<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si apre uno spiraglio per la TP sulla Giulia??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Si apre uno spiraglio per la TP sulla Giulia???

valvonauta_distratto ha scritto:
E' inutile girarci intorno, per una TP serve un pianale diverso. Mettere il cambio dietro non lo faranno mai. Credo che solo le ferrari e le maserati col cambio manuale abbiano questa chicca. La 4C inanto dicevano che èra stata posticipata, spider TP al momento mi risulta siano schizzi esattamente come G13/14 che ancora non hanno deciso come farla.
anche perchè è un pianale da utilizzare anche per seg.C e suv vari,quindi dev'essere bilanciato perfettamente anche per la TA trasversale,oppure la vendono con 4 sacchi di cemento messi nel baule :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
E' inutile girarci intorno, per una TP serve un pianale diverso. Mettere il cambio dietro non lo faranno mai. Credo che solo le ferrari e le maserati col cambio manuale abbiano questa chicca. La 4C inanto dicevano che èra stata posticipata, spider TP al momento mi risulta siano schizzi esattamente come G13/14 che ancora non hanno deciso come farla.
La nuova Quattroporte, essendo derivata dalla 300C, non avrà il transaxle....
 
TopKart ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
Domanda da un milione di euro: perchè fiad dovrebbe valutare anche l'applicazione della TP su uno/due modelli di berlina di segmento D, quando hanno una base TA già fatta?

Per realizzare una Tp è indispensabile che il pianale consenta di disporre il motore in maniera longitudinale, tenerlo in maniera trasversale come nelle TA sbilancerebbe in modo assurdo le masse verso l'avantreno (esattamente come succede nelle Ta....).
La centratura delle masse diverrebbe quindi vanificando lo sforzo fatto per mettere la trazione dietro (....al posto giusto).

Io voglio tornare ad acquistare Alfa, sta a "loro" proporre quello che "esigo"...

Concordo ...per una Tp credo sia indispensabile disporre il motore in maniera longitudinale e non credo che questo pianale sia predisposto per tale disposizione. Cmq ben venga un'Alfa a tp, risveglierebbe la passione di tanti sopita per molti anni.
 
Chrom&gt ha scritto:
SZ. ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
..cosa te lo fa dire cosi con certezza? per mettere una TI ci vuole pure un tunnel anche se con minore dimensioni...
Infatti, il pianale della Giulietta il tunnel centrale ce l'ha già... in tutta la sua lunghezza e anche abbastanza generoso. 8)
Si... anche la mia GT...
Pensa che me la sogno ancora tutte le notti con il motore raddrizzato e l'albero di trasmissione al posto dello scappamento, nel tunnel...

Va bè dai. In fondo... sognare non costa nulla... no!? :lol:
Certo, e a parte le tue esilaranti battute, il pianale fu realizzato cosi perché anche per quella era prevista da subito la TI. :lol:
Con la non trascurabile differenza che al pianale della tua GT non si poteva cambiare nulla, mentre in quello della Giulietta praticamente tutto. 8)

Chi lo dice che della Giulietta si può cambiare ogni parte di pianale?

Battute esilaranti a parte, allora significa una volta di più che predispongono tutto per ... fare niente ... Avrebbero potuto usare quel tunnel per fare una 147-156-GT con Busso 3.2 abbinato a TI. NO. Quel tunnel in pratica è stato usato solo per la 156 1.9JTDm 150cv Crosswagon. Sì... proprio l'auto che guardandola e guidandola evoca &quot;Cuore Sportivo&quot;...
 
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Domanda da un milione di euro: perchè fiad dovrebbe valutare anche l'applicazione della TP su uno/due modelli di berlina di segmento D, quando hanno una base TA già fatta?
Per lo stesso motivo che ti spinge a scrivere fiad.

Caro Maxetto,

non vedo il nesso, e quindi non comprendo.... :?:
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Domanda da un milione di euro: perchè fiad dovrebbe valutare anche l'applicazione della TP su uno/due modelli di berlina di segmento D, quando hanno una base TA già fatta?
Per lo stesso motivo che ti spinge a scrivere fiad.

Caro Maxetto,

non vedo il nesso, e quindi non comprendo.... :?:
FabbricaItalianaAutomobiliDetroit...in pratica vale la stessa risposta che avevo dato io poco più sopra
 
SZ. ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
SZ. ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
..cosa te lo fa dire cosi con certezza? per mettere una TI ci vuole pure un tunnel anche se con minore dimensioni...
Infatti, il pianale della Giulietta il tunnel centrale ce l'ha già... in tutta la sua lunghezza e anche abbastanza generoso. 8)
Si... anche la mia GT...
Pensa che me la sogno ancora tutte le notti con il motore raddrizzato e l'albero di trasmissione al posto dello scappamento, nel tunnel...

Va bè dai. In fondo... sognare non costa nulla... no!? :lol:
Certo, e a parte le tue esilaranti battute, il pianale fu realizzato cosi perché anche per quella era prevista da subito la TI. :lol:
Con la non trascurabile differenza che al pianale della tua GT non si poteva cambiare nulla, mentre in quello della Giulietta praticamente tutto. 8)
Chi lo dice che della Giulietta si può cambiare ogni parte di pianale?

Battute esilaranti a parte, allora significa una volta di più che predispongono tutto per ... fare niente ... Avrebbero potuto usare quel tunnel per fare una 147-156-GT con Busso 3.2 abbinato a TI. NO. Quel tunnel in pratica è stato usato solo per la 156 1.9JTDm 150cv Crosswagon. Sì... proprio l'auto che guardandola e guidandola evoca &quot;Cuore Sportivo&quot;...
A tuo interrogativo non rispondo... ch'é meglio... :lol:

Per il resto, mi sembra che la trazione Q4 sia stata utilizzata anche sotto la Brera e la GT, oltre che sotto la 159, e anche col 3.2.
Quindi, non capisco perché menzioni solo la 156 CW e neanche a che cosa si riferisce di preciso questa tua specifica lamentela, visto che in più è anche priva di fondamento? :?
 
BufaloBic ha scritto:
DIVENTA FIAT PER LA CINA - Questa berlina rappresenta il primo modello Chrysler ideato e ingegnerizzato sotto la gestione di Sergio Marchionne: utilizza una piattaforma (è quella ampiamente modificata dell'Alfa Romeo Giulietta) e motori del gruppo Fiat. Stando alle indiscrezioni, questa Dodge dovrebbe dare orgine anche a un modello Fiat, che dovrebbe sbarcare nella seconda metà dell'anno prossimo in Cina, dove sarà costruita in loco con il partner Guangzho (leggi qui per saperne di più). Si dice che l'auto avrà frontale, coda e interni ridisegnati

http://www.alvolante.it/news/chrysler_auto_40_miglia_gallone-547451044

PIATTAFORMA ?UNIVERSALE? - Sotto la scocca allargata della Giulietta (notare le saldature sulla carrozzeria) il ?muletto? nasconde la piattaforma C-Wide del gruppo Fiat, che può essere adattata per ospitare tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale. Questa ossatura, derivata da quella della Giulietta, si dice che verrà utilizzata anche dall'Alfa Romeo Giulia, dalla prossima generazione della Chrysler 200 e dalla berlina Dodge in grado di percorrere 40 miglia per gallone (leggi qui per saperne di più).

In quest'altro articolo del 28 ottobre 2011 sempre di Al Volante la rivista ci dice che il C-Wide è stato modificato per poter essere utilizzato tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale

http://www.alvolante.it/news/foto_spia_suv_alfa_romeo-547871044

Che i ritardi nella presentazione della Giulia siano dovuti davvero non a questioni di linea ma alla voglia di passare dalla TA alla TP sulla nuova D Alfa Romeo??? Se fosse davvero così sarebbe un bel colpo per la Alfa Romeo, anche perchè il C-Wide è pure il pianale della Giulietta :shock: :shock: :shock:

;) ;)
anche se io personalmente opterei sempre per la versione integrale a meno di una tp rivoluzionaria dal punto di vista del comportamento stradale (riferimento 156 e 159). Cosi fanno contenti tutti.
;)
 
Chrom&gt ha scritto:
SZ. ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
SZ. ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
..cosa te lo fa dire cosi con certezza? per mettere una TI ci vuole pure un tunnel anche se con minore dimensioni...
Infatti, il pianale della Giulietta il tunnel centrale ce l'ha già... in tutta la sua lunghezza e anche abbastanza generoso. 8)
Si... anche la mia GT...
Pensa che me la sogno ancora tutte le notti con il motore raddrizzato e l'albero di trasmissione al posto dello scappamento, nel tunnel...

Va bè dai. In fondo... sognare non costa nulla... no!? :lol:
Certo, e a parte le tue esilaranti battute, il pianale fu realizzato cosi perché anche per quella era prevista da subito la TI. :lol:
Con la non trascurabile differenza che al pianale della tua GT non si poteva cambiare nulla, mentre in quello della Giulietta praticamente tutto. 8)
Chi lo dice che della Giulietta si può cambiare ogni parte di pianale?

Battute esilaranti a parte, allora significa una volta di più che predispongono tutto per ... fare niente ... Avrebbero potuto usare quel tunnel per fare una 147-156-GT con Busso 3.2 abbinato a TI. NO. Quel tunnel in pratica è stato usato solo per la 156 1.9JTDm 150cv Crosswagon. Sì... proprio l'auto che guardandola e guidandola evoca &quot;Cuore Sportivo&quot;...
A tuo interrogativo non rispondo... ch'é meglio... :lol:

Per il resto, mi sembra che la trazione Q4 sia stata utilizzata anche sotto la Brera e la GT, oltre che sotto la 159, e anche col 3.2.
Quindi, non capisco perché menzioni solo la 156 CW e neanche a che cosa si riferisce di preciso questa tua specifica lamentela, visto che in più è anche priva di fondamento? :?

Ecccerto che è meglio che non rispondi. Come fai sostenere tecnicamente quello che hai detto?

Tecnicamente parlando, quanto dici si possa tenere del pianale della Giulietta, al netto di parti sostituite, al fine di ottenere una TP che stia in strada in maniera decente?

Finaziariamente parlando, quanto quanto dici possa costare un'opzione di questo genere? Forse si fa prima a partire dal foglio di carta e dal foglio di lamiera come base comune per una TA / TP....

Quanto può interessare sostenere questi costi ad una fabbrica che, ad esempio, lancia una nuova ammiraglia tricolore, senza rifare un solo lamierato del modello yankee di cui è fatta...?

O sei un ciassis engineer vero, un vero addetto ai lavori, o un vero insaider, e allora pendiamo dalla tua tastiera per apprendere &quot;come&quot;, oppure è meglio lasciar perdere il discorso... ;)
 
Back
Alto