<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 5 : fa dimenticare Bangle | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Serie 5 : fa dimenticare Bangle

a parer mio,per la linea, questa 5 è la degna erede della serie 5 di 2 generazioni fa (anni '90-2003).
ma la trovo più "vecchia" della precedente. sicuramente più filante e armoniosa.....ma meno originale. anzi, originale non lo è per niente....
è interamente tornata alla tradizione.

e, come la moda delle ultime tedesche, sembra una serie 3 più grande o una serie 7 più piccola. esattamente come accade in Audi per le varie A4,A6 e A8.

però preferisco sempre l'attuale 5 ad un'audi. in tutto. dalla linea esterna alla meccanica.
 
Le Audi non sono tutte uguali come si dice.

Ho visto di nuovo la nuova A8 per strada e devo dire che i fanali anteriori sono spettacolari e catturano l'attenzione. Anche il sigle frame è stato ammodernato; tutto il frontale lo trovo veramente bello, moderno e hi tech.

Penso che la nuova Audi A6 avrà il frontale più bello della triade.

A livello di interni poi l'A8 è impressionante; in questo momento è la berlina segmento F migliore sul mercato.
 
Fancar_ ha scritto:
Le Audi non sono tutte uguali come si dice.

Ho visto di nuovo la nuova A8 per strada e devo dire che i fanali anteriori sono spettacolari, catturano l'attenzione. Anche il sigle frame è stato ammodernato, tutto il frontale lo trovo veramente bello, moderno e hi tech.

Penso che la nuova Audi A6 avrà il frontale più bello della triade.

A livello di interni poi l'A8 è impressionante...

In questo momento l'A8 è la berlina segmento F migliore sul mercato.
io continuo a distinguerle con difficoltà, a parte le dimensioni.
come accadeva con le audi 80-100-V8.
e le successive A4-A6-A8 negli anni '90.
 
Fancar_ ha scritto:
Le Audi non sono tutte uguali come si dice.

Ho visto di nuovo la nuova A8 per strada e devo dire che i fanali anteriori sono spettacolari e catturano l'attenzione. Anche il sigle frame è stato ammodernato; tutto il frontale lo trovo veramente bello, moderno e hi tech.

Penso che la nuova Audi A6 avrà il frontale più bello della triade.

A livello di interni poi l'A8 è impressionante; in questo momento è la berlina segmento F migliore sul mercato.

non sono daccordo, forse avrà gli interni migliori (forse), ma come linea esterna preferisco la serie 7 (guardala bene) e anche l'intramontabile serie S la piazzo davanti all'a8 che a mio avviso non si distingue molto dalla precedente.
 
La A8 l' ho vista in tutte le salse e non mi piace , mi è sempre sembrata on po' goffa e anonima , per me nella triade sta all' ultimo posto come linea.Sugli interni non mi pronuncio , non sono certo il piu' adatto a dare un giudizio :D
 
zeusbimba ha scritto:
forse avrà gli interni migliori (forse),
Della Serie 7 per me di sicuro...
zeusbimba ha scritto:
anche l'intramontabile serie S la piazzo davanti all'a8 che a mio avviso non si distingue molto dalla precedente.

La Classe S nonostante abbia quasi 5 anni di difende ancora alla grande e per certi versi è ancora il riferimento, ma per me globalmente l'A8 in questo momento..... l'hai già toccata con mano ? Il V8 TDI è una bella bestiaccia.
 
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
forse avrà gli interni migliori (forse),
Della Serie 7 per me di sicuro...
zeusbimba ha scritto:
anche l'intramontabile serie S la piazzo davanti all'a8 che a mio avviso non si distingue molto dalla precedente.

La Classe S nonostante abbia quasi 5 anni di difende ancora alla grande e per certi versi è ancora il riferimento, ma per me globalmente l'A8 in questo momento..... l'hai già toccata con mano ? Il V8 TDI è una bella bestiaccia.

Non si può dire però che gli interni della 7 non siano all'altezza.... e fuori la linea della 7 è decisamente più bella....
per il discorso V8 diesel come ho già detto in passato su mezzi di questo tipo solo benza.... ;)
 
key-one ha scritto:
Sono d'accordo sulle finiture parzialmente carenti delle biemme del periodo Bangle , non su quanto riguarda il design. Come ho avuto occasione già di scrivere in altri topic, il disegno giustamente definito minimalista degli interni delle auto di Monaco a cavallo degli anni 2000 era ed è particolarmente elegante e funzionale. A mio modesto parere, la sobrietà e la pulizia formale erano -e sono perchè le ultime realizzazione hanno mantenuto,pur migliorandola, questa impostazione-una scelta precisa e non un difetto di progettazione o una mancanza di qualità. Le Bmw nell'era Bangle hanno quindi accentuato il segno di una concezione sportiva dell'auto che privilegia l' efficacia della guida e l'ergonomia ,sull'intrattenimento o peggio l'ornamento fine a se stesso di altri abitacoli,che pure andavano per la maggiore. A mio avviso ,lasciavano a volte a desiderare i materiali o i particolari non l'insieme ,privo di orpelli e inutili complicanze e pulsanti e quindi dedicato alla concentrazione della guida e che proprio per questo risultava ,quasi per un effetto collaterale, molto elegante e raffinato. Un esempio su tutti la geniale manopola dell' I-drive talmente pratica e immediata - una volta risolte le complicanze infantili- da essere copiata da più di un concorrente .Ciao

PS: complimenti per la scelta (Z4)

Concordo in pieno. Troppo spesso si fa confusione tra le scelte (aziendali) della qualità dei materiali e quelle (progettuali) del segno del designer. Anche questo ha giocato a sfavore di Bangle quando si giudica il suo lavoro, che io trovo eccellente anche negli interni. La presunta povertà dei materiali è argomento ben differente dal disegno. La pulizia, semplicità, essenzialità ed efficacia di quest'ultimo, cosi ben messi in evidenza da questo post, sono ulteriori tratti inconfondibili del grande lavoro di Bangle che - da "artista contemporaneo" - ha indicato che la tanto ricercata esigenza di "rappresentatività" non dovesse essere demandata solo alla proliferazione di pulsanti, cromature e superficie in vetusta radica. Questo concetto del lusso che si rivolge soprattutto ad una minimale funzionalità - più che alla vetusta proliferazione del segno - è (non a caso) un concetto molto in linea con le attuali scelte del design in altri campi, come ad esempio l'arredamento.
 
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
forse avrà gli interni migliori (forse),
Della Serie 7 per me di sicuro...
zeusbimba ha scritto:
anche l'intramontabile serie S la piazzo davanti all'a8 che a mio avviso non si distingue molto dalla precedente.

La Classe S nonostante abbia quasi 5 anni di difende ancora alla grande e per certi versi è ancora il riferimento, ma per me globalmente l'A8 in questo momento..... l'hai già toccata con mano ? Il V8 TDI è una bella bestiaccia.

Non si può dire però che gli interni della 7 non siano all'altezza.... e fuori la linea della 7 è decisamente più bella....
per il discorso V8 diesel come ho già detto in passato su mezzi di questo tipo solo benza.... ;)

Concordo, l'Audi a8 che pure è una bella macchina , non è superiore alla 7 neanche come estetica. Infatti la linea di quest'ultima , ovviamente secondo me, esprime immediatamente possenza e dinamicità , doti non sempre immediatamente percepibili su un'ammiraglia da 5 metri e 10,oltrechè eleganza e confort che invece caratterizzano sempre tale segmento.
Pure lo stile quasi "due volume e mezzo" dell'Audi però non è male ,come dice Fancar ,e fa un po' undertatement, seppur un po' troppo somigliante all'altra produzione della casa ,come notato da Super 5.
Sugli interni non mi pronuncio in quanto non li ho mai osservati bene dal vero, ritengo però che serie 7 rispecchi quanto espresso più sopra da Sc69 e dal sottoscritto ,sull'efficacia del minimalismo Bmw e A8 sia invece un'altra ottima realizzazione -navigatore pendente a parte, dell'opulenza Audi.Saluti
 
la nuova serie5 ha una pulizia formale che è richiesta in quel segmento, in ogni caso è un auto che esprime dinamismo tanto quanto la precedente, solo che lo fa in maniera diversa, l'unico modo per colpire tutti e fare scalpore (rispetto alla precedente) era fare una linea anti conformista sfociando nel rozzo, le Bmw devono essere anche di classe e questa Serie 5 e la 7 cercano di attirare l'attenzione di chi fa dell''apparenza se ne frega, se la vuoi appariscente compri il pacchetto M, se la vuoi di classe normale, prima invece era tutto appariscente e comunque non avete visto vecchia e nuova una affianco all'altra, io si e vi assicuro che la precedente dimostra gli anni in più credetemi. Tornando ad audi, le considero sempre auto senz'anima. Non mi piacciono è inutile
 
v-tec ha scritto:
la nuova serie5 ha una pulizia formale che è richiesta in quel segmento, in ogni caso è un auto che esprime dinamismo tanto quanto la precedente, solo che lo fa in maniera diversa, l'unico modo per colpire tutti e fare scalpore (rispetto alla precedente) era fare una linea anti conformista sfociando nel rozzo, le Bmw devono essere anche di classe e questa Serie 5 e la 7 cercano di attirare l'attenzione di chi fa dell''apparenza se ne frega, se la vuoi appariscente compri il pacchetto M, se la vuoi di classe normale, prima invece era tutto appariscente e comunque non avete visto vecchia e nuova una affianco all'altra, io si e vi assicuro che la precedente dimostra gli anni in più credetemi. Tornando ad audi, le considero sempre auto senz'anima. Non mi piacciono è inutile

Sono d'accordo sul fatto che il segmento superiore richieda pulizia formale e che la 5 attuale esprima dinamismo tanto quanto la precedente ,sebbene in modo diverso , meno dirompente e innovativo rispetto al passato. Sono molto meno d'accordo sulla tua considerazione -per altro interessante- che la continuazione ideale delle linee di Bangle sarebbe sfociata inevitabilmente nell'anticonformismo fine a se stesso e di conseguenza nel rozzo. Quella da te descritta è piuttosto l'ipotesi della continuazione come accentuazione dei caratteri distintivi della E60 e quindi come involuzione caricaturale e fumettistica.
In definitiva non sappiamo come lo Stilista americano avrebbe disegnato la F10. Sono sicuro, apprezzando quasi tutti i suoi lavori, che non avrebbe sfornato una pagliacciata o una carnevalata ,piuttosto avrebbe inserito qualche tratto stilistico in qualità di citazione sobria e discreta delle sue personali innovazioni e del suo disegno caratteristico.
Quoto invece -come già da me scritto in questo thread- che la matita di van Hooydonk stia lavorando molto bene e abbia definito modelli di classe e attuali.Saluti
 
Back
Alto