Certo come si fa a dire qualcosa di negativo a uno come Winterkorn ? Premessa : questo topic non vuole essere l'ennesima discussione di confronto con la nostra industria nazionale ma una considerazione sull'operato del menager più pagato nel mondo auto ( ultimo stipendio 17,5 milioni di euro e riconferma fino al 2016 ). Visto che questo è un forum di appassionati di Automobili, almeno credo, e non del Sole 24 Ore se permettete la classica frase "ma almeno quello fa utili e vende" risulta relativo e deprimente, proviamo a guardare la situazione dal punto di vista "passionale".
A parte che sono convinto che guidare il gruppo Vag degli ultimi anni è come condurre 90° minuto, può condurla anche un incapace che la trasmissione avrà comunque ottimi risultati perché chi la presenta è ininfluente. Nel 2007 Winterkorn ha ereditato da Pischetsrieder un gruppo dove i modelli attuali sono già delineati, praticamente zero modelli nuovi perfino la up! non è opera sua, per il resto solo restyiling. In casa Audi e Porsche stesso discorso tutti modelli già delineati negli anni precedenti, perfino la Panamera che debutta nel 2009 non è farina del suo sacco. Ad ogni intervento non coglie occasione di fare lo sborone sottolineando la loro bravura, come alla presentazione dell'ultima golf : "Siamo capaci di produrre utili e modelli a raffica" e "Siamo un gruppo che tiene lontana la crisi a livello mondale". Onestamente a raffica escono solo le versioni, infatti i listini sono infiniti ma i modelli sono sempre gli stessi, la crisi caro mio tocca tutti perché anche Fiat in Usa e Brasile non conosce crisi ma in europa zoppica e lo stesso incomincia fare anche Vw, infatti visto che non lo può nascondere aggiunge "ma che in europa comincia a rallentare il suo cammino".
Mi ricordo che 2 anni fà usci con la sparata attaccando il binomio Renault/Nissan al riguardo della mobilità elettrica : "La vera auto elettrica la faremo noi nel 2014". Peccato che loro, e non solo, già oggi commercializzano modelli accessibili. A quest'uomo non interessano i modelli ma fare utili e numeri perché ha, come tutti i suoi collaboratori, la smania di diventare il primo costruttore al mondo e per perseguire questo obiettivo la parola d'ordine non è ampliare la gamma con modelli nuovi ma acquisire, acquisire per fare numeri. Infatti a maggior ragione al riguardo di Alfa Romeo disse che è un Brand interessante, si proprio un Brand, cioè solo un marchio con cui carrozzare con un nuovo vestito i modelli che già ha in produzione, esistono precisi piani industriali nei quali le Alfa, in caso di acquisto, non sarebbero altro che A1 , A3 , R8 ricarrozzate. Eh si proprio bravo, un vero appassionato, che poi è quello che sta facendo con i suv Porsche, perché sarebbero vere Porsche? E' solo uno stratagemma per spelare soldi a chi poi si ritrova a guidare una Q5, e poi ci lamentiamo di Fiat che ha ricarrozzato la 300 per la Thema e la 200 per la Flavia. Praticamente con la nuova piattaforma MQB guidate la stessa macchina con vestiti diversi, che poi all'apparenza diversi, perché in un marchio fatta una le altre sono fotocopiate ma più grandi. Inoltre è sua l'idea di non esportare tutta la tecnologia sui marchi non "teutonici" come Seat e Skoda perché come è accaduto in passato Vw si era lamentata che i clienti si stavano spostando, a parità di qualità e tecnologie, verso questi marchi snobbando e indebolendo Vw.Infine andiamo a vedere che fine hanno fatto gli uomini "strappati" all'industria italiana, Luca De Meo gli hanno fatto fare tutto il lavoro di lancio della nuova Golf e poco prima del debutto in sordina lo hanno strasloccato in Audi e non era neanche presente al lancio, mentre Giugiaro padre della prima Golf e anche lui assente alla presentazione, è stato coperto da De Silva che ha dichiarato : " Non se l'è sentita di affrontare un lungo viaggio" eh si come no??? Sarà ma non tutto quello che luccica è oro.
A parte che sono convinto che guidare il gruppo Vag degli ultimi anni è come condurre 90° minuto, può condurla anche un incapace che la trasmissione avrà comunque ottimi risultati perché chi la presenta è ininfluente. Nel 2007 Winterkorn ha ereditato da Pischetsrieder un gruppo dove i modelli attuali sono già delineati, praticamente zero modelli nuovi perfino la up! non è opera sua, per il resto solo restyiling. In casa Audi e Porsche stesso discorso tutti modelli già delineati negli anni precedenti, perfino la Panamera che debutta nel 2009 non è farina del suo sacco. Ad ogni intervento non coglie occasione di fare lo sborone sottolineando la loro bravura, come alla presentazione dell'ultima golf : "Siamo capaci di produrre utili e modelli a raffica" e "Siamo un gruppo che tiene lontana la crisi a livello mondale". Onestamente a raffica escono solo le versioni, infatti i listini sono infiniti ma i modelli sono sempre gli stessi, la crisi caro mio tocca tutti perché anche Fiat in Usa e Brasile non conosce crisi ma in europa zoppica e lo stesso incomincia fare anche Vw, infatti visto che non lo può nascondere aggiunge "ma che in europa comincia a rallentare il suo cammino".
Mi ricordo che 2 anni fà usci con la sparata attaccando il binomio Renault/Nissan al riguardo della mobilità elettrica : "La vera auto elettrica la faremo noi nel 2014". Peccato che loro, e non solo, già oggi commercializzano modelli accessibili. A quest'uomo non interessano i modelli ma fare utili e numeri perché ha, come tutti i suoi collaboratori, la smania di diventare il primo costruttore al mondo e per perseguire questo obiettivo la parola d'ordine non è ampliare la gamma con modelli nuovi ma acquisire, acquisire per fare numeri. Infatti a maggior ragione al riguardo di Alfa Romeo disse che è un Brand interessante, si proprio un Brand, cioè solo un marchio con cui carrozzare con un nuovo vestito i modelli che già ha in produzione, esistono precisi piani industriali nei quali le Alfa, in caso di acquisto, non sarebbero altro che A1 , A3 , R8 ricarrozzate. Eh si proprio bravo, un vero appassionato, che poi è quello che sta facendo con i suv Porsche, perché sarebbero vere Porsche? E' solo uno stratagemma per spelare soldi a chi poi si ritrova a guidare una Q5, e poi ci lamentiamo di Fiat che ha ricarrozzato la 300 per la Thema e la 200 per la Flavia. Praticamente con la nuova piattaforma MQB guidate la stessa macchina con vestiti diversi, che poi all'apparenza diversi, perché in un marchio fatta una le altre sono fotocopiate ma più grandi. Inoltre è sua l'idea di non esportare tutta la tecnologia sui marchi non "teutonici" come Seat e Skoda perché come è accaduto in passato Vw si era lamentata che i clienti si stavano spostando, a parità di qualità e tecnologie, verso questi marchi snobbando e indebolendo Vw.Infine andiamo a vedere che fine hanno fatto gli uomini "strappati" all'industria italiana, Luca De Meo gli hanno fatto fare tutto il lavoro di lancio della nuova Golf e poco prima del debutto in sordina lo hanno strasloccato in Audi e non era neanche presente al lancio, mentre Giugiaro padre della prima Golf e anche lui assente alla presentazione, è stato coperto da De Silva che ha dichiarato : " Non se l'è sentita di affrontare un lungo viaggio" eh si come no??? Sarà ma non tutto quello che luccica è oro.