<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può (ora) guardare con fiducia al futuro di Alfa Romeo? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Si può (ora) guardare con fiducia al futuro di Alfa Romeo?

Anche le vecchie alfetta e derivate sono sottosterzanti in entrata, va anticipata la manovra e alleggerito il muso con l'uso della trazione dietro.. si guidano cosi. Guarda il master test visto che lo citi e poi vedi come si riallinea la 3R e come lo fa la 159.. c'è almeno mezzo metro di utilizzo in più di asfalto per la 159 che è cmq ben piazzata ma nello stretto non se la cava benissimo come velocità nelle reazioni, fosse stata tp con annessa struttura telaistica forse... ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Anche le vecchie alfetta e derivate sono sottosterzanti in entrata, va anticipata la manovra e alleggerito il muso con l'uso della trazione dietro.. si guidano cosi. Guarda il master test visto che lo citi e poi vedi come si riallinea la 3R e come lo fa la 159.. c'è almeno mezzo metro di utilizzo in più di asfalto per la 159 che è cmq ben piazzata ma nello stretto non se la cava benissimo come velocità nelle reazioni, fosse stata tp con annessa struttura telaistica forse... ;)
Sì, con 3er bisogna gestire il grado di sottosterzo usando il gas.

Quello che non ci piace, almeno rispetto all'impostazione di scuola italiana, è la scarsa progressività del sottosterzo, soprattutto per il vizietto di usare barre antirollio grosse davanti e pneumatici superibassati (ove previsti).
 
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Anche le vecchie alfetta e derivate sono sottosterzanti in entrata, va anticipata la manovra e alleggerito il muso con l'uso della trazione dietro.. si guidano cosi. Guarda il master test visto che lo citi e poi vedi come si riallinea la 3R e come lo fa la 159.. c'è almeno mezzo metro di utilizzo in più di asfalto per la 159 che è cmq ben piazzata ma nello stretto non se la cava benissimo come velocità nelle reazioni, fosse stata tp con annessa struttura telaistica forse... ;)
Sì, con 3er bisogna gestire il grado di sottosterzo usando il gas.

Quello che non ci piace, almeno rispetto all'impostazione di scuola italiana, è la scarsa progressività del sottosterzo, soprattutto per il vizietto di usare barre antirollio grosse davanti e pneumatici superibassati (ove previsti).
Il bello è proprio quello.. guidare ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il bello è proprio quello.. guidare ;)
Sì ma leggi sotto.
Non le riteniamo macchine dal comportamento del tutto irreprensibile, nè dotate della linearità di sterzo di una 159 o una 156, ad esempio.

Tutte cose che chiaramente vengono quantificate con misure oggettive, secondo procedure ISO, SAE, etc...
http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_tc_browse.htm?commid=46836
 
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Il bello è proprio quello.. guidare ;)
Sì ma leggi sotto.
Non le riteniamo macchine dal comportamento del tutto irreprensibile, nè dotate della linearità di sterzo di una 159 o una 156, ad esempio.
Non avevo letto, mentre stavo scrivendo credo.. La 3r come la 1r non hanno un reparto anteriore tra i più eccelsi. Lo sterzo della 159 e ancor di più quello della 156 trasmettono piu velocemente anche se quello della 159 a mio aviso è gia piu "addomesticato" cmq secondo me il comando della 3r non è poi cosi sterile, è un pò alla tedesca ma alla fine su una TA un buon sterzo ed avantreno giocano un ruolo fondamentale, su una TP conta parecchio l'equilibrio generale. Quello che a me piace è in sostanza proprio "timonare col dietro" ossia col dietro correggo il davanti e percorro di fatto usando parole contadine, la curva facendo la linea col posteriore.. sarà il posteriore in base a quanto lo sfrutto a farmi chiudere o aprire davanti sotto/neutro/sovra, le possibilità di affrontare delle curve con la TP sono molteplici (non parlo di tempo sul giro ma di intrerpretazione della propria guida) e ti permettono di sviluppare una certa creatività nonché con l'esperienza di essere in grado di avere più soluzioni intuitive in casi di difficoltà.. La TA mi pare sempre più obbligata.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Quello che a me piace è in sostanza proprio "timonare col dietro" ossia col dietro correggo il davanti e percorro di fatto usando parole contadine, la curva facendo la linea col posteriore.. sarà il posteriore in base a quanto lo sfrutto a farmi chiudere o aprire davanti sotto/neutro/sovra, le possibilità di affrontare delle curve con la TP sono molteplici (non parlo di tempo sul giro ma di intrerpretazione della propria guida) e ti permettono di sviluppare una certa creatività nonché con l'esperienza di essere in grado di avere più soluzioni intuitive in casi di difficoltà.. La TA mi pare sempre più obbligata.

Quoto
 
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Il bello è proprio quello.. guidare ;)
Sì ma leggi sotto.
Non le riteniamo macchine dal comportamento del tutto irreprensibile, nè dotate della linearità di sterzo di una 159 o una 156, ad esempio.
Non avevo letto, mentre stavo scrivendo credo.. La 3r come la 1r non hanno un reparto anteriore tra i più eccelsi. Lo sterzo della 159 e ancor di più quello della 156 trasmettono piu velocemente anche se quello della 159 a mio aviso è gia piu "addomesticato" cmq secondo me il comando della 3r non è poi cosi sterile, è un pò alla tedesca ma alla fine su una TA un buon sterzo ed avantreno giocano un ruolo fondamentale, su una TP conta parecchio l'equilibrio generale. Quello che a me piace è in sostanza proprio "timonare col dietro" ossia col dietro correggo il davanti e percorro di fatto usando parole contadine, la curva facendo la linea col posteriore.. sarà il posteriore in base a quanto lo sfrutto a farmi chiudere o aprire davanti sotto/neutro/sovra, le possibilità di affrontare delle curve con la TP sono molteplici (non parlo di tempo sul giro ma di intrerpretazione della propria guida) e ti permettono di sviluppare una certa creatività nonché con l'esperienza di essere in grado di avere più soluzioni intuitive in casi di difficoltà.. La TA mi pare sempre più obbligata.
Sì, in realtà non ci siamo capiti del tutto perchè il mio discorso esulava dalla trazione posteriore/anteriore...
Già le vecchie Alfa a trazione posteriore, e non solo quelle moderne a trazione anteriore, avevano una migliore e più spiccata tendenza all'auto riallineamento ed una maggiore progressività di comportamento rispetto alle BMW.
Tutti comportamenti da ritenersi migliori, quando si parla di handling. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Il bello è proprio quello.. guidare ;)
Sì ma leggi sotto.
Non le riteniamo macchine dal comportamento del tutto irreprensibile, nè dotate della linearità di sterzo di una 159 o una 156, ad esempio.

Tutte cose che chiaramente vengono quantificate con misure oggettive, secondo procedure ISO, SAE, etc...
http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_tc_browse.htm?commid=46836
A me paiono una marea di min.... :D troppe procedure ISO ecc. Ma servono ad accontentare chi? Tanto la gente si ammazza lo stesso per strada.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A me paiono una marea di min.... :D troppe procedure ISO ecc. Ma servono ad accontentare chi? Tanto la gente si ammazza lo stesso per strada
Voglio vedere quà dentro chi ha mai fatto a caso a come si comporta lo sterzo della propria auto in risposta a diverse velocità di rotazione... o come si comporta l'auto nel rilascio sterzo in curva, come si comporta in risposta al "colpo volante", etc... :D
E' lì la differenza, no? :D
 
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A me paiono una marea di min.... :D troppe procedure ISO ecc. Ma servono ad accontentare chi? Tanto la gente si ammazza lo stesso per strada
Voglio vedere quà dentro chi ha mai fatto a caso a come si comporta lo sterzo della propria auto in risposta a diverse velocità di rotazione... o come si comporta l'auto nel rilascio sterzo in curva, come si comporta in risposta al "colpo volante", etc... :D
E' lì la differenza, no? :D
ti avevo mandato un mp, lo avevi letto??
scusate l'ot
 
reFORESTERation ha scritto:
ti avevo mandato un mp, lo avevi letto??
scusate l'ot
Sì.
Ma è una discussione interessante anche perchè può essere divertente e spunto per l'utente cercare di valutare differenze di comportamento tra varie macchine, etc, etc...
 
Qui si dovrebbe parlare di futuro dell'Alfa, comunque devo dire in generale che a mio avviso nella scelta di una vettura il fattore estetico è basilare, più forse della fedeltà a un marchio, e la 159 3.2 Q4 (berlina o SW), al di là del successo che innegabilmente non ha avuto e dei motivi di ciò, a me piace molto, molto più della Bmw serie 3 berlina/SW che trovo anonima e fredda, dentro e fuori (mi piace solo la M3, 2 porte).

La 159 Q4 Non l'ho mai provata ma ho provato la spider 3.2 Q4, in pista, e mi è piaciuta abbastanza. In fondo ha pur sempre 260 cv e fa lo 0-100 in 6.5 secondi. Ma soprattutto ho gradito il comfort, l'handling molto buono nonostante la morbidezza dell'assetto, lo sterzo diretto e i potentissimi freni. Una vettura da grandi viaggi. E non dimentichiamo che 159 e derivate hanno il quadrilatero e il multilink.

L'erede Giulia spero che arrivi nel 2013 e che sia una gran macchina, che riesca a rendere onore al prestigioso nome che porterà. Attendiamo con fiducia.
 
Back
Alto