<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si muove qualcosa, ci sono novità? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Si muove qualcosa, ci sono novità?

Hyryan ha scritto:
Per quanto riguarda l'assistenza, o meglio i tagliandi che devono essere fatti per conservare la garanzia, non è necessario andare in concessionaria.

In virtù di una legge del governo Monti i tagliandi possono essere fatti in una comune officina, purché supportati da fattura che specifichi i componenti usati (ovviamente conformi alel specifiche previste dal costruttore, per non fare decadere la garanzia).
vero, l'ho detto anch'io innumerevoli volte, finché si tratta di ordinaria manutenzione non ci sono ostacoli, il problema sorge quando per un intervento importante siano necessari strumenti o conoscenze specifiche le quali comportano l'intervento del concessionario di marca che dispone di quanto necessario per il lavoro da eseguire.
Non dimentichiamo poi che molti possessori, pur avendo l'alternativa del meccanico sottocasa , preferiscono portare la vettura dal conce ufficiale con la conseguente perdita di giornate di lavoro e disagi vari... a parte la crisi generalizzata, questa è una delle ragioni del calo delle vendite di Honda in Italia.
 
albelilly ha scritto:
... a parte la crisi generalizzata, questa è una delle ragioni del calo delle vendite di Honda in Italia.

Vero !
Ma, già che ci siamo mettiamo il dito nella piaga, sperando che qualcuno legga e ne tragga un utile insegnamento nel comune interesse e per il bene di Honda.
Ai tempi d'oro, quando le vendite tiravano bene (fino al 2006 circa), Honda Italia seguiva bene concessionari e Clienti richiedendo spesso (in genere una volta l'anno) ai Clienti la compilazione di una scheda di valutazione relativa ai servizi ricevuti dai concessionari:
ciò permetteva, innanzitutto, di valutare il livello globale e qualitativo degli stessi ed anche, a mio avviso importantissimo fattore, di individuare chi fossero e dove fossero i migliori tecnici Honda (che partecipavano anche annualmente ad una specie di concorso tecnico per stabilire chi fosse il migliore, sia a livello nazionale che a livello europeo).
Quanto sopra era altamente premiante, anche a livello psicologico, per tecnici d'officina,concessionari e Clienti che si sentivano parte integrante dell'organizzazione e sposava pienamente il pensiero di quel genio che fu Soichiro Honda secondo il quale "costa meno mantenere un Cliente che è soddisfatto che andarsene a cercare di nuovi !"
Quando il mercato ha cominciato a calare, queste politiche sono state abbandonate proprio nel momento in cui avrebbero potuto dare i frutti, ed Honda ha guardato solo i numeri imponendo ai
concessionari numeri di vendita quasi impossibili da rispettare (anche causa la scarsità di modelli disponibili).
E si sono pure persi per strada molti tra i tecnici migliori (i cui nomi ben conoscevano) ai quali avrebbero potuto offrire/proporre mandato di Officina Autorizzata laddove tanti
concessionari chiudevano lasciando sguarnita una zona e relativa clientela.
IMHO, errori strategici molto gravi che si pagano e di cui vediamo i risultati oggi.
 
come sempre capita in ogni settore merceologico il numero dei punti vendita e/o assistenza è direttamente proporzionale a quello delle vendite stesse: se aumenta uno, aumenta di conseguenza anche l'altro e viceversa.
Nel caso di specie - ma ne abbiamo parlato ormai allo spasimo - se Honda non immette sul mercato europeo prodotti adatti ai nostri gusti (uniti ad un efficiente apporto pubblicitario) e parallelamente, anche a costo di rischiare, non fa in modo di potenziare la rete di vendita e assistenza, credo proprio che la decadenza del marchio nel Vecchio Continente sia inevitabile.
 
Jambana ha scritto:
Per curiosita' Larft, che problemi ha avuto il tuo CR-V e che anno/modello era?
Un solo problema serio che mi ha causato l'improvviso fermo auto sul raccordo anulare di Roma alle due di notte del 23 dicembre:rottura puleggia albero motore.Di tante auto che ho avuto Honda è stata la prima a lasciarmi a piediIl resto noie da auto Fiat:rottura guida finestrino anteriore sinistro,sostituzione differenziale(in garanzia),due richiami dpf,sostituzione centralina cinture sicurezza(che segnala spia allaccio nel quadro strumenti),resettaggio motorino tergicristallo(i tergi non andavano più a posizione riposo,sostituzione ammortizzatori posteriori(rumorosi a soli 20000km, in garanzia)sostituzione di un sensore pressione olio motore che causava la perdita di carica della batteria,tre autoradio sostituite,infine a 90000km forti vibrazioni sul pianale e sul pedale dell'acceleratore mi costringono a sostituire il volano e la frizione che peraltro non era ancora consumata.Dimenticavo perdita di olio dal servosterzo non riparata ma segnalata al nuovo proprietario.Il modello è crv Elegance 2.2 diesel primissimo esemplare terza serie-anno 2007.Voglio dirti che,dopo la tua segnalazione, ho visto il listino prezzi della Lexus non è per me, roba da ricchi, il mio portafoglio mi consente una spesa massima di 36000?.
 
Non ho ancora preso una decisione sulla scelta finale .Rimangono tra i preferiti Audi q3 2.0 tdi 177cv trazione integrale(si trovano in abbodanza a km 0).Bmw x1 2,0d(ma la manutenzione è carissima) e infine nuovo Honda crv in vendita da ottobre.Scartati nuovo Toyota rav 4 2.2d 150cv (consumi elevati 10 litro di media) e nuovo Nissan Qasqhai 1,6 d 4x4.
 
larft ha scritto:
Jambana ha scritto:
Per curiosita' Larft, che problemi ha avuto il tuo CR-V e che anno/modello era?
Un solo problema serio che mi ha causato l'improvviso fermo auto sul raccordo anulare di Roma alle due di notte del 23 dicembre:rottura puleggia albero motore.Di tante auto che ho avuto Honda è stata la prima a lasciarmi a piediIl resto noie da auto Fiat:rottura guida finestrino anteriore sinistro,sostituzione differenziale(in garanzia),due richiami dpf,sostituzione centralina cinture sicurezza(che segnala spia allaccio nel quadro strumenti),resettaggio motorino tergicristallo(i tergi non andavano più a posizione riposo,sostituzione ammortizzatori posteriori(rumorosi a soli 20000km, in garanzia)sostituzione di un sensore pressione olio motore che causava la perdita di carica della batteria,tre autoradio sostituite,infine a 90000km forti vibrazioni sul pianale e sul pedale dell'acceleratore mi costringono a sostituire il volano e la frizione che peraltro non era ancora consumata.Dimenticavo perdita di olio dal servosterzo non riparata ma segnalata al nuovo proprietario.Il modello è crv Elegance 2.2 diesel primissimo esemplare terza serie-anno 2007.Voglio dirti che,dopo la tua segnalazione, ho visto il listino prezzi della Lexus non è per me, roba da ricchi, il mio portafoglio mi consente una spesa massima di 36000?.

Beh non bello quello che ti è successo, sicuramente c'è da rimanerci male. Anch'io sono rimasto a piedi sul raccordo anulare di notte...ma con una vecchia Alfa 33 che teniamo (ancora) in campagna e che usavo anni fa per lasciarla al parcheggio di Fiumicino a settimane intere senza patemi d'animo... :)

Per quanto riguarda la Lexus, parlavo di un usato: con cifre pari ma anche sensibilmente minori rispetto al tuo budget massimo, si trovano RX450h con pochi km, ma con qualche anno. Sono auto eccellenti per cura costruttiva, con prestazioni e consumi ottimi in relazione alle caratteristiche, e un sistema ibrido interessantissimo. Certo, a quel prezzo si trovano usate...

Ovviamente, si tratta di un grosso SUV con costi di gestione comunque elevati soprattutto in Italia, anche se con consumi bassi soprattutto in urbano: se i chilometri annui non sono moltissimi (come per il sottoscritto) penso che un acquisto del genere possa essere un affare, se l'uso per lavoro implica un chilometraggio elevato, un'auto del genere fuori o a fine garanzia (e con poca garanzia residua per il sistema ibrido) può essere un rischio, anche se tutti ne parlano molto bene per quanto riguarda l'affidabilità, anche sul lungo periodo e per chilometraggi elevati.

Una curiosità: per la puleggia dell'I-Ctdi è stato fatto il richiamo su tutte le vetture che lo montavano o solo sull'Accord?
 
larft ha scritto:
Non ho ancora preso una decisione sulla scelta finale .Rimangono tra i preferiti Audi q3 2.0 tdi 177cv trazione integrale(si trovano in abbodanza a km 0).Bmw x1 2,0d(ma la manutenzione è carissima) e infine nuovo Honda crv in vendita da ottobre.Scartati nuovo Toyota rav 4 2.2d 150cv (consumi elevati 10 litro di media) e nuovo Nissan Qasqhai 1,6 d 4x4.

Se fossi io andrei di BMW a mio modesto parere indipendentemente dal modello è ancora avanti rispetto agli altri (motori, tenuta di strada consumi) per il costo tagliandi con il mio BMW 320 non è che spendevo molto di più del CR-v.......cmq anche il Q3 è una bella auto..
 
a parte quello che già sappiamo, non si sente niente.
Mentre la concorrenza sforna novità e aggiornamenti a ripetizione, in casa Honda pare che si dovrà proprio attendere il 2015 per vedere qualcosa di nuovo :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
Sì... ...ma... ci sono novità?!? :p

ah si scusa per quelli di Milano la Mi-Auto sede di Mecenate dovrebbe spostare il marchio Honda solo nella loro sede si Sesto San Giovanni in mecenate rimane la jaguar..........per motivi di vendite :( :( :( :(
a quanto mi hanno detto rimarrà l'officina....
 
lelevfr ha scritto:
elancia ha scritto:
Sì... ...ma... ci sono novità?!? :p

ah si scusa per quelli di Milano la Mi-Auto sede di Mecenate dovrebbe spostare il marchio Honda solo nella loro sede si Sesto San Giovanni in mecenate rimane la jaguar..........per motivi di vendite :( :( :( :(
a quanto mi hanno detto rimarrà l'officina....

Vero, a Milano (piccolo paesino...) rimarrà solo UNA concessionaria Honda che è quella in Viale Fulvio Testi.

Questo per far capire quanto ci credono persino loro che le vendono nel rilancio della Casa previsto entro l'anno prossimo con i nuovi modelli... :-/
 
Per il Q3 ci sono buoni sconti ,anche se un pò povero in accessori di serie, e a detta dei concessionari che ho visitato le vendite sono sorprendentemente in forte ascesa .Bmv ,invece,i concesiionari sono un pò avari,ma su autoscout diversi lo propongono a km0. Per quanto riguarda la puleggia dell'albero motore del crv ,ricordo che non c'è stato nessun richiamo da parte di Honda ma, in caso di guasto, la riparazione rientrava in garanzia anche se scaduta,come lo era a me.Il totale annuo dei km che percorro si aggira intorno i 16000 annui e l'usato non posso acquistarlo per via dell'iva deducibile e ammortamento, quindi nel caso di auto usata risulterebbe una modesta somma che mi costringerebbe a cambiare auto dopo un paio di anni.Invece sulle km 0 il recupero dell'iva resta discreto.Segnalo che con la mia Yaris del 2000 e 160.000km attuali non ha avuto mai nessun guasto e sottolineo nessuno.Sostituita solo la frizione e a 155,000km per la prima volta le pastiglie freni disco.
 
Back
Alto