e impedirti all'interno di sbatacchiare in giro.

probabilmente son tutte ad un livello alto, tranne magari qualche cinese, che si accartoccia nei crash test :D
 
una volta raggiunto lo scopo: le auto oggi sono di default sicure dal punto di vista passivo, perché continuare a insistere sull'ovvio?
 
Questo discorso dei tablet sta diventando un poco un cliché, come detto da altri le vetture ora sono decine di volte più sicure delle vetture del passato, e lo si vede dai numeri delle vittime della strada rispetto al passato, nel 1970 avevamo 11.000 morti, ora poco più di 3.000, e se ci sono ancora così tante vittime è perché parimenti non si è lavorato sulla componente umana.
Ma senza andare su aspetti complessi, lo stesso volante nel passato era un elemento pericoloso, ora anche su quello, a parte il discorso airbag, ci sono stato progressi notevoli.
 
Se lo dite voi che le auto odierne tutte sono sicurissime....mi fido....ma sicure rispetto a cosa, rispetto ai modelli di venti anni fa, al modello precedente o cosa?

Mi riferisco alla sicurezza passiva.

N.B. progettare un'auto sicura ha un costo che mal si concilia con quello di alcune auto cosiddette low cost.....
 
Più sicure rispetto al livello precedente, sia a livello attivo che passivo (nuovi materiali, miglioramento delle zone di assorbimento, adas che odiati o meno, hanno una loro utilità nel prevenire gli incidenti).
Infatti ad oggi, i risultati dei test prendono in considerazione sia gli urti (che hanno visto aumentare la velocità d'impatto) sia la capacità di prevenire.
L'Avenger ha una struttura che protegge abbastanza bene (anche se ha alcune lacune) ma prende 3 stelle per i seguenti motivi:
"Jeep Avenger. La Suv americana, presentata nel 2022, è stata testata solo adesso dall’Euro NCAP: le tre stelle, in particolare, derivano dalla protezione non ottimale del torace per i bambini di 10 anni nel crash test di impatto laterale. Manca anche l’allerta di occupazione dei sedili posteriori. Penalizzanti, infine, i risultati per la protezione dei pedoni e per gli Adas nei test di incidenti con pedoni, ciclisti e motociclisti. Nei test di allagamento, la Jeep permette correttamente di aprire gli sportelli. Interpellata da Quattroruote a proposito dei risultati Euro NCAP dell'Avenger, Stellantis ha rilasciato una dichiarazione: "Continuiamo a impegnarsi per offrire ai clienti una mobilità pulita, sicura e conveniente, con prodotti che soddisfano le normative più severe in tutto il mondo", commenta il gruppo. "Ci impegniamo a migliorare le caratteristiche di sicurezza di ogni nuova generazione di veicoli. Nell'ambito dei nostri continui sforzi di miglioramento dei prodotti, prendiamo in considerazione le nuove valutazioni di terzi e integriamo soluzioni tecnologiche collaudate nel nostro processo di progettazione, ove necessario. Riteniamo che non esista un unico modo per misurare la sicurezza e le valutazioni di terzi sono uno dei tanti input utilizzati nella progettazione delle nostre auto". "
https://www.quattroruote.it/news/si..._per_jeep_avenger_cinque_per_la_xpeng_g6.html
 
Più sicure rispetto al livello precedente, sia a livello attivo che passivo (nuovi materiali, miglioramento delle zone di assorbimento, adas che odiati o meno, hanno una loro utilità nel prevenire gli incidenti).
Infatti ad oggi, i risultati dei test prendono in considerazione sia gli urti (che hanno visto aumentare la velocità d'impatto) sia la capacità di prevenire.
L'Avenger ha una struttura che protegge abbastanza bene (anche se ha alcune lacune) ma prende 3 stelle per i seguenti motivi:
"Jeep Avenger. La Suv americana, presentata nel 2022, è stata testata solo adesso dall’Euro NCAP: le tre stelle, in particolare, derivano dalla protezione non ottimale del torace per i bambini di 10 anni nel crash test di impatto laterale. Manca anche l’allerta di occupazione dei sedili posteriori. Penalizzanti, infine, i risultati per la protezione dei pedoni e per gli Adas nei test di incidenti con pedoni, ciclisti e motociclisti. Nei test di allagamento, la Jeep permette correttamente di aprire gli sportelli. Interpellata da Quattroruote a proposito dei risultati Euro NCAP dell'Avenger, Stellantis ha rilasciato una dichiarazione: "Continuiamo a impegnarsi per offrire ai clienti una mobilità pulita, sicura e conveniente, con prodotti che soddisfano le normative più severe in tutto il mondo", commenta il gruppo. "Ci impegniamo a migliorare le caratteristiche di sicurezza di ogni nuova generazione di veicoli. Nell'ambito dei nostri continui sforzi di miglioramento dei prodotti, prendiamo in considerazione le nuove valutazioni di terzi e integriamo soluzioni tecnologiche collaudate nel nostro processo di progettazione, ove necessario. Riteniamo che non esista un unico modo per misurare la sicurezza e le valutazioni di terzi sono uno dei tanti input utilizzati nella progettazione delle nostre auto". "
https://www.quattroruote.it/news/si..._per_jeep_avenger_cinque_per_la_xpeng_g6.html

Però C3 e Panda nuova sono su una piattaforma diversa, molto più economica, studiata con Tata ai tempi, nulla a che spartire con 600 e compagnia. Può essere che l'abbiamo modificata sostanzialmente per adeguarle ai nostri standard ma....
 
Se lo dite voi che le auto odierne tutte sono sicurissime....mi fido....ma sicure rispetto a cosa, rispetto ai modelli di venti anni fa, al modello precedente o cosa?

Mi riferisco alla sicurezza passiva.

N.B. progettare un'auto sicura ha un costo che mal si concilia con quello di alcune auto cosiddette low cost.....

ma non è che lo diciamo noi, sono i dati che lo dicono, poi è chiaro che negli anni 90 ci fu un bel salto nella sicurezza, mentre ora tra una generazione e l'altra ci sono meno evidenze di crescita, ma questo perchè le vetture hanno raggiungo standard elevati.
I test ora proprio per evidenziare le differenze verificano aspetti che fino a qualche anno fa non si verificavano , ma le 3 stelle di oggi non sono paragonabili a quelle di anni fa perchè sono cambiati i criteri.
 
Back
Alto