<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Beh, io complice bambina piccola consumo più acqua della media, sicuramente con lei da 2 a 3 il consumo è aumentato molto di più di un terzo, e con solo contabilizzatoti la cifra non è bassissima... Sarà che la vedi una volta all'anno ed ha impatto maggiore che la luce spalmata su vari mesi....
 
Allora ci sta, anzi ... in ufficio (utenza privata direttamenet con il fornitore) ne spendo circa 200 l'anno tutto incluso, siamo in due e non ci si fa certo la doccia, solo sciacquone e lavandino, e siamo a circa 30 metri cubi l'anno

P.S: circa 130 euro sono di quote fisse: acquedotto, fognatura e depurazione
ecco, è quanto intendevo, le quote fisse mi pare incidano abbastanza, e mi chiedo se sia corretto ripartizione solo a consumo.... Non voglio far pagare gli altri ma voglio pagare il giusto.
 
ecco, è quanto intendevo, le quote fisse mi pare incidano abbastanza, e mi chiedo se sia corretto ripartizione solo a consumo.... Non voglio far pagare gli altri ma voglio pagare il giusto.
Incidono tanto sull'utenza singola, su un'utenza come quelle per i condomini incidono molto meno. A far la punta, si dovrebbero ripartire le quote fisse a millesimi ed i consumi a contatore. Nel caso del conteggio su teste, assegnare come minimo una testa per ente condominiale, di fatto è una misura equa.
 
Ultima modifica:
l'ultimo "evento" purtroppo è esattamente in linea con le previsioni dei meteorologi:
Stesse quantità d'acqua ma concentrate in brevissimi periodi di tempo.

Per cui, si passerà in breve dall'alluvione alla siccità e viceversa.
 
Oggi potrebbero venir sostituite con accumuli gravitazionali meno costosi e distribuibili su tutta la rete nei pressi delle cabine primarie ad alta tensione (sono circa 2500). Forse in questo modo quegli 11.800 milioni di metri cubi di acqua potrebbero essere utilizzati per stabilizzare i livelli dei fiumi.
diciamo che sempre più dovranno essere integrate le due funzioni.
Perché i bacini non sono delle semplici batterie ma unità di produzione con l'acqua accumulata dagli affluenti il bacino.

E anche quella energia è necessaria.
Probabilmente ne cambierà la modalità di fruizione, per esempio privilegiando il prelievo a valle di giorno in momenti di piena e rilasciando di notte nei momenti di secca.

Più facile da fare su impianti pubblici meno su quelli privati che rischi di dover indennizzare per mancate produzioni.
 
l'ultimo "evento" purtroppo è esattamente in linea con le previsioni dei meteorologi:
Stesse quantità d'acqua ma concentrate in brevissimi periodi di tempo.

Per cui, si passerà in breve dall'alluvione alla siccità e viceversa.


Anche....

Ma gia' al Tg3 Regionale delle 14,00....
....Si poneva accento alla
" manutenzione "
( sempre fra le critiche ricorrenti )
dei vari fiumi coinvolti.
P.s.:
Sono caduti 200 millimetri di acqua che non sono proprio uno sproposito in quasi 2 giorni
 
l'ultimo "evento" purtroppo è esattamente in linea con le previsioni dei meteorologi:
Stesse quantità d'acqua ma concentrate in brevissimi periodi di tempo.

Per cui, si passerà in breve dall'alluvione alla siccità e viceversa.


Ma quale alluvione dai GBORTOLO, non facciamo sempre del Gretismo quando nn ci sta. Se questa perturbazione come Io ho vogorosamente pregato succedesse virava da Voi, con la rete che avete manco ve ne accorgevate. La Romagna ha dei fiumi che sono poco più che torrenti, per forza nn tengono. 5mm/h per 2 giorni nn è nulla di ché, è dove sono venuti il problema. Nn era mica una tempesta tropicale..voglio dire.
 
Ma quale alluvione dai GBORTOLO, non facciamo sempre del Gretismo quando nn ci sta. Se questa perturbazione come Io ho vogorosamente pregato succedesse virava da Voi, con la rete che avete manco ve ne accorgevate. La Romagna ha dei fiumi che sono poco più che torrenti, per forza nn tengono. 5mm/h per 2 giorni nn è nulla di ché, è dove sono venuti il problema. Nn era mica una tempesta tropicale..voglio dire.

Il problema, più che ad un evento catastrofico, è riconducibile allo scempio di cui è stato oggetto la totalità (praticamente) del territorio Italiano.

Se togli al territorio la capacità di assorbire nel sottosuolo le precipitazioni, con i tempi giusti, qualche casino te lo puoi aspettare.
 
ecco, è quanto intendevo, le quote fisse mi pare incidano abbastanza, e mi chiedo se sia corretto ripartizione solo a consumo.... Non voglio far pagare gli altri ma voglio pagare il giusto.
Guarda che quando si paga a millesimi si divide per millesimi la bolletta che arriva (dove per quota fissa vi era solo il noleggio contstore che non credo esista più) si pa per i metri cubi consumati con delle riduzioni in base alle persone residenti (che pagano poco i primi 30 metri cubi consumati poi vi sono la cifra base ed altre maggiorate) nei condomini in assenza di anagrafe si considerano tre persone quindi 90 metri cubi a prezzo ridotto. Questo pare un espediente per aumentare i consumi che vengono poi penalizzati dalla voce fognatura e depurazione che assieme senza alcuna riduzione raddoppiano la cifra del metro cubo. Chi consuma poco avrebbe convenienza ad avere il contatore personale e non con il condominio. Mentre chi consuma tanto ha convenienza "economica" a pagare per millesimi. Ora una situazione mista dove chi consuma poco paga con contatore di sottrazione solo quanto consuma è in un condominio più conveniente per tutti anche per chi consuma tanto perchè moralmente non ruba denaro a chi paga al suo posto ma usufruisce di fasce di spesa favorevoli recuperando i metri cubi a prezzo basso che altri non consumano. Io ho sempre pagato a millesimi in condominio inizialmente perchè ignoravo le tariffe e perchè con tre figli i consumi erano certamente alti, quando i figli sono usciti da casa chiedere il contatore mi sembrava un po da egoista avendo già fruito del vantaggio. Ora che sono passati tanti anni il mio debito lo ho pagato e vivendo in condomini diversi il mio consumo annuo è spesso irrisorio ... ma perso anche ad altre persone anziane e sole .... spesso con pensioni ridicole che pagano puntualmente le spese condominiali mentre altri che sono in tanti e tutti lavorano (in nero probabilmente) ristrutturano bagno e cucina ma .. risultano morosi per cifre alte e ... per i consumi ricevono un addebito in base ai millesimi. È per queste persone che con i risparmi di due anni si ripagano della spesa che vorrei fosse per legge garantito il pagamento a consumo per chi lo vuole.
 
Anche....

Ma gia' al Tg3 Regionale delle 14,00....
....Si poneva accento alla
" manutenzione "
( sempre fra le critiche ricorrenti )
dei vari fiumi coinvolti.
P.s.:
Sono caduti 200 millimetri di acqua che non sono proprio uno sproposito in quasi 2 giorni
Quando un torrentello percorre una vallata e raccoglie la pioggia per poi scaricarla violentemente ... crea problemi. Un invaso, una diga relativamente piccola permetterebbe di evitare l'evento e garantire un flusso di acqua costante che non farebbe danni ma sarebbe fonte di reddito (anche in corrente con piccole turbine ... ma tante magari ogni 50 metri o meno che producono giorno e notte e se gestite da un consorzio CER possono essere a disposizione di quanti vivono nella zona). La caratteristica di questa fonte di energia rinnovabile a produzione continua è che calcolando bene i m3 al secondo da consegnare al torrente che a questo punto diventa un fiume o un canale si può valutare con dovuto anticipo una riduzione della portata che in caso di pioggia può non verificarsi. La tabella si riferisce alle precipitazioni ora per ora, a parte ho valutato un accumulo cambiando i parametri dove la portata normale di 6 m3 al secondo cresce ogni ora di un m3 se si supera un 80% della capacità dell'invaso fino ad un massimo di 16 m3 al secondo fino al momento in cui il riempimento dell'invaso comincia a scendere e anche la portata del fiume tende a scendere ogni ora fino al punto di normalità.
 

Allegati

  • IMG_3697.jpeg
    IMG_3697.jpeg
    1,8 MB · Visite: 46
Quando un torrentello percorre una vallata e raccoglie la pioggia per poi scaricarla violentemente ... crea problemi. Un invaso, una diga relativamente piccola permetterebbe di evitare l'evento e garantire un flusso di acqua costante che non farebbe danni ma sarebbe fonte di reddito (anche in corrente con piccole turbine ... ma tante magari ogni 50 metri o meno che producono giorno e notte e se gestite da un consorzio CER possono essere a disposizione di quanti vivono nella zona). La caratteristica di questa fonte di energia rinnovabile a produzione continua è che calcolando bene i m3 al secondo da consegnare al torrente che a questo punto diventa un fiume o un canale si può valutare con dovuto anticipo una riduzione della portata che in caso di pioggia può non verificarsi. La tabella si riferisce alle precipitazioni ora per ora, a parte ho valutato un accumulo cambiando i parametri dove la portata normale di 6 m3 al secondo cresce ogni ora di un m3 se si supera un 80% della capacità dell'invaso fino ad un massimo di 16 m3 al secondo fino al momento in cui il riempimento dell'invaso comincia a scendere e anche la portata del fiume tende a scendere ogni ora fino al punto di normalità.


Passo....

Non e' materia mia....

Rimango solo,
( nel pensare, in primis, alla NON manutenzione )
da " gnurant pipol ",
per il fatto che,
non credo che sull' Appennino Ravennate,
sia la prima volta che piove per un giorno e mezzo di seguito....
 
Ma quale alluvione dai GBORTOLO, non facciamo sempre del Gretismo quando nn ci sta. Se questa perturbazione come Io ho vogorosamente pregato succedesse virava da Voi, con la rete che avete manco ve ne accorgevate. La Romagna ha dei fiumi che sono poco più che torrenti, per forza nn tengono. 5mm/h per 2 giorni nn è nulla di ché, è dove sono venuti il problema. Nn era mica una tempesta tropicale..voglio dire.
Il risultato è una alluvione.
6f569522-a4a3-490a-bb5a-82cd6a55a597.jpeg

Se poi sia dovuta a molta pioggia o pioggia normale non ne ho idea.

Ma da voi quanto tempo è che non piove più normalmente per due giorni da aver ridotto così i corsi d'acqua da andare a mollo?
di certo non soli due anni.

Aggiungo invece che l'anno scorso (forse in questo topic) riportai come più di un tecnico consigliasse di sfruttare la ridotta portata per ripulire agilmente gli alvei dai detriti. Dubito si sia fatto.
 
Ultima modifica:
Mi pare siate sulla stessa lunghezza d' onda:
il responsabile primo,
e' il disinteresse al mantenimento
in buono stato dei letti/alvei dei fiumi.
Se non scorre come in Natura, ogni goccia di pioggia, diventa un barile.
Tante gocce....
??
Fate vobis
 
Ma quale alluvione dai GBORTOLO, non facciamo sempre del Gretismo quando nn ci sta. Se questa perturbazione come Io ho vogorosamente pregato succedesse virava da Voi, con la rete che avete manco ve ne accorgevate. La Romagna ha dei fiumi che sono poco più che torrenti, per forza nn tengono. 5mm/h per 2 giorni nn è nulla di ché, è dove sono venuti il problema. Nn era mica una tempesta tropicale..voglio dire.

Beh, però ci sono 5.000 persone da evacuare. Non è stata una cosa da poco. Le immagini sono allucinanti: moltissimi ettari di terreno sotto metri di acqua, centinaia di vetture sommerse, danni enormi.

Non vorrei essere uno di quei 5.000…
 
Ultima modifica:
il responsabile primo,
e' il disinteresse al mantenimento
in buono stato dei letti/alvei dei fiumi.
aggiungo:
non credo sia un pessimo fenomeno solamente lodigiano:
Nei fossi / rogge / canali la gente sversa ogni tipo di rifiuto.
Dalla lavatrice ai pneumatici, paraurti [magari con foto-impressa la targa] televisori aspirapolvere e poi immondizia comune.

tutta roba che finisce per intasare le rogge e, sappiatelo, le spese sono a carico di chi si trova sta me... menta in casa.
Quindi lo smaltimento lo deve pagare il consorzio di bonifica.

Quindi se vi discaricano in casa vostra ... occhio che dovete smaltire a vostre spese, sperando che l'autorità di turno non decida di incriminarvi per inquinamento doloso.
 
Back
Alto