<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfoltimento listino | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sfoltimento listino

Non capisco proprio la sparizione della 2.0TDI elegance. Ok per i benzina, almeno è comprensibile, ma il motore di punta della vettura, se escludiamo la rs, non può essere venduto solo in allestimento intermedio. È un controsenso.
 
Per come la vedo io il sistema giusto è quello dei coreani. Fai auto con tutto quel che serve di serie, un paio di versioni di cui una con l'inutile e via. Se ti piacciono le robe inutili prendi la più costosa ma se prendi la base hai già tutto. I conce possono ordinare i mezzi e averli in pronta consegna. Ma vi pare che uno per avere una Fabia tutta personalizzata deve aspettare mesi? E che è una Ferrari?
Certo che io sono quanto più distante dall'aquirente medio, ma la vedo così. Per me le personalizzazioni sono solo un delirio fonte di perdite di tempo e di soldi.
E odio i turbo. Basta con sti turbo. Se continunano così la prossima auto dovrò cercarla usata...
 
mikuni ha scritto:
Per come la vedo io il sistema giusto è quello dei coreani. Fai auto con tutto quel che serve di serie, un paio di versioni di cui una con l'inutile e via. Se ti piacciono le robe inutili prendi la più costosa ma se prendi la base hai già tutto. I conce possono ordinare i mezzi e averli in pronta consegna. Ma vi pare che uno per avere una Fabia tutta personalizzata deve aspettare mesi? E che è una Ferrari?
Certo che io sono quanto più distante dall'aquirente medio, ma la vedo così. Per me le personalizzazioni sono solo un delirio fonte di perdite di tempo e di soldi.
E odio i turbo. Basta con sti turbo. Se continunano così la prossima auto dovrò cercarla usata...

il turbo è modo veloce e quasi obbligato per avere motori sufficientemente potenti, ricchi di coppia e con basse emissioni perchè incrementa sensibilmente il rendimento termodinamico... il turbo d'ora in poi sarà "la regola" o quasi
 
ciao amici!..ed un caro saluto all'amico Zymotik!.....volevo scrivere una considerazione, supportato dai dati del venduto del buon Zymo......presumo che la motorizzazione più venduta sull'attuale Octavia sia il 1.6 tdi 105cv........ebbene io invece lo trovo un motore che andrebbe al più presto offerto con il cambio manuale a 6 marce e non 5.......anche la prova di 4R sottolineava questa carenza!
..per il motore a benzina il più equilibrato risulterebbe il 1.4 TFSI G-TEC 110CV TURBOMETANO!!...ecco dove puntate cari amici!!

ciao ciao!! :D
 
mikuni ha scritto:
Per come la vedo io il sistema giusto è quello dei coreani. Fai auto con tutto quel che serve di serie, un paio di versioni di cui una con l'inutile e via. Se ti piacciono le robe inutili prendi la più costosa ma se prendi la base hai già tutto. I conce possono ordinare i mezzi e averli in pronta consegna. Ma vi pare che uno per avere una Fabia tutta personalizzata deve aspettare mesi? E che è una Ferrari?
Certo che io sono quanto più distante dall'aquirente medio, ma la vedo così. Per me le personalizzazioni sono solo un delirio fonte di perdite di tempo e di soldi.
E odio i turbo. Basta con sti turbo. Se continunano così la prossima auto dovrò cercarla usata...

Poi però succede che il modello che tira lo aspetti 7 mesi, come è capitato con la Kia Sportage per il primo anno e mezzo di commercializzazione, oppure se vuoi la Hyundai I10 strabasic la aspetti comunque a lungo, o ancora se vuoi un tetto apribile o i fari allo xeno devi prenderti un pacchetto di accessori che ne include anche altri che magari inon ti interessano, quest'ultimo aspetto si trova non solo sulle coreane ma anche su molti modelli Toyota.
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
ciao amici!..ed un caro saluto all'amico Zymotik!.....volevo scrivere una considerazione, supportato dai dati del venduto del buon Zymo......presumo che la motorizzazione più venduta sull'attuale Octavia sia il 1.6 tdi 105cv........ebbene io invece lo trovo un motore che andrebbe al più presto offerto con il cambio manuale a 6 marce e non 5.......anche la prova di 4R sottolineava questa carenza!
..per il motore a benzina il più equilibrato risulterebbe il 1.4 TFSI G-TEC 110CV TURBOMETANO!!...ecco dove puntate cari amici!!

ciao ciao!! :D

Ciao Giò!
la più venduta in assoluto è la 1.6 TDI Executive Wagon, manuale o DSG che sia, questa versione è la più diffusa tra le flotte, che poi sono la maggioranza dei clienti Octavia.
La TSI 110cv metano è una gran bella carta da giocare sul mercato, sono convinto che diventerà l'unica valida alternativa alle versioni TDI.
Per le 6 marce sul 1.6 bisogna solo attendere che esca da listino il 105 E5 e rimanga solo il 110 E6
 
zymotik ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
ciao amici!..ed un caro saluto all'amico Zymotik!.....volevo scrivere una considerazione, supportato dai dati del venduto del buon Zymo......presumo che la motorizzazione più venduta sull'attuale Octavia sia il 1.6 tdi 105cv........ebbene io invece lo trovo un motore che andrebbe al più presto offerto con il cambio manuale a 6 marce e non 5.......anche la prova di 4R sottolineava questa carenza!
..per il motore a benzina il più equilibrato risulterebbe il 1.4 TFSI G-TEC 110CV TURBOMETANO!!...ecco dove puntate cari amici!!

ciao ciao!! :D

Ciao Giò!
la più venduta in assoluto è la 1.6 TDI Executive Wagon, manuale o DSG che sia, questa versione è la più diffusa tra le flotte, che poi sono la maggioranza dei clienti Octavia.
La TSI 110cv metano è una gran bella carta da giocare sul mercato, sono convinto che diventerà l'unica valida alternativa alle versioni TDI.
Per le 6 marce sul 1.6 bisogna solo attendere che esca da listino il 105 E5 e rimanga solo il 110 E6

ciao!..grazie!..chiaro e preciso come sempre!...ti auguro BUONE TRATTATIVE con la gamma SKODA!.....GRAZIE ancora per i tuoi preziosi aggiornamenti!
Giovanni
 
mikuni ha scritto:
E odio i turbo. Basta con sti turbo. Se continunano così la prossima auto dovrò cercarla usata...
Il mondo è bello perché è vario, per me è esattamente il contrario, ho "in odio" tutti i motori aspirati che ho guidato (tranne quello della ferrari 360 ma quello ovviamente è un motore solo teorico) quindi non possiedo vetture aspirate di mia proprietà dal 1993... il fermobenza di mia moglie è appunto sua, io non volevo che la prendesse (con quel motore) :D

E comunque quoto gianko1982 (per fortuna nel mio caso)
 
gnpb ha scritto:
mikuni ha scritto:
E odio i turbo. Basta con sti turbo. Se continunano così la prossima auto dovrò cercarla usata...
Il mondo è bello perché è vario, per me è esattamente il contrario, ho "in odio" tutti i motori aspirati che ho guidato (tranne quello della ferrari 360 ma quello ovviamente è un motore solo teorico) quindi non possiedo vetture aspirate di mia proprietà dal 1993... il fermobenza di mia moglie è appunto sua, io non volevo che la prendesse (con quel motore) :D

E comunque quoto gianko1982 (per fortuna nel mio caso)

Io invece non odio "a prescindere" gli aspirati...

tempo fa storcevo il naso per i motori a bassa potenza specifica (soprattutto gli americani) ma ora mi ci sto "appassionando" più che altro in quanto credo ogni cosa abbia il suo perchè.

Al momento trovo parecchio intelligenti gli aspirati a ciclo Atkinson di Toyota, anche se da soli (senza la spinta elettrica) devono essere di una fiacchezza paurosa. Ma al tempo stesso rimango affascinato dai moderni turbo-benzina, se non altro per la parte tecnica

insomma.. i miei studi mi perseguitano e si mescolano con la passione ;)
 
non è che alcuni allestimenti su octavia"pestano i piedi"ad alcune cugine più blasonate? sembra un autogoal troppo clamoroso. il posizionare passat un gradino più in alto rispetto al passato ha creato spazio alla golf variant (praticamente una passat più piccola ma il successo di octavia rischia di rovinare i piani in casa,almeno io la penso così,nel nostro mercato.leon non mi sembra avere lo stesso successo di octavia nonostante sia un ottimo prodotto.

per la disputa aspirato vs turbo si ritorna agli anni 80 ma quelli erano turbo molto sportivi, chi ha guidato una uno turbo o r5 gt turbo sa cosa intendo,rispetto al utilizzo attuale che mi sembra derivi dalla necessità di ridurre i consumi e quindi le emissioni per le omologazioni euro 6.adesso che anche in f1 sono tornati i turbo avremo una bella serie di novità su questa tipologia di motore anche se basta vedere una classe a45amg con un 2.0 turbo da 360 cv o la nuova civic turbo type r.....eresia per chi ha provato un vtec da 100cv litro. leggendo le novità sui tsi e tdi mi sa che ci aspettano un sacco di novità: 3 cilindri turbo tipo il 1.0 3 cilindri tsi da 116 cv o il 1.4 3 cilindri tdi da 105 cv ma anche un 2.0 tsi da 400 cv e un 2.0 bi tdi da 239 cv e dsg a 10 marce.
 
Il discorso di kawa22 qui sopra ci sta ma allora mi chiedo il senso di essere Skoda.
Va bene il gruppo con le sue economie di scala, va bene sfruttare le risorse, ve bene mantenere una linea guida... ma che ora impongano pure se, come, quanto, cosa, dove, vendere allora mi chiedo il senso di continuare ad essere Skoda
 
O.T.
@gianko e kawa
Io mi riferivo agli aspirati normali, 1.4 75cv vw, 1.6mpi sempre vw, metto in lista anche il 2.0ts alfa da 150cv montato su 156, un 1.8 (o 2.0 non ricordo) montato sulla classe c nel 2000... tutti motori che non mi hanno per niente soddisfatto, soprattutto per la carenza di coppia (fortunatamente non comprati ma auto aziendali).
Chiaro che un 6000 da 400cv abbia il suo perché ma su auto senza pretese e che mi posso permettere preferisco un turbo a bassa pressione che un aspirato pari potenza, nella guida di tutti i giorni lo ritengo più fruibile.
Certo non deve essere un turbo anni 90 che spinge di botto passati i 3000 giri e 2 secondi dopo che hai schiacciato ma sotto nulla... ma credo che quei motori siano finiti con la punto gt (delle quali peraltro ne ho avute 2), quello andava bene a 20 anni.... vent'anni fa però.
fine O.T.
 
Con dispiacere prendo atto di questa nuova politica adottata o imposta a Skoda Italia :thumbdown:
Politica già adottata da Seat Italia, dove da anni ormai c'è un listino penoso per combinazioni di versioni/allestimenti/motorizzazioni/cambi, in confronto agli altri importatori europei del marchio ma anche e soprattutto rapportato all'offerta fin'ora proposta da Skoda Italia.
Comprendo ma non condivido la scelta di destinare quasi esclusivamente Octavia al settore flotte.
 
Back
Alto