Sì, con 3er bisogna gestire il grado di sottosterzo usando il gas.valvonauta_distratto ha scritto:Anche le vecchie alfetta e derivate sono sottosterzanti in entrata, va anticipata la manovra e alleggerito il muso con l'uso della trazione dietro.. si guidano cosi. Guarda il master test visto che lo citi e poi vedi come si riallinea la 3R e come lo fa la 159.. c'è almeno mezzo metro di utilizzo in più di asfalto per la 159 che è cmq ben piazzata ma nello stretto non se la cava benissimo come velocità nelle reazioni, fosse stata tp con annessa struttura telaistica forse...![]()
La trazione integrale da una mano ma se il muso è pesante l'azione ti rallenta comqune. Sai che su una TP il muso è più leggero.pazzoalfa ha scritto:Basta che provi una 159Q4 ......
Il bello è proprio quello.. guidarechassis_engineer ha scritto:Sì, con 3er bisogna gestire il grado di sottosterzo usando il gas.valvonauta_distratto ha scritto:Anche le vecchie alfetta e derivate sono sottosterzanti in entrata, va anticipata la manovra e alleggerito il muso con l'uso della trazione dietro.. si guidano cosi. Guarda il master test visto che lo citi e poi vedi come si riallinea la 3R e come lo fa la 159.. c'è almeno mezzo metro di utilizzo in più di asfalto per la 159 che è cmq ben piazzata ma nello stretto non se la cava benissimo come velocità nelle reazioni, fosse stata tp con annessa struttura telaistica forse...![]()
Quello che non ci piace, almeno rispetto all'impostazione di scuola italiana, è la scarsa progressività del sottosterzo, soprattutto per il vizietto di usare barre antirollio grosse davanti e pneumatici superibassati (ove previsti).
Sì ma leggi sotto.valvonauta_distratto ha scritto:Il bello è proprio quello.. guidare![]()
Non avevo letto, mentre stavo scrivendo credo.. La 3r come la 1r non hanno un reparto anteriore tra i più eccelsi. Lo sterzo della 159 e ancor di più quello della 156 trasmettono piu velocemente anche se quello della 159 a mio aviso è gia piu "addomesticato" cmq secondo me il comando della 3r non è poi cosi sterile, è un pò alla tedesca ma alla fine su una TA un buon sterzo ed avantreno giocano un ruolo fondamentale, su una TP conta parecchio l'equilibrio generale. Quello che a me piace è in sostanza proprio "timonare col dietro" ossia col dietro correggo il davanti e percorro di fatto usando parole contadine, la curva facendo la linea col posteriore.. sarà il posteriore in base a quanto lo sfrutto a farmi chiudere o aprire davanti sotto/neutro/sovra, le possibilità di affrontare delle curve con la TP sono molteplici (non parlo di tempo sul giro ma di intrerpretazione della propria guida) e ti permettono di sviluppare una certa creatività nonché con l'esperienza di essere in grado di avere più soluzioni intuitive in casi di difficoltà.. La TA mi pare sempre più obbligata.chassis_engineer ha scritto:Sì ma leggi sotto.valvonauta_distratto ha scritto:Il bello è proprio quello.. guidare![]()
Non le riteniamo macchine dal comportamento del tutto irreprensibile, nè dotate della linearità di sterzo di una 159 o una 156, ad esempio.
valvonauta_distratto ha scritto:Quello che a me piace è in sostanza proprio "timonare col dietro" ossia col dietro correggo il davanti e percorro di fatto usando parole contadine, la curva facendo la linea col posteriore.. sarà il posteriore in base a quanto lo sfrutto a farmi chiudere o aprire davanti sotto/neutro/sovra, le possibilità di affrontare delle curve con la TP sono molteplici (non parlo di tempo sul giro ma di intrerpretazione della propria guida) e ti permettono di sviluppare una certa creatività nonché con l'esperienza di essere in grado di avere più soluzioni intuitive in casi di difficoltà.. La TA mi pare sempre più obbligata.
Sì, in realtà non ci siamo capiti del tutto perchè il mio discorso esulava dalla trazione posteriore/anteriore...valvonauta_distratto ha scritto:Non avevo letto, mentre stavo scrivendo credo.. La 3r come la 1r non hanno un reparto anteriore tra i più eccelsi. Lo sterzo della 159 e ancor di più quello della 156 trasmettono piu velocemente anche se quello della 159 a mio aviso è gia piu "addomesticato" cmq secondo me il comando della 3r non è poi cosi sterile, è un pò alla tedesca ma alla fine su una TA un buon sterzo ed avantreno giocano un ruolo fondamentale, su una TP conta parecchio l'equilibrio generale. Quello che a me piace è in sostanza proprio "timonare col dietro" ossia col dietro correggo il davanti e percorro di fatto usando parole contadine, la curva facendo la linea col posteriore.. sarà il posteriore in base a quanto lo sfrutto a farmi chiudere o aprire davanti sotto/neutro/sovra, le possibilità di affrontare delle curve con la TP sono molteplici (non parlo di tempo sul giro ma di intrerpretazione della propria guida) e ti permettono di sviluppare una certa creatività nonché con l'esperienza di essere in grado di avere più soluzioni intuitive in casi di difficoltà.. La TA mi pare sempre più obbligata.chassis_engineer ha scritto:Sì ma leggi sotto.valvonauta_distratto ha scritto:Il bello è proprio quello.. guidare![]()
Non le riteniamo macchine dal comportamento del tutto irreprensibile, nè dotate della linearità di sterzo di una 159 o una 156, ad esempio.
A me paiono una marea di min....chassis_engineer ha scritto:Sì ma leggi sotto.valvonauta_distratto ha scritto:Il bello è proprio quello.. guidare![]()
Non le riteniamo macchine dal comportamento del tutto irreprensibile, nè dotate della linearità di sterzo di una 159 o una 156, ad esempio.
Tutte cose che chiaramente vengono quantificate con misure oggettive, secondo procedure ISO, SAE, etc...
http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_tc_browse.htm?commid=46836
Voglio vedere quà dentro chi ha mai fatto a caso a come si comporta lo sterzo della propria auto in risposta a diverse velocità di rotazione... o come si comporta l'auto nel rilascio sterzo in curva, come si comporta in risposta al "colpo volante", etc...valvonauta_distratto ha scritto:A me paiono una marea di min....troppe procedure ISO ecc. Ma servono ad accontentare chi? Tanto la gente si ammazza lo stesso per strada
ti avevo mandato un mp, lo avevi letto??chassis_engineer ha scritto:Voglio vedere quà dentro chi ha mai fatto a caso a come si comporta lo sterzo della propria auto in risposta a diverse velocità di rotazione... o come si comporta l'auto nel rilascio sterzo in curva, come si comporta in risposta al "colpo volante", etc...valvonauta_distratto ha scritto:A me paiono una marea di min....troppe procedure ISO ecc. Ma servono ad accontentare chi? Tanto la gente si ammazza lo stesso per strada
E' lì la differenza, no?![]()
Sì.reFORESTERation ha scritto:ti avevo mandato un mp, lo avevi letto??
scusate l'ot
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa