Da me, medio Adriatico, oggi giornata piacevolissima con cielo totalmente sereno e venticello fresco da nord.
Speriamo continui così, alla faccia di Nerone.![]()
ElioMa ho aggiunto "se non sublimano"
Non tornaLe turbine dell'esempio descritto generano corrente che prioritariamente alimenta le pompe che sollevano l'acqua,
la parte di energia restante (circa 4/5 di quella prodotta)
Ma solidifica a quasi 0K e con elevate pressioni, dopodiché liquefa.
No questo non è vero.Non torna
Le turbine non bastano neanche per alimentare le pompe, figuriamoci per produrre altra energia
Saremmo in moto perpetuo con rendimenti oltre 1
No questo non è vero.
Se si rispettano le dimensioni e la velocità dell'acqua che scorre.
Ora "leggo" che il Po viaggia a 7,2 kmh con una pendenza di 0,18 cm a km. Il Tagliamento in alcuni punti viaggia a 30 kmh.
La velocità di 10,2 kmh necessaria a far girare al massimo le turbine prese ad esempio...
(una scelta totalmente fatta a caso su una turbina che utilizza una protezione per evitare una carneficina di pesci è solo questo il motivo per cui ho considerato quella turbina)
si trova in quel range di pendenza.
Per essere sicuro di non prendere la cantonata di non poter alimentare le pompe ho calcolato la distanza in linea retta tra il Po a Torino (liv. 204 slm ed il suo punto di entrata nell'Adriatico (liv. 0) questo mi dà una pendenza di 0,60 al km e questo valore di pendenza ho utilizzato nei calcoli.
Il modello prevede un canale di due km con una turbina ogni 5 metri con pendenza in una direzione ed un altro canale identico ma con pendenza opposta.
Fatto 0 il livello di partenza dopo 2 km si arriva a - 1,2.
Il costruttore di pompe mi scrive che una pompa in grado di far superare tre metri di dislivello al secondo ad un metro cubo di acqua consuma 55 kWh.
Ora il depliant della turbina presa, ad esempio (di certo ve ne sono altre più efficienti visto il tipo di scelta fatta totalmente casuale) prevede un canale di due metri per 2,4 ed una velocità di scorrimento di 2,8 metri al secondo per avere una resa di 5 kW (2*2,4*2,8=)13,44 metri cubi al secondo da sollevare... Con 15 turbine si riesce ad alzare quel volume di acqua per tre metri ma servono solo 2,4 per artivare al punto di partenza....ogni turbina necessita di 55 kW ogni ora per fare la sua parte 15*55 fanno 825 kWh di consumo orario.
Ma in due km si possono disporre 400 turbine ed altre 400 nella via del ritorno... Sono 800 turbine che... Se sono state rispettate le regole generano ognuna 5 kWh per un totale di 4000 kWh ... Contro gli 825 spesi. Un consumo del 20% mentre il restante 80% è l'ALTRA energia. prodotta.... Di continuo 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno.
Certo vi sono delle incognite che andrebbero testate ed il livello di tolleranza puó fare accettare anche valori piu bassi.... Che potrebbero anche essere più positivi io mi sono basato su un canale lineare di due km ed una pendenza di 60 cm potrebbe essere di 30 con turbine diverse inserite in un tubo e non in un rettangolo riducendo drasticamente il quantitativo di acqua da considerare anche la produzione di ogni turbina potrebbe essere calibrata su valori più bassi o più alti insomma gestire un problema puó voler dire anche adattarlo alla situazione del momento.
Se usassimo un canale solo non ci sarebbe bisogno delle pompe, e la "corrente" prodotta distribuita nei due sensi di marcia. L'incognita è che occorrerebbe un fiume/canale tipo Villoresi, controllato da dighe per gestire il flusso.Il modello prevede un canale di due km con una turbina ogni 5 metri con pendenza in una direzione ed un altro canale identico ma con pendenza opposta.
Impossibile in ossequio al secondo principio della termodinamicaNon ho capito bene.
Vorresti pompate acqua in alto e speri di ricavare più energia di quella che spendi usandola per fare girare delle turbine?
Impossibile in ossequio al secondo principio della termodinamica
Beh, non sarebbe proprio isolato...Basta anche il primo.![]()
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa