alla fine ce l'hanno fatta...
La Subaru Italia cambia casa e si trasferisce a Milano: il nuovo headquarter del marchio giapponese, uno spazio di 1.200 metri quadrati in una moderna palazzina di via Montefeltro, in zona Certosa, è stato inaugurato alla presenza del vice presidente esecutivo della Fuji Heavy Industries (società che controlla la Subaru), Mitsuru Takada, del presidente della Subaru Italia, Toshiki Kageyama e di tutto il management.
Posizione strategica. Il trasferimento a Milano è stato deciso per la posizione strategica della città, punto di riferimento per tutto il sud Europa, che consente alla Subaru di essere più vicina ai propri partner. Dalla filiale italiana, infatti, dipendono anche le strutture commerciali di altri mercati, come quelli di Austria, Slovacchia, Slovenia, Croazia e Grecia. "Ci piacciono le sfide - ha commentato Takada al taglio del nastro - e per noi questi mercati, nonostante il momento di crisi, rappresentano ancora un'opportunità. Milano, poi, è la città della moda e delle nuove tendenze, il luogo ideale per le sfide".
Il magazzino resta ad Ala. Ad Ala (TN), dove la filiale italiana aveva sede fin dalla sua apertura, alla metà degli anni 80, resta il magazzino ricambi, che occupa una dozzina di addetti. A Milano, a regime, l'organico conterà su una trentina di persone. E sotto il profilo occupazionale, il cambio di sede non è stato privo di conseguenze per i lavoratori: una ventina dei circa 50 dipendenti degli uffici di Ala, infatti, non ha potuto seguire l'azienda nel trasferimento ed è rimasta senza impiego.
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/subaru-nuova-sede-a-milano
La Subaru Italia cambia casa e si trasferisce a Milano: il nuovo headquarter del marchio giapponese, uno spazio di 1.200 metri quadrati in una moderna palazzina di via Montefeltro, in zona Certosa, è stato inaugurato alla presenza del vice presidente esecutivo della Fuji Heavy Industries (società che controlla la Subaru), Mitsuru Takada, del presidente della Subaru Italia, Toshiki Kageyama e di tutto il management.
Posizione strategica. Il trasferimento a Milano è stato deciso per la posizione strategica della città, punto di riferimento per tutto il sud Europa, che consente alla Subaru di essere più vicina ai propri partner. Dalla filiale italiana, infatti, dipendono anche le strutture commerciali di altri mercati, come quelli di Austria, Slovacchia, Slovenia, Croazia e Grecia. "Ci piacciono le sfide - ha commentato Takada al taglio del nastro - e per noi questi mercati, nonostante il momento di crisi, rappresentano ancora un'opportunità. Milano, poi, è la città della moda e delle nuove tendenze, il luogo ideale per le sfide".
Il magazzino resta ad Ala. Ad Ala (TN), dove la filiale italiana aveva sede fin dalla sua apertura, alla metà degli anni 80, resta il magazzino ricambi, che occupa una dozzina di addetti. A Milano, a regime, l'organico conterà su una trentina di persone. E sotto il profilo occupazionale, il cambio di sede non è stato privo di conseguenze per i lavoratori: una ventina dei circa 50 dipendenti degli uffici di Ala, infatti, non ha potuto seguire l'azienda nel trasferimento ed è rimasta senza impiego.
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/subaru-nuova-sede-a-milano