Avrei un'ultima domanda...com'è il pacchetto M della serie 3?
Mauro 65 ha scritto:Assolutamente no, sia per la diversa rigidità della scocca sia, soprattutto, per la massa minore. Solo che quella particolare ripartizione dei pesi è più svantaggiata (rispetto alla sw) su superfici sdrucciolevoli: può avere reazioni improvvise su bagnato e ti mette in difficoltà su neve, in salita, prima di altre. Il sacco di cemento da 60kg in baule d'inverno non è una mera boutade, ti sposta significativamente e favorevolmante gli equilibri dell'auto (come sai, fino alla E30 i bimmer erano molto esperti di zavorre in baulekey-one ha scritto:Vuoi dire forse che la Station Wagoon sarebbe stata più sportiva della coupè per effetto del maggior peso sull'assale posteriore ? Bè in quel caso potrei sempre zavorrare il bagagliaioMauro 65 ha scritto:Delle varie combinazioni motore R4 - carrozzeria, è proprio quella più leggera dietrokey-one ha scritto:Ti ricordi alla perfezione. Proprio quella è :lol:Fancar_ ha scritto:Non mi ricordo più che macchina hai preso. La C220 CDI coupè ? Dico bene?![]()
Credo comunque sia da considerare il vantaggio di una scocca più rigida a due sole porte , rispetto ad una con cinque aperture.:XD: )
ma cambia un pelo la distribuzione delle masse più sbilanciata in avanti ... i 60 kg non sono una battuta, nel senso che una volta i sacchi erano da 30 o 60 ora in effetti sono da 25 o 50key-one ha scritto:Comunque la Classe C coupè di diverso dalla berlina ha solo le due porte in meno , il padiglione più basso di 4 cm e i montanti posteriori più inclinati ...
frizionante ha scritto:Avrei un'ultima domanda...com'è il pacchetto M della serie 3?
frizionante ha scritto:Nessuno che mi risponde?![]()
frizionante ha scritto:Avrei un'ultima domanda...com'è il pacchetto M della serie 3?
Mauro 65 ha scritto:ma cambia un pelo la distribuzione delle masse più sbilanciata in avanti ... i 60 kg non sono una battuta, nel senso che una volta i sacchi erano da 30 o 60 ora in effetti sono da 25 o 50key-one ha scritto:Comunque la Classe C coupè di diverso dalla berlina ha solo le due porte in meno , il padiglione più basso di 4 cm e i montanti posteriori più inclinati ...
Una massa di 50-60 kg dietro su una vettura simile ti carica giusto giusto quel 4/5% circa che fa la differenza su neve
Ogni 15 kg che aggiungi sull'asse posteriore è l'o 0,5% circa di spostamento della ripartizione a favore del ponte posteriore... se lo metti "dietro" all'asse posteriore anche di più. Un buon sistema potrebbe essere quello di mettere dei pani di piombo (non scherzo) nell'alloggiamento della ruota di scorta, ovviamente in modo da non interferire. Su neve quel 4-5% fa la differenza, me ne sono reso conto con la suoceromobile, una C berlina con il 1.6 turbo benzina (che è già meglio equilibrata su neve del diesel)
Ciao devo scappare
Intendo su neve. Idem sul 320ci di mio padre, con il 6L da 2,2 litri. Per carità, non è che si muova male, ma la differenza con il Touring era evidente. Qualche volta lui ha dovuto persino catenare, io mai nonostante un uso più "pesante". Penso che una zavorra di quel tipo incida ben poco sui consumi di un motore turbodiesel.key-one ha scritto:Quindi è consigliabile aggiungere 50/60 kg nel bagagliaio per avere maggior trazione sulla neve , o possono servire anche per migliorare la stabilità generale dell' auto ? In quel caso potrebbe essere il caso di lasciare la zavorra nel bagagliaio , salvo quando questo viene riempito :shock: ?
Il peso da te consigliato può già influire sul consumo di gasolio ?
Mi sembrano buoni valori, poi a fare paragoni è difficile, o hai una pista o un circuito aperto standard di prova come 4R e fai il test contemporaneamente, o non ne esciA proposito di consumi , devo dire che sono alquanto soddisfatto : con il rifornimento di oggi , misurazione da pieno a pieno ,calcolatrice alla mano
ho raggiunto i 16,4 km/litro con guida non particolarmente tranquilla ,60% statale "tutorata" , 20% autostrada e 20% città . Almeno da questo punto di vista , credo sia raggiunta l'efficienza Bmw , versione depotenziata del 320 a parte.
zeusbimba ha scritto:frizionante ha scritto:Avrei un'ultima domanda...com'è il pacchetto M della serie 3?
Ho trovato questo http://www.youtube.com/watch?v=UnGZG-IxOoM
Mauro 65 ha scritto:Riprendo il 3d di key per segnalare (e riflettere) sulla nuova motorizzazione 1.8 cdi della C
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mercedes-benz-c-180-cdi-le-nostre-impressioni-di-guida
Rispetto alla F30/31 mancano 64 cv, ma sono circa 5.000 euro un meno (e rispetto al 2.1 cdi si scende sottyo la fatidica soglia dei 20 cvf). MB sta diventando molto aggressiva sul mercato e probabilmente, per immagine (e contenuti) di marchio, un 1.8 das 120 cv è meno "imbarazzante" di una 3er motorizzata -16d.
Che ne pensate?
Azz ... non so se 4R abbia preso una topica o se il sito MBI non sia del tutto aggiornato. Secondo 4R cartaceo (il listino dell'ultimo numero) la Trend monta il 1.796 che deriva esattamente dall'OM651 da 2.143 cc (entrambi hanno gli stessi attacchi ed alcuni accorgimenti tali da poterli montare indifferentemente nei due sensi, esattamente come l'N4720D e N4716D di Bmw, poi a Monaco hanno scelto il 2.0 litri depotenziato anziché il 1.6 montato sulla Mini)abarbolini ha scritto:Ci deve essere un misunderstanding.Mauro 65 ha scritto:Riprendo il 3d di key per segnalare (e riflettere) sulla nuova motorizzazione 1.8 cdi della C
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mercedes-benz-c-180-cdi-le-nostre-impressioni-di-guida
Rispetto alla F30/31 mancano 64 cv, ma sono circa 5.000 euro un meno (e rispetto al 2.1 cdi si scende sottyo la fatidica soglia dei 20 cvf). MB sta diventando molto aggressiva sul mercato e probabilmente, per immagine (e contenuti) di marchio, un 1.8 da 120 cv è meno "imbarazzante" di una 3er motorizzata -16d.
Che ne pensate?
Mi sembra di capire che non si tratti di un 1.8 ma del solito 2.1 depotenziato.
Operazione analoga al 316d o alla A4 da 120 cv.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa