<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si parla sempre di lui SM, ma che dire invece di quell'altro MW | Il Forum di Quattroruote

Si parla sempre di lui SM, ma che dire invece di quell'altro MW

Certo come si fa a dire qualcosa di negativo a uno come Winterkorn ? Premessa : questo topic non vuole essere l'ennesima discussione di confronto con la nostra industria nazionale ma una considerazione sull'operato del menager più pagato nel mondo auto ( ultimo stipendio 17,5 milioni di euro e riconferma fino al 2016 ). Visto che questo è un forum di appassionati di Automobili, almeno credo, e non del Sole 24 Ore se permettete la classica frase "ma almeno quello fa utili e vende" risulta relativo e deprimente, proviamo a guardare la situazione dal punto di vista "passionale".

A parte che sono convinto che guidare il gruppo Vag degli ultimi anni è come condurre 90° minuto, può condurla anche un incapace che la trasmissione avrà comunque ottimi risultati perché chi la presenta è ininfluente. Nel 2007 Winterkorn ha ereditato da Pischetsrieder un gruppo dove i modelli attuali sono già delineati, praticamente zero modelli nuovi perfino la up! non è opera sua, per il resto solo restyiling. In casa Audi e Porsche stesso discorso tutti modelli già delineati negli anni precedenti, perfino la Panamera che debutta nel 2009 non è farina del suo sacco. Ad ogni intervento non coglie occasione di fare lo sborone sottolineando la loro bravura, come alla presentazione dell'ultima golf : "Siamo capaci di produrre utili e modelli a raffica" e "Siamo un gruppo che tiene lontana la crisi a livello mondale". Onestamente a raffica escono solo le versioni, infatti i listini sono infiniti ma i modelli sono sempre gli stessi, la crisi caro mio tocca tutti perché anche Fiat in Usa e Brasile non conosce crisi ma in europa zoppica e lo stesso incomincia fare anche Vw, infatti visto che non lo può nascondere aggiunge "ma che in europa comincia a rallentare il suo cammino".
Mi ricordo che 2 anni fà usci con la sparata attaccando il binomio Renault/Nissan al riguardo della mobilità elettrica : "La vera auto elettrica la faremo noi nel 2014". Peccato che loro, e non solo, già oggi commercializzano modelli accessibili. A quest'uomo non interessano i modelli ma fare utili e numeri perché ha, come tutti i suoi collaboratori, la smania di diventare il primo costruttore al mondo e per perseguire questo obiettivo la parola d'ordine non è ampliare la gamma con modelli nuovi ma acquisire, acquisire per fare numeri. Infatti a maggior ragione al riguardo di Alfa Romeo disse che è un Brand interessante, si proprio un Brand, cioè solo un marchio con cui carrozzare con un nuovo vestito i modelli che già ha in produzione, esistono precisi piani industriali nei quali le Alfa, in caso di acquisto, non sarebbero altro che A1 , A3 , R8 ricarrozzate. Eh si proprio bravo, un vero appassionato, che poi è quello che sta facendo con i suv Porsche, perché sarebbero vere Porsche? E' solo uno stratagemma per spelare soldi a chi poi si ritrova a guidare una Q5, e poi ci lamentiamo di Fiat che ha ricarrozzato la 300 per la Thema e la 200 per la Flavia. Praticamente con la nuova piattaforma MQB guidate la stessa macchina con vestiti diversi, che poi all'apparenza diversi, perché in un marchio fatta una le altre sono fotocopiate ma più grandi. Inoltre è sua l'idea di non esportare tutta la tecnologia sui marchi non "teutonici" come Seat e Skoda perché come è accaduto in passato Vw si era lamentata che i clienti si stavano spostando, a parità di qualità e tecnologie, verso questi marchi snobbando e indebolendo Vw.Infine andiamo a vedere che fine hanno fatto gli uomini "strappati" all'industria italiana, Luca De Meo gli hanno fatto fare tutto il lavoro di lancio della nuova Golf e poco prima del debutto in sordina lo hanno strasloccato in Audi e non era neanche presente al lancio, mentre Giugiaro padre della prima Golf e anche lui assente alla presentazione, è stato coperto da De Silva che ha dichiarato : " Non se l'è sentita di affrontare un lungo viaggio" eh si come no??? Sarà ma non tutto quello che luccica è oro.
 
Mi permetto di dire che, con rispetto parlando, non condivido nulla di quello che scrivi. Basta guardare la gamma di modelli che ha il gruppo vag. e confrontarli con quelli del gruppo fiat.

Andrea
 
Per dire cosa...
che 'sto
lazz
furf
lup man
......ha fatto utili del 10%.....
sui 160 mld di fatturato :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
 
husky71 ha scritto:
Mi permetto di dire che, con rispetto parlando, non condivido nulla di quello che scrivi. Basta guardare la gamma di modelli che ha il gruppo vag. e confrontarli con quelli del gruppo fiat.

Andrea

Onestamente ho riportato i fatti nudi e crudi, di mio c'è poco o niente, i modelli della gamma del gruppo Vag sono programmati ed esistono da almeno 7/8 anni, tempo nel quale hanno solo affinato i loro processi produttivi ma di auto realmente nuove da quando c'è sto tizio non se ne sono viste. Anche l'affinamento poi a te materialmente a cosa serve? a poco o niente. Servirà a loro per ottimizzare i cicli produttivi e risparmiare, ma non mi sembra che a te, di riflesso, questi modelli li facciano pagare di meno, anzi. Poi troppo bello paragonare un gruppo che è sempre andato bene con la nostra industria che per i notissimi problemi (politici) è stata fino a ieri usata come vacca da latte.
 
hpx ha scritto:
Certo come si fa a dire qualcosa di negativo a uno come Winterkorn ? Premessa : questo topic non vuole essere l'ennesima discussione di confronto con la nostra industria nazionale ma una considerazione sull'operato del menager più pagato nel mondo auto ( ultimo stipendio 17,5 milioni di euro e riconferma fino al 2016 ). Visto che questo è un forum di appassionati di Automobili, almeno credo, e non del Sole 24 Ore se permettete la classica frase "ma almeno quello fa utili e vende" risulta relativo e deprimente, proviamo a guardare la situazione dal punto di vista "passionale".

A parte che sono convinto che guidare il gruppo Vag degli ultimi anni è come condurre 90° minuto, può condurla anche un incapace che la trasmissione avrà comunque ottimi risultati perché chi la presenta è ininfluente. Nel 2007 Winterkorn ha ereditato da Pischetsrieder un gruppo dove i modelli attuali sono già delineati, praticamente zero modelli nuovi perfino la up! non è opera sua, per il resto solo restyiling. In casa Audi e Porsche stesso discorso tutti modelli già delineati negli anni precedenti, perfino la Panamera che debutta nel 2009 non è farina del suo sacco. Ad ogni intervento non coglie occasione di fare lo sborone sottolineando la loro bravura, come alla presentazione dell'ultima golf : "Siamo capaci di produrre utili e modelli a raffica" e "Siamo un gruppo che tiene lontana la crisi a livello mondale". Onestamente a raffica escono solo le versioni, infatti i listini sono infiniti ma i modelli sono sempre gli stessi, la crisi caro mio tocca tutti perché anche Fiat in Usa e Brasile non conosce crisi ma in europa zoppica e lo stesso incomincia fare anche Vw, infatti visto che non lo può nascondere aggiunge "ma che in europa comincia a rallentare il suo cammino".
Mi ricordo che 2 anni fà usci con la sparata attaccando il binomio Renault/Nissan al riguardo della mobilità elettrica : "La vera auto elettrica la faremo noi nel 2014". Peccato che loro, e non solo, già oggi commercializzano modelli accessibili. A quest'uomo non interessano i modelli ma fare utili e numeri perché ha, come tutti i suoi collaboratori, la smania di diventare il primo costruttore al mondo e per perseguire questo obiettivo la parola d'ordine non è ampliare la gamma con modelli nuovi ma acquisire, acquisire per fare numeri. Infatti a maggior ragione al riguardo di Alfa Romeo disse che è un Brand interessante, si proprio un Brand, cioè solo un marchio con cui carrozzare con un nuovo vestito i modelli che già ha in produzione, esistono precisi piani industriali nei quali le Alfa, in caso di acquisto, non sarebbero altro che A1 , A3 , R8 ricarrozzate. Eh si proprio bravo, un vero appassionato, che poi è quello che sta facendo con i suv Porsche, perché sarebbero vere Porsche? E' solo uno stratagemma per spelare soldi a chi poi si ritrova a guidare una Q5, e poi ci lamentiamo di Fiat che ha ricarrozzato la 300 per la Thema e la 200 per la Flavia. Praticamente con la nuova piattaforma MQB guidate la stessa macchina con vestiti diversi, che poi all'apparenza diversi, perché in un marchio fatta una le altre sono fotocopiate ma più grandi. Inoltre è sua l'idea di non esportare tutta la tecnologia sui marchi non "teutonici" come Seat e Skoda perché come è accaduto in passato Vw si era lamentata che i clienti si stavano spostando, a parità di qualità e tecnologie, verso questi marchi snobbando e indebolendo Vw.Infine andiamo a vedere che fine hanno fatto gli uomini "strappati" all'industria italiana, Luca De Meo gli hanno fatto fare tutto il lavoro di lancio della nuova Golf e poco prima del debutto in sordina lo hanno strasloccato in Audi e non era neanche presente al lancio, mentre Giugiaro padre della prima Golf e anche lui assente alla presentazione, è stato coperto da De Silva che ha dichiarato : " Non se l'è sentita di affrontare un lungo viaggio" eh si come no??? Sarà ma non tutto quello che luccica è oro.

ahi...ti auguro buona fortuna, ne avrai bisogno ;)
 
JigenD ha scritto:
hpx ha scritto:
Certo come si fa a dire qualcosa di negativo a uno come Winterkorn ? Premessa : questo topic non vuole essere l'ennesima discussione di confronto con la nostra industria nazionale ma una considerazione sull'operato del menager più pagato nel mondo auto ( ultimo stipendio 17,5 milioni di euro e riconferma fino al 2016 ). Visto che questo è un forum di appassionati di Automobili, almeno credo, e non del Sole 24 Ore se permettete la classica frase "ma almeno quello fa utili e vende" risulta relativo e deprimente, proviamo a guardare la situazione dal punto di vista "passionale".

A parte che sono convinto che guidare il gruppo Vag degli ultimi anni è come condurre 90° minuto, può condurla anche un incapace che la trasmissione avrà comunque ottimi risultati perché chi la presenta è ininfluente. Nel 2007 Winterkorn ha ereditato da Pischetsrieder un gruppo dove i modelli attuali sono già delineati, praticamente zero modelli nuovi perfino la up! non è opera sua, per il resto solo restyiling. In casa Audi e Porsche stesso discorso tutti modelli già delineati negli anni precedenti, perfino la Panamera che debutta nel 2009 non è farina del suo sacco. Ad ogni intervento non coglie occasione di fare lo sborone sottolineando la loro bravura, come alla presentazione dell'ultima golf : "Siamo capaci di produrre utili e modelli a raffica" e "Siamo un gruppo che tiene lontana la crisi a livello mondale". Onestamente a raffica escono solo le versioni, infatti i listini sono infiniti ma i modelli sono sempre gli stessi, la crisi caro mio tocca tutti perché anche Fiat in Usa e Brasile non conosce crisi ma in europa zoppica e lo stesso incomincia fare anche Vw, infatti visto che non lo può nascondere aggiunge "ma che in europa comincia a rallentare il suo cammino".
Mi ricordo che 2 anni fà usci con la sparata attaccando il binomio Renault/Nissan al riguardo della mobilità elettrica : "La vera auto elettrica la faremo noi nel 2014". Peccato che loro, e non solo, già oggi commercializzano modelli accessibili. A quest'uomo non interessano i modelli ma fare utili e numeri perché ha, come tutti i suoi collaboratori, la smania di diventare il primo costruttore al mondo e per perseguire questo obiettivo la parola d'ordine non è ampliare la gamma con modelli nuovi ma acquisire, acquisire per fare numeri. Infatti a maggior ragione al riguardo di Alfa Romeo disse che è un Brand interessante, si proprio un Brand, cioè solo un marchio con cui carrozzare con un nuovo vestito i modelli che già ha in produzione, esistono precisi piani industriali nei quali le Alfa, in caso di acquisto, non sarebbero altro che A1 , A3 , R8 ricarrozzate. Eh si proprio bravo, un vero appassionato, che poi è quello che sta facendo con i suv Porsche, perché sarebbero vere Porsche? E' solo uno stratagemma per spelare soldi a chi poi si ritrova a guidare una Q5, e poi ci lamentiamo di Fiat che ha ricarrozzato la 300 per la Thema e la 200 per la Flavia. Praticamente con la nuova piattaforma MQB guidate la stessa macchina con vestiti diversi, che poi all'apparenza diversi, perché in un marchio fatta una le altre sono fotocopiate ma più grandi. Inoltre è sua l'idea di non esportare tutta la tecnologia sui marchi non "teutonici" come Seat e Skoda perché come è accaduto in passato Vw si era lamentata che i clienti si stavano spostando, a parità di qualità e tecnologie, verso questi marchi snobbando e indebolendo Vw.Infine andiamo a vedere che fine hanno fatto gli uomini "strappati" all'industria italiana, Luca De Meo gli hanno fatto fare tutto il lavoro di lancio della nuova Golf e poco prima del debutto in sordina lo hanno strasloccato in Audi e non era neanche presente al lancio, mentre Giugiaro padre della prima Golf e anche lui assente alla presentazione, è stato coperto da De Silva che ha dichiarato : " Non se l'è sentita di affrontare un lungo viaggio" eh si come no??? Sarà ma non tutto quello che luccica è oro.

ahi...ti auguro buona fortuna, ne avrai bisogno ;)
se scoppia la terza guerra mondiale ricordiamoci questo nome:hpx ahahahah
dovremmo elencare anche tutta l'ingegneria tedesca dell'opel compreso l'ultima notizia della fabbrica di motori in ungheria e il tedeschissimo combo o la tedeschissima agila e la tedeschissima astra
 
JigenD ha scritto:
ahi...ti auguro buona fortuna, ne avrai bisogno ;)

Guarda, si può affondare ulteriormente il colpo se consideriamo anche il caso Vag / Suzuki. Una volta capite le vere intenzioni del gruppo Vag i vertici Suzuki ci hanno messo poco a mitigare la sbruffoneria teutonica. E ultimamente il caso Marchionne/Acea, doveva essere cacciato ma a quanto pare è ancora li. Secondo me sotto sotto i tedeschi temono Marchionne, non dal punto di vista vendite ovviamente, ma dal punto "politico/manageriale".
 
bumper morgan ha scritto:
io farei volentieri cambio....e di corsa....

Perché Winterkorn alla Fiat farebbe meglio ? Ne dubito rigido com'è scapperebbe dopo una settimana. Potete dire quello che volete ma Marchionne per la situazione che ha preso in mano e come la sta risolvendo ha i cosiddetti c.......i
 
hpx ha scritto:
JigenD ha scritto:
ahi...ti auguro buona fortuna, ne avrai bisogno ;)

Guarda, si può affondare ulteriormente il colpo se consideriamo anche il caso Vag / Suzuki. Una volta capite le vere intenzioni del gruppo Vag i vertici Suzuki ci hanno messo poco a mitigare la sbruffoneria teutonica. E ultimamente il caso Marchionne/Acea, doveva essere cacciato ma a quanto pare è ancora li. Secondo me sotto sotto i tedeschi temono Marchionne, non dal punto di vista vendite ovviamente, ma dal punto "politico/manageriale".

eheheh mitico osamu suzuki 8) sempre detto io, i jap non hanno alcun timore reverenziale verso i teutonici...rispetto e stima si, complessi di inferiorità zero...
non conosco abbastanza i due (witerkorn e marchionne) per potere fare un confronto dettagliato, però una cosa bisogna riconoscere a winterkorn: è un vero ingegnere, un uomo di prodotto, ha studiato veramente tanto da giovane (ha un dottorato al Max Planck Institut) e anche dopo, tanto di cappello. Inoltre mi è sembrato un tipo abbastanza sincero e schietto in quello che dice.
 
JigenD ha scritto:
una cosa bisogna riconoscere a winterkorn: è un vero ingegnere, un uomo di prodotto, ha studiato veramente tanto da giovane (ha un dottorato al Max Planck Institut) e anche dopo, tanto di cappello. Inoltre mi è sembrato un tipo abbastanza sincero e schietto in quello che dice.

Io non metto in dubbio "l'uomo" per carità, su quello che ho un dubbio anzi più di uno è il suo operato all'interno del gruppo Vag. Se lo si vede da un punto di vista finanziario beh non ci si può sicuramente lamentare, anche se come ho già detto, visto la situazione finanziaria di Vag nell'ultimo decennio non è che ci sarebbe voluto chissà che cosa a ottenere certi risultati. Tra l'altro non ha tutta questa autonomia che da uno della sua posizione ci si aspetterebbe, perchè in Vag il consiglio di amministrazione si chiama "consiglio di vigilanza", dunque tutte le decisioni vengono prese da più persone. Praticamente ha consolidato quello che già c'era.
 
hpx ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io farei volentieri cambio....e di corsa....

Perché Winterkorn alla Fiat farebbe meglio ? Ne dubito rigido com'è scapperebbe dopo una settimana. Potete dire quello che volete ma Marchionne per la situazione che ha preso in mano e come la sta risolvendo ha i cosiddetti c.......i
hai ragione...bisonerebbe esonerare anche gli Agnelli
 
Back
Alto