<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può (ora) guardare con fiducia al futuro di Alfa Romeo? | Il Forum di Quattroruote

Si può (ora) guardare con fiducia al futuro di Alfa Romeo?

pilota54

0
Membro dello Staff
Credo che ormai i gufi che pronosticavano una vendita certa di Alfa Romeo e che garantivano di avere notizie sicure e segrete fornite da non meglio identificati "insiders", che deridevano coloro che ancora credevano in un'Alfa italiana, credo che dovranno ricredersi.
Io ho sempre detto che a mio modestissimo avviso la permanenza in Fiat del marchio Alfa dipendeva dal successo della Giulietta e i fatti (enorme successo in Europa, con Alfa +60%) sembrano avallare ciò. Non è stato ancora annunciato pomposamente un piano industriale Alfa, ma si parla di 4C per fine 2012, di Giulia per fine 2012-inizio 2013 e, come alcuni rumors fanno intendere, di una possibile segmento E su base 300 C (non dimentichiamo che anche la Maserati E, come la Thema, sarà costruita sulla base della 300 C, anche se la carrozzeria e tutto il resto non avranno nulla in comune con la citata Chrysler). Anche il motore della Maserati sarà come base di provenienza Jankee, ma fortunatamente non è il solito aste e bilanceri americano ma un modernissimo V6 quadrialbero, che nella versione completamente rimaneggiata di FPT + via Ciro Menotti avrà l'iniezione diretta, 2 turbo e forse il miltuair. Probabilmente non vincerà l'award dei motori, ma sarà un ottimo propulsore. Inoltre c'è già pronto il diesel V6 3.2, 100% italiano (VM), che nella versione Maserati avrà ben 320 cv.........

E' poi di questi giorni la notizia che il motore twin air della 500 e il V8 della 458 Italia hanno vinto gli awards 2011 dei nuovi propulsori.
Purtroppo l'esterofilia degli italiani è proverbiale, e non si capisce perchè, forse per la sempre più aleatoria concezione dell'unità e identità nazionale, che va sempre ahimè ribadita e sponsorizzata.
Manca un certo nazionalismo che, pur in una realtà di Europa Unita, a mio parere va sempre sostenuto, se non altro per un certo spirito di competizione, per orgoglio.
Questi risultati ottenuti dall'eccellenza della tecnologìa italiana, e in particolare, da FPT e Ferrari ci consentono di guardare con fiducia al domani dell'automobilismo italiano e quindi dell'Alfa Romeo.

Oggi abbiamo recuperato un primato di ingegno motoristico che ha lunghe e prestigiose tradizioni, da Vittorio Jano ad Aurelio Lampredi, da Carlo Chiti a Claudio Lombardi e Sergio Limone, da Mauro Forghieri a Paolo Martinelli, senza trascurare affatto Busso, Satta Puliga, Hruska, Chirico, D'Agostino, Tonti, Dallara e tanti altri che in questo momento di sicuro dimentico............

Infine, a proposito di auto Fiat Group su base jankee: successo strepitoso della Fiat Freemont: 6.000 ordini subito. Grazie Marchionne.................
 
Cominciamo dalla fine: la Freemont, un'operazione low-cost stile coreane. Un macchinone enorme ad un prezzo modesto, grazie Marchionne.
L'Alfa incrementa le vendite a doppia cifra perchè le cifre sono basse; alla fine dell'anno saranno forse un po' più di 150 mila, ma dove sono le 500 mila o le 300 mila promesse? Arriveranno con auto a tiratura limitata o grazie ad altri macchinoni 3000 a benzina?
Guardiamo con fiducia, ma di che?
 
A mio avviso, per qualche anno, gli assetti societari in continua evoluzione hanno portato al congelamento di diverse iniziative. Adesso, mi pare che lo scenario si sia delineato e che si stia superando questo immobilismo: è uscita la Giulietta, dopo anni e anni di attesa, e si stanno sviluppando nuovi modelli come la Giulia e la sorprendente 4C.
Oggi ci sono le premesse per un rilancio dell?Alfa Romeo, non dico da mezzo milioone di vetture all?anno, ma almeno con una gamma di modelli rinnovata ed ampliata, non solo nella tipologia di prodotto, ma anche nei mercati di destinazione.
Mi sarebbe piaciuto un po? più di coraggio nelle scelte (per esempio un nuovo modello di segmento E), ma complessivamente la situazione sta migliorando.
 
renexx ha scritto:
Cominciamo dalla fine: la Freemont, un'operazione low-cost stile coreane. Un macchinone enorme ad un prezzo modesto, grazie Marchionne.
L'Alfa incrementa le vendite a doppia cifra perchè le cifre sono basse; alla fine dell'anno saranno forse un po' più di 150 mila, ma dove sono le 500 mila o le 300 mila promesse? Arriveranno con auto a tiratura limitata o grazie ad altri macchinoni 3000 a benzina?
Guardiamo con fiducia, ma di che?
Che c'entra Freemont con Alfa Romeo?
 
Giulietta ha sicuramente rappresentato una boccata d'ossigeno per il Marchio, ma la gamma rimane ai minimi termini.
Possiamo solo augurarci che Giulia ed il SUV compatto siano all'altezza delle aspettative, soprattutto nordamericane
 
chassis_engineer ha scritto:
renexx ha scritto:
Cominciamo dalla fine: la Freemont, un'operazione low-cost stile coreane. Un macchinone enorme ad un prezzo modesto, grazie Marchionne.
L'Alfa incrementa le vendite a doppia cifra perchè le cifre sono basse; alla fine dell'anno saranno forse un po' più di 150 mila, ma dove sono le 500 mila o le 300 mila promesse? Arriveranno con auto a tiratura limitata o grazie ad altri macchinoni 3000 a benzina?
Guardiamo con fiducia, ma di che?
Che c'entra Freemont con Alfa Romeo?

Leggi le ultime due righe del post di Pilota54.
 
alkiap ha scritto:
Giulietta ha sicuramente rappresentato una boccata d'ossigeno per il Marchio, ma la gamma rimane ai minimi termini.
Possiamo solo augurarci che Giulia ed il SUV compatto siano all'altezza delle aspettative, soprattutto nordamericane

ma perchè , noi clienti italiani, dovremmo aspettarci che la giulia sia all'altezza delle aspettative degli americani e non delle nostre?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Giulietta ha sicuramente rappresentato una boccata d'ossigeno per il Marchio, ma la gamma rimane ai minimi termini.
Possiamo solo augurarci che Giulia ed il SUV compatto siano all'altezza delle aspettative, soprattutto nordamericane

ma perchè , noi clienti italiani, dovremmo aspettarci che la giulia sia all'altezza delle aspettative degli americani e non delle nostre?
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Giulietta ha sicuramente rappresentato una boccata d'ossigeno per il Marchio, ma la gamma rimane ai minimi termini.
Possiamo solo augurarci che Giulia ed il SUV compatto siano all'altezza delle aspettative, soprattutto nordamericane

ma perchè , noi clienti italiani, dovremmo aspettarci che la giulia sia all'altezza delle aspettative degli americani e non delle nostre?
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa

Sono praticamente due pianeti diversi. Comfort e cambio automatico, pick-up e berline tre volumi, station wagon come seconda auto per la moglie. Da noi, quasi tutto l'opposto.
 
alkiap ha scritto:
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa
Ma assolutamente...Giulia è una macchina che riceve la stessa cura handling che ricevono tutti i modelli Alfa Romeo.

In questo senso, se è tranquillamente all'altezza Giulietta, lo è anche Giulia.

Di che stiamo parlando?
 
chassis_engineer ha scritto:
alkiap ha scritto:
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa
Ma assolutamente...Giulia è una macchina che riceve la stessa cura handling che ricevono tutti i modelli Alfa Romeo.

In questo senso, se è tranquillamente all'altezza Giulietta, lo è anche Giulia.

Di che stiamo parlando?

SE è all'altezza Giulietta....
 
alkiap ha scritto:
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa

Questa impostazione di base conferma il mio sospetto che sul forum spesso si tenda ad identificarsi piu' nei panni del produttore che in quelli del cliente. Senza polemica, ovviamente.
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Giulietta ha sicuramente rappresentato una boccata d'ossigeno per il Marchio, ma la gamma rimane ai minimi termini.
Possiamo solo augurarci che Giulia ed il SUV compatto siano all'altezza delle aspettative, soprattutto nordamericane

ma perchè , noi clienti italiani, dovremmo aspettarci che la giulia sia all'altezza delle aspettative degli americani e non delle nostre?
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa

Non è vero.
Vado spesso negli Usa.
BMW e Mercedes vendono molto anche là,
si vedono parecchie Mini e la 500 ha avuto molte
critiche positive, si può anche noleggiare da Hertz
come "macchina speciale"
 
titius ha scritto:
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Giulietta ha sicuramente rappresentato una boccata d'ossigeno per il Marchio, ma la gamma rimane ai minimi termini.
Possiamo solo augurarci che Giulia ed il SUV compatto siano all'altezza delle aspettative, soprattutto nordamericane

ma perchè , noi clienti italiani, dovremmo aspettarci che la giulia sia all'altezza delle aspettative degli americani e non delle nostre?
Perchè il mercato con più potenziale è il loro.
In ogni caso, non penso le aspettative in termini di design e dinamica siano particolarmente divergenti far Usa ed Europa

Non è vero.
Vado spesso negli Usa.
BMW e Mercedes vendono molto anche là,
si vedono parecchie Mini e la 500 ha avuto molte
critiche positive, si può anche noleggiare da Hertz
come "macchina speciale"
Forse ti è sfuggito il mio "non"
Stai confermando quanto dico io, e cioè che le aspettative non sono molto diverse, sotto vari punti di vista :D
 
Back
Alto