<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può essere felici da soli? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Si può essere felici da soli?

Secondo me nei rapporti di coppia bisogna mettere in conto di fare dei sacrifici, le coppie in cui ognuno fa quello che preferisce sono coppie che funzionano fino a quando non arrivano quei momenti in cui non si può seguire questa filosofia, ad esempio quando arriva la voglia di avere figli, e allora li poi sorgono i problemi perché la famiglia per forza di cose ti costringere a mettere per un periodo di tempo in secondo piano i propri desideri.
Io sono il tipo che fino a circa 27 /28 anni ho preferito non avere relazioni serie perché volevo togliermi i desideri che avevo, ad esempio di scoprire il mondo, per poi essere pronto ad avere una vita più impegnata con la famiglia soddisfatto per quello che avevo fatto prima, certo così ho avuto delle tappe un poco più in là del tempo, come ad esempio avere una figlia e questo è stato un aspetto un poco negativo, però ho visto anche tanti amici che dopo essersi impegnati presto a 40 anni erano frustrati perché gli mancava il non aver fatto quello che volevano e la famiglia è andata alla rovina.
 
...e questo ci sta, ma perchè i sacrifici deve sempre farli lui?

I sacrifici sono reciproci questo è indubbio, se sono solo da una parte la coppia non funziona o tira avanti perché uno si annulla.
Però per me pensare ad un rapporto di coppia senza rinunciare a qualcosa non è possibile e almeno per quello che vedo io é la principale causa sia delle storie che si chiudono che anche in parte della bassa natalità
 
Faccio cross posting con il topic Cinema che passione.
Vediamo se qualcuno riconosce il film da cui è tratta questa battuta.

Una madre dice alla figlia che è in crisi col marito che tutto quello che deve fare è rinunciare a una parte di se per andargli incontro e farlo sentire importante.
E che se ci riuscirà avrà un matrimonio felice come il 10% delle coppie.

Mi pare che la percentuale fosse il 10% ma non sono certo.
Comunque era bassina.
 
...e questo ci sta, ma perchè i sacrifici deve sempre farli lui?
hai centrato il mio ultimo rapporto di coppia, se stavo male io avevo solo delle balle, se stava male lei, mooolto frequentemente, dovevo stare zitto e rendermi utile in quanto non sapevo neanche cosa fosse stare male (parole sue):emoji_japanese_goblin::emoji_grin: solo per dirne una, ma ci sarebbe da scrivere un libro!!
 
perché la famiglia per forza di cose ti costringere a mettere per un periodo di tempo in secondo piano i propri desideri
ma certe volte anche proprio delle piccole cose, tipo una domenica libera da impegni che si vorrebe passare fuori e invece ecco la bimba che ha la febbre o un bel temporale.
Detto ciò in questi giorni ho riflettuto sul post e devo dire che in fondo come ho già detto fa bene ritagliarci qualche momento di solitudine ma fa bene anche condividere la nostra vita con chi abbiamo voglia, può essere il partner come possono essere gli amici o meglio ancora entrambi. Sabato il cabarettista o conduttore Cristiano Pasca ha pubblicato una foto su facebook, ritraeva una ragazza di spalle, in spiaggia, da sola, sorseggiava uno spritz mentre guardava il tramonto e rideva, era da sola ma se la stava godendo....ecco....probabilmente la sua vita è più frenetica della mia ma in quel momento si è ritagliata qualche minuto di solitudine ed era felice e serena.
 
la felicità non è avere ciò che si desidera, ma desiderare ciò che si ha (O. Wilde)
quindi non dipende dall'essere o meno "soli"

Un concetto molto simile veniva espresso nel film Generazione 1000 euro.
Il protagonista era un grande sostenitore della necessità di accontentarsi di quello che veniva perchè le probabilità di aprire il frigorifero e trovare proprio quello che ti va di mangiare sono bassissime.
Bisogna aprire il frigo,vedere cosa c'è e convincersi che era proprio quello che ti andava.
Nel suo caso penne lisce con la ricotta...
 
Back
Alto