<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 3 o classe C ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Serie 3 o classe C ?

Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non mi ricordo più che macchina hai preso. La C220 CDI coupè ? Dico bene?
Ti ricordi alla perfezione. Proprio quella è :lol:
Delle varie combinazioni motore R4 - carrozzeria, è proprio quella più leggera dietro ;)
Vuoi dire forse che la Station Wagoon sarebbe stata più sportiva della coupè per effetto del maggior peso sull'assale posteriore ? Bè in quel caso potrei sempre zavorrare il bagagliaio :D
Credo comunque sia da considerare il vantaggio di una scocca più rigida a due sole porte , rispetto ad una con cinque aperture.
Assolutamente no, sia per la diversa rigidità della scocca sia, soprattutto, per la massa minore. Solo che quella particolare ripartizione dei pesi è più svantaggiata (rispetto alla sw) su superfici sdrucciolevoli: può avere reazioni improvvise su bagnato e ti mette in difficoltà su neve, in salita, prima di altre. Il sacco di cemento da 60kg in baule d'inverno non è una mera boutade, ti sposta significativamente e favorevolmante gli equilibri dell'auto (come sai, fino alla E30 i bimmer erano molto esperti di zavorre in baule :oops: :XD: )

Pensi quindi che sia il caso di preparare i sacchetti di sabbia in attesa del generale Inverno :?: E andranno bene 60 kg reali o era un modo di dire il tuo ?

Comunque la Classe C coupè di diverso dalla berlina ha solo le due porte in meno , il padiglione più basso di 4 cm e i montanti posteriori più inclinati , mentre tutte le altre caratteristiche : passo e lunghezza massima sono identici .
Anche la SW conserva le stesse misure , ma ovviamente è diversa in coda per il tetto prolungato , la presenza del portellone e la terza luce laterale.

Per quanto riguarda i pesi 4R espone i seguenti :
Berlina : da kg 1405 a 1600 , a seconda degli allestimenti e motorizzazioni -a proposito non era molto meglio quando la rivista indicava la massa precisa ad ogni variante di cui sopra ? E non sarebbe meglio tornare al vecchio sistema ?-
SW : da 1465 a 1680 e qui forse sta la differenza di massa gravante sull'asse posteriore
Coupè : da 1425 a 1580 non sufficienemente significativa la diminuzione rispetto alla berlina , anche se fosse tutta a discapito del retrotreno ?

O è la forma dell'auto e in massima parte dei montanti posteriori a creare differenza?

Per continuare in topic con il confronto media Mb vs media Bmw c'è da aggiungere tuttavia che se la Classe C a minimo carico ha l'asse posteriore un po' "scarico" , la serie 3 in particolari condizioni , leggi solo guidatore a bordo e un paio di valige nel baule perde il suo aplomb perfetto -che a minimo carico la rende calibrata come una lippa- e diventa leggermente "culona" , leggi con il lato b troppo autorevole.

In quelle condizioni , personalmente preferivo ,con la mia touring, abbattere gli schienali e disporre i bagagli più avanti per far ritrovare al 320 d la sua forma perfetta.
 
Comunque la Classe C coupè di diverso dalla berlina ha solo le due porte in meno , il padiglione più basso di 4 cm e i montanti posteriori più inclinati ...

Attached files /attachments/1410435=16631-c-coupe-f63[1].jpg /attachments/1410435=16632-Classe-C-Berline[1].jpg
 
key-one ha scritto:
Comunque la Classe C coupè di diverso dalla berlina ha solo le due porte in meno , il padiglione più basso di 4 cm e i montanti posteriori più inclinati ...
ma cambia un pelo la distribuzione delle masse più sbilanciata in avanti ... i 60 kg non sono una battuta, nel senso che una volta i sacchi erano da 30 o 60 ora in effetti sono da 25 o 50
Una massa di 50-60 kg dietro su una vettura simile ti carica giusto giusto quel 4/5% circa che fa la differenza su neve
Ogni 15 kg che aggiungi sull'asse posteriore è l'o 0,5% circa di spostamento della ripartizione a favore del ponte posteriore... se lo metti "dietro" all'asse posteriore anche di più. Un buon sistema potrebbe essere quello di mettere dei pani di piombo (non scherzo) nell'alloggiamento della ruota di scorta, ovviamente in modo da non interferire. Su neve quel 4-5% fa la differenza, me ne sono reso conto con la suoceromobile, una C berlina con il 1.6 turbo benzina (che è già meglio equilibrata su neve del diesel)
Ciao devo scappare
 
Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Comunque la Classe C coupè di diverso dalla berlina ha solo le due porte in meno , il padiglione più basso di 4 cm e i montanti posteriori più inclinati ...
ma cambia un pelo la distribuzione delle masse più sbilanciata in avanti ... i 60 kg non sono una battuta, nel senso che una volta i sacchi erano da 30 o 60 ora in effetti sono da 25 o 50
Una massa di 50-60 kg dietro su una vettura simile ti carica giusto giusto quel 4/5% circa che fa la differenza su neve
Ogni 15 kg che aggiungi sull'asse posteriore è l'o 0,5% circa di spostamento della ripartizione a favore del ponte posteriore... se lo metti "dietro" all'asse posteriore anche di più. Un buon sistema potrebbe essere quello di mettere dei pani di piombo (non scherzo) nell'alloggiamento della ruota di scorta, ovviamente in modo da non interferire. Su neve quel 4-5% fa la differenza, me ne sono reso conto con la suoceromobile, una C berlina con il 1.6 turbo benzina (che è già meglio equilibrata su neve del diesel)
Ciao devo scappare

Quindi è consigliabile aggiungere 50/60 kg nel bagagliaio per avere maggior trazione sulla neve , o possono servire anche per migliorare la stabilità generale dell' auto ? In quel caso potrebbe essere il caso di lasciare la zavorra nel bagagliaio , salvo quando questo viene riempito :shock: ?
Il peso da te consigliato può già influire sul consumo di gasolio ?

A proposito di consumi , devo dire che sono alquanto soddisfatto : con il rifornimento di oggi , misurazione da pieno a pieno ,calcolatrice alla mano
ho raggiunto i 16,4 km/litro con guida non particolarmente tranquilla ,60% statale "tutorata" , 20% autostrada e 20% città . Almeno da questo punto di vista , credo sia raggiunta l'efficienza Bmw , versione depotenziata del 320 a parte.
 
key-one ha scritto:
Quindi è consigliabile aggiungere 50/60 kg nel bagagliaio per avere maggior trazione sulla neve , o possono servire anche per migliorare la stabilità generale dell' auto ? In quel caso potrebbe essere il caso di lasciare la zavorra nel bagagliaio , salvo quando questo viene riempito :shock: ?
Il peso da te consigliato può già influire sul consumo di gasolio ?
Intendo su neve. Idem sul 320ci di mio padre, con il 6L da 2,2 litri. Per carità, non è che si muova male, ma la differenza con il Touring era evidente. Qualche volta lui ha dovuto persino catenare, io mai nonostante un uso più "pesante". Penso che una zavorra di quel tipo incida ben poco sui consumi di un motore turbodiesel.
Al di fuori dell'uso specifico su neve, bisognerebbe provare in un bel piazzale industriale bagnato o ancora meglio umido.

A proposito di consumi , devo dire che sono alquanto soddisfatto : con il rifornimento di oggi , misurazione da pieno a pieno ,calcolatrice alla mano
ho raggiunto i 16,4 km/litro con guida non particolarmente tranquilla ,60% statale "tutorata" , 20% autostrada e 20% città . Almeno da questo punto di vista , credo sia raggiunta l'efficienza Bmw , versione depotenziata del 320 a parte.
Mi sembrano buoni valori, poi a fare paragoni è difficile, o hai una pista o un circuito aperto standard di prova come 4R e fai il test contemporaneamente, o non ne esci
 
A questo punto del confronto fra serie 3 e classe C , dagli interessanti interventi è emerso sostanzialmente che la MB è meno equilibrata , in quanto le masse sui due assali non si avvicinano al 50 /50 come Bmw ha cura di realizzare lodevolmente su tutti i suoi modelli , siano berlina , SW , coupè , cabrio e persino CC con tetto in mettallo.
Ne consegue una migliore prevedibilità del comportamento del retrotreno ,soprattutto su terreni scivolosi , mentre sull'asciutto la dinamica delle medie di Stoccarda rimane ottima e con maggior confort.

Ma poichè non si vive di solo handling e tempi sul misto , si può dire che la media
Mercedes, nelle varie versioni non ultima l'inedita coupè , tiene ancora testa nonostante abbia passato da poco la " mezz'età" alle corrispondenti versioni di Monaco. Anzi come coupè appare decisamente più fresca la C , dell'omologa serie 3 che è ormai decisamente in procinto di essere sostituita.

Classe C ha miglior confort , maggior senso di solidità e finitura e durata nel tempo , serie 3 è più sportiva , ha uno sterzo migliore , oltre al già citato equilibrio delle masse , un cambio automatico ancora in vantaggio e nelle versioni berlina e touring è appena stata efficacemente migliorata. Di conseguenza i maggiori sconti e accessori compresi al momento si ottengono dalla casa di Stoccarda.
 
Riprendo il 3d di key per segnalare (e riflettere) sulla nuova motorizzazione 1.8 cdi della C
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mercedes-benz-c-180-cdi-le-nostre-impressioni-di-guida

Rispetto alla F30/31 mancano 64 cv, ma sono circa 5.000 euro un meno (e rispetto al 2.1 cdi si scende sottyo la fatidica soglia dei 20 cvf). MB sta diventando molto aggressiva sul mercato e probabilmente, per immagine (e contenuti) di marchio, un 1.8 das 120 cv è meno "imbarazzante" di una 3er motorizzata -16d.

Che ne pensate?
 
Mauro 65 ha scritto:
Riprendo il 3d di key per segnalare (e riflettere) sulla nuova motorizzazione 1.8 cdi della C
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mercedes-benz-c-180-cdi-le-nostre-impressioni-di-guida

Rispetto alla F30/31 mancano 64 cv, ma sono circa 5.000 euro un meno (e rispetto al 2.1 cdi si scende sottyo la fatidica soglia dei 20 cvf). MB sta diventando molto aggressiva sul mercato e probabilmente, per immagine (e contenuti) di marchio, un 1.8 das 120 cv è meno "imbarazzante" di una 3er motorizzata -16d.

Che ne pensate?

Ci deve essere un misunderstanding.
Mi sembra di capire che non si tratti di un 1.8 ma del solito 2.1 depotenziato.
Operazione analoga al 316d o alla A4 da 120 cv.
 
abarbolini ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Riprendo il 3d di key per segnalare (e riflettere) sulla nuova motorizzazione 1.8 cdi della C
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mercedes-benz-c-180-cdi-le-nostre-impressioni-di-guida
Rispetto alla F30/31 mancano 64 cv, ma sono circa 5.000 euro un meno (e rispetto al 2.1 cdi si scende sottyo la fatidica soglia dei 20 cvf). MB sta diventando molto aggressiva sul mercato e probabilmente, per immagine (e contenuti) di marchio, un 1.8 da 120 cv è meno "imbarazzante" di una 3er motorizzata -16d.
Che ne pensate?
Ci deve essere un misunderstanding.
Mi sembra di capire che non si tratti di un 1.8 ma del solito 2.1 depotenziato.
Operazione analoga al 316d o alla A4 da 120 cv.
Azz ... non so se 4R abbia preso una topica o se il sito MBI non sia del tutto aggiornato. Secondo 4R cartaceo (il listino dell'ultimo numero) la Trend monta il 1.796 che deriva esattamente dall'OM651 da 2.143 cc (entrambi hanno gli stessi attacchi ed alcuni accorgimenti tali da poterli montare indifferentemente nei due sensi, esattamente come l'N4720D e N4716D di Bmw, poi a Monaco hanno scelto il 2.0 litri depotenziato anziché il 1.6 montato sulla Mini)

MB non è nuova a queste cose, mio suocero ha una C 180 Kompressor del 2009 che monta .... il 1.6 (ho scritto giusto, mille e sei) turbo da circa 150 cv, che è durato in listino poco (poi l'hanno sostituito con il 1.8 turbo depotenziato)
 
Back
Alto