<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servosterzo CITY | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Servosterzo CITY

gdd78 ha scritto:
diavoletto69 ha scritto:
In occasione del tagliando alla Panda 1.2 Euro 5 di mia moglie, con poco più di un anno di vita, il meccanico le ha detto di disinserire il City in tangenziale/autostrada pena la rottura della pompa del servosterzo, con relativa riparazione da oltre 1000 euro.
A me risulta che sopra i 60 km/h (credo) la funzione City si disinserisca da sola e quindi quello che ha detto il mecc mi pare una pttanata...che ne pensate? :D

Allora non c'è pericolo, non so gli altri ma quello della mia Punto III è davvero penoso, lo sterzo diventa troopo leggero. L'ho inserito solo la prima volta per curiosità e poi in un paio di parcheggi difficili... :D
In che senso "penoso" ?
Anche sulla mia Bravo, lo sterzo col city attivato è decisamente troppo leggero. Almeno per i miei gusti.
 
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Andando a memoria, il malfunzionamento del servosterzo della Punto II era dovuto ai sensori di coppia...ma potrei sbagliarmi.
E' uno dei difetti ricorrenti, l'altro è il cedimento di alcune saldature sui contatti del circuito ad alta potenza.
Hai ragione, ora ricordo anche questa casistica. Probabilmente poco stagno tra piazzola e reoforo...che col tempo (e vibrazioni) cedeva...

Inoltre, da quando l'uso del piombo è stato vietato nelle leghe per saldare, un volta erano 60/40 Sn/Pb, adesso le saldature a stagno puro tengono molto di meno e quando le piste si sfiorano, c'è anche il rischio di corto circuiti per "migrazione" stagno.

Infatti la direttiva prevedeva un periodo in deroga per l'industria aeronautica/spaziale e militare.
 
Nevermore80 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
diavoletto69 ha scritto:
In occasione del tagliando alla Panda 1.2 Euro 5 di mia moglie, con poco più di un anno di vita, il meccanico le ha detto di disinserire il City in tangenziale/autostrada pena la rottura della pompa del servosterzo, con relativa riparazione da oltre 1000 euro.
A me risulta che sopra i 60 km/h (credo) la funzione City si disinserisca da sola e quindi quello che ha detto il mecc mi pare una pttanata...che ne pensate? :D

Allora non c'è pericolo, non so gli altri ma quello della mia Punto III è davvero penoso, lo sterzo diventa troopo leggero. L'ho inserito solo la prima volta per curiosità e poi in un paio di parcheggi difficili... :D
In che senso "penoso" ?
Anche sulla mia Bravo, lo sterzo col city attivato è decisamente troppo leggero. Almeno per i miei gusti.

io da due anni che ho la punto l'ho azionato un pochissime volte, verifico solo se funziona :) il servosterzo normale è già di per se molto leggero.... :D :D :D
 
MultiJet150 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Andando a memoria, il malfunzionamento del servosterzo della Punto II era dovuto ai sensori di coppia...ma potrei sbagliarmi.
E' uno dei difetti ricorrenti, l'altro è il cedimento di alcune saldature sui contatti del circuito ad alta potenza.
Hai ragione, ora ricordo anche questa casistica. Probabilmente poco stagno tra piazzola e reoforo...che col tempo (e vibrazioni) cedeva...

Inoltre, da quando l'uso del piombo è stato vietato nelle leghe per saldare, un volta erano 60/40 Sn/Pb, adesso le saldature a stagno puro tengono molto di meno e quando le piste si sfiorano, c'è anche il rischio di corto circuiti per "migrazione" stagno.

Infatti la direttiva prevedeva un periodo in deroga per l'industria aeronautica/spaziale e militare.
Eh già, la direttiva RoHS...
 
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Andando a memoria, il malfunzionamento del servosterzo della Punto II era dovuto ai sensori di coppia...ma potrei sbagliarmi.
E' uno dei difetti ricorrenti, l'altro è il cedimento di alcune saldature sui contatti del circuito ad alta potenza.
Hai ragione, ora ricordo anche questa casistica. Probabilmente poco stagno tra piazzola e reoforo...che col tempo (e vibrazioni) cedeva...

Inoltre, da quando l'uso del piombo è stato vietato nelle leghe per saldare, un volta erano 60/40 Sn/Pb, adesso le saldature a stagno puro tengono molto di meno e quando le piste si sfiorano, c'è anche il rischio di corto circuiti per "migrazione" stagno.

Infatti la direttiva prevedeva un periodo in deroga per l'industria aeronautica/spaziale e militare.
Eh già, la direttiva RoHS...
giusto
 
Agostino89 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Andando a memoria, il malfunzionamento del servosterzo della Punto II era dovuto ai sensori di coppia...ma potrei sbagliarmi.
E' uno dei difetti ricorrenti, l'altro è il cedimento di alcune saldature sui contatti del circuito ad alta potenza.
Hai ragione, ora ricordo anche questa casistica. Probabilmente poco stagno tra piazzola e reoforo...che col tempo (e vibrazioni) cedeva...

Inoltre, da quando l'uso del piombo è stato vietato nelle leghe per saldare, un volta erano 60/40 Sn/Pb, adesso le saldature a stagno puro tengono molto di meno e quando le piste si sfiorano, c'è anche il rischio di corto circuiti per "migrazione" stagno.

Infatti la direttiva prevedeva un periodo in deroga per l'industria aeronautica/spaziale e militare.
Eh già, la direttiva RoHS...
giusto

Ah, vedo che siamo in parecchi a conoscere tale direttiva, bene, mi fa piacere.

Ciao ragazzi. ;)
 
MultiJet150 ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Andando a memoria, il malfunzionamento del servosterzo della Punto II era dovuto ai sensori di coppia...ma potrei sbagliarmi.
E' uno dei difetti ricorrenti, l'altro è il cedimento di alcune saldature sui contatti del circuito ad alta potenza.
Hai ragione, ora ricordo anche questa casistica. Probabilmente poco stagno tra piazzola e reoforo...che col tempo (e vibrazioni) cedeva...

Inoltre, da quando l'uso del piombo è stato vietato nelle leghe per saldare, un volta erano 60/40 Sn/Pb, adesso le saldature a stagno puro tengono molto di meno e quando le piste si sfiorano, c'è anche il rischio di corto circuiti per "migrazione" stagno.

Infatti la direttiva prevedeva un periodo in deroga per l'industria aeronautica/spaziale e militare.
Eh già, la direttiva RoHS...
giusto

Ah, vedo che siamo in parecchi a conoscere tale direttiva, bene, mi fa piacere.

Ciao ragazzi. ;)
;)

'notte a tutti
 
Notte anche allo sfigato coniglio monostellatore che guarda le figure visto che non sa leggere e che perde le sue giornate a inseguire il sottoscritto sui forum e a monostellare.. Dai, vediamo se hai qualcosa di buono da dire oppure se, come immagino, sei proprio ignorante in materia.
Povero coglione...
 
modus72 ha scritto:
Notte anche allo sfigato coniglio monostellatore che guarda le figure visto che non sa leggere e che perde le sue giornate a inseguire il sottoscritto sui forum e a monostellare.. Dai, vediamo se hai qualcosa di buono da dire oppure se, come immagino, sei proprio ignorante in materia.
Povero coglione...
Capisco il problema: anch'io ho il mio monostellatore personale. Chissà se è lo stesso del tuo caso. Io una mezza idea sulla sua identità la avrei...

Fregatene.
'notte

p.s. permettimi di pentastellarti, per solidarietà :D
 
Sulla nostra Punto Mk3 è praticamente sempre attivo da quando l'abbiamo acquistata 7 anni fa, mia madre apprezza moltissimo la sua sovra-assistenza
"Riposa" solo quando prendo in mano io l'auto.
Devo dire che sono quasi stupito non abbia mai dato problemi (sgrat sgrat), avevamo esteso la garanzia a 5 anni proprio perchè dubitavamo della sua durata :D
 
Diavoletto69, io la possiedo la Panda, ed in 8 mesi se ho attivato il City 3 volte (per sfizio ovviamente) è pure troppo. Necessità praticamente zero ;) Evità proprio di farne uso....
 
la mia ypsilon ha 5 anni, mai attivato il city, e fin'ora nessun problema...

cmq cerca di limitare l'uso del city, in autostrada a che ti serve??.-)
 
giuliogiulio ha scritto:
la mia ypsilon ha 5 anni, mai attivato il city, e fin'ora nessun problema...

cmq cerca di limitare l'uso del city, in autostrada a che ti serve??.-)
Sopra i 60 km/h si disattiva, per evitare di avere uno sterzo troppo leggero ad alta velocità.

Sulla nostra Sporting il City oltre alla servoassistenza interviene anche sulla mappatura dell'accelleratore drive-by-wire: con il City attivato l'accelleratore è meno sensibile alle pressioni, per un maggiore comfort, mentre in modalità normale è più reattivo ed aggressivo nell'apertura della farfalla motorizzata
 
alkiap ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
la mia ypsilon ha 5 anni, mai attivato il city, e fin'ora nessun problema...

cmq cerca di limitare l'uso del city, in autostrada a che ti serve??.-)
Sopra i 60 km/h si disattiva, per evitare di avere uno sterzo troppo leggero ad alta velocità.

Sulla nostra Sporting il City oltre alla servoassistenza interviene anche sulla mappatura dell'accelleratore drive-by-wire: con il City attivato l'accelleratore è meno sensibile alle pressioni, per un maggiore comfort, mentre in modalità normale è più reattivo ed aggressivo nell'apertura della farfalla motorizzata

Sul serio? Devo provare su Panda :D
 
gdd78 ha scritto:
Allora non c'è pericolo, non so gli altri ma quello della mia Punto III è davvero penoso, lo sterzo diventa troopo leggero. L'ho inserito solo la prima volta per curiosità e poi in un paio di parcheggi difficili... :D

Secondo me, semplicemente, conviene utilizzarlo solo in manovra: in questo modo diventa un vantaggio.
Per la guida, anche a bassa velocità, meglio escluderlo, per l?eccessiva leggerezza.
 
Back
Alto