<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serbia modello per l'Italia? | Il Forum di Quattroruote

Serbia modello per l'Italia?

C'è chi nel nostro bel paese ci vuol far arrivare al modello serbo, ovvero turni di dieci ore di lavoro e paghe da 320 ? mensili.
Un noto quotidiano di denunce italiano riporta che i sindacati serbi pare stiano iniziando ad alzare la cresta e dopo un misero aumento di stipendio, l'ottenimento della tredicesima mensilità ora vogliano anche ridurre le ore di lavoro.
Con la disoccupazione in continuo crescendo riusciranno a portare anche noi italiani alle stesse condizioni. Non sarà difficile, statene certi. "Siamo quel che facciamo...capitali".

Se trovate il quotidiano c'è un piccolo video dove un lavoratore afferma di dover lavorare spesso 12 ore perchè i pezzi che arrivano dai fornitori sono di pessima qualità, quindi, impiegano molto tempo per smontare e rimontare dei prodotti che arrivano nei saloni già riparati.

Mi vergogno nell'avere come connazionali gente che attua la schiavitù producendo robaccia che si fa pagare a peso d'oro.
 
Trotto@81 ha scritto:
C'è chi nel nostro bel paese ci vuol far arrivare al modello serbo, ovvero turni di dieci ore di lavoro e paghe da 320 ? mensili.
Un noto quotidiano di denunce italiano riporta che i sindacati serbi pare stiano iniziando ad alzare la cresta e dopo un misero aumento di stipendio, l'ottenimento della tredicesima mensilità ora vogliano anche ridurre le ore di lavoro.
Con la disoccupazione in continuo crescendo riusciranno a portare anche noi italiani alle stesse condizioni. Non sarà difficile, statene certi. "Siamo quel che facciamo...capitali".

Se trovate il quotidiano c'è un piccolo video dove un lavoratore afferma di dover lavorare spesso 12 ore perchè i pezzi che arrivano dai fornitori sono di pessima qualità, quindi, impiegano molto tempo per smontare e rimontare dei prodotti che arrivano nei saloni già riparati.

Mi vergogno nell'avere come connazionali gente che attua la schiavitù producendo robaccia che si fa pagare a peso d'oro.

Vuoi dire che la componentistica "capitolato zastava" non sia di eccellente ed indiscutibile qualità?
 
Trotto@81 ha scritto:
C'è chi nel nostro bel paese ci vuol far arrivare al modello serbo, ovvero turni di dieci ore di lavoro e paghe da 320 ? mensili.
Un noto quotidiano di denunce italiano riporta che i sindacati serbi pare stiano iniziando ad alzare la cresta e dopo un misero aumento di stipendio, l'ottenimento della tredicesima mensilità ora vogliano anche ridurre le ore di lavoro.
Con la disoccupazione in continuo crescendo riusciranno a portare anche noi italiani alle stesse condizioni. Non sarà difficile, statene certi. "Siamo quel che facciamo...capitali".

Se trovate il quotidiano c'è un piccolo video dove un lavoratore afferma di dover lavorare spesso 12 ore perchè i pezzi che arrivano dai fornitori sono di pessima qualità, quindi, impiegano molto tempo per smontare e rimontare dei prodotti che arrivano nei saloni già riparati.

Mi vergogno nell'avere come connazionali gente che attua la schiavitù producendo robaccia che si fa pagare a peso d'oro.
chi é il connazionale?
 
zero c. ha scritto:
Vuoi dire che la componentistica "capitolato zastava" non sia di eccellente ed indiscutibile qualità?
Non lo dico io, lo dice un operaio ex Zastava ora costruttore di sogni, che spesso lavorano dodici ore al giorno per sostituire componentistica arrivata difettosa. C'è un piccolo video dove l'operaio spiega questo. In Italia tutto ciò non sarebbe stato possibile, all'estero visto quanto costa un operaio e l'assenza dei diritti possono permettersi anche il lusso di smontare tutte le auto per sostituire qualche parte di scarsa qualità.
Il problema non sono quelle cariole arrivate già tagliandate, ma lo sfruttamento a cui ci vorrebbero far arrivare con ricattini e minacce di fughe notturne.
Secondo me se la situazione non cambia tanti padri di famiglia dovranno per forza di cosa adattarsi e non avere nemmeno più il tempo di badare alla propria famiglia o curarsi se starà male, quest'ultima cosa a dire il vero è già successa a Pomigliano con Tachipirina fatta deglutire in catena di montaggio.
 
zero c. ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
C'è chi nel nostro bel paese ci vuol far arrivare al modello serbo, ovvero turni di dieci ore di lavoro e paghe da 320 ? mensili.
Un noto quotidiano di denunce italiano riporta che i sindacati serbi pare stiano iniziando ad alzare la cresta e dopo un misero aumento di stipendio, l'ottenimento della tredicesima mensilità ora vogliano anche ridurre le ore di lavoro.
Con la disoccupazione in continuo crescendo riusciranno a portare anche noi italiani alle stesse condizioni. Non sarà difficile, statene certi. "Siamo quel che facciamo...capitali".

Se trovate il quotidiano c'è un piccolo video dove un lavoratore afferma di dover lavorare spesso 12 ore perchè i pezzi che arrivano dai fornitori sono di pessima qualità, quindi, impiegano molto tempo per smontare e rimontare dei prodotti che arrivano nei saloni già riparati.

Mi vergogno nell'avere come connazionali gente che attua la schiavitù producendo robaccia che si fa pagare a peso d'oro.

Vuoi dire che la componentistica "capitolato zastava" non sia di eccellente ed indiscutibile qualità?

Saran mica scarti franzosi :?:
ahahahahahahahahaha :D :D
 
Trotto@81 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Vuoi dire che la componentistica "capitolato zastava" non sia di eccellente ed indiscutibile qualità?
Non lo dico io, lo dice un operaio ex Zastava ora costruttore di sogni, che spesso lavorano dodici ore al giorno per sostituire componentistica arrivata difettosa. C'è un piccolo video dove l'operaio spiega questo. In Italia tutto ciò non sarebbe stato possibile, all'estero visto quanto costa un operaio e l'assenza dei diritti possono permettersi anche il lusso di smontare tutte le auto per sostituire qualche parte di scarsa qualità.
Il problema non sono quelle cariole arrivate già tagliandate, ma lo sfruttamento a cui ci vorrebbero far arrivare con ricattini e minacce di fughe notturne.
Secondo me se la situazione non cambia tanti padri di famiglia dovranno per forza di cosa adattarsi e non avere nemmeno più il tempo di badare alla propria famiglia o curarsi se starà male, quest'ultima cosa a dire il vero è già successa a Pomigliano con Tachipirina fatta deglutire in catena di montaggio.

Non avevo grande fiducia né nel dr Volponne né nella nota sapienza costruttiva balcanica ma se mi dici così...

E che sarebbe sta storia della tachipririna scusa? Facce da capì...
 
zero c. ha scritto:
Non avevo grande fiducia né nel dr Volponne né nella nota sapienza costruttiva balcanica ma se mi dici così...

E che sarebbe sta storia della tachipririna scusa? Facce da capì...
Un ladraccio che per necessità si trova a dover rubare 1,300 ? al mese invece dei più meritati 320 ? serbi aveva la febbre alta e andò in infermeria per dire che stava male, ma lo risbattano in catena di montaggio portandogli una tachipirina e dicendogli di stringere i denti perchè il turno non poteva proprio interromperlo. Se cercate in rete è tutto documentato.

MADE IN ITALY(Canada)
 
Trotto@81 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Vuoi dire che la componentistica "capitolato zastava" non sia di eccellente ed indiscutibile qualità?
Non lo dico io, lo dice un operaio ex Zastava ora costruttore di sogni, che spesso lavorano dodici ore al giorno per sostituire componentistica arrivata difettosa. C'è un piccolo video dove l'operaio spiega questo. In Italia tutto ciò non sarebbe stato possibile, all'estero visto quanto costa un operaio e l'assenza dei diritti possono permettersi anche il lusso di smontare tutte le auto per sostituire qualche parte di scarsa qualità.
Il problema non sono quelle cariole arrivate già tagliandate, ma lo sfruttamento a cui ci vorrebbero far arrivare con ricattini e minacce di fughe notturne.
Secondo me se la situazione non cambia tanti padri di famiglia dovranno per forza di cosa adattarsi e non avere nemmeno più il tempo di badare alla propria famiglia o curarsi se starà male, quest'ultima cosa a dire il vero è già successa a Pomigliano con Tachipirina fatta deglutire in catena di montaggio.

Io so solo che, in passato mi sono trovato a leggere notizie su due avvenimenti di cui ero a conoscenza dei fatti. Quello riportato sui giornali corrispondeva a 50% di balle.
Riguardo alla Serbia, ho letto che il contratto prevede 10 ore per 4 giorni lavorativi, venerdì,sabato e domenica liberi, ma trattandosi di Fiat e Marchionne probabilmente tra poco leggeremo che gli operai vengono regolarmante rinchiusi in fabbrica.
 
liuc30 ha scritto:
Io so solo che, in passato mi sono trovato a leggere notizie su due avvenimenti di cui ero a conoscenza dei fatti. Quello riportato sui giornali corrispondeva a 50% di balle.
Riguardo alla Serbia, ho letto che il contratto prevede 10 ore per 4 giorni lavorativi, venerdì,sabato e domenica liberi, ma trattandosi di Fiat e Marchionne probabilmente tra poco leggeremo che gli operai vengono regolarmante rinchiusi in fabbrica.
Bravo, hai letto, ma tu stesso hai detto che non credi a quello che scrivono i giornali, peccato che l'abbia visto in video.
Il contratto tra Fias e governo serbo è segretissimo e viola molti diritti dei lavoratori.
A essere precisi sono 40 ore + 8 ore di straordinario.
Non se l'unico informato.
 
Trotto@81 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io so solo che, in passato mi sono trovato a leggere notizie su due avvenimenti di cui ero a conoscenza dei fatti. Quello riportato sui giornali corrispondeva a 50% di balle.
Riguardo alla Serbia, ho letto che il contratto prevede 10 ore per 4 giorni lavorativi, venerdì,sabato e domenica liberi, ma trattandosi di Fiat e Marchionne probabilmente tra poco leggeremo che gli operai vengono regolarmante rinchiusi in fabbrica.
Bravo, hai letto, ma tu stesso hai detto che non credi a quello che scrivono i giornali, peccato che l'abbia visto in video.
Il contratto tra Fias e governo serbo è segretissimo e viola molti diritti dei lavoratori.
A essere precisi sono 40 ore + 8 ore di straordinario.
Non se l'unico informato.

Sono esattamente quelle che faccio io da 31anni in fabbrica, certo non prendo 400 euro e comunque il ragionamento va fatto sulle paga media in Serbia.

Di esempi di sfruttamento poi, ce ne a pacchi, ad esempio quello degli operai che costruiscono quell'aggeggio miracoloso di cui non se ne può fare a meno, che viene poi venduto a 700/800 euro, su questo i bravissimi giornalisti italiani stranamente non si accaniscono, solo glorie per quel marchio.
 
liuc30 ha scritto:
Sono esattamente quelle che faccio io da 31anni in fabbrica, certo non prendo 400 euro e comunque il ragionamento va fatto sulle paga media in Serbia.

Di esempi di sfruttamento poi, ce ne a pacchi, ad esempio quello degli operai che costruiscono quell'aggeggio miracoloso di cui non se ne può fare a meno, che viene poi venduto a 700/800 euro, su questo i bravissimi giornalisti italiani stranamente non si accaniscono, solo glorie per quel marchio.
I problemi non si affrontano cambiando il soggetto da mirare.
La paga media in Serbia non è necessaria per condurre una vita dignitosa e spararsi le ore di straordinario mensile in una settimana per poi ripetersi nelle successive non è bello.
Ci vogliono provare anche qui e di questo passo non dovremo aspettare molto.
 
Trotto@81 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Sono esattamente quelle che faccio io da 31anni in fabbrica, certo non prendo 400 euro e comunque il ragionamento va fatto sulle paga media in Serbia.

Di esempi di sfruttamento poi, ce ne a pacchi, ad esempio quello degli operai che costruiscono quell'aggeggio miracoloso di cui non se ne può fare a meno, che viene poi venduto a 700/800 euro, su questo i bravissimi giornalisti italiani stranamente non si accaniscono, solo glorie per quel marchio.
I problemi non si affrontano cambiando il soggetto da mirare.
La paga media in Serbia non è necessaria per condurre una vita dignitosa e spararsi le ore di straordinario mensile in una settimana per poi ripetersi nelle successive non è bello.
Ci vogliono provare anche qui e di questo passo non dovremo aspettare molto.
Ehm, anche io lavoro molto, è accaduto che mi portassi da casa la tachipirina per alleviare i sintomi di una lieve influenza...
 
Trotto@81 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Sono esattamente quelle che faccio io da 31anni in fabbrica, certo non prendo 400 euro e comunque il ragionamento va fatto sulle paga media in Serbia.

Di esempi di sfruttamento poi, ce ne a pacchi, ad esempio quello degli operai che costruiscono quell'aggeggio miracoloso di cui non se ne può fare a meno, che viene poi venduto a 700/800 euro, su questo i bravissimi giornalisti italiani stranamente non si accaniscono, solo glorie per quel marchio.
I problemi non si affrontano cambiando il soggetto da mirare.
La paga media in Serbia non è necessaria per condurre una vita dignitosa e spararsi le ore di straordinario mensile in una settimana per poi ripetersi nelle successive non è bello.
Ci vogliono provare anche qui e di questo passo non dovremo aspettare molto.

Era solo un'altro esempio di come gira il mondo e mi chiedo quanti gridano allo scandalo e al boicottaggio guardando ad Apple ed ai suoi oggetti costosissimi fabbricati da manodopera sfruttata...
Quindi quale sarebbe le ricetta? Fiat da buona samaritana dovrebbe pagare 800 euro al mese seppur la media sarebbe 400?

Belgrado - La direzione di Fiat Serbia e il sindacato hanno raggiunto un accordo per un aumento salariale del 13% a favore dei 2.500 operai impiegati nello stabilimento di Kragujevac, dove si produce la nuova 500L. Lo ha reso noto il leader sindacale Zoran Mihajlovic, citato dalle agenzie. L?intesa, ha precisato Mihajlovic, ha validità a partire da ottobre e prevede anche il pagamento di una 13esima mensilità e di un bonus una tantum in due rate per un ammontare complessivo di di circa 36 mila dinari (intorno a 320 euro).

Non è stato invece raggiunto alcun accordo sul cambiamento dell?orario di lavoro, per il quale prosegue la trattativa. Negli ultimi giorni è emerso sempre più chiaramente il malcontento degli operai dello stabilimento di Kragujevac, insoddisfatti sia per i bassi salari sia per il nuovo orario di lavoro introdotto dalla direzione Fiat - quattro giorni con turni di dieci ore. Le paghe erogate finora oscillavano tra i 32 mila e i 34 mila dinari (285-300 euro) al mese, inferiori - per il sindacato - di cinque volte rispetto a quelle dei colleghi italiani e di tre volte a confronto degli operai Fiat in Polonia. Mihajlovic non aveva escluso azioni di protesta.

aaaaaah... ho capito quindi il costo della vita in Italia non centra niente....
 
Chutetsu ha scritto:
Ehm, anche io lavoro molto, è accaduto che mi portassi da casa la tachipirina per alleviare i sintomi di una lieve influenza...
Una tua scelta è un conto, quando vieni respinto dall'infermeria e sbattuto in catena di montaggio con la febbre alta è cosa ASSAI diversa. In comune con il tuo caso c'è solo il farmaco.
 
liuc30 ha scritto:
aaaaaah... ho capito quindi il costo della vita in Italia non centra niente....
Non è che in Serbia si campa bene con 320 ? al mese e turni quotidiani di 12 ore, ma si approfitta di un Paese alla fame per sfruttare la gente, è difficile come concetto?
In Italia con 1500 ? al mese fai la fame anche con casa di proprietà se hai una famiglia da mantenere e nonostante questo si vorrebbero tagliare ancora gli stipendi o al limite far lavorare di più a parità di paga, con obbligo di "straordinario" e tutte le porcate proposte dalla Fabbrica dei "sogni".
 
Back
Alto