<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si apre uno spiraglio per la TP sulla Giulia??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si apre uno spiraglio per la TP sulla Giulia???

angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
..cosa te lo fa dire cosi con certezza? per mettere una TI ci vuole pure un tunnel anche se con minore dimensioni...
Infatti, il pianale della Giulietta il tunnel centrale ce l'ha già... in tutta la sua lunghezza e anche abbastanza generoso. 8)
 
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
..cosa te lo fa dire cosi con certezza? per mettere una TI ci vuole pure un tunnel anche se con minore dimensioni...
Infatti, il pianale della Giulietta il tunnel centrale ce l'ha già... in tutta la sua lunghezza e anche abbastanza generoso. 8)
Ci deve passare la campana del cambio.
Comunque estremizzando se il pianale è costituito da diversi moduli, si potrebbero sostituire tutti quelli della metà anteriore dell'auto.
 
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
..cosa te lo fa dire cosi con certezza? per mettere una TI ci vuole pure un tunnel anche se con minore dimensioni...
Infatti, il pianale della Giulietta il tunnel centrale ce l'ha già... in tutta la sua lunghezza e anche abbastanza generoso. 8)

Si... anche la mia GT...
Pensa che me la sogno ancora tutte le notti con il motore raddrizzato e l'albero di trasmissione al posto dello scappamento, nel tunnel...

Va bè dai. In fondo... sognare non costa nulla... no!? :lol:
 
Domanda da un milione di euro: perchè fiad dovrebbe valutare anche l'applicazione della TP su uno/due modelli di berlina di segmento D, quando hanno una base TA già fatta?
 
SZ. ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
..cosa te lo fa dire cosi con certezza? per mettere una TI ci vuole pure un tunnel anche se con minore dimensioni...
Infatti, il pianale della Giulietta il tunnel centrale ce l'ha già... in tutta la sua lunghezza e anche abbastanza generoso. 8)
Si... anche la mia GT...
Pensa che me la sogno ancora tutte le notti con il motore raddrizzato e l'albero di trasmissione al posto dello scappamento, nel tunnel...

Va bè dai. In fondo... sognare non costa nulla... no!? :lol:
Certo, e a parte le tue esilaranti battute, il pianale fu realizzato cosi perché anche per quella era prevista da subito la TI. :lol:
Con la non trascurabile differenza che al pianale della tua GT non si poteva cambiare nulla, mentre in quello della Giulietta praticamente tutto. 8)

In fondo, non si tratta di sogni... casomai di possibilità e, per conseguenza, di auspici. Legittimi, a questo punto. ;)
 
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.. siamo in due a non esserlo,quindi viviamo di cio che leggiamo :D
Il caso pianale modulre vag e un pochettino diverso,per il fatto che il modulare vag, parte da una idea del 2000-2001 se ricordo bene ,il c-wide e un modulare nato con la Giulietta direi 5-6 anni dopo ,quindi potrebbe essere possibile che sia piu facile trasformarlo con meno problemi di quello Vag sei anni di tecnica sono sempre sei anni!
Non dimentichiamo che porsche poi é un marchio di una certa caretteristica
,e non possono prendere il primo pianale che passa e via.....

Angelo, il pianale modulare vag (MLB) ha esordito nel 2008 con la nuova A4.

I pianali precedenti B6 e B7 (che avevano entrambi la sigla PL46) non erano modulari, non a caso erano usati solo per A4/S4 e, in una versione adattata per motore trasversale (PQ 46), per la passat.

Ho un deja vu, mi pare di averlo già detto in altro topic..... :D

Saluti!!!
..Scusa Drayer,non ho detto che sia uscito nel 2001 ma che l idea di fare un tale pianale sia nata in quel periodo.Quindi per svilupparlo e trovare consenso il suo tempo cé voluto.Come daltra parte qualche paio di anni e piu cé voluto anche per la Giulietta
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
DIVENTA FIAT PER LA CINA - Questa berlina rappresenta il primo modello Chrysler ideato e ingegnerizzato sotto la gestione di Sergio Marchionne: utilizza una piattaforma (è quella ampiamente modificata dell'Alfa Romeo Giulietta) e motori del gruppo Fiat. Stando alle indiscrezioni, questa Dodge dovrebbe dare orgine anche a un modello Fiat, che dovrebbe sbarcare nella seconda metà dell'anno prossimo in Cina, dove sarà costruita in loco con il partner Guangzho (leggi qui per saperne di più). Si dice che l'auto avrà frontale, coda e interni ridisegnati

http://www.alvolante.it/news/chrysler_auto_40_miglia_gallone-547451044

PIATTAFORMA ?UNIVERSALE? - Sotto la scocca allargata della Giulietta (notare le saldature sulla carrozzeria) il ?muletto? nasconde la piattaforma C-Wide del gruppo Fiat, che può essere adattata per ospitare tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale. Questa ossatura, derivata da quella della Giulietta, si dice che verrà utilizzata anche dall'Alfa Romeo Giulia, dalla prossima generazione della Chrysler 200 e dalla berlina Dodge in grado di percorrere 40 miglia per gallone (leggi qui per saperne di più).

In quest'altro articolo del 28 ottobre 2011 sempre di Al Volante la rivista ci dice che il C-Wide è stato modificato per poter essere utilizzato tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale

http://www.alvolante.it/news/foto_spia_suv_alfa_romeo-547871044

Che i ritardi nella presentazione della Giulia siano dovuti davvero non a questioni di linea ma alla voglia di passare dalla TA alla TP sulla nuova D Alfa Romeo??? Se fosse davvero così sarebbe un bel colpo per la Alfa Romeo, anche perchè il C-Wide è pure il pianale della Giulietta :shock: :shock: :shock:

None :lol:
Col c-wide, nelle sue varianti, si fanno solo TA o TI....

beh consentimi almeno di augurarmi che quello che dice la rivista sia vero ;)

Siamo tutti lì, ad augurarci che sia vero ;)
 
SZ. ha scritto:
Domanda da un milione di euro: perchè fiad dovrebbe valutare anche l'applicazione della TP su uno/due modelli di berlina di segmento D, quando hanno una base TA già fatta?

Risposta: perchè non lo farà, come non ha mai pensato di farlo,da quando 25 anni fa, ha fatto "l'annessione" :D
Noi lo speriamo sempre....Magari succederà. chissà quando nel segmento superiore...
 
SZ. ha scritto:
Domanda da un milione di euro: perchè fiad dovrebbe valutare anche l'applicazione della TP su uno/due modelli di berlina di segmento D, quando hanno una base TA già fatta?
bhe guardando all'america adesso oltre a BMW,Mercedes,Infinity,Acura e Lexus c'è anche la Caddillac che sta presentando una berlina seg.D a trazione posteriore che vorrebbe far impensierire BMW e Lexus...fossi Marchionne ci penserei 4 volte! Se guardano all'america devono guardare anche il mercato americano e quello che piace e che vendono lì,e lì non c'è ne la Skoda Superb ne la Renault Laguna.
 
SZ. ha scritto:
Domanda da un milione di euro: perchè fiad dovrebbe valutare anche l'applicazione della TP su uno/due modelli di berlina di segmento D, quando hanno una base TA già fatta?
Per lo stesso motivo che ti spinge a scrivere fiad.
 
ottovalvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
Domanda da un milione di euro: perchè fiad dovrebbe valutare anche l'applicazione della TP su uno/due modelli di berlina di segmento D, quando hanno una base TA già fatta?
bhe guardando all'america adesso oltre a BMW,Mercedes,Infinity,Acura e Lexus c'è anche la Caddillac che sta presentando una berlina seg.D a trazione posteriore che vorrebbe far impensierire BMW e Lexus...fossi Marchionne ci penserei 4 volte! Se guardano all'america devono guardare anche il mercato americano e quello che piace e che vendono lì,e lì non c'è ne la Skoda Superb ne la Renault Laguna.

certo e aggiungerei che è ormai un po di tempo che circola sta storia della TP sulle nuove Alfa Romeo. Siamo partiti con la 4C che abbiamo già visto in un paio di saloni, poi è venuta fuori la futura Spider su pianale Viper quindi con la trazione dalla parte giusta, ora hanno annunciato una E erede della 169 sempre TP partendo dal pianale della 300C. Insomma fino a poco tempo fa la TP era quasi un tabù ora se ne parla apertamente e questo non mi sembra un male!! Ora leggiamo che secondo AlVolante il C-Wide, che prima poteva pretarsi solo per auto TA e TI, è stato pesantemente modificato tanto da poter essere utilizzato per auto a TA, TP e TI... beh io non so quanto si possa dar credito a quanto letto nell'articolo postato tuttavia se lo dice quella che è la seconda rivista per numero di lettori in Italia dopo Quattroruote forse un minimo di fondamento c'è o almeno spero che ci sia. Poi io questa TP la vorrei tanto e non perdo tempo in critiche nei confronti del Maglione preferisco spingere più che posso verso l'adozione di schemi tecnici da vera Alfa Romeo, si devono render conto di quello che è lo schema da adottare per vendere tanto, dopo di che troveranno il modo per realizzarlo ;)
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
Domanda da un milione di euro: perchè fiad dovrebbe valutare anche l'applicazione della TP su uno/due modelli di berlina di segmento D, quando hanno una base TA già fatta?
bhe guardando all'america adesso oltre a BMW,Mercedes,Infinity,Acura e Lexus c'è anche la Caddillac che sta presentando una berlina seg.D a trazione posteriore che vorrebbe far impensierire BMW e Lexus...fossi Marchionne ci penserei 4 volte! Se guardano all'america devono guardare anche il mercato americano e quello che piace e che vendono lì,e lì non c'è ne la Skoda Superb ne la Renault Laguna.

certo e aggiungerei che è ormai un po di tempo che circola sta storia della TP sulle nuove Alfa Romeo. Siamo partiti con la 4C che abbiamo già visto in un paio di saloni, poi è venuta fuori la futura Spider su pianale Viper quindi con la trazione dalla parte giusta, ora hanno annunciato una E erede della 169 sempre TP partendo dal pianale della 300C. Insomma fino a poco tempo fa la TP era quasi un tabù ora se ne parla apertamente e questo non mi sembra un male!! Ora leggiamo che secondo AlVolante il C-Wide, che prima poteva pretarsi solo per auto TA e TI, è stato pesantemente modificato tanto da poter essere utilizzato per auto a TA, TP e TI... beh io non so quanto si possa dar credito a quanto letto nell'articolo postato tuttavia se lo dice quella che è la seconda rivista per numero di lettori in Italia dopo Quattroruote forse un minimo di fondamento c'è o almeno spero che ci sia. Poi io questa TP la vorrei tanto e non perdo tempo in critiche nei confronti del Maglione preferisco spingere più che posso verso l'adozione di schemi tecnici da vera Alfa Romeo, si devono render conto di quello che è lo schema da adottare per vendere tanto, dopo di che troveranno il modo per realizzarlo ;)

Per realizzare una Tp è indispensabile che il pianale consenta di disporre il motore in maniera longitudinale, tenerlo in maniera trasversale come nelle TA sbilancerebbe in modo assurdo le masse verso l'avantreno (esattamente come succede nelle Ta....).
La centratura delle masse diverrebbe quindi vanificando lo sforzo fatto per mettere la trazione dietro (....al posto giusto).

Io voglio tornare ad acquistare Alfa, sta a "loro" proporre quello che "esigo"...
 
Chrom&gt ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
Preziose info per facilitare la comprensione dell'indirizzo di sviluppo intrapreso dal gruppo Fiat, e non solo, evidentemente, che si sta rivelando proprio e soprattutto nella produzione a marchio Alfa Romeo.

CRF - 2005

Guardando al futuro, il Centro Ricerche Fiat ha avviato lo studio di soluzioni per pianali modulari adattabili sia alle diverse trazioni, convenzionali e alternative, sia alle personalizzazioni richieste dalle varie tipologie d?uso. La modularità è garantita dall?adozione di una soluzione ?split-frame?, che prevede la separazione netta del telaio dalla carrozzeria. Il telaio portante carrozzato (rolling chassis) garantisce maggiori prestazioni di sicurezza, comfort e guidabilità; mentre la carrozzeria, collegata rigidamente al pianale, è scomponibile in parti mobili per favorire la massima flessibilità d?uso.

Il telaio multi-materiale dimostra come l?architettura di tipo ?split frame? può essere impiegata anche su vetture super sportive con conseguenti benefici in termini di rapporto peso/potenza In un veicolo ?split frame? la scocca è fisicamente separata in due parti distinte: una inferiore ed una superiore. La prima parte è un vero e proprio telaio autoportante che sorregge il motore, le sospensioni, tutti gli impianti del veicolo e sopporta inoltre i carichi strada e gli urti. La parte superiore dello split frame ospita invece i passeggeri e genera la forma esterna del veicolo. Le due parti sono tra loro collegate tramite tasselli elastici che assicurano, in abitacolo, un elevato livello di filtraggio delle vibrazioni.

Questa architettura non veniva storicamente ritenuta idonea all?impiego su vetture sportive in quanto non particolarmente efficiente dal punto di vista del peso se paragonata alla soluzione a scocca portante. L?attività? ?telaio multi-materiale? ha dimostrato invece che la precedente affermazione può essere messa in discussione con una progettazione del telaio inferiore che selezioni il materiale, la forma e la tecnologia appropriata per ciascun elemento che compone il telaio stesso. Come risultato, la struttura inferiore dello split frame fa uso di leghe di titanio, alluminio (sia fusioni che estrusioni) e fibre di carbonio. Questo telaio ha un peso al di sotto dei 100 kg e le sue prestazioni (crash e rigidezza torsionale) sono conformi ai target di una vettura super sportiva.


---------------------------------------------------------------------------------------------

CRF - 2010

Nel 2009 è stato presentato a Wolfsburg il prototipo della scocca alleggerita, risultato finale del progetto europeo SuperLightCar, nell?ambito del quale il C.R.F. ha sviluppato i materiali con i quali realizzarli e insieme a Comau il processo di assemblaggio del concept conciliando gli aspetti di fattibilità tecnologica con quelli di industrializzazione in un contesto di mass production.
Il progetto, durato 4 anni e coordinato da Volkswagen, con la partecipazione di 38 partner, ha avuto lo sfidante obiettivo di una riduzione peso del 35% rispetto alla stessa scocca di normale produzione, raggiunto grazie all?utilizzo esteso di strutture multimateriale in funzione delle caratteristiche prestazionali ed estetiche richieste: acciai ultra alto resistenziali, alluminio, magnesio (sia per elementi colati sia per componenti in lamiera sottile) e materiali termoplastici (sia stampati sia pultrusi) collegati tra loro mediante tecnologie innovative di saldatura, incollaggio e giunzioni meccaniche.


Il pianale della Giulietta è il primo esempio che prova come il gruppo abbia ormai imboccato questa via.

Il mondo va avanti, ragazzi... 8)
Ah già, scordavamo che il CRF è sempre tre passi avanti alla concorrenza...
 
da profano...mettiamo che questo pianale è formato da un modulo centrale standard e da uno anteriore e posteriore modificabili...forse l'unico modo per bilanciarne il peso è di spostare il cambio dietro com'è stato fatto con la 75!
 
E' inutile girarci intorno, per una TP serve un pianale diverso. Mettere il cambio dietro non lo faranno mai. Credo che solo le ferrari e le maserati col cambio manuale abbiano questa chicca. La 4C inanto dicevano che èra stata posticipata, spider TP al momento mi risulta siano schizzi esattamente come G13/14 che ancora non hanno deciso come farla.
 
Back
Alto