<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servosterzo CITY | Il Forum di Quattroruote

Servosterzo CITY

In occasione del tagliando alla Panda 1.2 Euro 5 di mia moglie, con poco più di un anno di vita, il meccanico le ha detto di disinserire il City in tangenziale/autostrada pena la rottura della pompa del servosterzo, con relativa riparazione da oltre 1000 euro.
A me risulta che sopra i 60 km/h (credo) la funzione City si disinserisca da sola e quindi quello che ha detto il mecc mi pare una pttanata...che ne pensate? :D
 
Di mio non lo so, ma la logica vuole che se in fiat hanno un briciolo di buon senso, il city si dovrebbe disinserire automaticamente, ben sapendo anche che la maggior parte dei clienti non sa neppure di avere un servosterzo e cosa sia, figuriamoci se si ricorderebbero di disinserirlo......certo che.....che sagome di meccanici che ci sono in giro, ogni giorno ne sento più di una nuova.....evviva i corsi di aggiornamento!
 
Io avevo sentito dire di non utilizzare la funzione city(consiglio di meccanici fiat) causa rottura. Secondo me si può anche evitare di usarla, tanto in manovra lo sterzo è comunque leggerissimo.
 
Grossa puttanata... Primo non vi è pompa essendo elettrico, secondo sopra i 60-70 l'assistenza si annulla in ogni caso...
 
diavoletto69 ha scritto:
In occasione del tagliando alla Panda 1.2 Euro 5 di mia moglie, con poco più di un anno di vita, il meccanico le ha detto di disinserire il City in tangenziale/autostrada pena la rottura della pompa del servosterzo, con relativa riparazione da oltre 1000 euro.
A me risulta che sopra i 60 km/h (credo) la funzione City si disinserisca da sola e quindi quello che ha detto il mecc mi pare una pttanata...che ne pensate? :D

Io lo avevo sulla Stilo, a volte lo dimenticavo inserito per giorni, ma mai avuto problemi, si disinseriva da solo oltre una certa velocità che credo fosse inferiore ai 60 Km/h, nel senso che appena mi muovevo in prima, sentivo lo sterzo diventare normale, mentre con il city girava sfiorandolo con un dito.

E poi, non vorrei sbagliare, ma dove c'è il pulsante City, il sistema servosterzo non è elettrico ?? Quindi se fosse così, che c'entra la pompa ?

Bah, comunque non sono un esperto, aspettiamo qualcuno che ne sa di più.
 
In tutti i servo elettrici l'assistenza varia in base alla velocità, si parte da un max a vettura ferma per poi diminuire gradatamente man mano che la velocità sale sino ad annullarsi fra i 60 e 80km/h, a seconda dei modelli. Nei servo del gruppo Fiat, il livello max a vettura ferma è selezionabile in due livelli, quello normale e quello di massima assistenza per braccine delicate... In entrambi i casi l'assistenza degrada con la velocità.
I consigli da parte di alcuni meccanici a non usare troppo il CITY si riferisce al fatto che, in questo modo, si evita di surriscaldare il motorino elettrico... Questo ha comunque un sensorino che lo disattiva in caso di eccessivo riscaldamento (manovre ripetute a veicolo fermo, magari con abitacolo già surriscaldato dopo una sosta) ma nell'idea dell'assistenza la cosa farebbe male ai servomotori...
Comunque niente pompe idrauliche sulla Panda.
 
modus72 ha scritto:
Grossa puttanata... Primo non vi è pompa essendo elettrico, secondo sopra i 60-70 l'assistenza si annulla in ogni caso...

Quoto e sottoscrivo, era la stessa cosa che stavo per scrivere io.
 
modus72 ha scritto:
In tutti i servo elettrici l'assistenza varia in base alla velocità, si parte da un max a vettura ferma per poi diminuire gradatamente man mano che la velocità sale sino ad annullarsi fra i 60 e 80km/h, a seconda dei modelli. Nei servo del gruppo Fiat, il livello max a vettura ferma è selezionabile in due livelli, quello normale e quello di massima assistenza per braccine delicate... In entrambi i casi l'assistenza degrada con la velocità.
I consigli da parte di alcuni meccanici a non usare troppo il CITY si riferisce al fatto che, in questo modo, si evita di surriscaldare il motorino elettrico... Questo ha comunque un sensorino che lo disattiva in caso di eccessivo riscaldamento (manovre ripetute a veicolo fermo, magari con abitacolo già surriscaldato dopo una sosta) ma nell'idea dell'assistenza la cosa farebbe male ai servomotori...
Comunque niente pompe idrauliche sulla Panda.
Quoto.
Nel caso del City, questo si disattiva intorno ai 30 km/h (vado a memoria, non usandolo mai).
Comunque, la paura di danneggiamenti al motorino è parecchio diffusa presso i centri di assistenza Fiat...
 
Nevermore80 ha scritto:
Comunque, la paura di danneggiamenti al motorino è parecchio diffusa presso i centri di assistenza Fiat...
Ne hanno cambiati parecchi dal 99 ad oggi, soprattutto nelle Punto2.
 
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Comunque, la paura di danneggiamenti al motorino è parecchio diffusa presso i centri di assistenza Fiat...
Ne hanno cambiati parecchi dal 99 ad oggi, soprattutto nelle Punto2.
Andando a memoria, il malfunzionamento del servosterzo della Punto II era dovuto ai sensori di coppia...ma potrei sbagliarmi.
 
modus72 ha scritto:
In tutti i servo elettrici l'assistenza varia in base alla velocità, si parte da un max a vettura ferma per poi diminuire gradatamente man mano che la velocità sale sino ad annullarsi fra i 60 e 80km/h, a seconda dei modelli. Nei servo del gruppo Fiat, il livello max a vettura ferma è selezionabile in due livelli, quello normale e quello di massima assistenza per braccine delicate... In entrambi i casi l'assistenza degrada con la velocità.
I consigli da parte di alcuni meccanici a non usare troppo il CITY si riferisce al fatto che, in questo modo, si evita di surriscaldare il motorino elettrico... Questo ha comunque un sensorino che lo disattiva in caso di eccessivo riscaldamento (manovre ripetute a veicolo fermo, magari con abitacolo già surriscaldato dopo una sosta) ma nell'idea dell'assistenza la cosa farebbe male ai servomotori...
Comunque niente pompe idrauliche sulla Panda.
modus sei un meccanico,vero? ti trovo molto preparato quando parli di tecnica ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
Andando a memoria, il malfunzionamento del servosterzo della Punto II era dovuto ai sensori di coppia...ma potrei sbagliarmi.
E' uno dei difetti ricorrenti, l'altro è il cedimento di alcune saldature sui contatti del circuito ad alta potenza.
 
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Andando a memoria, il malfunzionamento del servosterzo della Punto II era dovuto ai sensori di coppia...ma potrei sbagliarmi.
E' uno dei difetti ricorrenti, l'altro è il cedimento di alcune saldature sui contatti del circuito ad alta potenza.
Hai ragione, ora ricordo anche questa casistica. Probabilmente poco stagno tra piazzola e reoforo...che col tempo (e vibrazioni) cedeva...
 
diavoletto69 ha scritto:
In occasione del tagliando alla Panda 1.2 Euro 5 di mia moglie, con poco più di un anno di vita, il meccanico le ha detto di disinserire il City in tangenziale/autostrada pena la rottura della pompa del servosterzo, con relativa riparazione da oltre 1000 euro.
A me risulta che sopra i 60 km/h (credo) la funzione City si disinserisca da sola e quindi quello che ha detto il mecc mi pare una pttanata...che ne pensate? :D

Allora non c'è pericolo, non so gli altri ma quello della mia Punto III è davvero penoso, lo sterzo diventa troopo leggero. L'ho inserito solo la prima volta per curiosità e poi in un paio di parcheggi difficili... :D
 
Back
Alto