<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> serie 1, 2anni di vita, valore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

serie 1, 2anni di vita, valore

"Il legislatore infatti, al fine di evitare fenomeni di elusione della normativa fiscale, ha posto un periodo minimo di quattro anni entro i quali non sarà possibile acquistare una nuova auto se non pagando la differenza tra l’Iva al 4% veniva alle 22%, ossia parliamo del 18% di Iva non versata dal disabile o dal suo familiare."

(ma questa legge non è per aiutare le persone con handicap?) :emoji_bear:
Certo che è per aiutare i disabili e le loro famiglie, e mi pare ragionevole mettere un limite. Un’auto “agevolata” ogni 4 anni.
 
Quello ho capito, non capisco invece è usare questa legge per altri motivi.
La norma agevola gli acquisti diretti dei disabili o di un loro parente (che funge da “tassista”). Non entro in altre valutazioni perché non conosciamo la situazione specifica, e qui mi fermo.
 
come rileva U2511;
il disabile deve avere il 100% di handicap con gravità, e le ns madri sono una in carrozzina e l'altra ha 88 anni, quindi noi le portiamo davvero di qua e di là, non ultimo a causa delle cadute di mia madre, che poi usiamo l'auto anche per noi mi sembra ragionevole, altrimenti dovremmo acquistare un'altra auto.
 
come rileva U2511;
il disabile deve avere il 100% di handicap con gravità, e le ns madri sono una in carrozzina e l'altra ha 88 anni, quindi noi le portiamo davvero di qua e di là, non ultimo a causa delle cadute di mia madre, che poi usiamo l'auto anche per noi mi sembra ragionevole, altrimenti dovremmo acquistare un'altra auto.
Quello che suscita perplessità è il tipo di auto che stai valutando, nessuna di quelle che hai indicato si presta molto bene alla bisogna, da questo si spiega qualche alzata di ciglio.
 
Ciao kathi,
la legge per auto adattate a disabili (guidatori) o persone disabili fiscalmente a carico di un genitore/parente, prevede l'acquisto di una nuova auto ogni 4 anni e non, correggimi se sbaglio, prima dei 4 (tu hai scritto: "...giudico conveniente per i 2,5 anni di vita").
Così facendo, sempre sperando di non aver capito male, per l'agenzia delle entrate stai facendo "commercio" o compravendita di auto.
In questo modo andrai a:
1) restituire la differenza dell'iva goduta (22% - 4%);
2) pagare il bollo, se hai richiesto l'esenzione
3) restituire la somma percepita, sempre che tu lo abbia richiesto, del 20% sulla modifica sostenuta sulla vettura, così come prescritto dalla commissione medica locale in fatto di patenti B speciali;
4) restituire 1 o 2 o 3 rimborsi irpef portati in detrazione sulla dichiarazione dei redditi, se la fai.
Per acquistare un'altra auto con gli stessi benefici, la precedente DEVE essere demolita, presentando regolare documentazione di avvenuta demolizione, appunto, al PRA.
Oppure, se è stata rubata, presentare regolare denuncia fatta alle forse dell'ordine, perdita di possesso (pagamento al PRA) e denuncia presentata alla tua assicurazione.
Ti consiglio di vedere bene tutti i passaggi ed accertati se quello che vorrai fare, lo potrai fare.
Saluti
 
Riguardo al tipo di macchina, eravamo partiti nel 2004, senza nessuna disabilità e iva integrale, e la scelta era fra una Golf che costava 20.000 euro mi ricordo e questa che ci costò 26.000, che comperammo senza neppure aver visto in concessionario. Poi la cambiammo come ho scritto a 200.000 km e qui si presentò la possiblità dell’agevolazione, e non abbiamo cambiato tipo di macchina che già da tempo usavamo per le mamme. La scelta della cilindrata è per non prendere naturalmente il 3 cilindri, se ci fosse un bel 1.8litri come si vedeva una volta con qualche cavallo in meno….


Grazie anche molte a Floyd611 per il preciso riassunto; nel ns caso però le persone disabili sono due, quindi venderemmo l’auto ad una per acquistarla all’altra; riguardo al non poter vendere l’auto prima dei 4 anni, c’è da tener conto appunto che noi non la acquistiamo più a quella persona e la vendita non seguita da ulteriore acquisto diventa fattibile. cmq ho letto che si potrebbe vendere appena superati i 2 anni (quindi prima dei 4) ma ci sono delle condizioni che nel link che vi posto non sono descritte e quindi hai ragione tu, ovvero se un disabile vuole vendere per acquistare nuovo veicolo devono passare 4 anni.:

https://blog.linear.it/leggi-e-norm...o-senza-perdere-le-agevolazioni-per-disabili/

Se il passaggio di proprietà viene effettuato dopo 2 anni dall’acquisto con le agevolazioni previste dalla legge 104, il disabile o la persona che lo ha a carico, non devono versare allo Stato né lo sconto di cui hanno beneficiato grazie all’Iva ridotta, né tantomeno la differenza tra l’Irpef versato grazie alla detrazione e quella che invece avrebbero dovuto pagare nel caso in cui non avessero usufruito di alcuna detrazione.

****

la Serie 2 activ tourer ho visto avere anche il cambio robotizzato doppia frizione, anche se non capisco perché credevo che lo ZF non fosse doppia frizione come quelli VW, ma io non me ne intendo
 
Kathy,
ho letto velocemente, su Linear la parte che hai menzionato.
Da quanto ho calito, la vendita prima dei 4 anni può avvenire se e solo se le condizioni del disabile, guidatore o accompagnato, sono mutate. Esempio: se al primo acquisto è stata modificata la poltrona(girebole), e dopo un po' di tempo si necessita di un sollevatore, in quel caso si potrebbe cambiare auto soli se non è possibile apportare sulla prima la modifica.
Cmq, se posso permettermi, rivolgiti in agenzia delle entrate e consulta:
disabili.com
handylex.com oppure .org
Saluti
 
andremo all'AdE per non sbagliare.....

la serie 2 indicata non ha cambio manuale; son disposta a valutare anche altre marche, difatti ero quasi decisa per la Mazda 3 nuova, ma poi ho letto dei problemini coi freni e... no!
 
ribadisco che mio marito domani andrà all'Agenzia Entrate, e vi saprò dire, cmq sembra chiaro anche leggendo La legge Per Tutti, che
-prima dei 2 anni non si può vendere se non per mutata disabilità
-dopo i 4 si può vendere e acquistarne un'altra
resta sottinteso che si può vendere dopo i 2 e prima dei 4 ma non per acquistarne un'altra.
cmq siccome siamo in Italia, avete ragione, andremo AdE.

PS per il fatto che siamo appunto in Italia, vi dico che in Germania il cambio targa costa sui 30 euro, ma da pochi mesi si può fare anche online, risparmiando anche denaro.
In Deutschland kostet der Nummernschild-Wechsel
einen festgesetzten Betrag. Wie hoch die Gebühr ist, kann je nach Zulassungsstelle variieren. Normalerweise handelt es sich um einen Betrag von rund 30 Euro..02.11.2017

Günstiger ist es, wenn das Kennzeichen online bestellt wird. Dieser Weg bietet etliche Vorteile:
 
Mio marito è appena stato all''AdE, da una parte vi confermo quanto detto: l'auto si può vendere prima dei 4 anni (ma dopo i 2) senza motivo di nuovo acquisto ovvero senza poterne acquistare una (prima dei 2 si può vendere solo per acquistare un'auto modificata in base a nuovi handicap), ma dall'altra è stato un bene andarci come qui mi si consigliava, perchè appunto siamo in Italia: dal 2012 vi è una legge per cui è necessaria una dicitura nella visita per l'invalidità, e nelle carte di mia madre, pur essendo la visita del 2013 quindi a legge già in vigore, si son dimenticati di metterla la dicitura, non solo ma anche nella revisione che lei ha fatto nel 2016, si son dimenticati di revisionare la legge 104. Quindi ora procederemo con 'sta revisione.
Non sono altoatesina, anzi mio bis bis nonno era meridionale, ma amo la Germania e vi ho vissuto qualche anno e credo che i tedeschi morirebbero se venissero qui in mezzo alle ns difficoltà. E loro, con meno difficoltà, hanno più tempo e mente libera per sviluppare le cose in generale.....
 
Back
Alto