Dunque la prima, aerei che volano in parallelo uno con scia e l'altro niente, mi son detto da ignorante che forse era dovuto al fatto che volavano ad altitudini differenti, per accertarmene li ho osservati con il cannocchiale e dalle dimensioni simili ne ho dedotto che dovevano volare ad altitudini simili per cui non capisco perché uno aveva la scia e l'altro no.
La vedo dura distinguere, a vista e in quota, un Boeing 737 da un 777, che è decisamente più grande. Entrambi bimotori, visti separatamente a grande distanza sembrano identici per una persona non esperta, ma sono uno la metà dell'altro (35 contro 70 m di lunghezza, in media, a seconda del modello).
Hanno pure motori diversi.
Se proprio dovessero decidere di "distribuire" sostanze nell'atmosfera (sempre che sia una cosa utile a qualcuno e possibile), sarebbe decisamente più efficace additivare i carburanti per autotrazione...
Mi fermo perchè mi viene da ridere, perchè se penso a "quanto dicono" e quanta poca superficie riescono a coprire i 6000 litri d'acqua di un Canadair CL415 per servizi antincendio, la cosa diventa davvero ridicola.
Se aggiungiamo l'ovvio, cioè che questa sostanza da distribuire ha un suo peso e che è necessario stivarla a bordo, conoscendo i numerosi problemi di contenimento delle masse degli aerei di linea...è un discorso che da qualunque parte lo si guardi fa acqua.