<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può installare il gancio traino su auto a gpl? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si può installare il gancio traino su auto a gpl?

myselfz ha scritto:
Guarda, mi sa che ci siamo fraintesi. L'auto non è mia, io faccio il "meccanico". All'epoca lavoravo in una concessionaria Renault e mi ricordo appunto di questa Logan MCV dove installai prima il gancio di traino e successivamente l'impianto GPL. Son passati circa sei anni...
In effetti pensavo fosse la tua... :oops: sorry.
Sei anni fa, quindi l'auto era ragionevolmente nuova e in garanzia. Ricordi mica quanto è passato tra l'installazione del gancio e quella dell'impianto GPL? L'auto era già in strada o ancora da consegnare?
 
PanDemonio ha scritto:
myselfz ha scritto:
Guarda, mi sa che ci siamo fraintesi. L'auto non è mia, io faccio il "meccanico". All'epoca lavoravo in una concessionaria Renault e mi ricordo appunto di questa Logan MCV dove installai prima il gancio di traino e successivamente l'impianto GPL. Son passati circa sei anni...
In effetti pensavo fosse la tua... :oops: sorry.
Sei anni fa, quindi l'auto era ragionevolmente nuova e in garanzia. Ricordi mica quanto è passato tra l'installazione del gancio e quella dell'impianto GPL? L'auto era già in strada o ancora da consegnare?

Stai mettendo a dura prova la mia povera memoria... cmq, auto nuova, ancora da targare, montato gancio di traino. Tempo dopo (roba di qualche settimana), montato GPL.
Dovrebbe essere andata così
;-)
 
myselfz ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
myselfz ha scritto:
Guarda, mi sa che ci siamo fraintesi. L'auto non è mia, io faccio il "meccanico". All'epoca lavoravo in una concessionaria Renault e mi ricordo appunto di questa Logan MCV dove installai prima il gancio di traino e successivamente l'impianto GPL. Son passati circa sei anni...
In effetti pensavo fosse la tua... :oops: sorry.
Sei anni fa, quindi l'auto era ragionevolmente nuova e in garanzia. Ricordi mica quanto è passato tra l'installazione del gancio e quella dell'impianto GPL? L'auto era già in strada o ancora da consegnare?

Stai mettendo a dura prova la mia povera memoria... cmq, auto nuova, ancora da targare, montato gancio di traino. Tempo dopo (roba di qualche settimana), montato GPL.
Dovrebbe essere andata così
;-)
Chiedo scusa, ma è per cercare di capire come sia stato bypassato il veto imposto dal costruttore. Credo che il tuo sia l'unico modo in cui la casa poteva permettere il montaggio di entrambi i componenti. Se avessi fatto il contrario (prima l'impianto e poi il gancio) lo avrebbe vietato.
 
Sono nuovo del forum e mi sono registrato per rispondere a pio75evo non tanto per la questione gpl ma per il carrello appendice.

Se mai acquisterai un carrello, NON FARLO IMMATRICOLARE APPENDICE ma rimorchio.

Il carrello appendice, te lo dico per esperienza, dura una vita, cosa che l'auto non fa. Essendo annotato (dopo collaudo) sul libretto di circolazione, una volta che deciderai di sostituire la macchina, dovrai farlo cancellare dal libretto vecchio e, dopo ulteriore collaudo, farlo annotare sul libretto della nuova auto.
Queste operazioni le fa la Motorizzazione di competenza per la tua zona e richiedono un dispendio di tempo (e denaro) non indifferente.
Quando farai la revisione dell'auto (la prima dopo quattro anni, poi ogni due) il carrello appendice dovrà essere agganciato all'auto stessa e dovrà quindi essere in perfetta efficienza in ogni sua parte.
Inoltre, il carrello appendice, potrai usarlo SOLO con l'auto sul cui libretto è iscritto e quindi non potrai ne' prestarlo ne' usarlo altrimenti.

Io ne ho due: uno appendice (le cose di cui sopra le ho apprese dopo averlo immatricolato) ed uno rimorchio con il quale trasporto una piccola barca a vela.
Ti assicuro che la tassa di circolazione e l'assicurazione del rimorchio ripagano nel tempo tutte le rogne che ho con l'appendice.

Non voglio sembrare l'oracolo ed il perpetuatore della verità, ma prima di farlo immatricolare come appendice informati anche da altri.

Ciao e grazie dello spazio concessomi.
 
stefano_68 ha scritto:
Capisco che quando ci si innamora di un'auto c'è poco da fare (come con le persone, alla fine ;) ).
Cmq per conto mio, comprare un'auto poco capiente - pur avendo dimensioni esterne ragguardevoli - e poi pensare di compensare con un carrello, è molto poco razionale.
Ma l'amore in effetti non è razionale... 8)
Dipende. Se carichi parecchio e spesso, è meglio l'auto grande. Se il più delle volte hai l'auto vuota ma una volta al mese devi caricare materiale ingombrante o sporcizia, il carrello va alla grande.
Io ho una Modus piccola e corta più un carrello appendice centinato per quando devo caricare per bene. Ho tutti i vantaggi dell'auto corta e leggera nell'uso quotidiano, e la volta al mese che devo caricare parecchia roba (roba da portare ai miei, immondizia da portare in discarica, valigie della suocera che va/torna dal sud in pullman, i sacchi di terra/concime per le piante, le cassette di pomodori per la conserva, i 200kg di legna da portare in baita...) il carrello è spettacolare; e se lo sporchi gli dai giù con la scopa o con la gomma da giardino. Tieni comunque i 120 in autostrada, arrivi lo scarichi e lo stacchi.. In Danimarca le auto grossine costano un pacco di tasse, la gente quindi prende roba piccola e poi la carrella... Visto con i miei occhi un Cayenne Turbo con il carrello carico di legna...
 
lukke60 ha scritto:
Sono nuovo del forum e mi sono registrato per rispondere a pio75evo non tanto per la questione gpl ma per il carrello appendice.

Se mai acquisterai un carrello, NON FARLO IMMATRICOLARE APPENDICE ma rimorchio.

Il carrello appendice, te lo dico per esperienza, dura una vita, cosa che l'auto non fa. Essendo annotato (dopo collaudo) sul libretto di circolazione, una volta che deciderai di sostituire la macchina, dovrai farlo cancellare dal libretto vecchio e, dopo ulteriore collaudo, farlo annotare sul libretto della nuova auto.
Queste operazioni le fa la Motorizzazione di competenza per la tua zona e richiedono un dispendio di tempo (e denaro) non indifferente.
Quando farai la revisione dell'auto (la prima dopo quattro anni, poi ogni due) il carrello appendice dovrà essere agganciato all'auto stessa e dovrà quindi essere in perfetta efficienza in ogni sua parte.
Inoltre, il carrello appendice, potrai usarlo SOLO con l'auto sul cui libretto è iscritto e quindi non potrai ne' prestarlo ne' usarlo altrimenti.

Io ne ho due: uno appendice (le cose di cui sopra le ho apprese dopo averlo immatricolato) ed uno rimorchio con il quale trasporto una piccola barca a vela.
Ti assicuro che la tassa di circolazione e l'assicurazione del rimorchio ripagano nel tempo tutte le rogne che ho con l'appendice.

Non voglio sembrare l'oracolo ed il perpetuatore della verità, ma prima di farlo immatricolare come appendice informati anche da altri.

Ciao e grazie dello spazio concessomi.
Vero.
Scordi però di dire che in autostrada il limite per i rimorchi è di 80km/h, e se ti devi fare delle belle sgroppate diventa una tortura. Il carrello appendice invece, essendo considerato (in Italia) parte integrante della vettura cui viene agganciato, ne segue i limiti per cui un auto con carrello appendice ha limite max di 130km/h sulle autostrade, 110km/h su superstrade e 90km/h sulle extraurbane.
Che poi sia o meno il caso di fare i 130 con un carrello carico è un altro discorso, ma almeno non vieni inchiodato agli 80 con un TATS vuoto dietro..
 
Back
Alto