<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servizio Iene - Leasing tedesco | Il Forum di Quattroruote

Servizio Iene - Leasing tedesco

Ecco spiegato il motivo per cui girano auto con targa krucca e guidatori italianissimi.....

Spaventa come il vigile urbano si sentisse assolutamente privo di qualsiasi autorità nei confronti di tali auto visto che le multe, non riuscendo a superare il blocco del consolato, vanno solamente ad intasare gli archivi.....
 
Vutecco ha scritto:
Ecco spiegato il motivo per cui girano auto con targa krucca e guidatori italianissimi.....

Spaventa come il vigile urbano si sentisse assolutamente privo di qualsiasi autorità nei confronti di tali auto visto che le multe, non riuscendo a superare il blocco del consolato, vanno solamente ad intasare gli archivi.....

L'Europa sta preparando un database di tutte le auto ed i proprietari (della comunità) proprio per risolvere questi problemi. In pratica non servirà più passare dal consolato per recuperare le informazioni, ma sarà possibile spedire direttamente la multa a casa di chiunque (sempre EU, non so come ci si regola se l'auto è extra-europea).

Ciao a tutti
Sergio
 
sn27168 ha scritto:
Vutecco ha scritto:
Ecco spiegato il motivo per cui girano auto con targa krucca e guidatori italianissimi.....

Spaventa come il vigile urbano si sentisse assolutamente privo di qualsiasi autorità nei confronti di tali auto visto che le multe, non riuscendo a superare il blocco del consolato, vanno solamente ad intasare gli archivi.....

L'Europa sta preparando un database di tutte le auto ed i proprietari (della comunità) proprio per risolvere questi problemi. In pratica non servirà più passare dal consolato per recuperare le informazioni, ma sarà possibile spedire direttamente la multa a casa di chiunque (sempre EU, non so come ci si regola se l'auto è extra-europea).

Ciao a tutti
Sergio

A quanto pare per la legge tedesca la multa con l'autovelox è valida solo se contemporaneamente ci sono le foto della targa e del guidatore, quindi la contravvenzione col tutor, anche col database europeo, non sarebbe comunque recapitata
 
[/quote]

A quanto pare per la legge tedesca la multa con l'autovelox è valida solo se contemporaneamente ci sono le foto della targa e del guidatore, quindi la contravvenzione col tutor, anche col database europeo, non sarebbe comunque recapitata[/quote]

L'Italia si adeguerà.
Non siamo un modello di efficienza ?

PS: Piantatela di ridere che si sente fino a qua !

Ciaoooo
 
Vutecco ha scritto:
A quanto pare per la legge tedesca la multa con l'autovelox è valida solo se contemporaneamente ci sono le foto della targa e del guidatore, quindi la contravvenzione col tutor, anche col database europeo, non sarebbe comunque recapitata
Verissimo, e difatti la macchina fotografica è puntata sul muso del guidatore.
Capitato alcuni anni fa in Germania, preso a circa 120 su limite 100, con auto a noleggio, meno di un mese dopo è arrivata una semplice lettera con un unico foglio A4, in alto a destra stampata foto del conducente auto e targa, nel resto spiegata nel dettaglio l'infrazione, la sanzione (una trentina di euro) e l'Iban per il bonifico
Pagato subito ovviamente, altrimenti il conducente alla prossima trasferta in Germania, se veniva fermato per qualsiasi motivo, non gli passava più.
Altra cosa notevole, la graduazione delle multe per fascia di eccesso di velocità non è assoluta (fino a 10km/h, da 11 a 40, oltre i 40) ma in percentuale rispetto al limite (il che mi pare oltremodo ragionevole)
 
Mauro 65 ha scritto:
Vutecco ha scritto:
A quanto pare per la legge tedesca la multa con l'autovelox è valida solo se contemporaneamente ci sono le foto della targa e del guidatore, quindi la contravvenzione col tutor, anche col database europeo, non sarebbe comunque recapitata
Verissimo, e difatti la macchina fotografica è puntata sul muso del guidatore.
Capitato alcuni anni fa in Germania, preso a circa 120 su limite 100, con auto a noleggio, meno di un mese dopo è arrivata una semplice lettera con un unico foglio A4, in alto a destra stampata foto del conducente auto e targa, nel resto spiegata nel dettaglio l'infrazione, la sanzione (una trentina di euro) e l'Iban per il bonifico
Pagato subito ovviamente, altrimenti il conducente alla prossima trasferta in Germania, se veniva fermato per qualsiasi motivo, non gli passava più.
Altra cosa notevole, la graduazione delle multe per fascia di eccesso di velocità non è assoluta (fino a 10km/h, da 11 a 40, oltre i 40) ma in percentuale rispetto al limite (il che mi pare oltremodo ragionevole)

Sono anni-luce avanti a noi !!!!!
Mi ricordo a Berlino i semafori che fanno il conto alla rovescia quanti secondi mancano all'accensione del rosso e del verde in modo che l'automobilista si può regolare di conseguenza.
Roba da fantascienza.
Praticamente non hanno limiti di velocità sulle autostrade e hanno un decimo dei nostri incidenti.....
Mah...
Giusto per parafrasare un vecchio film: "...non ci resta che piangere...."

... ammesso che ci rimangano le lacrime: non è che sono considerate una erogazione e quindi soggette ad accisa di produzione ?
Occhio...

Ciaoooo
 
Mauro 65 ha scritto:
Vutecco ha scritto:
A quanto pare per la legge tedesca la multa con l'autovelox è valida solo se contemporaneamente ci sono le foto della targa e del guidatore, quindi la contravvenzione col tutor, anche col database europeo, non sarebbe comunque recapitata
Verissimo, e difatti la macchina fotografica è puntata sul muso del guidatore.
Capitato alcuni anni fa in Germania, preso a circa 120 su limite 100, con auto a noleggio, meno di un mese dopo è arrivata una semplice lettera con un unico foglio A4, in alto a destra stampata foto del conducente auto e targa, nel resto spiegata nel dettaglio l'infrazione, la sanzione (una trentina di euro) e l'Iban per il bonifico
Pagato subito ovviamente, altrimenti il conducente alla prossima trasferta in Germania, se veniva fermato per qualsiasi motivo, non gli passava più.
Altra cosa notevole, la graduazione delle multe per fascia di eccesso di velocità non è assoluta (fino a 10km/h, da 11 a 40, oltre i 40) ma in percentuale rispetto al limite (il che mi pare oltremodo ragionevole)

Certo, ma immagina che invece di un auto a noleggio ne avessi guidata una in leasing di stato estero che come loro evitasse di apporre a libretto il nome del locatario, alla prossima visita in Germania come avrebbero fatto a capire che tu fossi quello che la volta precedente non avesse pagato la multa? Non credo vadano in giro con le foto segnaletiche di tutti coloro che non hanno onorato i pagamenti in ogni pattuglia.........
Vedendola da queto punto di vista la legge tedesca cessa di essere giusta e "avanti anni luce", ma diventa solo un escamotage per far si che i propri cittadini (o anche solo proprietari di veicolo) passino impuniti all'estero, senza per questo rinunciare al gettito interno garantito dalle multe. Se si sta in Europa, si ci deve stare quando fa comodo e quando no, la germania ci sta per lo più quando le faccia comodo, noi il contrario. Avrei potuto capire se si fossero imposti dicendo: io per un tot d'anni accetto anche le multe senza la faccia del guidatore, a patto che per questa data tutti i paesi europei si adeguino al fatto che in linea di principio il mio sistema di comminare le multe per eccesso di velocità è più equo (questo è indiscutibile), e quindi adottino gli strumenti adeguati. A quel punto, gli Stati come il nostro, che sfruttino palesemente le infrazioni solo per fare cassa, non avrebbero più potuto appigliarsi ai soliti cavilli burocratici.
 
sn27168 ha scritto:
Praticamente non hanno limiti di velocità sulle autostrade e hanno un decimo dei nostri incidenti.....
e considera che i nostri dati sulla mortalità sono palesemente "inesatti" (pubblicizzati più bassi del reale di almeno il 10%, ci sono stati alcuni servizi giornalistici, anche se pun po' in sordina)
 
beh fatta la legge, da noi, trovato l'inganno....
personalmente mi ha dato più fastidio il servizio su corona che questo... cioè mi ha scandalizzzato più corona che sti furbetti che intestano la macchina ai noleggiatori tedeschi...per evitare la tasssazione italiana...
sono sempre più dell'idea che è meglio prendere 1 a cento che cento a uno
 
Matteo__ ha scritto:
Certo, ma immagina che invece di un auto a noleggio ne avessi guidata una in leasing di stato estero che come loro evitasse di apporre a libretto il nome del locatario, alla prossima visita in Germania come avrebbero fatto a capire che tu fossi quello che la volta precedente non avesse pagato la multa? Non credo vadano in giro con le foto segnaletiche di coloro che non hanno onorato i pagamenti in ogni pattuglia.........
l'unica cosa che sarebbe cambiata è il tempo di "avviso" per lettera: nel fatto accaduto hanno visto che la targa era della Hertz, quindi hanno richiesto alla società a chi avessero noleggiato l'auto quel giorno a quell'ora, e quindi hanno spedito (non guidavo io comunque)
Invece se l'auto fosse stata di un leasing estero, avrebbero dovuto chiedere al corrispondente PRA (nei contratti di leasing il conduttore è sempre in qualche modo registrato, anche se non compare a libretto)
Il fatto è che la Germania protegge i propri conducenti dalle multe italiane perché sanno perfettamente che i nostri velox sono dei bancomat al contrario. Le loro cronache sono piene di disavventure dei loro con certi nostri "solerti" funzionari ... addirittura c'è stata una campagna stampa che invitava a non pagare i solleciti mandati dall'Italia.

Ed io posso dirti, senza alcuna remore o vergogna, che quando guido in Italia sto attento a non farmi impallinare dai velox, mentre quando guido in altri Paesi a me geograficamente vicini sto attento ai limiti imposti che, mediamente, rispondono a logiche ragionevoli (non solo di sicurezza, ma, in determinati posti, anche ambientali) e non di mera cassa.
 
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Certo, ma immagina che invece di un auto a noleggio ne avessi guidata una in leasing di stato estero che come loro evitasse di apporre a libretto il nome del locatario, alla prossima visita in Germania come avrebbero fatto a capire che tu fossi quello che la volta precedente non avesse pagato la multa? Non credo vadano in giro con le foto segnaletiche di coloro che non hanno onorato i pagamenti in ogni pattuglia.........
l'unica cosa che sarebbe cambiata è il tempo di "avviso" per lettera: nel fatto accaduto hanno visto che la targa era della Hertz, quindi hanno richiesto alla società a chi avessero noleggiato l'auto quel giorno a quell'ora, e quindi hanno spedito (non guidavo io comunque)
Invece se l'auto fosse stata di un leasing estero, avrebbero dovuto chiedere al corrispondente PRA (nei contratti di leasing il conduttore è sempre in qualche modo registrato, anche se non compare a libretto)
Il fatto è che la Germania protegge i propri conducenti dalle multe italiane perché sanno perfettamente che i nostri velox sono dei bancomat al contrario. Le loro cronache sono piene di disavventure dei loro con certi nostri "solerti" funzionari ... addirittura c'è stata una campagna stampa che invitava a non pagare i solleciti mandati dall'Italia.

Ed io posso dirti, senza alcuna remore o vergogna, che quando guido in Italia sto attento a non farmi impallinare dai velox, mentre quando guido in altri Paesi a me geograficamente vicini sto attento ai limiti imposti che, mediamente, rispondono a logiche ragionevoli (non solo di sicurezza, ma, in determinati posti, anche ambientali) e non di mera cassa.

Il mio era un ragionamento per assurdo teso ad evidenziare proprio quello che specifichi tu nella seconda parte della tua risposta, ovvero il modo di proteggere i cittadini attuato dallo Stato tedesco. Che in generale è sacrosanto, solo che nella fattispecie era a mio avviso attuabile in modo più diplomatico e corretto rispetto al comportamento anche da te evidenziato. A te sembra corretto che un Paese della UE consigli, più o meno apertamente, i propri cittadini di non pagare le multe provenienti da un altro Paese comunitario? A me manco per niente, anche perchè noi italiani avremo anche tanti difetti, ma cose del genere non le abbiamo mai fatte. Servono solo ad instillare odio e diffidenza. Molto meglio far presente la cosa nelle sedi istituzionali, fare campagne di sensibilizzazione e via discorrendo. Non mi sembra che ci abbiano nemmeno provato. E si che quando si sia trattato di difendere l'austerità (cosa di ben altra importanza, è vero, ma le vere intenzioni spesso si vedono nelle piccole cose, che se tra l'altro portano diffidenza, come scrivevo più su, poi si ripercuotono su tutto ;) ) non mi sembra si siano tirati indietro.
Oltretutto per la tua conclusione non posso che dirmi pienamente d'accordo con te (io utilizzo la stessa "strategia"), c'è però da dire che l'automobilista ha tutto il diritto di criticare la liceità di un limite di velocità, ciononostante è tenuto a rispettarlo, e a pagare la multa se non lo fa, che sia indigeno o meno. Sono due cose ben diverse, e uno Stato che istituzionalmente e a mezzo stampa ti inviti a non pagarle all'estero, oltre a non rispettare la altrui sovranità non si comporta in modo civile.
 
Vutecco ha scritto:
Spaventa come il vigile urbano si sentisse assolutamente privo di qualsiasi autorità nei confronti di tali auto visto che le multe, non riuscendo a superare il blocco del consolato, vanno solamente ad intasare gli archivi.....

è troppo difficile immaginare di FERMARE chi commette infrazioni, soprattutto se gravi, con il doppio risultato di IMPEDIRGLI di fare danni e di identificarlo?

dopo di ché, siccome la multa va a casa dell'italico contravventore, il problema non si pone.
 
belpietro ha scritto:
Vutecco ha scritto:
Spaventa come il vigile urbano si sentisse assolutamente privo di qualsiasi autorità nei confronti di tali auto visto che le multe, non riuscendo a superare il blocco del consolato, vanno solamente ad intasare gli archivi.....

è troppo difficile immaginare di FERMARE chi commette infrazioni, soprattutto se gravi, con il doppio risultato di IMPEDIRGLI di fare danni e di identificarlo?

dopo di ché, siccome la multa va a casa dell'italico contravventore, il problema non si pone.

Quasi mai fermare il contravventore per eccesso di velocità è semplice, come per un divieto di sosta del resto. Bisognerebbe più che altro mettersi d'accordo per comportarsi bene da ambo i lati, automobilisti e tutori dell'ordine (evitare di contravvenire i primi, evitare di mettere a bilancio come entrata fissa il gettito derivante dalle multe i secondi), il che mi sembra fosse anche il tuo auspicio. Dopo di che mi sembra che il problema fosse proprio quello di come la targa tedesca permetta all'italico contravventore di non ricevere la multa......
 
Matteo__ ha scritto:
Quasi mai fermare il contravventore per eccesso di velocità è semplice, come per un divieto di sosta del resto. ..
L'altro giorno a mio suocero arriva una multa per divieto di sosta. Data ora e luogo della violazione, targa e vettura tutto ok
"non è stato possibile contestare imemdiatamente la violazione per assenza del conducente/proprietario"
Mio suocero era in auto, a motore acceso tra l'altro (i giorni del gran gelo di febbraio, avevamo in città - 8°C e bora a 100/150 ...), che attendeva una signora in corso di vista medica. Rammenta bene che più volte gli sono passati accanto i vigili urbani (in auto) e che dentro di lui aveva pensato "beh forse si rendono conto della situazione difficile ..."
 
olide ha scritto:
beh fatta la legge, da noi, trovato l'inganno....
personalmente mi ha dato più fastidio il servizio su corona che questo... cioè mi ha scandalizzzato più corona che sti furbetti che intestano la macchina ai noleggiatori tedeschi...per evitare la tasssazione italiana...
sono sempre più dell'idea che è meglio prendere 1 a cento che cento a uno

Il messaggio è sempre lo stesso: in Italia, se hai soldi, non importa guadagnai come, puoi fare quello che vuoi, e hai anche i Carabinieri che ti appoggiano, se non li hai hai il dovere di prenderti ceffoni e porgere l'altra guancia.
 
Back
Alto