<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può (ora) guardare con fiducia al futuro di Alfa Romeo? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Si può (ora) guardare con fiducia al futuro di Alfa Romeo?

chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A me paiono una marea di min.... :D troppe procedure ISO ecc. Ma servono ad accontentare chi? Tanto la gente si ammazza lo stesso per strada
Voglio vedere quà dentro chi ha mai fatto a caso a come si comporta lo sterzo della propria auto in risposta a diverse velocità di rotazione... o come si comporta l'auto nel rilascio sterzo in curva, come si comporta in risposta al "colpo volante", etc... :D
E' lì la differenza, no? :D
Bah, bisogn vedere se intendi come agiscono gli organi meccanici dello sterzo o come si comporta il complesso vettura nell'insieme :)
Ti faccio 2 esempi:
1: a velocita proibita in leggera discesa ho dovuto inchiodare con la 156 per non travolgere un cavallo che attraversava con le gambe legate.. non potevo far nulla se non inchiodare, la macchina ha fatto 100 metri di frenata al limite con il dietro disallineato di alcuni gradi, aveva preso così, ormai alla fine a poche decine di km/h, credo 30/40 ho smesso di controsterzare quel poco e mi son fermato con la macchina di traverso, il cavallo èra passato per un soffio.
In una situazione simile, per non aver visto l'incrocio che ho cmq passato senza scontrarmi con nessuna macchina, a velocità decisamente più bassa e con la strada bagnata, dopo essere finito dall'altra parte in una piazzola morta ormai a velocità bassa, per potermi girare di 90 gradi e fermarmi ho dovuto tirare il freno a mano con lo sterzo appena girato per fermarmi nella piazzola dalla parte opposta rispetto alla strada da dove venivo io perche la macchina frenava dritta ma dietro non frenava una pippa.. c'èra un po di aiuto dal freno motore ma solo all'inizio quando dalla 5a misi di colpo la 3a. Ero con la 75.
In un'altra occasione, sempre con la 75 mi è partito completamente il muso sul bagnato causa curva presa male per distrazione.. ai voglia di riallargare, ormai lo le ruote èran 2 saponette, 4a marcia giu di giri, freno a mano di brutto e testa coda, fortunatamente mi sono fermato con sole 2 ruote nella ghiaia.
Qualche str.....a mi è capitata anche con la 159 ma è sempre entrata l'elettronica e quando entrano vdc asr ecc. non si capisce cosa stia facendo e capperi non si può piu far nulla, fuori sulla strada insabbiata ci son finito lo stesso :?
Dopo la mia descrizione pratica a te i commenti tecnici. ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
quando usciranno la nuova serie 3 o la nuova Giulia si vedrà cosa saranno.
oggi se devo sostituire la 159sw di certo non vado sulla 3 touring, perchè anche un Orbo vede che la 159 è più macchina in tutti i sensi ( sempre tenendo conto dei prezzi, nettamente a favore Alfa ), se mi parli di Serie5 mi tolgo il Cappello, ma la 3Touring è inferiore a 159Sw complessivamente, e costa Molto di più, promozioni incluse.
sono, comunque, 2 vetture in via di pensionamento.
saluti.

Complimenti per la tua 159 ed avendo la Brera so benissimo sensazioni e divertimento di guida della tua vettura con il mio medesimo propulsore che quel che ne dicano è un ottimo motore con una schiena molto robusta una volta superati i 2000 giri.
Quanto concerne il tuo ragionamento sulla concorrenza, l'unica è Bmw concordo pienamente, però la serie 5 è da valutare fino a quando la Maserati non tira fuori la "maseratina" perchè poi finiranno di vendere ad occhi chiusi i krukki sulla categoria E, insomma Maserati farà molta paura....
Stai a vedere che VW dirà che vorrà comprare Maserati dopo che Sergio ha chiuso la porta in Alfa Romeo... :lol:
 
pilota54 ha scritto:
Credo che ormai i gufi che pronosticavano una vendita certa di Alfa Romeo e che garantivano di avere notizie sicure e segrete fornite da non meglio identificati "insiders", che deridevano coloro che ancora credevano in un'Alfa italiana, credo che dovranno ricredersi.
Io ho sempre detto che a mio modestissimo avviso la permanenza in Fiat del marchio Alfa dipendeva dal successo della Giulietta e i fatti (enorme successo in Europa, con Alfa +60%) sembrano avallare ciò. Non è stato ancora annunciato pomposamente un piano industriale Alfa, ma si parla di 4C per fine 2012, di Giulia per fine 2012-inizio 2013 e, come alcuni rumors fanno intendere, di una possibile segmento E su base 300 C (non dimentichiamo che anche la Maserati E, come la Thema, sarà costruita sulla base della 300 C, anche se la carrozzeria e tutto il resto non avranno nulla in comune con la citata Chrysler). Anche il motore della Maserati sarà come base di provenienza Jankee, ma fortunatamente non è il solito aste e bilanceri americano ma un modernissimo V6 quadrialbero, che nella versione completamente rimaneggiata di FPT + via Ciro Menotti avrà l'iniezione diretta, 2 turbo e forse il miltuair. Probabilmente non vincerà l'award dei motori, ma sarà un ottimo propulsore. Inoltre c'è già pronto il diesel V6 3.2, 100% italiano (VM), che nella versione Maserati avrà ben 320 cv.........

E' poi di questi giorni la notizia che il motore twin air della 500 e il V8 della 458 Italia hanno vinto gli awards 2011 dei nuovi propulsori.
Purtroppo l'esterofilia degli italiani è proverbiale, e non si capisce perchè, forse per la sempre più aleatoria concezione dell'unità e identità nazionale, che va sempre ahimè ribadita e sponsorizzata.
Manca un certo nazionalismo che, pur in una realtà di Europa Unita, a mio parere va sempre sostenuto, se non altro per un certo spirito di competizione, per orgoglio.
Questi risultati ottenuti dall'eccellenza della tecnologìa italiana, e in particolare, da FPT e Ferrari ci consentono di guardare con fiducia al domani dell'automobilismo italiano e quindi dell'Alfa Romeo.

Oggi abbiamo recuperato un primato di ingegno motoristico che ha lunghe e prestigiose tradizioni, da Vittorio Jano ad Aurelio Lampredi, da Carlo Chiti a Claudio Lombardi e Sergio Limone, da Mauro Forghieri a Paolo Martinelli, senza trascurare affatto Busso, Satta Puliga, Hruska, Chirico, D'Agostino, Tonti, Dallara e tanti altri che in questo momento di sicuro dimentico............

Infine, a proposito di auto Fiat Group su base jankee: successo strepitoso della Fiat Freemont: 6.000 ordini subito. Grazie Marchionne.................

Non ho il tempo di leggere i tanti post di risposta, che denunciano comunque, per la loro numerosità, l'interesse che il marchio riscuote tutt'ora, però posso affermare con certezza che la Giulietta è un prodotto molto valido.
La guardo e la guido sempre con piacere, ha il pregio di unire una significativa fruibilità a stilemi tipicamente Alfa Romeo; il successo che le arride attualmente in Europa è conseguenza di ciò (Sempre ovviamente in relazione a numeri contenuti rispetto a quelli di altre concorrenti...).
Se il futuro poi premierà le attuali scelte non può dirlo con certezza nessuno, ma remare contro a prescindere è un atteggiamento tipicamente italico, la cui logica troppo spesso mi sfugge...
Saluti a tutti
 
pazzoalfa ha scritto:
la serie 3 touring attuale x me la Bmw può tenersela stretta.
con quel che costa il mercato offre ben altro.
stiamo comunque parlando di 2 vetture che usciranno a breve dai listini, secondo me, oggi, considerato che tutte e 2 in 10 anni avranno valore pari a zero, conviene sempre 159, con la quale i tagliandi costano anche meno......
ti ricordo, comunque, che nei crasch test la 159 ha 5 stelle.......
in ogni caso, attualmente, serie3 a me non piace nemmeno come linea, sopratutto posteriormente........
saluti.

Se non ti piace la serie 3, pazienza. Ma è la migliore del segmento per piacere di guida, e rimane superiore alla 159 per gli altri aspetti sopra citati.

P.S. il crash test della serie 3 è precedente di un anno rispetto a quello della 159, ma il punteggio è leggermente migliore.
 
La Serie 3 è la migliore del segmento come meccanica, cambi automatici, consumi, prestazioni, lunghezza degli intervalli di manutenzione, semplificazione degli interventi di manutenzione.

È altresì ai primi posti come scorrevolezza, aerodinamica, isolamento del rumore di rotolamento delle ruote, affidabilità, robustezza.

Non è invece ai vertici come abitabilità, spaziosità, e come linea non è un capolavoro di design, concordo con chi dice che è un pò freddina.
 
Fancar_ ha scritto:
La Serie 3 è la migliore del segmento come meccanica, cambi automatici, consumi, prestazioni, lunghezza degli intervalli di manutenzione, semplificazione degli interventi di manutenzione.

È altresì ai primi posti come scorrevolezza, aerodinamica, isolamento del rumore di rotolamento delle ruote, affidabilità, robustezza.

Non è invece ai vertici come abitabilità, spaziosità, e come linea non è un capolavoro di design, ma concordo con chi dice che è un pò freddina.

Ogni quanto taglianda una 320d ???
 
chassis_engineer ha scritto:
156 è costata meno, è stata più sinergica ed ha reso di più.

E allora, se poi queste macchine non hanno ogni singolo bullone col Biscione stampato sopra, pazienza.
I "talebani" non gradiranno, ma oh...è la vita.

Forse così è più chiaro.

Mica tanto! Non mi pare una spiegazione dell?affermazione ?Alfa viene da un periodo in cui sono state fatte macchine per mille motivi, tranne che per fare dei profitti. Vedi il progetto 939.?
Il fatto che il progetto 939 non ha portato al successo sperato non significa che è nato senza l?obiettivo di fare profitti. :?
 
renexx ha scritto:
Veramente, è la serie 3 ad essere più macchina in tutti i sensi.

Quello che hanno di positivo i tedeschi è che anche in fase di maturità del modello continuano a sostenerlo, affinandolo ed aggiornandolo (vedi Golf che è tutt'ora competitiva con Giulietta e in certi casi ancora superiore, come nella qualità degli interni).

Parlando di Serie 3 un esempio può essere il nuovo navigatore 3D da 8,4 polilci uguale a quello della nuovissima Serie 5 (che è da 10 pollici e qualcosa..)

Oppure i fari intelligenti con programma strada extraurbana, autostrada, svolta ecc ecc... ma non come quelli che hanno i fendibebbia che si accendono in curva ..

Oppure gli indicatori di direzine a LED sia davanti che dietro, le luci che illuminano la targa a LED ecc ecc..
Insomma..tutte cosette che fanno piacere..e ce ne sarebbero anceh tante altre, come la possibilità di abbinare cambio automatico e trazione intregrale insieme... confort access, addirittura la corona del volante riscaldabile ....
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Veramente, è la serie 3 ad essere più macchina in tutti i sensi.

Quello che hanno di positivo i tedeschi è che anche in fase di maturità del modello continuano a sostenerlo, affinandolo ed aggiornandolo (vedi Golf che è tutt'ora competitiva con Giulietta e in certi casi ancora superiore, come nella qualità degli interni).

Parlando di Serie 3 un esempio può essere il nuovo navigatore 3D da 8,4 polilci uguale a quello della nuovissima Serie 5 (che è da 10 pollici e qualcosa..)

Oppure i fari intelligenti con programma strada extraurbana, autostrada, svolta ecc ecc... ma non come quelli che hanno i fendibebbia che si accendono in curva ..

Oppure gli indicatori di direzine a LED sia davanti che dietro, le luci che illuminano la targa a LED ecc ecc..
Insomma..tutte cosette che fanno piacere..e ce ne sarebbero anceh tante altre, come la possibilità di abbinare cambio automatico e trazione intregrale insieme... confort access, addirittura la corona del volante riscaldabile ....

Fancar, per cortesia, non diciamo cavolate.
IL fendinebbia cornering è molto più intelligente ed economico della soluzione fari orientabili! Oltre al fatto che Fiat è stata la prima ad introdurli su vetture di gran serie e alla portata di molti, Bravo, Delta, Evo ecc..le prime vetture a montare tale dispositivo furono delle Mercedes alto gamma.
Se non ti vuoi dissanguare spendendo 1000? e oltre di fari il cornering è una scelta azzeccatissima.
Fanno piacere si, ma le paghi.
 
Luigi_82 ha scritto:
Fancar, per cortesia, non diciamo cavolate.
IL fendinebbia cornering è molto più intelligente ed economico della soluzione fari orientabili! Oltre al fatto che Fiat è stata la prima ad introdurli su vetture di gran serie e alla portata di molti, Bravo, Delta, Evo ecc..le prime vetture a montare tale dispositivo furono delle Mercedes alto gamma.
Se non ti vuoi dissanguare spendendo 1000? e oltre di fari il cornering è una scelta azzeccatissima.
Fanno piacere si, ma le paghi.

Non sei informato! 8)

BMW ha i fari che girano solo quando percorre le curve in movimento, quando l'auto è ferma e si inserisce la freccia, oppure si sterzano le ruote a vettura ferma interviene un apposito proiettore supplementare inserito nella fanaleria delegato esclusivamente a questa funzione di luce di svolta.
 
Luigi_82 ha scritto:
??? Cioè vuoi dirmi che non esiste un calendario per gli interventi di manutenzione ordinaria?

Si che c'è!
Ma in base allo stile di guida, o al più tardi ogni 2 anni tra un intervento e l'altro.

Il calendario prevede solo due tipi di interventi, che si avvicendano di volta in volta, e sono precisamente:
1) Oil Service, in cui cambiano olio, filtro olio, filtro antipolline, e controllano tutta la vettura costo circa 220 ?
2) Ispezione, in cui oltre agli interventi dell'Oil Service cambiano anche filtro aria, filtro carburante.

È tutto spiegato per bene sul sito internet, e ci sono anche i prezzi dei ricambi per le vetture che rientrano nel programma OATC, ovvero quelle vetture che hanno più di 4 anni di anzianità e godono di uno sconto del 27 ? sui ricambi, mentre quelle più vecchie (non ricordo l'età approssimativa) godono di uno sconto ancora superiore che non ricordo se sia del 33 o del 35%.
 
Fancar_ ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Fancar, per cortesia, non diciamo cavolate.
IL fendinebbia cornering è molto più intelligente ed economico della soluzione fari orientabili! Oltre al fatto che Fiat è stata la prima ad introdurli su vetture di gran serie e alla portata di molti, Bravo, Delta, Evo ecc..le prime vetture a montare tale dispositivo furono delle Mercedes alto gamma.
Se non ti vuoi dissanguare spendendo 1000? e oltre di fari il cornering è una scelta azzeccatissima.
Fanno piacere si, ma le paghi.

Non sei informato! 8)

BMW ha i fari che girano solo quando percorre le curve in movimento, quando l'auto è ferma e si inserisce la freccia, oppure si sterzano le ruote a vettura ferma interviene un apposito proiettore supplementare delegato esclusivamente a questa funzione di luce di svolta.

.....e tu non vuoi capire. A me frega una cippa, può anche scendere Edison in persona dall'auto ad illuminarmi la svolta, ma DEVI SPIEGARE a chi legge che questo IN BMW SI PAGA A PARTE (a pacchi di migliaia di euro)!
Il fendinebbia cornering, che tu deridi e dileggi, è di SERIE.
Bmw lo offre?
 
Back
Alto