<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serve Opel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Serve Opel?

moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La mia non è una domanda polemica!
Sono curioso di sapere cosa ne pensate.
A cosa servirebbe il marchio Opel per Fiat?
Produrrebbe lo stesso numero di auto che producono oggi Fiat + Opel?
Saluti

Fondamentalmente serve per avere i volumi produttivi su cui spalmare i costi per pianali, motori, cambi e via dicendo. Sembra paradossale che possa servire una marca concorrente, invece no, serve molto più di una marca complementare. Oggi nell'auto la differenziazione del prodotto la fa più il marketing che la progettazione.

non sono assolutamente d'accordo sulla seconda parte di quanto dici.
la marca complementare nella fattispecie è chrysler e i vantaggi che porta non sono solo relativi all'ampliamento della gamma, ma sopratutto degli sbocchi di mercato sia in termini di vetture che di componentistica.
una marca concorrente non è più importante, ma assolverebbe a funzioni diverse.. consente di spalmare i costi come dici, ma implica un enorme serie di complicazioni, difficilemente gestibili.

la verità è che oggi la possibilità di annettere a costo zero una realtà come opel e gm sud america è un'opportunità molto molto ghiotta ed irripetibile nel futuro.
fiat si trova a poter fare un salto gigante nelle quote di mercato mondiale ed il suo management sembra intenzionato a lanciarsi in questo volo pindalico.
tuttavia non bisogna dimenticare che questo genere di operazioni è piena di rischi, sopratutto per quanto riguarda la gestione strategica dei marchi.
non vorrei che lancia fosse destinata a sparire e fare la fine di autobianchi

Non mi riferivo all'ampliamento della gamma, ma ai volumi totali per poter spalmare i costi. Sicuramente l'accordo con Opel comporterà difficoltà nella differenziazione del prodotto, ma nel Marketing qualcosa sapranno inventarsi.
Diventerebbe molto più difficile un accordo, ad esempio, con Mercedes che non ha bisogno dell'1,3 Mj o del prossimo 900 Ma. Come li spalmeresti i costi?

In finale posso dire che c'è una netta differenza tra il periodo di accordi di fine anni 90 e quello attuale. Prima si cercava il costruttore complementare per allargare la gamma e conquistare quante più fasce di mercato (DaimlerChrysler, BmwRover, FiatGM...); oggi si cerca il diretto concorrente per poter spalmare gli elevati costi di produzione. Fateci caso: l'unico accordo rimasto in piedi tra quelli passati è RenaultNissan ovvero due Case dirette concorrenti (almeno in Europa).
 
Fancar_ ha scritto:
Fiat ad esempio produce già 3 segmento B con marchi diversi; Fiat Punto, Lancia Ypsilon, Alfa Mito.
Stessa cosa per le segmento C.
Con Opel si troverebbe ad avere Agila, Corsa, Astra, e secondo me non potrebbe mantenere la prodizione di Opel sui livelli attuali.
Opel forse servirebbe a Fiat per spalmare i costi della futura Croma (la faranno ancora?) e anche la 169 da condividere magari con l'Omega, che era a trazione posteriore e che producono ancora in Sud America.

opel è veramente un brand troppo similare a fiat in tutto e per tutto per poterne definire un posizionamento non cannibalizzante.
se guardiamo nel gruppo vag, seat è la più sportiveggiante, vw la generalista per eccellenza, skoda quella più economica ed audi la premium.
in fiat come si differenzierebbero?
alfa rimane la sportiva, lancia potrebbe essere la più elegante e la premium ma necessita di risollevare l'immagine.. e poi tra fiat e opel una deve essere "declassata" a brand economico ed uno generalista... ma chi? e poi le versioni low cost che si stanno sviluppando ultimamente, quelle che si costruiranno in serbia, come le posizionano?

il problema che si porrebbe è quello di declassare un marchio, gettando in parte il suo valore storico e commerciale. questo lo trovo uno scempio da evitare per quanto possibile
 
iCastm ha scritto:
Non mi riferivo all'ampliamento della gamma, ma ai volumi totali per poter spalmare i costi. Sicuramente l'accordo con Opel comporterà difficoltà nella differenziazione del prodotto, ma nel Marketing qualcosa sapranno inventarsi.
Diventerebbe molto più difficile un accordo, ad esempio, con Mercedes che non ha bisogno dell'1,3 Mj o del prossimo 900 Ma. Come li spalmeresti i costi?

In finale posso dire che c'è una netta differenza tra il periodo di accordi di fine anni 90 e quello attuale. Prima si cercava il costruttore complementare per allargare la gamma e conquistare quante più fasce di mercato (DaimlerChrysler, BmwRover, FiatGM...); oggi si cerca il diretto concorrente per poter spalmare gli elevati costi di produzione. Fateci caso: l'unico accordo rimasto in piedi tra quelli passati è RenaultNissan ovvero due Case dirette concorrenti (almeno in Europa).

scusami allora, avevo capito male.
comunque i vantaggi sono quelli che hai citato, e sono interessantissimi! tuttavia ci vorrà una sapiente e studiata gestione per saper mantenere contemporaneamente tutti questi brand.

personalmente penso che la soluzione migliore potrebbe essere quella di cercare un accordo in cui opel rimane indipendente e fornirgli tecnologia e componenistica, ovvero cambi motori e pianali.. così come fa intel per i pc.
in questo modo il business di fiat si allargherebbe, ma senza determinare problemi gestionali
 
iCastm ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non vorrei che lancia fosse destinata a sparire e fare la fine di autobianchi
Braavo!!
Lancia praticamente è ormai quasi un marchio per il solo mercato interno italiano.

Lancia ha il suo perchè, anche se meriterebbe di più. Nessuno oserebbe mai sostituire questo brand con Opel.
Non ho detto questo anzi!
Impossibile pensare di sostiture Oper con Lancia qui in Italia.
Ma in Europa Lancia che cos'è?
 
Opel è forte in vari segmenti come nel C, con Astra SW e nei monovolume con Zafira, ora sono un pò scesi ma appena uscirà i nuovi modelli sicuramente faranno numeri .Si continua a parlare dei vertici tedeschi della Opel che non vogliono Fiat , ma i proprietari della Opel sono americani e le fabbriche della Opel sono anche in Belgio in Spagna e Polonia.Perciò miei cari CRUCCHI prima di dire l'Opel è tedesca e l'occupazione in germania deve essere mantenuta e sviluppare il marchio in germania, è bene sentire anche qualcun'altro.....sull'Opel...
 
1o100 ha scritto:
Opel è forte in vari segmenti come nel C, con Astra SW e nei monovolume con Zafira, ora sono un pò scesi ma appena uscirà i nuovi modelli sicuramente faranno numeri .Si continua a parlare dei vertici tedeschi della Opel che non vogliono Fiat , ma i proprietari della Opel sono americani e le fabbriche della Opel sono anche in Belgio in Spagna e Polonia.Perciò miei cari CRUCCHI prima di dire l'Opel è tedesca e l'occupazione in germania deve essere mantenuta e sviluppare il marchio in germania, è bene sentire anche qualcun'altro.....sull'Opel..
.
Anche la Corsa vende abbastanza in Europa.
Saluti
 
...le aziende che "bruciano" ricchezza vanno fatte fallire....forse i tedeschi sono più dotati di "cosidetti" e capiscono che è un suicidio mantenere dei carrozzoni all'italiana (Alitalia, una solo per tutti).... [/quote]

opel non brucia nulla, anzi è una delle aziende più sane de gruppo gm.
come tutte le altre case ha tuttavia l'esigenza di condividere costi di progettazione e sviluppo e non può vivere a se stante una volta uscita dalla galassia di detroit.. ma non è certo un carrozzone[/quote]

...non sono io a dire che la Opel è in stato fallimentare, sono i tedeschi....
 
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
personalmente penso che la soluzione migliore potrebbe essere quella di cercare un accordo in cui opel rimane indipendente e fornirgli tecnologia e componenistica, ovvero cambi motori e pianali.. così come fa intel per i pc.
in questo modo il business di fiat si allargherebbe, ma senza determinare problemi gestionali

....e secondo te i sindacati tedeschi starebbero a guardare ?....non sanno che Fiat ha un eccesso di produzione (Pomigliano e Termini Imerese) che non a caso sono in via continuativa in Cassa integrazione ?....
 
L'unione di due grandi aziende genera spesso positive sinergie per entrambe, ma rispetto all'accordo con Chrysler quello che si paventa con Opel è a mio avviso meno vantaggioso per Fiat.
Il fatto solo di poter pensare alla conquista di un mercato tanto grande quanto competitivo qual'è quello degli U.S.A. fa sognare ad occhi aperti....
Tante e variopinte le prospettive che si aprirebbero, dando finalmente all'auto italiana il posto che le spetta per la sua storia, con incommisurabili benefici sulla nostra economia.
Tornerebbero insomma gli anni '50 anche per chi come me non li ha potuti :D :D vivere....
 
italcap4 ha scritto:
L'unione di due grandi aziende genera spesso positive sinergie per entrambe, ma rispetto all'accordo con Chrysler quello che si paventa con Opel è a mio avviso meno vantaggioso per Fiat.
Il fatto solo di poter pensare alla conquista di un mercato tanto grande quanto competitivo qual'è quello degli U.S.A. fa sognare ad occhi aperti....
Tante e variopinte le prospettive che si aprirebbero, dando finalmente all'auto italiana il posto che le spetta per la sua storia, con incommisurabili benefici sulla nostra economia.
Tornerebbero insomma gli anni '50 anche per chi come me non li ha potuti :D :D vivere....
 
sitorno ha scritto:
Temo però che di fatto il sistema politico-industriale e bancario tedesco non lasci opel in mani italiane

se fossi tedesco non lo farei neppure io.....e tu ? ........[/quote]

idem , però a patto di trovare un'alternativa serie in casa propria , disposta a mettere i capitali ed a fronte di un progetto industriale serio.
Hanno tutte queste risorse in toto in casa loro inteso come germania ? ne dubito di questi tempi grami, oltretutto al giorno d'oggi gli investitori girano e non che gli azionisti possano o debbano essere tutti del loro paese, come accadrà del resto nel matrimonio fiat-chrysler.
Per me il matrimonio fiat opel sarebbe ottimo, o al limite se non sarà matrimonio che almeno varino delle sinergie spinte, tanto mi pare che le facciano già ora le sinergie ;)
 
Back
Alto