<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Per Zinzy





I ricordi sono qualcosa di noi....
Qualcosa di irrinunciabile....

Non credo che una locomotiva a carbone,
possa subire danni;
quantomeno visibili.

In sostanza, una locomotiva,
a parte essere inamovibile, e' tonnellate di metalli vari....
 
Non credo....

D' altro canto
Da quando lavorava e poi da quando riposa/ava ante alluvione....
....E' sotto intemperie pluvie, da decenni
 
Ultima modifica:
Voglio andare a rivederla prima o poi,le ultime volte che sono andato in Romagna non ci ho mai pensato.
Chissà i cigni del parco,vabbè loro dovrebbero saper nuotare.
 
Qui piove da tutto il giorno.
Ho letto però che i coltivatori locali anche se sono arrivate delle precipitazioni abbondanti hanno deciso per prudenza di destinare parte dei terreni normalmente utilizzati per il riso alla coltivazione dell'orzo.
Che dovrebbe richiedere meno acqua e quindi rappresentare un'alternativa più sicura.
 
Le aziende in cui lavorano due amici di Ravenna sono allagate.
Mi hanno detto che stanno pensando di buttare giù gli argini e lasciar allagare 200 ettari di terreni sperando che in questo modo l'acqua non invada tutta la città.
Il centro pare che sia già allagato.

Degli altri amici stanno ad Alfonsine e il sindaco ha avvisato la popolazione che l'acqua si sta avvicinando e ha raccomandato di rifugiarsi ai piani superiori.
 
Ciao a tutti! Io sono di Rimini e per fortuna qua ci siamo salvati in parte per fortuna in parte credo e ritengo per interventi fatti negli ultimi anni.
10 anni esatti fa, il 24.6.2013 una bomba d'acqua è caduta in città, le fogne vomitarono acqua e il garage mi si riempi d'acqua per 2 metri. Dovetti buttare via tra le altre cose la mia Fiat 500 sport, regalo di laurea dei genitori, tenuta a lucido con 40 mila km all'epoca.
Dopo quell'evento il comune ha rifatto completamente le fogne e penso che questo in parte ci abbia salvato.
Inoltre i due fiumi della città nel primo dopo guerra sono stati deviati lontano dal centro storico. Tuttavia il fiume Marecchia si è ripreso l'antico argine ed ho visto scorrere acqua sotto al Ponte di Tiberio come avevo visto solo in foto in bianco e nero. Ma non ci sono state inondazioni.
Purtroppo spesso ci dimentichiamo dove ci troviamo, come è fatto il nostro territorio, il perché di certi toponimi, da dove vengono i nostri antenati.
Ravenna, città che amo e considero casa mia come tutta la Romagna, deve il suo toponimo all'acqua, infatti in etrusco significa palude con acqua che scorre! Ravenna fu capitale dell'impero romano di occidente e dell'esercito bizantino perché considerata inespugnabile in quanto all epoca circondata da acqua su tre lati. Stava in un grande acquitrino perché i fiumi come il Senio, il Lamone, il Reno e il Po, sfociavano in un pantano , le acque stagnavano e si creava un paesaggio di acque, vegetazione, melma. Quello che oggi è il Reno era l'alveo del Po di Volano, infatti il Po a Ferrara deviava in un suo ramo verso Ravenna.
La città inoltre si trova al di sotto del livello del mare, soffre di subsidenza e sprofonda naturalmente.
Insomma è una zona ahimè di base paludosa e bonificata nei secoli, oggi l'acqua risale dalle conoidi dei fiumi da sotto acqua pertanto il fenomeno naturale non mi stupisce, spero si possa risolvere presto per tutti gli amici che ho sparsi tra Cesena, Ravenna, Forlì dove mi sono laureato, Faenza
 
Le aziende in cui lavorano due amici di Ravenna sono allagate.
Mi hanno detto che stanno pensando di buttare giù gli argini e lasciar allagare 200 ettari di terreni sperando che in questo modo l'acqua non invada tutta la città.
Il centro pare che sia già allagato.

Degli altri amici stanno ad Alfonsine e il sindaco ha avvisato la popolazione che l'acqua si sta avvicinando e ha raccomandato di rifugiarsi ai piani superiori.


Lo hanno gia' fatto
Ma li guardi/ate* i TG

??

* Capisco che a voi giovani capitino cose meglio....

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
:emoji_stuck_out_tongue:
Ciao a tutti! Io sono di Rimini e per fortuna qua ci siamo salvati in parte per fortuna in parte credo e ritengo per interventi fatti negli ultimi anni.
10 anni esatti fa, il 24.6.2013 una bomba d'acqua è caduta in città, le fogne vomitarono acqua e il garage mi si riempi d'acqua per 2 metri. Dovetti buttare via tra le altre cose la mia Fiat 500 sport, regalo di laurea dei genitori, tenuta a lucido con 40 mila km all'epoca.
Dopo quell'evento il comune ha rifatto completamente le fogne e penso che questo in parte ci abbia salvato.
Inoltre i due fiumi della città nel primo dopo guerra sono stati deviati lontano dal centro storico. Tuttavia il fiume Marecchia si è ripreso l'antico argine ed ho visto scorrere acqua sotto al Ponte di Tiberio come avevo visto solo in foto in bianco e nero. Ma non ci sono state inondazioni.
Purtroppo spesso ci dimentichiamo dove ci troviamo, come è fatto il nostro territorio, il perché di certi toponimi, da dove vengono i nostri antenati.
Ravenna, città che amo e considero casa mia come tutta la Romagna, deve il suo toponimo all'acqua, infatti in etrusco significa palude con acqua che scorre! Ravenna fu capitale dell'impero romano di occidente e dell'esercito bizantino perché considerata inespugnabile in quanto all epoca circondata da acqua su tre lati.


....e dalle zanzare, odiatissime dai popoli nordici
( di professione: barbari invasori )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Lo hanno gia' fatto
Ma li guardi/ate* i TG

??

* Capisco che a voi giovani capitino cose meglio....

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Durante le ore di lavoro no.
Io ci ho parlato stamattina,non so a che ora il piano è stato messo in atto.
Mi hanno aggiornato stasera e per adesso l'acqua non è ancora arrivata in casa.
Gli altri amici di Alfonsine invece non mi hanno più detto nulla.
 
Han fatto vedere il Responsabile della Cooperativa e nel contempo
l' acqua che veniva immessa nelle tubature, direzione: i 200 ettari....
Sembravano ( abbastanza ) ottimisti.
D' altro canto....Non e' che c'e' tanto altro da fare....
 
Back
Alto