<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfida Maxi Monovolume | Il Forum di Quattroruote

Sfida Maxi Monovolume

Secondo voi qual'è la regina delle Maxi monovolume tra queste?

Lancia Voyager
Ford Galaxy
VW Sharan
Renault Espace
Citroen C8
Seat Alhambra

Tutte hanno 7 posti e capacità di carico massimo superiore ai 2000 litri...ma qual'è la migliore secondo parametri di confort, vita a bordo, abitabilità, intrattenimento?
(Se ne conoscete altre e volete commentarle, si accettano nuove candidate al trono ;) )
 
Voyager ed Espace: la prima vince per spazio a bordo ed opulenza dell'arredo, la seconda ha sospensioni e costruzione più raffinata, che le permettono un miglior assorbimento delle asperità e una maggiore silenziosità e rigidezza strutturale, spesso vero tallone d'achille di questa tipologia d'auto.
Le altre danno tutte un'idea di ben fatto, ma purtroppo, pur essendo di dimensioni simili all'Espace, non offrono quella sensazione di open space che solo la monovolume Francese riesce a regalare in virtù delle sue enormi superfici vetrate. Problema a cui invece la Voyager supplisce con dimensioni fuori dal comune (che però per altri versi sono un bel problema, è un'auto enorme). Stesso discorso per l'accoglienza e il calore trasmessi: Espace e Voyager su tutte.
Dovessi scegliere io, sarei indeciso tra queste due, e alla fine propenderei, seppur di poco, per l'Espace: molto più razionale e commisurata alle esigenze dell'automobilista europeo.
 
Se ti interessa una di queste ti consiglio di valutarle attentamente dal vivo, in comune hanno solo la dimensione ed i posti. Sono caratterizzate da peculiarità non insignificanti l'una dall'altra, come modulabilità degli interni a discapito della comodità o viceversa.

Io ho una Espace con cui mi trovo benissimo: ha dalla sua un'ottima comodità per tutti i posti, ben isolata e silenziosa, buone doti di guida e stabilià anche a pieno carico. Da viaggio è fenomenale.
Se, però, hai esigenze di avvicendare quotidianamente i posti a sedere con il massimo volume di carico (ad esempio per motivi di lavoro), ti consiglierei di valutare altri modelli con sedili ripiegabili a scomparsa, meno comodi e non scorrevoli, ma più facilmente gestibili. Nell'Espace i sedili sono tutti piuttosto grossi ed imbottiti, con cinture integrate (possono essere posizionati anche al contrario), potrebbero essere un po' scomo da togliere e mettere tutti i giorni.

Cosa non ultima da sottovalutare è la prova su strada, ed anche qui la risposta sarebbe molto soggettiva.
Altro punto a favore dell'Espace è il raggio di sterzata piuttosto ridotto rispetto a molte concorrenti, dettaglio non insignificante quando devi far manovra in parcheggi o spazi angusti.
 
Riguardo le maxi monovolume...in Italia purtroppo mancano molte delle maxi monovolume per eccellenza, quelle vendute sul mercato americano.
 
Hai ragione, il fatto è che i mini van americani da noi sono improponibili (già il mercato delle grandi monovolume europee langue da un bel po'). In primis, vista la perdurante crisi, in secundis, per le loro dimensioni: la Voyager, unico esempio di monovolume all'americana venduto dalle nostre parti, è di fatto un'auto di cinque metri e venti per due, praticamente un transatlantico. Questo frena di molto la sua diffusione, anche se per spaziosità è imbattibile e ha in opzione, come consigliavano più su, i sedili che scompaiono nel pavimento (stow and go). Opzione che però io non considererei, in quanto in quella configurazione i sedili diventano in pratica delle panchette, decisamente più scomode dei sedili full size che caratterizzano l'equipaggiamento normale. Che poi è il problema principale di tutti i sistemi simili.
Un'ultima considerazione: le monovolume europee, almeno per ciò che ho provato a stelle e strisce (di fatto solo la Voyager), sono più confortevoli: innanzitutto per insonorizzazione (è solo una mia opinione, ma credo che questo dipenda dall'uso tipico e motorizzazioni che si utilizzano oltreoceano: un benzina richiede meno cura sotto quest'aspetto, inoltre qui il grosso delle percorrenze lo si fa in extraurbano e urbano, col motore che gira tutt'altro che a gas costante), poi per assorbimento delle sospensioni (e qui parecchio danno lo fa l'assale rigido posteriore della Lancia) e rigidezza strutturale (la Voyager già da nuova è tutta una sinfonia di scricchiolii e rumorini vari).
 
Ci sono anche jap concepite per il mercato americano che sono molto interessanti, e tecnicamente più raffinate delle americane-americane..(alcune hanno multilink, v6 di alluminio, etc etc).
Il limite più grosso da noi penso che, dimensioni a parte, siano la cilindrata e i consumi, si parla quasi sempre di V6 da almeno tre litri, a benzina...
Qualcuna di importazione parallela in Europa dell'Est ne vedo...altri costi di gestione e altre esigenze.

Tre esempi...tutte V6 3.5

http://automobiles.honda.com/odyssey/

http://www.toyota.com/sienna/#!/Welcome

http://www.nissanusa.com/minivans/quest
 
Matteo__ ha scritto:
...
In primis, vista la perdurante crisi, in secundis, per le loro dimensioni: la Voyager, unico esempio di monovolume all'americana venduto dalle nostre parti, è di fatto un'auto di cinque metri e venti per due, praticamente un transatlantico. ....

Quoto tutto ed aggiungo: tertius, non vanno 'più di moda soppiantati dai suv! :D
 
E' vero che non vanno più di moda, ma penso che certe auto si acquistino prima di tutto per necessità, prima di tutto per famiglie con almeno tre figli piccoli.
 
Jambana ha scritto:
E' vero che non vanno più di moda, ma penso che certe auto si acquistino prima di tutto per necessità, prima di tutto per famiglie con almeno tre figli piccoli.

:D Come i suv si acquistano tutti per necessità furistradistiche!

...le mie sono chiaramente battute!
 
pll66 ha scritto:
Jambana ha scritto:
E' vero che non vanno più di moda, ma penso che certe auto si acquistino prima di tutto per necessità, prima di tutto per famiglie con almeno tre figli piccoli.

:D Come i suv si acquistano tutti per necessità furistradistiche!

...le mie sono chiaramente battute!
conosco uina coppia senza figli che possiede una phedra, ma hanno la passione per la vela (sono stati più volte cmpioni italiani e vice di categoria, qundi sul mezzo stipano vele e materiale nautico
 
Anche: molto apprezzate da quegli sportivi che hanno necessità di stipare persone e/o attrezzature.
Proprio un'altra comodità di queste vetture è che possono trasformarsi in un mezzo furgone, senza rinunciare al confort di buon livello nelle lunghe trasferte.
Qualche anno fa erano diffusissime anche come vetture aziendali.
 
pll66 ha scritto:
Anche: molto apprezzate da quegli sportivi che hanno necessità di stipare persone e/o attrezzature.
Proprio un'altra comodità di queste vetture è che possono trasformarsi in un mezzo furgone, senza rinunciare al confort di buon livello nelle lunghe trasferte.
Qualche anno fa erano diffusissime anche come vetture aziendali.
infatti ho un amico che ha "tritato" due multipla aziendali ed una ulysse, poi scenic e ora freemont
 
Back
Alto