<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 94 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Immediatissimo restando a casa, ci sono i rilevamenti in tempo reale su diversi siti, talora anche webcam.


https://www.arpae.it/it/temi-ambien...uperficiali/dati-idrometrici-in-tempo-reale-1

Non credo che
mia suocera Infermiera diplomata
o
mio padre dottore in Economia e Commercio
( Che hanno visto l' alluvione del '51 )

Avrebbero
( ovviamente fossero in vita )
di piu' la sensazione di tranquillita' / rischio nei termini del www di cui sopra....
Rispetto lo sguardo da ponte a ponte
 
Mahhh, più lampante di -0.59 cm e delle etichette azzurre, verdi gialle, arancio e rosse autoesplicative. Uno dei siti sui rischi idrogeologici fatti meglio tra tutti quelli che si trovano, oltretutto con un bollettino testuale previsionale scritto in modo sintetico e senza tecnicismi. La regione ER si dimostra sempre ad ottimi livelli. Complimenti!
 
Ma -0,59 cm de che
( ti direbbe il 90% delle persone )

??

Ne racconto una che mi viene in mente al riguardo immediatezza
informativa
Quando a Napoli ci fu il colera negli anni '70 con diversi morti....
L' informazione corrente era:
" Non mangiare i mitili "
E i Napoletani
( che so' 'sti mitili ? ),
continuarono a mangiarsi le cozze

( Questo ) Non e' un paese per dotti.
 
Ultima modifica:
mia suocera Infermiera diplomata
o
mio padre dottore in Economia e Commercio
Non saprei, so di certo che mio padre, licenza elementare, sapeva leggere un livello idrometrico ed una rilevazione pluviometrica in cm o mm (mica occorre conoscere gli anni luce o i parsec). Avendo poi vissuto diverse alluvioni a casa e in giro per lavoro, tra cui quella di Firenze, oltre a Polesine, etc...
 
Non saprei, so di certo che mio padre, licenza elementare, sapeva leggere un livello idrometrico ed una rilevazione pluviometrica in cm o mm (mica occorre conoscere gli anni luce o i parsec). Avendo poi vissuto diverse alluvioni a casa e in giro per lavoro, tra cui quella di Firenze, oltre a Polesine, etc...

Niente di strano....
Avranno avuto interessi diversi
 
https://www.arpae.it/it/temi-ambien...uperficiali/dati-idrometrici-in-tempo-reale-1

Non credo che
mia suocera Infermiera diplomata
o
mio padre dottore in Economia e Commercio
( Che hanno visto l' alluvione del '51 )

Avrebbero
( ovviamente fossero in vita )
di piu' la sensazione di tranquillita' / rischio nei termini del www di cui sopra....
Rispetto lo sguardo da ponte a ponte
upload_2023-11-3_14-6-52.jpeg


preso dai social all’altezza di Borgoforte MN.
 
Da me, terminata la pioggia, temperatura a 19°C, brezza, umidità 50%. Praticamente settembre... stanotte dovrebbe scendere a 5°C, se resta sereno, domani nuvoloso e nebbia, niente precipitazioni. Attesa neve sulle Pennine e Val d'Ossola.
 
Ah....
Un altro caso di " semeiotica " ottica
A pelo acqua,
mentre qui, a Pontelagoscuro, si fa dal ponte della SS16
al ponte ferrovia BO VE....

https://www.google.it/maps/@44.8882...d8rOnEFhCTSwV06Q!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu
ho postato quella che ho trovato :D
dal Corriere di oggi

Il livello del Po salito di 3 metri in due giorni
Massima allerta anche in provincia di Cremona. Osservato speciale il Po: aumentato di tre metri in 48 ore, è a soli 95 centimetri sotto lo zero idrometrico. Ma a preoccupare, dopo una notte di mobilitazione con forze dell'ordine e gruppi di Protezione Civile in prima linea, sono soprattutto i fiumi Serio, Adda e Oglio. A Crema e nel Cremasco il Serio è in piena, a 5,30 metri sopra lo zero idrometrico e già oltre la soglia di attenzione fissata a 5 metri. E così l'Adda nel tratto che scorre tra Spino e i Comuni limitrofi: ha superato il secondo livello di attenzione arrivando a 1.250 metri cubi al secondo di portata, esondando nella zona sud a Rubbiano e poi verso Montodine e il Lodigiano, all'altezza del ponte di Cavenago d'Adda. Da una parte e dall'altra sono state allagate le aree golenali e i terreni limitrofi agli argini e le ciclabili e gli accessi ai due fiumi sono stati chiusi su disposizione dei sindaci. L'Oglio, invece, è già esondato in più punti.
 
Back
Alto