<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può "rinascere" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Si può "rinascere"

L'ho già scritto, quindi scusate la ripetizione, in Australia la multa per non aver allacciato le cinture di sicurezza è di .............udite.......udite..........1500 $ ( al cambio siamo a 1000/1100 euro ).............!!!!!!!!!!!!!!!
Basterebbero 200 euro, ma sicuri.
Alla terza multa cominci ad allacciarla.
In Italia puoi anche mettere 10.000 euro multa ma quante probabilità hai di prenderla?
Allo stesso modo hanno abbassato i limiti alcolici da 0.8 a 0.5 ma quelli con 1.5-2.0 continuano a girare
 
Basterebbero 200 euro, ma sicuri.
Alla terza multa cominci ad allacciarla.
In Italia puoi anche mettere 10.000 euro multa ma quante probabilità hai di prenderla?
Allo stesso modo hanno abbassato i limiti alcolici da 0.8 a 0.5 ma quelli con 1.5-2.0 continuano a girare

Gia'
In Italia l' hanno su con la classe media
( per concetto, qualsiasi riferimento si prenda )
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Anche questo l'ho già scritto, scusate, a Sydney ho visto portare via un "senza tetto" in manette, perché non è ammesso chiedere elemosina.
 
Per chi vive in contesti famigliari e sociali difficili ( padre, madre, parenti in carcere, una casa fatiscente, poco cibo in frigo ) è fin troppo facile smarrirsi. Io sarei severissimo con chi, pur avendo tutto, commette reati. La nostra società è ancora profondamente ingiusta.

E' vero però secondo me bisogna distinguere cosa intendiamo per smarrimento.
Credo che sia altrettanto facile smarrirsi,anche se in maniera diversa,per chi nasce in un contesto molto agiato.
Probabilmente chi nasce e cresce conoscendo la miseria potrebbe avere meno possibilità lavorative e cadere più facilmente nella tentazione di commettere dei reati per guadagnarsi da vivere.
Se invece parliamo ad esempio del consumo di stupefacenti imho è molto più probabile che ci caschi un ragazzo cresciuto in una famiglia abbiente.
Sia perchè certi sbagli sono costosi sia perchè purtroppo è negli ambienti più in che girano certe sostanze.
 
È emblematico il caso dla California, pena di morte reintrodotta credo nei anni 70 ma reati cresciuti così che la contea di Los Angeles (dove i neri son pochissimi) è diventata una con i più alti tassi di criminalità e di pericosita dagli anno '90, nel 2019 lo stato ha abolito la pena di morte che a prescindere da considerazioni morali si era rivelata inutile

Già quando andavo io alle superiori amnesty international sosteneva che l'effetto intimidatorio e deterrente della pena di morte è bassissimo.
 
Io penso che questo non sia uno dei casi in cui la probabilità di tornare a delinquere è particolarmente alta.
Se non ricordo male erano tutti studenti fuori porta,tutta gente che a parte il fatto di consumare droghe non erano delinquenti abituali.
Secondo me quell'omicidio è avvenuto in un momento in cui erano tutti fatti come pigne e quando è calato il polverone ci è andato di mezzo quello meno lucido,meno abbiente,e meno furbo.
Più ci penso e più anche io storco il naso. E non si tratta, nei confronti dell'Ivoriano, di "Politically Correct".
 
Già quando andavo io alle superiori amnesty international sosteneva che l'effetto intimidatorio e deterrente della pena di morte è bassissimo.


Anche....
Pero' credo che sia importante il criminale in se'.
Intendo che sei
nato nell' ambiente,
con niente alternative
e
magari hai gia' sulle spalle reati da 30/40 anni....
La pena di morte sia l' ultimo dei pensieri
 
Quando è avvenuto il fatto io ero al primo anni di Università mi sembra.
E conosco diversi ragazzi che erano in procinto di partire per l'Erasmus i cui genitori ci hanno ripensato perchè la notizia fu scioccante.
Poi non ho mai capito come vengono selezionati gli studenti,occorre avere una certa media?
Perchè io ne ho visti alcuni (sia in partenza che in arrivo) che hanno tratto grossi vantaggi dall'esperienza,hanno dato gli esami e imparato una lingua tipo macchine da guerra.
E altri che,senza offesa,erano degli strafattoni che già scaldavano il banco con la famiglia vicino che comunque li teneva un po' a freno,e una volta liberi a 2000 km di distanza hanno cazzeggiato (passatemi il termine) per un anno dando due esami in croce e non hanno nemmeno imparato bene la lingua.
Io non ci sarei potuto andare nemmeno prima ma dopo quella faccenda penso che per convincere i miei genitori ci sarebbe voluto un miracolo.
 
La faccenda comunque mi ha confermato l'idea che avevo sull'Erasmus.
Per alcuni è una bellissima esperienza che permette di imparare molto.
Per altri è semplicemente un modo per stare lontano dalle famiglie e fare tutto quello che vogliono.

Se viene chiamato anche Orgasmus, ci sarà un motivo...
 
E' vero però secondo me bisogna distinguere cosa intendiamo per smarrimento.
Credo che sia altrettanto facile smarrirsi,anche se in maniera diversa,per chi nasce in un contesto molto agiato.
Probabilmente chi nasce e cresce conoscendo la miseria potrebbe avere meno possibilità lavorative e cadere più facilmente nella tentazione di commettere dei reati per guadagnarsi da vivere.
Se invece parliamo ad esempio del consumo di stupefacenti imho è molto più probabile che ci caschi un ragazzo cresciuto in una famiglia abbiente.
Sia perchè certi sbagli sono costosi sia perchè purtroppo è negli ambienti più in che girano certe sostanze.
Tranne la cocaina, le altre droghe hanno prezzi abbordabilissimi, purtroppo. I ragazzini che non avessero i soldi , fanno presto a procurarseli, rubando, spacciando e prostituendosi. E' purtroppo cosa nota che le ragazzine si prostituiscono, anche con gli stessi spacciatori. C'è poi il famigerato bosco di Rogoredo.
 
Back
Alto