<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si muove qualcosa, ci sono novità? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si muove qualcosa, ci sono novità?

I nuovi modelli di suv rispetto a quelli di qualche anno fa hanno più sistemi di assistenza alla guida, sono più sicuri,migliore erogazione del motore e minori consumi ,però mi sembrano molto più economici nella finitura interna ,nella componentistica in generale e nella verniciatura .Il gran risparmio sui materiali si nota parecchio.Appagano di più al primo contatto visivo ma non al tatto.
 
Per Albelilly:hai provato il Q3 1.4 tfsi tronic benzina?Sulla carta ha ottime prestazioni ed il prezzo non è elevato.
 
larft ha scritto:
I nuovi modelli di suv rispetto a quelli di qualche anno fa hanno più sistemi di assistenza alla guida, sono più sicuri,migliore erogazione del motore e minori consumi ,però mi sembrano molto più economici nella finitura interna ,nella componentistica in generale e nella verniciatura .Il gran risparmio sui materiali si nota parecchio.Appagano di più al primo contatto visivo ma non al tatto.
E' pratica generalizzata per diversi costruttori, anche di segmenti inferiori.
 
larft ha scritto:
Per Albelilly:hai provato il Q3 1.4 tfsi tronic benzina?Sulla carta ha ottime prestazioni ed il prezzo non è elevato.
il Q3 non mi piace di estetica, preferisco il Q5 (anche se costa parecchio di più) quanto al motore se dovessi scegliere opterei di sicuro per il 2 litri, il 1400 sulle mie strade di montagna, soprattutto prima della spinta del turbo, è parecchio in affanno.
Per decidere quale auto sostituirà il Cr-v dovrò attendere ancora almeno uno o due anni: i miei figli crescono e in futuro verranno sempre meno con noi genitori, perciò prima di tutto dovrò capire quali saranno le reali esigenze familiari in fatto di tipologia di auto.
Inutile, per conto mio, andare in giro con auto grosse e pesanti se si è solo in due.
 
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Per Albelilly:hai provato il Q3 1.4 tfsi tronic benzina?Sulla carta ha ottime prestazioni ed il prezzo non è elevato.
il Q3 non mi piace di estetica, preferisco il Q5 (anche se costa parecchio di più) quanto al motore se dovessi scegliere opterei di sicuro per il 2 litri, il 1400 sulle mie strade di montagna, soprattutto prima della spinta del turbo, è parecchio in affanno.
Per decidere quale auto sostituirà il Cr-v dovrò attendere ancora almeno uno o due anni: i miei figli crescono e in futuro verranno sempre meno con noi genitori, perciò prima di tutto dovrò capire quali saranno le reali esigenze familiari in fatto di tipologia di auto.
Inutile, per conto mio, andare in giro con auto grosse e pesanti se si è solo in due.

Penso che quando i figli diventano grandi, ritorni il momento giusto per prendersi una bella coupé ;) .

Restando però sui SUV, confesso che in questa categoria non sono moltissimi quelli che mi convincono davvero (non sto qui a spiegare il perché): per esempio la CR-V è tra questi, mi piace molto anche la Volvo XC60.
Ma cercando qualcosa con un cavalleria un po' più robusta, rispetto alle alternative che leggo sopra, nuove, IMHO molto meglio una Lexus RX450h usata, che è una gran macchina, con consumi quasi ridicoli rispetto alla massa ed alle (elevate) prestazioni, una cura costruttiva impeccabile ed un'affidabilità eccellente. In più penso che in Svizzera i costi fissi siano più che accettabili.
La propulsione ibrida la rende un SUV molto particolare, con una filosofia che a me piace molto.
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Per Albelilly:hai provato il Q3 1.4 tfsi tronic benzina?Sulla carta ha ottime prestazioni ed il prezzo non è elevato.
il Q3 non mi piace di estetica, preferisco il Q5 (anche se costa parecchio di più) quanto al motore se dovessi scegliere opterei di sicuro per il 2 litri, il 1400 sulle mie strade di montagna, soprattutto prima della spinta del turbo, è parecchio in affanno.
Per decidere quale auto sostituirà il Cr-v dovrò attendere ancora almeno uno o due anni: i miei figli crescono e in futuro verranno sempre meno con noi genitori, perciò prima di tutto dovrò capire quali saranno le reali esigenze familiari in fatto di tipologia di auto.
Inutile, per conto mio, andare in giro con auto grosse e pesanti se si è solo in due.

Penso che quando i figli diventano grandi, ritorni il momento giusto per prendersi una bella coupé ;) .

Restando però sui SUV, confesso che in questa categoria non sono moltissimi quelli che mi convincono davvero (non sto qui a spiegare il perché): per esempio la CR-V è tra questi, mi piace molto anche la Volvo XC60.
Ma cercando qualcosa con un cavalleria un po' più robusta, rispetto alle alternative che leggo sopra, nuove, IMHO molto meglio una Lexus RX450h usata, che è una gran macchina, con consumi quasi ridicoli rispetto alla massa ed alle (elevate) prestazioni, una cura costruttiva impeccabile ed un'affidabilità eccellente. In più penso che in Svizzera i costi fissi siano più che accettabili.
La propulsione ibrida la rende un SUV molto particolare, con una filosofia che a me piace molto.
se mi leggi da un po' di tempo ricorderai che ho diverse vetture cabrio e coupè che rappresentano i miei giocattoli personali perciò non ho problemi in quel senso... :D al contrario, di vetture da adibire ad un uso, per così dire... familiare, ne ho una sola ed è il Cr-v, auto che prima o poi vorrei sostituire con qualcosa di più contenuto di dimensioni ma con un motore sicuramente più coppioso (passami il temine...) in basso ma non necessariamente più potente in assoluto (per quello ci sono le mie toy-cars :D ) anche perché con una moglie che soffre di mal d'auto della cavalleria purtroppo non me ne faccio niente. :rolleyes:
Lexus dici ? Certamente una vettura eccezionale sotto tutti i punti di vista; peccato sia quasi ignorata anche qui in CH come quasi nel resto dell'Europa ma, per le ragioni di cui sopra, per me risulterebbe troppo grande di dimensioni.
Aspetterò la nuova Vezel e se Honda sarà ancora viva in Europa magari la prenderò.
 
A me un suv serve ancora per capienza bagagliaio e purtroppo nuovo per detrarre l'iva in ammortamento.La Lexus è molto bella ma avrei problemi come li ho avuti con il crv negli ultimi due anni: centri di assistenza lontani .Audi,invece, dista 3km da casa.Il Q3 1.4 a benzina ha quasi 200cv se non ricordo male.
 
larft ha scritto:
A me un suv serve ancora per capienza bagagliaio e purtroppo nuovo per detrarre l'iva in ammortamento.La Lexus è molto bella ma avrei problemi come li ho avuti con il crv negli ultimi due anni: centri di assistenza lontani .Audi,invece, dista 3km da casa.Il Q3 1.4 a benzina ha quasi 200cv se non ricordo male.

Io preferisco un'auto che con buona probabilità vedrà poco l'assistenza, piuttosto che aver l'assistenza vicina. :)
Nel caso di altri marchi, effettivamente non è una cattiva idea avere un concessionario a due passi per ogni evenienza... :twisted: :D
 
Jambana ha scritto:
larft ha scritto:
A me un suv serve ancora per capienza bagagliaio e purtroppo nuovo per detrarre l'iva in ammortamento.La Lexus è molto bella ma avrei problemi come li ho avuti con il crv negli ultimi due anni: centri di assistenza lontani .Audi,invece, dista 3km da casa.Il Q3 1.4 a benzina ha quasi 200cv se non ricordo male.

Io preferisco un'auto che con buona probabilità vedrà poco l'assistenza, piuttosto che aver l'assistenza vicina. :)
Nel caso di altri marchi, effettivamente non è una cattiva idea avere un concessionario a due passi per ogni evenienza... :twisted: :D
Almeno i tagliandi.Poi precedente esperienza con il crv .assistenza lontana per fare i tagliandi.prendi il treno ,poi l'autobus per tornare a casa .due ore per 130km. Per ritirarlo stesso percorso al contrario.Poi guasti e manutenzione straordinaria.insomma una gran rottura.Ho deciso di non trovarmi più in tale situazione.
 
Cosa dirti...considerazioni da un lato condivisibili, ma dall'altro vedendo qual'e' la tipologia di guasti che puo' verificarsi su certe auto, io preferirei continuare ad avere il concessionario lontano.
 
è anche una questione di "affezione" al marchio: se sei unicamente un utilizzatore vai a trovare la soluzione per te migliore da ogni punto di vista, se invece sei un fan appassionato non pensi ai disagi potenziali che potrebbero occorrere.

In questo caso il nostro amico non è rimasto particolarmente soddisfatto dall'affidabilità del suo Cr-v perciò anche se dovesse optare per qualcosa di più agevole - per lo meno dal punto di vista assistenza in prossimità - non mi sento di dargli torto più di tanto.

Della serie "Quando si è rimasti scottati si ha paura anche dell'acqua tiepida..." :rolleyes:
 
Bravo Albelilly!Mi hai perfettamente capito.Quando acquisto un'auto,ora cerco più che il marchio la posizione dei centri di assistenza più vicini alla mia residenza.Sopportabile fino a 50/60km.Anche se l'assistenza Honda di Frosinone ex Autolevante ha riaperto con un solo meccanico giovane tuttofare e prezzi altissimi. Quando ho venduto il crv ho scoperto dal nuovo proprietario ,il quale prima di acquistarlo lo ha passato ai raggi X in un centro Honda,che la puleggia dell'albero motore non mi è stata sotituita come andava fatto ma solo pulita e riparata alla buona.E pensare che l'avevo portato proprio presso Autolevante che mi aveva fatturato il tutto come riparazione in garanzia.
 
larft ha scritto:
Bravo Albelilly!Mi hai perfettamente capito.Quando acquisto un'auto,ora cerco più che il marchio la posizione dei centri di assistenza più vicini alla mia residenza.Sopportabile fino a 50/60km.Anche se l'assistenza Honda di Frosinone ex Autolevante ha riaperto con un solo meccanico giovane tuttofare e prezzi altissimi. Quando ho venduto il crv ho scoperto dal nuovo proprietario ,il quale prima di acquistarlo lo ha passato ai raggi X in un centro Honda,che la puleggia dell'albero motore non mi è stata sotituita come andava fatto ma solo pulita e riparata alla buona.E pensare che l'avevo portato proprio presso Autolevante che mi aveva fatturato il tutto come riparazione in garanzia.
di gente poco onesta è purtroppo pieno il mondo, bisogna solo sperare di essere fortunati a trovare le persone giuste... come ti dicevo prima, soprattutto quando la macchina è strumento di lavoro ed un eventuale fermo per riparazioni o manutenzione creerebbe problemi proprio per la lontananza dall'officina autorizzata, bisogna giocoforza prendere quello che ci procurerebbe meno grattacapi o perdite di tempo in caso di bisogno.
Honda in Italia ha purtroppo una rete che si sta rarefacendo giorno dopo giorno e, malgrado io sia un estimatore (ma non fan sfegatato...) di casa Honda, se fossi al tuo posto con tutta probabilità farei le tue stesse scelte.
 
Per quanto riguarda l'assistenza, o meglio i tagliandi che devono essere fatti per conservare la garanzia, non è necessario andare in concessionaria.

In virtù di una legge del governo Monti i tagliandi possono essere fatti in una comune officina, purché supportati da fattura che specifichi i componenti usati (ovviamente conformi alel specifiche previste dal costruttore, per non fare decadere la garanzia).
 
Back
Alto