eta*beta
0
Bell'attrezzo. Sono un amante dei dischi e dei giradischi, apprezzo il ritorno, anche se mi sembra ci sia un fanatismo a volte esageratoHo un Thorens a cinghia, dal 2 febbraio 1980.
Bell'attrezzo. Sono un amante dei dischi e dei giradischi, apprezzo il ritorno, anche se mi sembra ci sia un fanatismo a volte esageratoHo un Thorens a cinghia, dal 2 febbraio 1980.
eh, il thorens che sia pure a cinghia per com'era fatto era meglio di molti trazione diretta peccato che costasse una fucilata!!Ho un Thorens a cinghia, dal 2 febbraio 1980.
secondo me è paragonabile agli estimatori della 500 anni '60... vedono solo il lato nostalgico, ma provassero ad usarla tutti i giorni vedi che la mollano subito!!mi sembra ci sia un fanatismo a volte esagerato
Il mio impianto minimal progettato negli anni, 90...un cd a sovracampionamento ottuplo con uscita variabile direttamente collegato ad un dual mono, tipo Proton AA 1150 e due 4410-12... ed un mixer in cui fare entrare le tastiere per unirle al cd...secondo me è paragonabile agli estimatori della 500 anni '60... vedono solo il lato nostalgico, ma provassero ad usarla tutti i giorni vedi che la mollano subito!!
Ho un Thorens a cinghia, dal 2 febbraio 1980.
In radio era una fatica riporre e prelevare i dischi per cambiare ad ogni fine canzone, genere, autore, etcetcetc... adesso tutto sta sugli hd. Prima coi cd era comunque più agevole che coi 33giri... i 45 erano più agili.secondo me è paragonabile agli estimatori della 500 anni '60... vedono solo il lato nostalgico, ma provassero ad usarla tutti i giorni vedi che la mollano subito!!
Ogni quanti anni cambiate la cinghia?Anch'io, che modello hai? A dire la verità dall'ultima volta che l'ho usato sono passati degli anni
Prima i bimbi piccoli, poi mancanza di tempo ( lo tengo ''fuori portata'', e mi ci vuole del tempo per farlo partire).
Ogni quanti anni cambiate la cinghia?
sei sicuro? Un mio amico la cambiava ogni 7 8 anni dopo che cominciava a mollare e tirare...La cinghia è quella originale, ancora.
Il vinile è più ear compliant. Ma il dettaglio e la purezza "grezza" del suono cd è battuta solo dal dat o meglio dal sacd. Oppure, imperfezione per imperfezione, l'emozione è il suono di strumenti acustici dal vivo... questione di vibrazioni meccaniche degli strumenti e delle voci. Però la musuca citata, a parte l'ultimo di Sting, non evidenziano tanto i dettagli migliorativi del digitale. Alcuni suoni restano caldi e piacevoli anche con cd rimasterizzati da analogico, tipo add per intenderci, ottima soluzione per registrazioni storiche. I nuovi dischi analogici, in realtà, sono registrati, masterizzati in digitale e poi stampati in analogico. Ovviamente più puliti ma molto diversi dal suono caldo ed inevitabilmente meno dettagliato e brillante dei vecchi vinili aaa.Come dicevo sopra è da un po' di anni che non lo accendo (4 - 5), l'ultima volta andava benissimo, non ricordavo più il suono del vinile, non avrei più voluto spegnerlo sono passato da The Dark side a The Wall, a Tunnel of Love, a The Dreams of the Blue Turtle. Per carità il CD è il CD, ma il vinile è il vinile, dopo anni di CD, non lo ricordavo più. La cinghia è quella originale, ancora.
Io le ho cambiate ogni 12-15 anni, dopo 25 anche alle piastre.sei sicuro? Un mio amico la cambiava ogni 7 8 anni dopo che cominciava a mollare e tirare...
Io le ho cambiate ogni 12-15 anni, dopo 25 anche alle piastre.
ogni 7 anni o 120mila kmsei sicuro? Un mio amico la cambiava ogni 7 8 anni dopo che cominciava a mollare e tirare...
sei sicuro? Un mio amico la cambiava ogni 7 8 anni dopo che cominciava a mollare e tirare...
Bauscia - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa