<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si parlava di trattori ....... DPF | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si parlava di trattori ....... DPF

G5 ha scritto:
Notavo che i nuovi trattori diesel CR adottano o adotteranno i filtri DPF .... mi domando: andranno in superstrada a 70 all'ora a fare le rigenerazioni? :D

Ps. riflettete prima di rispondere ;)
Ci attacchi dietro questo
http://www.youtube.com/watch?v=6f8a7baQju4
entri in un campo bello grande e giù tutto.... :lol:
 
G5 ha scritto:
skid32 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La normativa Tier 4 è molto restrittiva e non è facile per i costruttori starci dentro. Ci sono più soluzioni anche combinate tra di loro (ricircolo dei gas di scarico raffreddati, riduzione catalitica selettiva, filtro antiparticolato). Qui" c'è un po' di materiale

EDIT: trovato insieme con Mauro.....

diciamo che iveco x es che ha mutuato i nef gia' usati sui camion ha qualche vantaggio essendo che ha una certa esperienza pregressa su normative aggressive
certo è che piu' motori diventano complessi e piu' diventano forieri di guasti su utilizzi e ambienti gravosi

Mi è difficile pensare una macchina agricola in ambienti ed usi non gravosi. ;)
Bè, considera che su un mezzo agricolo peso ed ingombri (ed anche consumo) di quei dispositivi hanno un'incidenza incidenza irrisoria...

Comunque ho notizie di aziende che ci stanno lavorando da diverso tempo e, pare, con discreti risultati. Anche perchè, in certi campi, non è bene far fare da tester ai clienti!
 
pll66 ha scritto:
Comunque ho notizie di aziende che ci stanno lavorando da diverso tempo e, pare, con discreti risultati. Anche perchè, in certi campi, non è bene far fare da tester ai clienti!

vero: nei campi di riso è bene non rigenerare! :D
 
gallongi ha scritto:
Memuz ha scritto:
G5 ha scritto:
Notavo che i nuovi trattori diesel CR adottano o adotteranno i filtri DPF .... mi domando: andranno in superstrada a 70 all'ora a fare le rigenerazioni? :D

Ps. riflettete prima di rispondere ;)

Noi sui pullman abbiamo un tasto che fa partire la rigenerazione del DPF, non serve circolare in strada obbligatoriamente.

come avviene questa rigenerazione? post combustione,iniezione di un'additiivo nel circuito..

A quanto ho capito (il nuovo pullman ce l'abbiamo da meno di due mesi) non viene utilizzato nessun liquido apposta, per essere Euro 5 non utilizza l'ABblu perchè il motore è un EEV. Dovrebbe utilizzare il gasolio per rigenerare il filtro. Dipende poi da quanta autostrada o città si fa. Se si fa molta città richiede molte più rigenerazioni di quando si va in autostrada. Unica cosa certa e che mi hanno raccomandato è che ogni anno bisogna recarsi in officina per la sostituzione del filtro di "raccolta" per essere svuotato e smaltito, almeno così grossolanamente mi ha detto il capo officina.

Comunque dopo è come la macchina, se non va a buon fine la rigenerazione o non la si fa le centraline dimezzano le prestazioni del veicolo facendoti fare obbligatoriamente il giretto in officina oppure la rigenerazione forzata.
 
Memuz ha scritto:
gallongi ha scritto:
Memuz ha scritto:
G5 ha scritto:
Notavo che i nuovi trattori diesel CR adottano o adotteranno i filtri DPF .... mi domando: andranno in superstrada a 70 all'ora a fare le rigenerazioni? :D

Ps. riflettete prima di rispondere ;)

Noi sui pullman abbiamo un tasto che fa partire la rigenerazione del DPF, non serve circolare in strada obbligatoriamente.

come avviene questa rigenerazione? post combustione,iniezione di un'additiivo nel circuito..

A quanto ho capito (il nuovo pullman ce l'abbiamo da meno di due mesi) non viene utilizzato nessun liquido apposta, per essere Euro 5 non utilizza l'ABblu perchè il motore è un EEV. Dovrebbe utilizzare il gasolio per rigenerare il filtro. Dipende poi da quanta autostrada o città si fa. Se si fa molta città richiede molte più rigenerazioni di quando si va in autostrada. Unica cosa certa e che mi hanno raccomandato è che ogni anno bisogna recarsi in officina per la sostituzione del filtro di "raccolta" per essere svuotato e smaltito, almeno così grossolanamente mi ha detto il capo officina.

Comunque dopo è come la macchina, se non va a buon fine la rigenerazione o non la si fa le centraline dimezzano le prestazioni del veicolo facendoti fare obbligatoriamente il giretto in officina oppure la rigenerazione forzata.

ah capito,allora e' una combustione simile quella delle automobili...grazie ;)
 
Back
Alto