<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si avvicina il debutto della A3 berlina. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si avvicina il debutto della A3 berlina.

STEFANOprevitali ha scritto:
FurettoS ha scritto:
STEFANOprevitali ha scritto:
Personalmente rimango interessato all'eventuale versione coupè, sulla base di questa berlina ma con una linea un pò più sportiva a 2 porte. Ma non se ne sente parlare in maniera certa. Il fatto che stiano facendo la cabrio sulla base dell'attuale design della 3 porte hatchback non mi fa ben sperare.

Come ha evidenziato il buon dani la futura cabrio non nascerà dalla Hatchback ma dalla A3 sedan, proprio per porsi in netta concorrenza con la Bmw Serie2.

Quindi a rigor di logica, almeno esteticamente, assomiglierà molto di più ad una cabrio 4 posti. ;)

Hai ragione, non so come mai ero convinto fosse sulla base hatchback, errore mio, pardon. Ad ogni modo era molto accattivante il rendering della coupè presentato da 4 ruote di qualche tempo fa, nettamente più bella delle concorrenti attuale, non vorrei restasse solo un sogno.

Sulle calendarizzazioni Audi è un pò sempre un'incognita poichè le date si rincorrono e cambiano.

Ad esempio è di pochi giorni la notizia che la A3 berlina (sedan) potrebbe fare con molta probabilità un debutto ufficiale nella sua versione definitiva al Salone dell'auto di Shanghai in aprile cosa per altro giudico più che plausibile visto che il primo mercato di interesse, per il modello, è propprio quello cinese seguito da quello americano.
Proprio quest'ultimo sembrerebbe essersi accreditato per il New York Auto Show, del prossimo 29 Marzo una presentazione riservata alla stampa con i dati tecnici definitivi e le immagini.

Per l'Europa sicuramente il debutto uffificiale e definitivio sarà l'internazionale di Francoforte.
Ovviamente parliamo sempre della berlina, quindi niente cabrio o coupè. Per queste stiamo già nel 2014.

In merito allo stile credo che il modello finale si avvicinerà molto a quello del prototipo. Ovviamente alcune caratteristiche tipiche delle showcar verrano rimodulate sotto il profilo prettamente industriale/realizzativo, prima fra tutte le maniglie. ;)

Attached files /attachments/1549019=23095-Audi-A3-berlina-Coda_.jpg /attachments/1549019=23096-Audi-A3-berlina-Design_5_3_galleryzoomer.jpg /attachments/1549019=23094-Audi_A3_salone.JPG
 
sofylove ha scritto:
Nel nostro continente la richiesta di berline medie con la coda è in netta ascesa...sembrano essere tornati in voga i gusti dei mitici 80.
Comunque, a mio avviso, a decretarne il successo commerciale o meno, saranno i vari posizionamenti di listino.
La Cla per fare un esempio non è altro che una classe A con la coda aggiunta, ma costa pesantemente in più (anche se ha forse un allestimento più completo) e pur rimanendo una trazione anteriore con economie da segmento C si va a scontrare con il prezzo della Classe C...a me sembra ridicolo sinceramente. Una 4 posti goffa nella linea con trazione anteriore e interni di fascia entry level allo stesso prezzo del mito C, più comoda ed elegante e con trazione posteriore...Mi auguro vivamente che la A3 Sedan non faccia lo stesso errore posizionandosi a pari prezzo o peggio ancora in fascia superiore alla A4 (oramai non mi meraviglio di nulla). Tanto i tedeschi ci hanno abituato al fatto che l'esclusività si paga e certi clienti in effetti sembrano apprezzare: dati di vendita docet ;)

E' un ragionamento che non piace e stona ma sia per Mercedes CLA che per A3 berlina la proiezione non è all'attuale produzione del segemnto D delle due case ma a quello futuro (già avviato da tempo sia per A4 che per Classe C).

Il posizionamento di questi due modelli andrà ad interporsi cone le nuove produzioni che varieranno in dimensioni, contenuti e prezzo. (vedi nuova Classe C)

Sul prezzo voci di corridoio parlano di circa 30.000 dollari in America ma sappimo benissimo che questi prezzi variano in modo enorme da Paese a Paese. ;)
 
FurettoS ha scritto:
In attesa del debutto della Bmw Serie2 e dopo la presentazione della CLA di casa Mercedes si avvicina il turno della presentazione della A3 tre volumi (sedan).

In Europa questa sorta di "vintage" in ambito automobilistico è dettato per lo più dal mercato USA e dalla Cina, dove le classiche 4 porte sono in generale preferite ai modelli hatchback su vetture non specificatamente designate o in versioni cabrio/coupè dove le due porte rimangono lo standard.

Eccezion fatta per la Serie1-GT che ricade in una altro campo, la sfida tra le tre volumi tedesche si restringerà al momento tra due sfidanti principali ovvero Mercedes CLA ed Audi A3.
In generale bisognerà vedere come sarà l'accoglienza nel vecchio continente per questi modelli ma di sicuro per due versioni, almeno in casa Audi, la curiosità e le aspettative di mercato potrebbero essere più realiste.
Un futuro modello di A3 tre volumi in versione coupè due porte (in pratica una sorta di piccola A5) ed una in versione cabrio (a quanto pare già confermata) si andrebebro a porre in diretta concorrenza con la Serie2 e darebbero al marchio Audi in dote due modelli di cui la casa è orfana e onestamente non ben espressi (la precedente cabrio della A3 ha mostarto tutti i suoi limiti).

Come sempre linee e design saranno le prime caratteristiche a solleticare l'interesse, poi bisognerà vedere tutto il resto.
La CLA sotto il profilo del design rigioca la carta già sfruttata sulla Classe A ed il risultato è indubbiamente coinvolgente, facendo poi un pò il verso alla sorellona CLS non fa mancare un tocco di originalità a chi la sceglierà.
Gli interni rimangono quelli della Classe A e questo a seconda dei gusti può essere un vantaggio o uno svantaggio.
In un mercato europeo che non sembra avere molta voglia di risalire i marchi tedeschi continuano a sfornare novità.

caro mustelide berline sono anche le a3 5 porte tre porte etc.
tre volumi forse è piu adatto
 
emanuelesello ha scritto:
E' indubbiamente molto bella. Ma secondo voi avrà successo in Italia?

In Italia il modello classico a 4 porte in generale ha meno appeal rispetto alle pari segmento hatchback, verò è che se un'auto è bella è bella e complice la tendenza del downsizing e crisi una vettura più "compatta" e leggera, abbinata a motori più piccoli ma con la praticità di una berlina sedan potrebbe avere il suo perchè anche da noi. E' quell'effetto vintage di cui parlavo.

Sulla versione cabrio e possibile coupè invece ne sono più che sicuro che piacerà pichè risponde in pieno alle esigenze di chi desidera queste auto, coupè e cabrio 4 posti con la coda ma compatti sono un bel vedere. ;)
 
zero c. ha scritto:
caro mustelide berline sono anche le a3 5 porte tre porte etc.
tre volumi forse è piu adatto

Un "errore" che a quanto pare hanno fatto in moltissimi. :rolleyes:

Che nel contesto evolutivo dell'automobile di modelli e versioni se ne siano aggiunte e di consegeunza il termine le abbia inglobate non vi è dubbio, rimane il fatto che il termine originale di berlina ne prevedeva i fondamentali quali 4 porte più terzo volume. Non è un caso che spesso le altre vengano chiamate berlinette oppure Hatchback e Fastback per delinearne le differenze del volume rispetto alla berlina classica.
Un distinguo per eccellenza è che poi il lunotto posteriore rimanga fisso e a se stante e non inglobato nell'apertura del cofano posteriore.

La colomba è sempre quella classica, poi c'è quella con le gocce di cioccolato o senza canditi e via dicendo, però ce lo devi scrivere poichè se dici colomba si interpreta sempre l'originale. ;)
 
Il 27 marzo ci sarà l'anteprima ufficiale della nuova A3 "con la coda".

Una piccola preview.

http://www.youtube.com/watch?v=BT__ThsfB6o
 
FurettoS ha scritto:
sofylove ha scritto:
Nel nostro continente la richiesta di berline medie con la coda è in netta ascesa...sembrano essere tornati in voga i gusti dei mitici 80.
Comunque, a mio avviso, a decretarne il successo commerciale o meno, saranno i vari posizionamenti di listino.
La Cla per fare un esempio non è altro che una classe A con la coda aggiunta, ma costa pesantemente in più (anche se ha forse un allestimento più completo) e pur rimanendo una trazione anteriore con economie da segmento C si va a scontrare con il prezzo della Classe C...a me sembra ridicolo sinceramente. Una 4 posti goffa nella linea con trazione anteriore e interni di fascia entry level allo stesso prezzo del mito C, più comoda ed elegante e con trazione posteriore...Mi auguro vivamente che la A3 Sedan non faccia lo stesso errore posizionandosi a pari prezzo o peggio ancora in fascia superiore alla A4 (oramai non mi meraviglio di nulla). Tanto i tedeschi ci hanno abituato al fatto che l'esclusività si paga e certi clienti in effetti sembrano apprezzare: dati di vendita docet ;)

E' un ragionamento che non piace e stona ma sia per Mercedes CLA che per A3 berlina la proiezione non è all'attuale produzione del segemnto D delle due case ma a quello futuro (già avviato da tempo sia per A4 che per Classe C).

Il posizionamento di questi due modelli andrà ad interporsi cone le nuove produzioni che varieranno in dimensioni, contenuti e prezzo. (vedi nuova Classe C)

Sul prezzo voci di corridoio parlano di circa 30.000 dollari in America ma sappimo benissimo che questi prezzi variano in modo enorme da Paese a Paese. ;)

Se riferito al mio pensiero, sinceramente non capisco perché debba essere un ragionamento che stona e non piace.
Di fatto la nuova Cla (per restare in casa Mercedes) prendiamo un allestimento a caso, il 220 sport con automatico e motore 2.1 da 170cv, costa ben 5.000 euro in più circa rispetto alla sorellina senza coda...io credo che un divario di 1.000-1500 sarebbe stato più giustificato (ma ovviamente non sono io l'uomo marketing della casa di Stoccarda)...Se la A3 5 porte in Audi fosse costata 5000 euro più della A3 3 porte cosa avresti pensato? Detto questo per tornare in Mercedes poi, la Cla costa "solo" 2.000 euro in meno di una classe C (pari allestimento)...se anche prendiamo per buono il tuo ragionamento di posizionamento sulla futura classe C, io penso in tutta onestà che il divario tra una "nuova classe C" e la Cla sarà non superiore alle 3.000 euro....certo sono cifre di rispetto, ma parliamoci chiaro, anche bazzecole su 40-50.000 euro di macchina. Chi rinuncerebbe per 3.000 euro ad avere una vettura più di sostanza, con la trazione posteriore (solo questo dettaglio vale il divario menzionato), con 5 posti e con interni sicuramente meglio rifiniti e più attuali? (a quel punto la Cla avrà già 2 anni...)
Quindi, senza polemiche, io rimango comunque dell'avviso che anche in Audi, il fattore successo, per questa nuova vettura Sedan, deriverà principalmente da una giusta collocazione/posizionamento di mercato.
Concludo dicendo che A3 e Cla sono indubbiamente auto di fascino e fresche, ma se andranno anche minimamente a confrontarsi con le nuove C e A4, prevedo una cannibalizzazione di segmento interna nelle due case a vantaggio delle "sorelle maggiori". Forse mi sbaglio, comunque vedremo ;-)
 
sofylove ha scritto:
FurettoS ha scritto:
sofylove ha scritto:
Nel nostro continente la richiesta di berline medie con la coda è in netta ascesa...sembrano essere tornati in voga i gusti dei mitici 80.
Comunque, a mio avviso, a decretarne il successo commerciale o meno, saranno i vari posizionamenti di listino.
La Cla per fare un esempio non è altro che una classe A con la coda aggiunta, ma costa pesantemente in più (anche se ha forse un allestimento più completo) e pur rimanendo una trazione anteriore con economie da segmento C si va a scontrare con il prezzo della Classe C...a me sembra ridicolo sinceramente. Una 4 posti goffa nella linea con trazione anteriore e interni di fascia entry level allo stesso prezzo del mito C, più comoda ed elegante e con trazione posteriore...Mi auguro vivamente che la A3 Sedan non faccia lo stesso errore posizionandosi a pari prezzo o peggio ancora in fascia superiore alla A4 (oramai non mi meraviglio di nulla). Tanto i tedeschi ci hanno abituato al fatto che l'esclusività si paga e certi clienti in effetti sembrano apprezzare: dati di vendita docet ;)

E' un ragionamento che non piace e stona ma sia per Mercedes CLA che per A3 berlina la proiezione non è all'attuale produzione del segemnto D delle due case ma a quello futuro (già avviato da tempo sia per A4 che per Classe C).

Il posizionamento di questi due modelli andrà ad interporsi cone le nuove produzioni che varieranno in dimensioni, contenuti e prezzo. (vedi nuova Classe C)

Sul prezzo voci di corridoio parlano di circa 30.000 dollari in America ma sappimo benissimo che questi prezzi variano in modo enorme da Paese a Paese. ;)

Se riferito al mio pensiero, sinceramente non capisco perché debba essere un ragionamento che stona e non piace.
Di fatto la nuova Cla (per restare in casa Mercedes) prendiamo un allestimento a caso, il 220 sport con automatico e motore 2.1 da 170cv, costa ben 5.000 euro in più circa rispetto alla sorellina senza coda...io credo che un divario di 1.000-1500 sarebbe stato più giustificato (ma ovviamente non sono io l'uomo marketing della casa di Stoccarda)...Se la A3 5 porte in Audi fosse costata 5000 euro più della A3 3 porte cosa avresti pensato? Detto questo per tornare in Mercedes poi, la Cla costa "solo" 2.000 euro in meno di una classe C (pari allestimento)...se anche prendiamo per buono il tuo ragionamento di posizionamento sulla futura classe C, io penso in tutta onestà che il divario tra una "nuova classe C" e la Cla sarà non superiore alle 3.000 euro....certo sono cifre di rispetto, ma parliamoci chiaro, anche bazzecole su 40-50.000 euro di macchina. Chi rinuncerebbe per 3.000 euro ad avere una vettura più di sostanza, con la trazione posteriore (solo questo dettaglio vale il divario menzionato), con 5 posti e con interni sicuramente meglio rifiniti e più attuali? (a quel punto la Cla avrà già 2 anni...)
Quindi, senza polemiche, io rimango comunque dell'avviso che anche in Audi, il fattore successo, per questa nuova vettura Sedan, deriverà principalmente da una giusta collocazione/posizionamento di mercato.
Concludo dicendo che A3 e Cla sono indubbiamente auto di fascino e fresche, ma se andranno anche minimamente a confrontarsi con le nuove C e A4, prevedo una cannibalizzazione di segmento interna nelle due case a vantaggio delle "sorelle maggiori". Forse mi sbaglio, comunque vedremo ;-)

No, no, sofylove mi hai frainteso! :(
Non mi riferivo al TUO ragionamento ma a quello che stanno cercando di compiere le case proponendo berline tre volumi nel segmento C. ;)

Le vetture di cui stiamo parlando stanno uscendo adesso mentre nel contempo (entro il 2014) Classe C ed A4 verranno sostituite dalle nuove generazioni. Chiaramente la sovrapposizione allo stato attuale è evidente soprattutto se si prendono modelli di A3 3 volumi e CLA ben carrozzati.
Ma le case ragionano nel almeno nel medio termine il che sta asignificare che stanno già preparando la strada per i loro modelli del segemnto D in arrivo. Modelli che avranno misure, dotazioni e prezzi diversi anche a fronte delle nuove arrivate "con la coda" nel segmento C.
Le case non sono proprio stupide e non cercano la cannibalizzazione diretta, sanno comunque che una percentuale che veicolaerà tra i due segmenti può esserci ma il loro obiettivo è dare l'anternativa.
Stai pur certo che alla fine configurando una nuova Classe C o una nuova A4 il differenziale prezzo ci sarà e si farà sentire e non sarà di 2.000 Euro poichè parliamo di auto che dovranno satre sul mercato per almeno 6/8 anni quindi già con un piede in avanti.

Chiaramente tutto questo senza nessun tono polemico! ;) :thumbup:
 
FurettoS ha scritto:
sofylove ha scritto:
FurettoS ha scritto:
sofylove ha scritto:
Nel nostro continente la richiesta di berline medie con la coda è in netta ascesa...sembrano essere tornati in voga i gusti dei mitici 80.
Comunque, a mio avviso, a decretarne il successo commerciale o meno, saranno i vari posizionamenti di listino.
La Cla per fare un esempio non è altro che una classe A con la coda aggiunta, ma costa pesantemente in più (anche se ha forse un allestimento più completo) e pur rimanendo una trazione anteriore con economie da segmento C si va a scontrare con il prezzo della Classe C...a me sembra ridicolo sinceramente. Una 4 posti goffa nella linea con trazione anteriore e interni di fascia entry level allo stesso prezzo del mito C, più comoda ed elegante e con trazione posteriore...Mi auguro vivamente che la A3 Sedan non faccia lo stesso errore posizionandosi a pari prezzo o peggio ancora in fascia superiore alla A4 (oramai non mi meraviglio di nulla). Tanto i tedeschi ci hanno abituato al fatto che l'esclusività si paga e certi clienti in effetti sembrano apprezzare: dati di vendita docet ;)

E' un ragionamento che non piace e stona ma sia per Mercedes CLA che per A3 berlina la proiezione non è all'attuale produzione del segemnto D delle due case ma a quello futuro (già avviato da tempo sia per A4 che per Classe C).

Il posizionamento di questi due modelli andrà ad interporsi cone le nuove produzioni che varieranno in dimensioni, contenuti e prezzo. (vedi nuova Classe C)

Sul prezzo voci di corridoio parlano di circa 30.000 dollari in America ma sappimo benissimo che questi prezzi variano in modo enorme da Paese a Paese. ;)

Se riferito al mio pensiero, sinceramente non capisco perché debba essere un ragionamento che stona e non piace.
Di fatto la nuova Cla (per restare in casa Mercedes) prendiamo un allestimento a caso, il 220 sport con automatico e motore 2.1 da 170cv, costa ben 5.000 euro in più circa rispetto alla sorellina senza coda...io credo che un divario di 1.000-1500 sarebbe stato più giustificato (ma ovviamente non sono io l'uomo marketing della casa di Stoccarda)...Se la A3 5 porte in Audi fosse costata 5000 euro più della A3 3 porte cosa avresti pensato? Detto questo per tornare in Mercedes poi, la Cla costa "solo" 2.000 euro in meno di una classe C (pari allestimento)...se anche prendiamo per buono il tuo ragionamento di posizionamento sulla futura classe C, io penso in tutta onestà che il divario tra una "nuova classe C" e la Cla sarà non superiore alle 3.000 euro....certo sono cifre di rispetto, ma parliamoci chiaro, anche bazzecole su 40-50.000 euro di macchina. Chi rinuncerebbe per 3.000 euro ad avere una vettura più di sostanza, con la trazione posteriore (solo questo dettaglio vale il divario menzionato), con 5 posti e con interni sicuramente meglio rifiniti e più attuali? (a quel punto la Cla avrà già 2 anni...)
Quindi, senza polemiche, io rimango comunque dell'avviso che anche in Audi, il fattore successo, per questa nuova vettura Sedan, deriverà principalmente da una giusta collocazione/posizionamento di mercato.
Concludo dicendo che A3 e Cla sono indubbiamente auto di fascino e fresche, ma se andranno anche minimamente a confrontarsi con le nuove C e A4, prevedo una cannibalizzazione di segmento interna nelle due case a vantaggio delle "sorelle maggiori". Forse mi sbaglio, comunque vedremo ;-)

No, no, sofylove mi hai frainteso! :(
Non mi riferivo al TUO ragionamento ma a quello che stanno cercando di compiere le case proponendo berline tre volumi nel segmento C. ;)

Le vetture di cui stiamo parlando stanno uscendo adesso mentre nel contempo (entro il 2014) Classe C ed A4 verranno sostituite dalle nuove generazioni. Chiaramente la sovrapposizione allo stato attuale è evidente soprattutto se si prendono modelli di A3 3 volumi e CLA ben carrozzati.
Ma le case ragionano nel almeno nel medio termine il che sta asignificare che stanno già preparando la strada per i loro modelli del segemnto D in arrivo. Modelli che avranno misure, dotazioni e prezzi diversi anche a fronte delle nuove arrivate "con la coda" nel segmento C.
Le case non sono proprio stupide e non cercano la cannibalizzazione diretta, sanno comunque che una percentuale che veicolaerà tra i due segmenti può esserci ma il loro obiettivo è dare l'anternativa.
Stai pur certo che alla fine configurando una nuova Classe C o una nuova A4 il differenziale prezzo ci sarà e si farà sentire e non sarà di 2.000 Euro poichè parliamo di auto che dovranno satre sul mercato per almeno 6/8 anni quindi già con un piede in avanti.

Chiaramente tutto questo senza nessun tono polemico! ;) :thumbup:

In effetti avevo immaginato ti riferissi alle case e non a me, ho voluto chiedere giusto per chiarirci ulteriormente. Ovvio, nessun tono polemico, ci mancherebbe, siamo qui per confrontarci ed esprimere le nostre opinioni, il fatto che siano divergenti non è importante, anzi il mondo è bello perché è vario. Vedremo comunque tra pochi giorni il risultato di tutto questo fermento con la presentazione della 3 Sedan..se non sbaglio dovrebbe esserci la diretta streaming Audi :lol:
 
Se sarà come la concept dello scorso anno, allora sarà molto bella. VAG sta rendendo belle e "desiderabili" anche queste piccole 3 volumi, un tempo considerati mezzi goffi e sgraziati, già con la nuova Jetta hanno fatto a mio avviso un bel lavoro. Bella, equilibrata, anche se non accattivamente. Ma in Italia penso che non ci sarà una grande venduta di queste A3, ma ai teteschi tanto non fregherà nulla...
 
Finalmente sono uscite le prime immagini della A3 3volumi... Che ne dite??
Io le aspettavo molto perchè essendo interessato alla cabrio, penso che quest'ultima avrà la coda (o perlomeno i gruppi ottici) in comune con la sedan... Che dire... All'inizio ho detto, la coda non mi piace! Boh, i fari un pò troppo allungati e con quel taglio che non so perchè mi ricorda vagamente forse una honda accord o qual cosa del genere di qualche tempo fa.. Poi vedendola e rivedendola anche in versione S3, c'ho fatto già un pochino l'occhio. Certo è però che almeno in foto mi sembravano molto più belli i fari della concept che ha postato furetto.
Anche internamente speravo di vedere introdotto qualche nuovo colore par sedili e inserti... Invece per ora sembra tutto uguale alle altre A3...
 
Chiaramente prima impressione superficiale...a vederla così,in foto, la prima cosa che mi è venuta in mente è "banale":parlo del design esterno, ovviamente. Gli interni minimal mi piacciono come tutte le ultime audi. Come linea esterna è dai tempi di A4/A5(soprattutto) che manca il guizzo, imho, con il picco negativo dell' A6.
 
Ale_10 ha scritto:
... Come linea esterna è dai tempi di A4/A5(soprattutto) che manca il guizzo, imho, con il picco negativo dell' A6.
Sono perfettamente daccordo...
L'auto chiaramente è bella, però la linea della finestratura laterale, porca miseria :lol: è rimasta tale e quale a quella della prima A4 berlina del '94.. Secondo me x renderla + fresca e appetibile almeno da noi, dovevano farla più simile all'A5 sb..
 
Ed eccola qui la nuova A3 seda, o meglio S3 sedan. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=OPvtbFULIz4

La mia opinione a caldo è che questa sedan mi piace e mi piace proprio perchè è equilibrata e sicuramente abbastanza funzionale.
Lunghezza di 4,46 metri, passo di 2,64 metri, larghezza di 1,80 metri (11 mm in più rispetto all?A3 Sportback) e un' altezza di 1,42 metri (9 mm in meno della cinque porte). Con queste dimensioni si ha a disposizione anche un bagagliaio di buone dimensioni per il segmento, capace di una portata di 425 litri.

Il design non riprende in piano quello della concept ma se ne distanzia in generale veramente poco, visti presupposti una versione cabrio e coupè sarebbero ottime. ;)

In Europa pare sarà disponibile in Estate con un prezzo base nell'ordine dei 25.000 Euro. tutto da confermare.

Attached files /attachments/1559226=23678-audi-a3-berlina-2013_01.jpg /attachments/1559226=23679-audi-a3-berlina-2013_02.jpg /attachments/1559226=23677-audi-a3-berlina-2013_04.jpg
 
Back
Alto