FAUST50 ha scritto:certo che di puo' chi lo vieta......
contento chi la acquista....magari deve riciclare e fa comodo avere un affitto in chiaro.
pero' non capisco la storia del terreno..........vi e' una baracca abitata????
mah!!
FAUST50 ha scritto:certo che di puo' chi lo vieta......
contento chi la acquista....magari deve riciclare e fa comodo avere un affitto in chiaro.
pero' non capisco la storia del terreno..........vi e' una baracca abitata????
mah!!
ICARUS65 ha scritto:FAUST50 ha scritto:certo che di puo' chi lo vieta......
contento chi la acquista....magari deve riciclare e fa comodo avere un affitto in chiaro.
pero' non capisco la storia del terreno..........vi e' una baracca abitata????
mah!!
Quindi non dovrei aspettare al scadenza del contratto
di affitto comunque ci smenerei dei soldi....
e non lo sapessi .. il mio primo mini :lol:arizona77 ha scritto:se una casa e' abitata vale meno di una libera in linea di massima, specie se uno dice al venditore che ci vuola andare ad abitare![]()
Mauro 65 ha scritto:e non lo sapessi .. il mio primo mini :lol:arizona77 ha scritto:se una casa e' abitata vale meno di una libera in linea di massima, specie se uno dice al venditore che ci vuola andare ad abitare![]()
"occupato" ma il venditore non era in grado di documentarlo (lo scorso secolo)
caparra confirmatoria di 1 milione di care vecchie lire su proposta analitica redatta al momento in carta copiativa e controfirmati entrambi in originale inclusa firma su piantina
quindi "preliminare" un po' più formale dal notaro con caparra del 30% sul totale, ma consegnata al notaro suddetto per custodia 8)
quando, dopo qualche mese, il mini si libera, il venditore alza il prezzo di un 25%
al che io gli ricordo il concetto "caparra confirmatoria"
lui si incazza
io "nessun problema, devo solo scegliere il fortuna legale cui far guadagnare una parcella facile facile"
dopo un paio di giorni mi chiama scusandosi (e già questo non è da tutti) e spiegando che era stato mal coonsigliato ed aizzato dai colleghi di lavoro (la sincerità è sempre apprezzabile)
dopo una settimana (il tempo di fissare l'appuntamento) abbiamo firmato
dipende dalla destinazione, e dal contratto.arizona77 ha scritto:se una casa e' abitata vale meno di una libera in linea di massima
stavo pensando "sempre agli altri certe fortune", poi mi sono messo una mano sulla coscienza e una sulla memoria ...Mauro 65 ha scritto:io "nessun problema, devo solo scegliere il fortunato legale cui far guadagnare una parcella facile facile"
belpietro ha scritto:stavo pensando "sempre agli altri certe fortune", poi mi sono messo una mano sulla coscienza e una sulla memoria ...Mauro 65 ha scritto:io "nessun problema, devo solo scegliere il fortunato legale cui far guadagnare una parcella facile facile"![]()
![]()
![]()
norbig ha scritto:Il diritto di prelazione del conduttore esiste ancora?
belpietro ha scritto:norbig ha scritto:Il diritto di prelazione del conduttore esiste ancora?
per il commerciale, sempre.
per l'abitativo solo se il proprietario dà disdetta alla prima scadenza per vendere a terzi.
a meno che uno abbia inserito la prelazione in contratto (caso non comune).
agricolo - 16 ore fa
deadmanwalking - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 1 giorno fa