<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sessant?anni di Alfa Giulietta | Il Forum di Quattroruote

Sessant?anni di Alfa Giulietta

http://motori.corriere.it/motori/foto-gallery/reportage/motori/14_aprile_09/sessant-anni-alfa-giulietta-d43673b8-bff1-11e3-a6b2-109f6a781e55.shtml

"Aprile 1954: esce la Giulietta Sprint Alfa Romeo. Nata quasi per caso in attesa dell'uscita della versione berlina, la Sprint ebbe successo brillante. Inizialmente fu prodotta in soli mille esemplari e venduta al prezzo di un milione e novecentomila lire. La presentazione ufficiale avvenne durante il salone dell'Automobile di Torino che si teneva in primavera"
 
la Giulietta é una vettura straordinaria che ebbe il merito di trasformare il marchio in un grande produttore di auto a livello industriale e non più artigianale. Peccato aver tirato lo sciacquone dopo qualche decennio... :(
 
Ieri sera (moglie e figlia fuori casa) ero padrone del telecomando e mi sono visto uno speciale sulle Giulietta trasmesso da Nuvolari.
Molto bello vedere questa macchina nella sua varie declinazioni.

Mi piacerebbe averene una in garage.... non si sa mai :D
 
Per festeggiare i 60 anni di Giulietta debutta la versione Quadrifoglio Verde con il rinnovato motore 1750i turbo benzina della 4C con basamento in alluminio. :D
Il basamento in alluminio consente addirittura un risparmio di peso di 22 rispetto alla precedente unità da 235 cv con basamento in ghisa.
L'avreste mai detto?
Ecco come mai le BMW usano i basamenti in alluminio, trovarsi 20 kg in più di motore (quando va bene, se sono 4 cilindri), e dover bilanciare gli assali anteriore e posteriore con la trazione posteriore non è proprio il massimo.

Ecco le foto ( di alta qualità) dell'evento inaugurale del Tour Alfa 4C con annessa presentazione delle rinnovate Giulietta e Mito Quadrifoglio Verde al Mirafiori Motor Village

http://www.trackfever.eu/2014/04/alfa-romeo-4c-formidabile-creatura-si-mostra-mirafiori-motor-village/
 
Un paio di immagini dal web (una da wiki, l'altra con un prototipo della Carrozzeria Moretti)

Attached files /attachments/1790673=35480-544px-Giulietta_100001_(con_G_Masina).jpg /attachments/1790673=35481-giulietta moretti.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
Per festeggiare i 60 anni di Giulietta debutta la versione Quadrifoglio Verde con il rinnovato motore 1750i turbo benzina della 4C con basamento in alluminio. :D
Il basamento in alluminio consente addirittura un risparmio di peso di 22 rispetto alla precedente unità da 235 cv con basamento in ghisa.
L'avreste mai detto?
Ecco come mai le BMW usano i basamenti in alluminio, trovarsi 20 kg in più di motore (quando va bene, se sono 4 cilindri), e dover bilanciare gli assali anteriore e posteriore con la trazione posteriore non è proprio il massimo.

Ecco le foto ( di alta qualità) dell'evento inaugurale del Tour Alfa 4C con annessa presentazione delle rinnovate Giulietta e Mito Quadrifoglio Verde al Mirafiori Motor Village

http://www.trackfever.eu/2014/04/alfa-romeo-4c-formidabile-creatura-si-mostra-mirafiori-motor-village/

Pensa te, che quelli allocchi dell'Alfa Romeo usavano fare tutto il motore (anche basamento) in lega di alluminio fin dalla Giulietta di 60anni fa, pensa che allocchi.
In BMW lo fecero molti decenni dopo, ma quelli di Fiat , "fubbi come volpi" buttarono via i basamenti in alluminio di Alfa e ci misero il "lampredone in ghisa".
Lo sospettavo che questi di Fiat la sapevano lunga... 8)
 
Gt_junior ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per festeggiare i 60 anni di Giulietta debutta la versione Quadrifoglio Verde con il rinnovato motore 1750i turbo benzina della 4C con basamento in alluminio. :D
Il basamento in alluminio consente addirittura un risparmio di peso di 22 rispetto alla precedente unità da 235 cv con basamento in ghisa.
L'avreste mai detto?
Ecco come mai le BMW usano i basamenti in alluminio, trovarsi 20 kg in più di motore (quando va bene, se sono 4 cilindri), e dover bilanciare gli assali anteriore e posteriore con la trazione posteriore non è proprio il massimo.

Pensa te, che quelli allocchi dell'Alfa Romeo usavano fare tutto il motore (anche basamento) in lega di alluminio fin dalla Giulietta di 60anni fa, pensa che allocchi.
In BMW lo fecero molti decenni dopo, ma quelli di Fiat , "fubbi come volpi" buttarono via i basamenti in alluminio di Alfa e ci misero il "lampredone in ghisa".
Lo sospettavo che questi di Fiat la sapevano lunga... 8)

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :D :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
Riuscite a far polemica pure su un bell'anniversario...

Auguri Giulietta!

Nessuna polemica, solo per ricordare ai distratti ;) che ciò che oggi viene spacciato per una grande innovazione e plus tecnologico, ovvero il basamento in alluminio, in realtà in Alfa debuttava su auto di larga serie giusto 60 anni fa con la Giulietta. Per poi essere abbandonato nel 1995 per adottare i basamenti in ghisa di fiat.
Le celebrazioni servono anche a questo: a ricordare.
 
Mi sa che la verità diventa "polemica" quando risulta sgradevole.

La verità é che se uno si fa una passeggiata al museo Alfa, si accorge che Alfa lavorava cosí già piú di mezzo secolo fa, e non solo per le versioni qv, poi esce e si legge una velina sulla "grande innovazione" del 1750 in alluminio, probabilmente penserà: "esticazzi".

E questo é precisamente il motivo per cui oggi, al museo Alfa, il signore di cui sopra non ci entra. Insieme ad altre migliaia di persone che arriveranno a Milano per l'expo.
 
e poi il genius loci dell'auto nazionale (??) non ha detto che le alfa di una volta non interessano che ai nostalgici ? ed allora giù le mani da cuba, pardon da arese e dal portello e celebrino i successi odierni
 
fpaol68 ha scritto:
ciò che oggi viene spacciato per una grande innovazione e plus tecnologico, ovvero il basamento in alluminio, in realtà in Alfa debuttava su auto di larga serie giusto 60 anni fa con la Giulietta. Per poi essere abbandonato nel 1995 per adottare i basamenti in ghisa di fiat.
Le celebrazioni servono anche a questo: a ricordare.

La storia serve a questo, a ricordare come siamo diventati quello che siamo, e come eravamo, nel bene e nel male...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Mi sa che la verità diventa "polemica" quando risulta sgradevole.

La verità é che se uno si fa una passeggiata al museo Alfa, si accorge che Alfa lavorava cosí già piú di mezzo secolo fa, e non solo per le versioni qv, poi esce e si legge una velina sulla "grande innovazione" del 1750 in alluminio, probabilmente penserà: "esticazzi".

E questo é precisamente il motivo per cui oggi, al museo Alfa, il signore di cui sopra non ci entra. Insieme ad altre migliaia di persone che arriveranno a Milano per l'expo.

E' un peccato, e non è polemica, constatare ciò che si è dissipato, proprio perchè lo stesso nome di sessant'anni fa oggi viene adottato da un prodotto, ancorchè valido, così diverso nella struttura e nella filosofia.
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Riuscite a far polemica pure su un bell'anniversario...

Auguri Giulietta!

Nessuna polemica, solo per ricordare ai distratti ;) che ciò che oggi viene spacciato per una grande innovazione e plus tecnologico, ovvero il basamento in alluminio, in realtà in Alfa debuttava su auto di larga serie giusto 60 anni fa con la Giulietta. Per poi essere abbandonato nel 1995 per adottare i basamenti in ghisa di fiat.
Le celebrazioni servono anche a questo: a ricordare.

Fugace apparizione per significare che :

ALFA 6C 1750 Gran Sport anno 1929 =

" Per le gare particolarmente impegnative come ad esempio la Mille Miglia e le prove di resistenza sulle 24 ore , l' ALFA metteva in campo- sia direttamente sia attraverso la Scuderia Ferrari - macchine specialmente messe a punto per alcuni piloti severamente selezionati ed organizzati in squadre.
Macchine con *** testate in lega leggera nonchè cilindri monoblocchi essi pure in lega leggera *** con canne in acciaio
piantate a caldo "..............ecc.ecc.

Quindi è evidente con quanta " finezza " lavoravano già nel 1929.

Ciao. :D :thumbup:
 
Back
Alto