<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si puo guidare con il gesso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si puo guidare con il gesso?

ce un'articolo che pero' io sinceramente non so indicarti, se vuoi domani chiedo tanto dove lavoro io e un via vai di polizia e carabinieri che vengono da me, gli chiedo a loro qual'e' l'articolo di legge che ti riguarda OK
 
Codice della Strada all? art. 140 secondo comma, che così recita testualmente: ?Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l?arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile?.

Tuttavia, anche leggendo questo importante passo ci accorgiamo che ancora una volta continuiamo a saperne come prima. Però una cosa adesso, intuitivamente , ci è più chiara, ovvero, che nessun articolo del citato codice fa menzione a ingessature o mezzi di contenimento, il che, in linea teorica, parrebbe confortarci al punto da ritenere legale la guida sia pure con una ingessatura. Ma attenzione, per quanto l? interpretazione della Legge non sia molto agevole, guidare in queste condizione potrebbe aprire un contenzioso con le Forze di Polizia che potrebbero sostenere, in caso di un normale controllo, che chi si trova alla guida con un arto ingessato potrebbe non essere in grado di compiere tutte le manovre in condizione di sicurezza e per questo elevarci contravvenzione, come sostiene anche qualche Agente della Polizia stradale all? uopo interpellato. OK ciao
 
daitegas ha scritto:
Codice della Strada all? art. 140 secondo comma, che così recita testualmente: ?Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l?arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile?.

Forse è più specifico l'Art. 160 comma 1: "In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida. "
 
stratoszero ha scritto:
daitegas ha scritto:
Codice della Strada all? art. 140 secondo comma, che così recita testualmente: ?Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l?arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile?.

Forse è più specifico l'Art. 160 comma 1: "In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida. "
eh eh ma se il gesso non é troppo stretto, o si é lasciato un po' andare... :D :D :D :D ;)
 
galbarex ha scritto:
A sedici anni mi sono rotto il mignolo della mano destra e mi hanno ingessato tutta la mano. Ho dovuto imparare a farmele con la sinistra. All'inizio ho avuto numerose difficoltà e mi facevo pure male, poi, col tempo, ho imparato. Bisognava solo prenderci la mano...

196.gif
 
Vedo che la discussione e' andata avanti anche in mia assenza
.... spaparanzato al mare .....

Mi e' capitato che ..... qualcuno non ce la faceva piu' (ingessature forse) ed ha pensato bene di ..... sposarsi .... in agosto.

Uffa ..... sono tornato a Milano per recuperare un vestito decente, una camicia ed una cravatta ..... le calze .... che non mettevo da mesi (da pensionato le vacanze sono elastiche) e ....... le scarpe da cerimonia ..... una cosa terribile guidare con quelle scarpe ....

ma .... dopo una cinquantina di km ho recuperato nel bagagliaio qualcosa di comodo .... ed ho proseguito il viaggio ..... al parcheggio ... ripresi gli strumenti di tortura ho fatto il mio dovere .... non e' stata una cerimonia breve, il prete ha ricordato durante la cerimonia che ..... non e' importante l'abito (io pensavo alle scarpe e mi sono detto ..... ma non potevi dirlo prima .....)

Insomma l'articolo 140 o 160 sono decisamente piu' applicabili alle scarpe strette ..... lasciando il problema della funzionalita' del "gesso" alla situazione reale .....

Ricordo che .... con il gesso e le stampelle portavo a spasso il mio cagnolino (un alano da 84 kg che ... si rendeva conto del mio disagio) e sulla sedia a rotelle .... tagliavo l'erba (con calma .... ma .... benino).

Insomma con il mio bel gesso ho cercato di vivere bene ignorandolo (con giudizio) e sono guarito velocemente ..... altri con lo stesso problema a fine gesso si sono sobbarcati mesi di fisiatria.

No, per esperienza personale esaurita l'emergenza iniziale dovuta al trauma, la guida con il gesso "puo'" non rappresentare pericolo e con la parlantina di Sordi nel "Dentone" (http://www.youtube.com/watch?v=j8mc5eHo1Sw ultimo minuto)
si potrebbe anche convincere il piu' riottoso contestatore.

Grazie a tutti per il contributo. :D
 
mazzol ha scritto:
E' capitato .... da ferma la moto cade sulla gamba ..... hai !!!!!!!!!!! ..... gesso.

Ora mi chiedo ..... non e' la mia la gamba in questione.

"Ammesso di riuscire a farlo agevolmente" ...... si puo' legalmente guidare con questa scarpetta ..... un po' speciale? :rolleyes:

Ovviamente la mia domanda e' legata a:

Codice della strada,

ed assicurazione,

buon senso a parte ed e' implicito nella condizione indicata .... "guidare agevolmente nonostante l'impiccio" .

In primis quale arto e quale veicolo?
x es gamba sx e cambio automatico grosse differenze alla guida nn ci sono anche se a un conoscente in questa situazione gli hanno elevato una multa in quanto la limitazione potrebbe nn permettere di evacuare l'auto nel + breve tempo possibile in caso di incidente o emergenza e lo stesso nel prestare soccorso a terzi.
Poi se esiste un'art ad hoc nn lo so.

Saluti.
 
mazzol ha scritto:
E' capitato .... da ferma la moto cade sulla gamba ..... hai !!!!!!!!!!! ..... gesso.

Ora mi chiedo ..... non e' la mia la gamba in questione.

"Ammesso di riuscire a farlo agevolmente" ...... si puo' legalmente guidare con questa scarpetta ..... un po' speciale? :rolleyes:

Ovviamente la mia domanda e' legata a:

Codice della strada,

ed assicurazione,

buon senso a parte ed e' implicito nella condizione indicata .... "guidare agevolmente nonostante l'impiccio" .

A guidare con il gesso rischi anche l'altra gamba... non lo fare! :D
 
galbarex ha scritto:
A sedici anni mi sono rotto il mignolo della mano destra e mi hanno ingessato tutta la mano. Ho dovuto imparare a farmele con la sinistra. All'inizio ho avuto numerose difficoltà e mi facevo pure male, poi, col tempo, ho imparato. Bisognava solo prenderci la mano...

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
ciao madmax :D
 
Back
Alto