<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfoltimento listino | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sfoltimento listino

kawa22 ha scritto:
non è che alcuni allestimenti su octavia"pestano i piedi"ad alcune cugine più blasonate? sembra un autogoal troppo clamoroso. il posizionare passat un gradino più in alto rispetto al passato ha creato spazio alla golf variant (praticamente una passat più piccola ma il successo di octavia rischia di rovinare i piani in casa,almeno io la penso così,nel nostro mercato.leon non mi sembra avere lo stesso successo di octavia nonostante sia un ottimo prodotto.

il tuo discorso sul non pestare i piedi quadra, almeno in parte...
si cerca di lasciare una gamma più "fleet oriented" a Octavia e una più da cliente privato per Golf Variant, anche se quest'ultima ha fatto e sta facendo numeri veramente bassi.
Nonostante questo sul nostro mercato non esistono Golf variant in versioni 4x4 o sportive che invece Octavia continuerà ad avere.
Inoltre a livello di casa madre fanno i calcoli su come non pestarsi i piedi tra un marchio e l'altro, ma a livello di filiale Italia credo che ogni divisione agisca un po' per conto suo, non vedo tutta questa strategia d'insieme, anzi, a volte vedo esattamente il contrario, e lo sfoltimento di listino è una scelta della divisione di Skoda Italia, non di tutta la Vw group
 
Ma in altri paesi il listino è più completo?

Cmq il turbo mi infastidisce soprattutto perchè molto più complicato e costoso da riparare in caso di guasto. Dovessero sparire gli aspirati mi toccherà comprarlo e incrociare le dita... L'unico motore che non comprerò mai è il diesel. Rumore, vibrazioni, erogazione e odore insopportabili per me.
 
mikuni ha scritto:
Ma in altri paesi il listino è più completo?

Pensate che in CH sono attualmente disponibili a listino CINQUANTA (50 !!!) versioni diverse della sola Octavia Wagon

http://imagepool.spruenglidruck.ch/pageflip/skoda_pl/i/i_pl_octavia/index.html Pagine 3&lt-&gt5
 
5OO ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma in altri paesi il listino è più completo?

Pensate che in CH sono attualmente disponibili a listino CINQUANTA (50 !!!) versioni diverse della sola Octavia Wagon

http://imagepool.spruenglidruck.ch/pageflip/skoda_pl/i/i_pl_octavia/index.html Pagine 3&lt-&gt5

50 versioni?
Ma come è possibile? Che caspita ci mettono? Non è che hanno fatto un listino differente per ciascun colore? :shock: :lol:
 
5OO ha scritto:
Pensate che in CH sono attualmente disponibili a listino CINQUANTA (50 !!!) versioni diverse della sola Octavia Wagon

http://imagepool.spruenglidruck.ch/pageflip/skoda_pl/i/i_pl_octavia/index.html Pagine 3&lt-&gt5

:shock: Ho dato un'occhiata... quello sì che vuol dire dare opportunità di scelta al cliente. Oltretutto ci sono già tante euro6...
 
mikuni ha scritto:
Ma in altri paesi il listino è più completo?

Cmq il turbo mi infastidisce soprattutto perchè molto più complicato e costoso da riparare in caso di guasto. Dovessero sparire gli aspirati mi toccherà comprarlo e incrociare le dita... L'unico motore che non comprerò mai è il diesel. Rumore, vibrazioni, erogazione e odore insopportabili per me.

in parte mi trovi d'accordo, il turbocompressore è un oggetto abbastanza delicato e una potenziale fonte di guasti per 2 motivi:

- è un componente in più e come tale introduce un'ulteriore variabile di guasto
- la maggior parte degli utenti non lo sa usare e non fa la manutenzione adeguata all'auto e quindi si guasta molto più spesso di quanto dovrebbe

Direi che la prima parte del problema ha un rischio accettabile, la seconda comporta un ceto cambio di abitudini da parte dell'utente finale (tipo lasciar raffreddare il motore quando si è percorsa un po' di strada, più che altro ne ha bisogno l'olio che quando passa per la turbina si surriscalda da morire e lascia morchie e/o si carbonizza ostruendo i fori di lubrificazione e lasciando depositi duri sulla bronzina dell'alberino) e una manutenzione più meticolosa (aggiungere all'olio esausto, prima di tirarlo fuori, un buon additivo anti-morchie e lasciarlo agire col motore al minimo per 10 minuti circa, poi si leva tutto dalla coppa e si mette olio nuovo e BUONO)

La parte del leone la fa il secondo punto, soprattutto con le moderne micro-turbine che frullano a più di 200.000 giri/minuto

Tornando in tema; il mercato detta legge, questo è vero ma comunque levare così tante versioni lascia un po' di stucco, soprattutto si vede chiaramente la mancanza assoluta di motori intermedi tra la base e la top... a livello di immagine è un colpo d'occhio non proprio bello. Poi magari verrà tirato fuori dal cilindro qualcosa di diverso, ma così, sulle prime, senza avere altre informazioni... anche perché un modello scritto a listino non ti costa una cippa in termini di spese vive, o se proprio è un costo almeno inserirne uno "alto-rotante" che assomiglia ad uno molto venduto in qualche paese vicino sarebbe un costo molto più contenuto... almeno questo è il mio umile pensiero da ignorante mega-galattico in materia
 
Già, quale sarebbe l'effettivo guadagno per il marchio in caso di riduzione dei listini? Tenendo conto che determinate abbinate esistono per altri Paesi e che le macchine vengono per la maggior parte dei casi configurate dall'utente e poi fatte su misura (da qui i mesi e mesi d'attesa), Skoda Italia che ci guadagna? Giusto sul costo dei depliants e su qualche pagina web... Tanto in concessionaria ci sono sempre e solo 3 modelli in pronta consegna... :? :? :?
 
In svizzera Octavia vende parecchio e vedendo il catalogo e il listino hanno un sacco di combinazioni e anche allestimento fresh oltre a ptional tipo la telecamera posteriore che da noi non ci sono. Anche dei cerchi da noi non importati.
Spero che qualcuno do Skoda Italia legga questo post e capisca che e' un errore togliere alcuni allestimenti e motori.
 
Purtroppo è una politica tutta italica, non è solo la Skoda Italia a troncare i listini, lo fanno anche altri marchi. Vorrei solo capire dove sta la convenienza.
 
Purtroppo la vendita è un'attivitá che si pianifica a priori con la casa madre.
Ergo si pianificano dei budget su quello che si pensa o si vuole vendere nel prossimo futuro.
Un listino bello grasso e articolato, probabilmente significa per l'imprtatore anche un certo stock di vetture comunque da acquistare e piazzare anche di versioni difficili a prescindere dagli ordini della clientela con conseguente aumento dei costi e immobilizzo di capitale.
A cascata il fenomeno si ribalta sui concessionari e dui singoli venditori.
Si tratta indubbiamente di una politica commerciale poco digeribile al cliente che ama poter scegliere, è un po' come avere ol frigo di casa sempre pieno, peró poi bisogba fare i conti anche con gli alimenti che deperiscono....
 
Ragazzi Skoda non esiste. Zymo ha scritto chiaramente che -d'accordo o no- questo è l'andazzo dettato da VW group Italia, e senza dubbio la casa madre germanica accoglie questa visione.

In Italia non possono ridurre le vendite VW e Skoda viene gestita di conseguenza. C'è niente da fare.

Qui in Svizzera non hanno di questi problemi, poiché la classifica delle vendite vede sempre prima la Golf e seconda l'Octavia (e tutto il mondo dietro).

Difatti qui il due litri a gasolio da 184 cv si può avere con il DSG6 sulla Ambition, sulla Elegance, sulla L&K, sulla Scout e sulla RS (su quest'ultima anche con il cambio manuale).

E a parte la base Active, ogni allestimento merita di proporre le molte motorizzazioni, ognuna delle quali deve poter offrire l'automatico.
 
inferorumdominus ha scritto:
Purtroppo è una politica tutta italica, non è solo la Skoda Italia a troncare i listini, lo fanno anche altri marchi. Vorrei solo capire dove sta la convenienza.

Purtroppo per l'utilizzatore nessuna convenienza, per il concessionario lo stesso e p e r la casa automobilistica la certezza di avere meno potenzialu clienti.]
 
rosberg ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
Purtroppo è una politica tutta italica, non è solo la Skoda Italia a troncare i listini, lo fanno anche altri marchi. Vorrei solo capire dove sta la convenienza.

Purtroppo per l'utilizzatore nessuna convenienza, per il concessionario lo stesso e p e r la casa automobilistica la certezza di avere meno potenzialu clienti.]

Prova a chiedere a Zymotik se fa lo stesso quando l'importatore gli "chiede" di comprare qualche bel modello di quelli difficili....
Legna verde si dice da queste parti.
 
Back
Alto