<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 1, aspettare? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Serie 1, aspettare?

Fancar_ ha scritto:
BMW fa male a passare alla TA perché è un marchio che costruisce TP.
Basterebbe che facesse una Serie 1 TP con una linea bella come la classe A e poi la comprano anche le casalinghe.

La E87 nella prova su strada di Quattroruote mi pare che avesse preso 3 stelle alla voce stabilità. Un'auto può essere piacevole da guidare anche con 5 stelle alla voce stabilità.

Di base è difficile vestire una "z4" come una A.....questione di disposizione meccanica....cofano lungo...abitacolo e bagagliaio di conseguenza. Non puoi aumentare troppo le dimensioni....il comportamento è dato anche dalla stazza....

C'è un rapporto abbastanza diretto tra forme, funzione, e meccanica....

Anche tra poco che la 1 assomiglierà, verosimilmente, alla ben più affascinante 2.....alcune sue peculiarità verranno interpretate da molti come difetti...
 
Cristiano F. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BMW fa male a passare alla TA perché è un marchio che costruisce TP.
Basterebbe che facesse una Serie 1 TP con una linea bella come la classe A e poi la comprano anche le casalinghe.

La E87 nella prova su strada di Quattroruote mi pare che avesse preso 3 stelle alla voce stabilità. Un'auto può essere piacevole da guidare anche con 5 stelle alla voce stabilità.

Sul fatto che il problema della F20 sia la linea, è chiaro e lampante... io dopo due Compact (E36 e E46) e due 1er (E87 e E81) sono passato ad altro perché il frontale da ranocchio triste della F20 non meritava i miei soldi.

Sul discorso piacevole, si entra nei gusti personali...preferisco un'auto agile a una stabile...

Dipende da quanti kilometri fai all'anno.
Se la usi la domenica o per lavorare.
Quando piove, hai un appuntamento, sei in ritardo o di fretta o concentrato su altre cose, avere un'auto stabile e sincera non fa dispiacere ;)
La Serie 1 rimane un'auto da utilizzo quotidiano.
Personalmente la F20 come set up mi piace molto. C'è sempre l'assetto sportivo M come accessorio per chi vuole qualcosa di più.

Fai conto che l'Assetto M è quasi com'era la taratura normale della E87... sulla E87 avevo l'Assetto Sportivo (non si chiamava M) ed era un rasoio.

Sul resto siamo daccordo, anche se con la 120d E87 ho fatto 67.000km in meno di 3 anni...non è che la usavo solo in pista.

Ahhh, sono andato a controllare il voto sulla stabilità della mia attuale auto, ha preso anche lei 3 stelle....sarà per quello che mi piace tantissimo :D (anche se la uso per lavoro e ora faccio 25.000 km all'anno)...

Avevo intuito che nel passaggio della prima 1 all'ultima ci fosse stato un addolcimento! E da quello che ho capito è avvenuto anche per la 3 e la 5, da quel poco che ho intuito dalle prove, vero?
 
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BMW fa male a passare alla TA perché è un marchio che costruisce TP.
Basterebbe che facesse una Serie 1 TP con una linea bella come la classe A e poi la comprano anche le casalinghe.

La E87 nella prova su strada di Quattroruote mi pare che avesse preso 3 stelle alla voce stabilità. Un'auto può essere piacevole da guidare anche con 5 stelle alla voce stabilità.

Di base è difficile vestire una "z4" come una A.....questione di disposizione meccanica....cofano lungo...abitacolo e bagagliaio di conseguenza. Non puoi aumentare troppo le dimensioni....il comportamento è dato anche dalla stazza....

C'è un rapporto abbastanza diretto tra forme, funzione, e meccanica....

Anche tra poco che la 1 assomiglierà, verosimilmente, alla ben più affascinante 2.....alcune sue peculiarità verranno interpretate da molti come difetti...

QUOTO

Il problema della linea della F20 è che si è voluto "normalizzare" alcuni eccessi della 1er originale di Bangle.

Il problema è che sotto al pelle "inccicciottita" della F20, la disposizione meccanica è uguale a quella della E87 e comunque costringe a dare una linea particolare e "raccolta" al posteriore alle 2 volumi compatte dotate di TP.

Quindi, arrotondarla... "normalizzarla" è impossibile perché tutta la "cabina" è spostata all'indietro rispetto ai canoni estetici delle TA.

Oggi, 2014, vendere una F20 come era la E87 sarebbe impossibile, la gente si è assuefatta a non saper condurre un auto...

Non è sbagliato, semplicemente non si può tornare indietro, avrebbero dovuto, forse, insistere sul Piacere di Guidare e forgiare un pubblico ben specifico e molto fidelizzato, rispetto a A3 e Classe A.
 
perdegola ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BMW fa male a passare alla TA perché è un marchio che costruisce TP.
Basterebbe che facesse una Serie 1 TP con una linea bella come la classe A e poi la comprano anche le casalinghe.

La E87 nella prova su strada di Quattroruote mi pare che avesse preso 3 stelle alla voce stabilità. Un'auto può essere piacevole da guidare anche con 5 stelle alla voce stabilità.

Sul fatto che il problema della F20 sia la linea, è chiaro e lampante... io dopo due Compact (E36 e E46) e due 1er (E87 e E81) sono passato ad altro perché il frontale da ranocchio triste della F20 non meritava i miei soldi.

Sul discorso piacevole, si entra nei gusti personali...preferisco un'auto agile a una stabile...

Dipende da quanti kilometri fai all'anno.
Se la usi la domenica o per lavorare.
Quando piove, hai un appuntamento, sei in ritardo o di fretta o concentrato su altre cose, avere un'auto stabile e sincera non fa dispiacere ;)
La Serie 1 rimane un'auto da utilizzo quotidiano.
Personalmente la F20 come set up mi piace molto. C'è sempre l'assetto sportivo M come accessorio per chi vuole qualcosa di più.

Fai conto che l'Assetto M è quasi com'era la taratura normale della E87... sulla E87 avevo l'Assetto Sportivo (non si chiamava M) ed era un rasoio.

Sul resto siamo daccordo, anche se con la 120d E87 ho fatto 67.000km in meno di 3 anni...non è che la usavo solo in pista.

Ahhh, sono andato a controllare il voto sulla stabilità della mia attuale auto, ha preso anche lei 3 stelle....sarà per quello che mi piace tantissimo :D (anche se la uso per lavoro e ora faccio 25.000 km all'anno)...

Avevo intuito che nel passaggio della prima 1 all'ultima ci fosse stato un addolcimento! E da quello che ho capito è avvenuto anche per la 3 e la 5, da quel poco che ho intuito dalle prove, vero?

Si, io parlo per la 1er che conosco bene, ma credo sia lo stesso per il resto.

Curiosamente la Serie 3 E90 era già un passaggio "addolcito" rispetto alla E46... mentre la E87 era più sportiva (dura e pura) rispetto alla Compact E46.

Quindi, all'inizio...intendo dal 2004 al 2007 la differenza fra le tarature della 1er e della 3er (che pure erano la stessa macchina) era veramente abissale
 
Nel 2003 per BMW la Serie 1 era un di più, ora è diventata una necessità.
Sono quasi sicuro che la nuova Serie 1 avrà una bella linea, invece quella attuale, che l'abbiano fatto apposta o no, è venuta così così.
Qui in Italia si vedono per lo più esemplari base, al contrario della Classe A che invoglia ad essere caricata di accessori.
 
Fancar_ ha scritto:
Nel 2003 per BMW la Serie 1 era un di più, ora è diventata una necessità.
Sono quasi sicuro che la nuova Serie 1 avrà una bella linea, invece quella attuale, che l'abbiano fatto apposta o no, è venuta così così.
Qui in Italia si vedono per lo più esemplari base, al contrario della Classe A che invoglia ad essere caricata di accessori.

In che senso "necessità" ?
 
L'addolcimento della Serie 5 è stato fatto notare dalla stampa, mentre della Serie 1 nessuno si è lamentato.
Ci sono prove su strada dove se ne parla benissimo.
O sono le altre che continuano a rimanere troppo sotto oppure non so.
A me la Serie 1 F20 come guida piace.
 
Fancar_ ha scritto:
Nel 2003 per BMW la Serie 1 era un di più, ora è diventata una necessità.
Sono quasi sicuro che la nuova Serie 1 avrà una bella linea, invece quella attuale, che l'abbiano fatto apposta o no, è venuta così così.
Qui in Italia si vedono per lo più esemplari base, al contrario della Classe A che invoglia ad essere caricata di accessori.

beh però fuori dall'Italia la serie 1 è stata un successo e ha venduto più di Classe A.

In Italia di classe A vedo solo A180 magari in allestimento premium ma col 1.5 renault.
 
Maurizio XP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Nel 2003 per BMW la Serie 1 era un di più, ora è diventata una necessità.
Sono quasi sicuro che la nuova Serie 1 avrà una bella linea, invece quella attuale, che l'abbiano fatto apposta o no, è venuta così così.
Qui in Italia si vedono per lo più esemplari base, al contrario della Classe A che invoglia ad essere caricata di accessori.

beh però fuori dall'Italia la serie 1 è stata un successo e ha venduto più di Classe A.

In Italia di classe A vedo solo A180 magari in allestimento premium ma col 1.5 renault.

ma la leggenda metropolitana del successo internazionale della F20 da dove nasce?

Ogni anno BMW pubblica i numeri di vendita di tutti i suoi modelli e nel primo anno di commercializzazione integrale (2012) la F20 ha venduto come l'anno precedente (2011 = E97 + F20)

Quindi stiamo parlando di un modello che NEL MONDO nell'anno MIGLIORE ha venduto quanto la sua progenitrice prossima al pensionamento, e nell'anno successivo è andata al -10% !

-------------------------------

Sales volume of BMW vehicles by model variant* in units 2013 2012 Change Proportion of in %

BMW 1 Series
Three-door 31,021 14,462
Five-door 157,163 176,066 ? 10.7
Coupé 12,417 20,015 ? 38.0
Convertible 13,010 16,286 ? 20.1
213,611 226,829 ? 5.8 (12.9% di tutta la produzione BMW)

I valori negativi della vecchia Serie 1 Coupè e Cabrio sono normali e scontati, un po' più preoccupante il -10,7 della F20 al secondo anno di produzione... per termine di paragone, la X1 che è da quasi 5 anni sul mercato ha chiuso a +9,2

E' chiaro che il "problema" della F20 non è solo italiano...

http://bmws1vc.altervista.org/forum/index.php?showtopic=17080&p=318581
 
bisogna vedere quali fossero i target della F20.

Cmq anche 4r diceva che 1er vende più di classe A (ma meno di A3) in europa.

In ogni caso a me esteticamente la 1er piace se non la prendo è perchè non si sa un cavolo di sto restyling.
 
Maurizio XP ha scritto:
bisogna vedere quali fossero i target della F20.

Cmq anche 4r diceva che 1er vende più di classe A (ma meno di A3) in europa.

In ogni caso a me esteticamente la 1er piace se non la prendo è perchè non si sa un cavolo di sto restyling.

I target della F20 direi che non essendo BMW un ente di beneficenza, fossero quelli della E87.... ma non si è neppure avvicinata.

QR parlava specificatamente di Germania, a livello UE non so... di sucuro in Italia e nel mondo la F20 è fortemente in negativo.

Il restyling dovrebbe debuttare in conce a marzo...lo sto aspettando anche io...

Voglio vedere qualcosa che sia bello ALMENO quanto la Serie 2... se sarà una via di mezzo....beh, sto aspettando l'Infiniti Q30 e se sarà come pare...peggio per BMW e se ne riparlerà con la G20

Al momento non ho fretta.... fosse per me avrei già ordinato una Serie 2 Coupé (IMHO bellissima), ma ho i genitori anziani e non so ancora per quanto auto-sufficienti.

devo per forza prendere un'auto almeno omologata per 5 perché noi siamo in 3
 
perdegola ha scritto:
A me personalmente la nuova 1 piace molto! é l'unica auto che ora acquisterei! La trovo diversa da tutte le altre!

Non è bello ciò che è bello.... ;)

Attached files /attachments/1860383=39709-BMW 1er bad Piggies.jpg
 
Maurizio XP ha scritto:
ma secondo voi una serie 2 coupè è molto soggetta a svalutazione?

Secondo BMW stessa no...

I valori del Valore Minimo Garantito dopo 3 anni, per una Serie 2 Coupè (e anche per la 2 AT) sono del 46% del prezzo di listino

La Serie 1 è (drammaticamente) al 27%

Ma c'è una spiegazione logica e oggettiva.... acquistare ORA una F20 per 3 anni equivale ad esporla alla doppia svalutazione del restyling e del moello nuovo che arriverà proprio alla scandenza del triennio.

E poi, comunque, BMW Italia sa benissimo che la F20 attuale non piace da nuova...figuriamoci da usata...
 
Back
Alto